Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
interessamento 1
interessato 1
interesse 112
interessi 81
interesso 1
interi 3
interim 2
Frequenza    [«  »]
81 diverse
81 esecuzione
81 esempli
81 interessi
81 passi
81 pena
81 presenti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

interessi

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 17 | tu eri solito fare negli interessi mediocri di Iacopo Salviati, 2 acc, 19 | tenghino di farlo negli interessi di altri, ed in luogo dove 3 acc, 76 | peccati, non si tratta di interessi piccoli, ma della libertà, 4 def, 42 | porti? Ma lasciamo stare gli interessi privati: questo è el zelo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 4, 14 | conto di Napoli e delli interessi sua particulari.~ 6 9, 10 | volerla fare per piacere e per interessi di altri non si può dire 7 9, 12 | spesa ed in pericolo per gli interessi di altri, e tiene accesi 8 15, 17 | questa impresa grandissimi interessi, non pareva restassi altro 9 16, 3 | suoi, gli oblighi e gli interessi della casa sua con questa Memorie di famiglia Capoverso
10 79 | amicizia, coniunzione ed interessi aveva con quello stato, 11 114 | Milano, oltre gli antichi interessi ed amicizia, con questo Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 103 | per essere consumato dagli interessi, si regge più tempo che 13 se2, 66 | non abbia l'obietto agli interessi peculiari, e la esperienzia Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 12, 6 | pagassi per e' danni ed interessi al re Carlo ducati centoventimila 15 20, 19 | quali avevano e' medesimi interessi nelle cose e di ragione 16 21, 13 | n'aveva a pagare loro gli interessi, pigliare qualche modo che Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 4, 4| Milano, mosso da' propri interessi, costrinse gli altri a fare 18 1, 11, 3| conduceva e che spesso aveano interessi e fini diversi, pieni tra 19 1, 11, 3| ambizione o l'avarizia o altri interessi a essere non solo instabili 20 1, 17, 2| dimenticatosi che dagli interessi suoi le calamità aragonesi 21 2, 3, 4| pensieri suoi, come, benché per interessi privati, era stimolato continuamente 22 2, 6, 1| difficile il resistere agli interessi propri, deliberò di accettare 23 2, 11, 2| differenza alcuna, né per propri interessi causa di sospettarne, come 24 3, 2, 3| non si implicare per gli interessi d'altri in guerra con una 25 4, 1, 1| gli congiurorno contro per interessi e sdegni privati, riputò 26 4, 1, 2| pontefice, stimolato dagli interessi propri, i quali conosceva 27 4, 5, 2| concorrendovi diversi fini e interessi, fu per molti mesi trattata 28 4, 6, 6| quegli italiani che per gli interessi propri lo incitavano alla 29 5, 1, 3| mese in Lombardia per gli interessi propri del re, desideroso, 30 5, 5, 2| questo al re de' romani con interessi molto stretti, che comportare 31 5, 9, 4| soldati suoi, mossi dagli interessi propri, si astenessino da 32 5, 10, 1| questo caso, nel quale gli interessi e fini particolari indussono 33 6, 2, 1| il bene universale dagli interessi particolari, non si tirava 34 6, 5, 3| o secondo le passioni e interessi suoi che secondo quello 35 7, 3, 3| consentissino il passo, come se agl'interessi propri avessino posposto 36 7, 7, 2| Lodovico Sforza, per gli interessi particolari della casa di 37 7, 7, 2| mondo. E quali cagioni quali interessi quali sdegni giammai vi 38 7, 9, 2| considerazione gli altri interessi publici che, come il più 39 7, 9, 2| non fussino superati dagli interessi privati; perché, oltre all' 40 9, 2, 4| nondimeno, per non avere per gli interessi del duca di Ferrara a venire 41 9, 2, 4| maggiore parte sodisfatto negli interessi che la Chiesa ed egli pretendevano 42 9, 9, 2| essere l'imprese sue mosse da interessi particolari ma da mero e 43 9, 15, 5| come fratelli, e che gli interessi di ciascuno di loro fussino 44 10, 7, 2| universale contendersi degli interessi particolari, e che a qualunque 45 11, 2, 1| avere in considerazione gli interessi suoi; ma succeduta poi la 46 11, 4, 2| cardinale si contentò che degli interessi propri non si esprimesse 47 11, 9, 1| pontefice essersi per gli interessi propri precipitato a escludergli 48 11, 13, 1| Desiderava il re, per gli interessi propri, la unione del suo 49 13, 1, 1| per le varie volontà e interessi di quegli che l'avevano 50 13, 5, 4| seguissino, movendogli ancora gli interessi e le cupidità particolari, 51 13, 9, 3| universale, prevalevano i privati interessi e comodità: in modo che 52 13, 16, 1| piaceri nefandi e altri suoi interessi particolari; per i quali, 53 14, 3, 3| tenuto cura particolare degli interessi suoi. Premevagli, oltre 54 14, 6, 1| guerra, né volesse per gli interessi degli altri sostenere più 55 14, 6, 3| sottoporre le genti sue, per gli interessi d'altri, alla fortuna di 56 14, 12, 2| altri cardinali, mossi o per interessi propri o per la amicizia 57 1, 1, 3| quiete né volesse per gli interessi di altri portare pericolo 58 1, 2, 2| lo stimolavano i propri interessi, non è proceduto da altro 59 1, 2, 2| più che la verità, più gli interessi propri che l'amore della 60 2, 6, 2| faceva di Cesare, sì per gli interessi del suo re come perché gli 61 2, 10, 3| bene universale come degli interessi suoi particolari. La quale 62 2, 11, 3| volontà, dove sono vari interessi e vari fini, nascere facilmente 63 2, 12, 2| pontefice come più amatore degli interessi di altri che de' suoi; l' 64 2, 14, 3| sia stimata la fede negli interessi degli stati, che vagliano 65 2, 14, 3| sì dolce, in quanto agli interessi suoi, che gli abbi causa 66 3, 2, 2| negligenti o alieni dagli interessi suoi, giudicasse essergli 67 3, 4, 4| più ad ambizione e a gli interessi particolari che ad altro. 68 3, 8, 1| di gloriacura degli interessi della republica, ma pieni 69 3, 10, 2| tenendo piccolo conto degli interessi suoi, o non facessino senza 70 3, 13, 2| alcuna considerazione degli interessi propri e particolari suoi 71 3, 14, 1| quale, ancora che stretto da interessigravi, consumava la maggiore 72 3, 15, 1| dubitava di non essere, per gli interessi suoi propri, tirato a condizioni 73 4, 11, 1| aveva pensiero alcuno degli interessi di Cesare; però non voleva 74 4, 17, 1| la cagione, o perché gli interessi delle cose di Genova gli 75 5, 1, 4| comune, anzi più tosto agli interessi minori e accessori che agli 76 5, 1, 4| minori e accessori che agli interessi principali, attendeva alla 77 5, 11, 1| eziandio le ragioni de' danni e interessi patiti per conto di queste 78 5, 12, 3| solo a trattare seco degli interessi suoi e non delle differenze 79 5, 13, 1| Cesare trattare con loro gli interessi propri. Mandoronlo amplissimo 80 6, 6, 2| pretendevano, per cagioni e interessi particolari, poterlo fare 81 6, 7, 3| finalmente solo per gli interessi comuni; ma non potendo dissimulare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License