Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pélle 1
pellegrino 1
peloponneso 1
pena 81
penava 1
pendendo 2
pendente 4
Frequenza    [«  »]
81 esempli
81 interessi
81 passi
81 pena
81 presenti
81 ruberto
81 spalle
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pena

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 1| fermarsi in Firenze sotto pena [di] rebellione, o restare 2 2, 15, 1| risolversi, non arebbono patito pena di quello poco viaggio; 3 3, 19 | necessario l'ossequio che la pena.~ ~ Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 12 | manco debbe lamentarsi della pena chi cognosce meritarla, 5 con, 12 | quanto alla causa della pena colui che è innocente non 6 con, 12 | non si può lamentare della pena; perché quelle sono le punture, 7 con, 12 | l'uno e l'altro; anzi la pena estrinseca ed accidentale 8 con, 14 | fattati alcuna grave nota o pena, né è in effetto altro che 9 acc, 2 | qualitàpiccole che e la pena sua facessi poco utile alla 10 acc, 12 | dove non puoi diminuire la pena, non cercheresti di accrescere 11 acc, 17 | preda è sì grossa che a pena si può credere che messer 12 acc, 28 | piglia vita contraria, a pena con lungo tempo mortifica 13 acc, 52 | nostra libertà; perché la pena di uno non solo giova con 14 acc, 54 | statuto antico che metteva pena pecuniaria assai leggiere; 15 acc, 54 | ogni conto si doveva, la pena sua arebbe spaventato gli 16 acc, 55 | necessario prevenire e con la pena di uno o di dua fermare 17 acc, 58 | dubita continuamente della pena, o dispera di avere mai 18 acc, 58 | la quale lui reputa sua pena, sua infamia e sua servitù.~ 19 acc, 60 | altri delitti se bene la pena non emenda al danno, pure 20 def, 13 | non si può ragionare della pena se prima non si cognosca 21 def, 45 | fine che lo scampare la pena, né penso tanto alla assoluzione Diario del viaggio in Spagna Capoverso
22 5 | considerare el paese, a pena potavamo discernere dove 23 36 | le loro comitive, né vi è pena alcuna di ferite o omicidii 24 37 | tutti a dua; e sapendo che pena gli andava, perché el privilegio 25 45 | uno bando, né perdonare la pena di una ferita, sanza la 26 45 | della morte, uscirne sanza pena alcuna. Chiamasi la Catalogna Ricordi Capitolo, Capoverso
27 se1, 3 | briglia, cioè el premio e la pena; e' quali quando non si 28 se2, 82 | Piccoli princìpi e a pena considerabili sono spesso 29 se2, 192 | presuppone talvolta finite, che a pena sono cominciate o difficultate; Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
30 1, 2 | imperadore Ruberto; ed a pena sendo usciti di questa guerra, 31 2, 6 | stato e credito, e così patì pena conveniente della stultizia 32 4, 12 | furia e rabbia del popolo a pena vi fu condutto salvo; fu 33 12, 12 | condennato in qualunque pena o dalla signoria da altri 34 12, 12 | incorso in quella medesima pena che era colui che appellava. 35 15, 15 | e considerare bene che pena meritassino, e se una medesima 36 15, 23 | l'andassi a udire sotto pena della medesima escomunicazione. 37 22, 21 | comandò loro pagassino sotto pena di rapresentarsi al bargello, 38 23, 22 | Tommaso Soderini, che a pena aveva cinquant'anni non 39 30, 11 | altri; e però si vi cadeva pena, non era per avere contrafatto 40 30, 11 | uno statuto che metteva di pena quattromila lire, el quale 41 30, 13 | venticinque di dicembre, sotto pena di essere confinato nel 42 30, 13 | rimettessino nulla sotto pena di ducati diecimila per 43 30, 15 | statuto nostro caduto in pena di rubello e lui e sua descendenti, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
44 1, 8, 3| breve le cose medesime sotto pena delle censure ecclesiastiche; 45 1, 17, 2| Roma, che il pontefice e la pena e la restituzione di essi 46 3, 1, 2| genovesi e a lui, sotto pena delle censure, che non lasciassino 47 3, 4, 6| a Lignì fu imposta altra pena che, per segno di escluderlo 48 3, 7, 4| Ferdinando, rimessa ogni pena e restituito tutto quello 49 3, 13, 5| che per sé è punito in pena capitale dagli statuti fiorentini 50 5, 1, 3| Coreggio e della Mirandola, per pena degli aiuti dati a Lodovico 51 6, 14, 2| procedesse più innanzi, sotto pena di privazione degli stati 52 7, 6, 5| raffrenare: e però, che qualunque pena si imponesse o alla città 53 7, 6, 6| centomila ducati per la pena del delitto, i quali non 54 8, 4, 2| tempo l'aveano tenute, sotto pena, in caso non ubbidissino, 55 9, 3, 4| esempio a tutto il mondo della pena che si conviene contro a 56 9, 10, 4| di Sanseverino che sotto pena della sua indignazione si 57 9, 15, 1| lui non meritavano tale pena; né appartenere al papa 58 10, 1, 3| dipoi non potesse sotto pena di quarantamila ducati, 59 10, 1, 3| Francia, sotto la medesima pena di non intervenire al concilio. 60 10, 2, 1| tre uno monitorio, sotto pena di privazione della degnità 61 10, 10, 2| patirono non molto poi la pena medesima. Così per le mani 62 10, 14, 3| supplicio debito pagata la pena della fraude. ~ 63 12, 16, 1| contrafatto avesse a dichiarare la pena, il che il re diceva dimandare 64 12, 21, 2| ai capitani, da' quali in pena della sua contravenzione 65 13, 7, 3| carcere strangolato; la pena di Bandinello permutata, 66 13, 9, 3| potentati cristiani, sotto pena di gravissime censure a 67 1, 2, 3| cerchiamo noi di sopportare la pena delle sue colpe? se la necessità, 68 2, 2, 4| incorso, ma non già dalla pena di centomila ducati promessa 69 2, 7, 1| investitura di Ferrara e per la pena apposta nel contratto che 70 2, 14, 5| ora che da voi teme la pena, dagli inimici vostri aspetta 71 2, 16, 1| Ferrara e rimettergli la pena della contravenzione; cosa 72 2, 16, 1| disegnato di esigere la pena de' centomila ducati, per 73 3, 1, 2| carcere perpetua, per essere pena conveniente agli uomini 74 3, 8, 4| rimproverato che le si fanno [in] pena della infedeltà del popolo 75 3, 8, 4| presenti: non recusiamo pena alcuna se nel popolo di 76 3, 13, 3| Napoli infra due mesi, sotto pena di trentamila ducati. Alla 77 4, 6, 2| assoluto Iacopo Salviati dalla pena de' trentamila ducati, come 78 4, 15, 4| re, seicentomila per la pena nella quale era incorso 79 5, 8, 2| da altri prìncipi, sotto pena di confiscazione. Nondimeno, 80 6, 1, 1| pochissime fazioni, né a pena degne di essere scritte: 81 6, 5, 3| gli fusse proibito, sotto pena di gravissime censure, lo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License