Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partoriva 3
partorivano 3
paruto 14
parve 80
parvemi 1
parveno 2
parvono 3
Frequenza    [«  »]
80 divozione
80 fuoco
80 giudicando
80 parve
80 progresso
80 romano
80 sicuramente
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parve

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 36 | con tanta riputazione che parve che uscissi fuora non uno 2 acc, 61 | stabilito la loro libertà, non parve loro abastanza avere punito 3 acc, 61 | di] quella utilità che parve loro che tornassi alla republìca 4 acc, 63 | fare la esecuzione, né gli parve avere assicurato la sua 5 def, 55 | confessato, non solo non parve disforme agli anni più teneri, Diario del viaggio in Spagna Capoverso
6 2 | porta; nondimeno la terra ci parve maninconica, che è in piano 7 3 | non entrassimo drento ci parve ricevessi torto grande a 8 32 | del re Catolico; ma non mi parve già che per fortezza del Discorsi politici Capitolo, Capoverso
9 15, 9 | sospetto: in Cesare, perché gli parve avere compreso lo animo 10 15, 10 | antico inimico suo; che parve segno manifestissimo di Memorie di famiglia Capoverso
11 76 | parere suo. A Cosimo non parve tempo per più rispetti, 12 83 | questa legazione, e non parve fussi vivo in mostrare al 13 86 | e celebrandosi le nozze, parve vi si dovessi mandare legazione 14 107 | e' confini; ed in effetto parve loro che la intenzione sua 15 109 | duca ne faceva pazzie, gli parve per minore male vestire 16 110 | difesa di quello signore, parve che ciascuna di queste tre 17 114 | de' Pazzi, ma perché gli parve la cosa in sé disonesta, 18 118 | Romagna la bastìa di Saturano, parve si dovessi attendere a recuperarla 19 122 | uscire di nave a Livorno, parve, rispetto alla congiunzione Scritti minori Capitolo, Capoverso
20 1, 4 | in gravissimo periculo. Parve a Lorenzo che attesa la Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
21 1, 10 | contro al conte. A Cosimo parve altrimenti, e mostrò con 22 1, 18 | stettono neutrali. Così parve a Cosimo ed a' più savi 23 2, 4 | alterata, ma sendo uscito, parve le cose quietassino un poco.~ 24 4, 8 | a desinare con Lorenzo, parve loro non fussi tempo farla 25 4, 12 | nel popolo, perché però parve utile a chi aveva lo stato 26 5, 4 | cosa sendo molto trascorsa, parve a Lorenzo di correggerla, 27 5, 11 | esercito di verso Perugia. E parve loro con questi modi che 28 8, 2 | sarebbono stati difficili. Parve adunque, per divertire l' 29 8, 8 | non si potere più tenere, parve per questo anticipare el 30 8, 9 | città e dello stato, e come parve allora, con gran sicurtà 31 13, 6 | desideroso di combattere parve altrimenti, e credo ancora 32 14, 5 | raccomandargli la città. Parve al duca essere uccellato, 33 15, 4 | contenti e' suoi inimici, parve si quietassino un poco le 34 15, 5 | favore col papa; il che parve segno a quegli del frate, 35 15, 10 | ogni questa licenzia, parve a Niccolò Ridolfi Lorenzo 36 15, 20 | era di tanta autorità che parve solo atto più che alcun 37 18, 5 | che fu biasimato perché parve contro allo accordo, nel 38 18, 5 | agli uomini di Bibbiena; parve ancora disutile, perché 39 21, 8 | cavò, perché al duca gli parve con questo parentado fermare 40 22, 23 | discorrendo e' fatti nostri, gli parve necessario aggiugnere alle 41 24, 16 | meno di trenta miglia. Non parve al gonfaloniere, o perché 42 26, 15 | quella forma; e nondimeno non parve se ne risentissicurassi 43 28, 6 | poco satisfatti, perché e' parve che e' pensassi a ogni altra 44 29, 11 | introdurre nuove difficultà; e parve questa ragione molto verisimile, 45 29, 16 | Giovan Batista ed Alamanno parve il contrario, e che dovessino 46 30, 13 | ma come privato, e così parve cosa di pessimo esemplo, 47 30, 22 | avessino salvocondotto, parve al gonfaloniere concederlo 48 30, 25 | Firenze questa dimanda, e parve molto strana, perché, secondo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
49 1, 7, 4| passare in Romagna. Ma gli parve necessario, innanzi procedesse 50 1, 10, 1| quantunque minimo movimento, non parve a quegli di dentro da comportare 51 2, 5, 4| lettere e maestro d'Alfonso, parve che, o per servare le parti 52 2, 10, 4| re: ragione che a molti parve inferiore alla grandezza 53 4, 7, 4| ottenere Pisa per accordo, parve avere occasione opportuna 54 4, 9, 4| fu dimorato quanto gli parve potere dimorare sicuramente, 55 4, 13, 3| quello ordine che più gli parve opportuno, lasciatovi sufficiente 56 5, 12, 2| Aggiunsesi che al pontefice parve, per la sicurtà propria, 57 6, 15, 2| terra tanto muro quanto parve che fusse abbastanza, volle 58 7, 3, 4| cosa significata in Francia parve tanto ridicola al re (che 59 8, 4, 2| della causa. Questa risposta parve più secondo la degnità della 60 8, 13, 1| fatto il medesimo, ma non parve a' capitani dovere partire 61 9, 5, 1| considerò i progressi suoi, parve se ne accrescessino il suo 62 9, 6, 2| Preianni con sei galee grosse, parve senza frutto e non senza 63 10, 9, 1| si era fermato a Imola, parve che, per non consumare quel 64 12, 3, 1| guadagnata con giusta guerra, parve a Cesare e a lui, per spegnere 65 12, 17, 3| Per il quale disordine parve al Triulzio di allargarsi 66 13, 8, 4| della salute del quale parve che lo Scudo tenesse cura 67 13, 14, 1| volontà ma delle insidie, parve al pontefice (per partiti 68 14, 9, 2| soggiornare in campagna, gli parve più opportuno l'accostarsi 69 14, 9, 2| contro a' franzesi: cosa che parve poi maravigliosa perché, 70 14, 15, 1| loro venuta, levato quando parve tempo il romore, e cominciato 71 1, 8, 3| ferita morì poco di poi. Parve al marchese, ancora che 72 1, 12, 3| facendo molta instanza, gli parve tempo opportuno a manifestare 73 2, 1, 3| neutralità, e perché e' parve loro che in ogni caso l' 74 2, 10, 2| fusse stato sempre fedele, parve cosa di grande infamia che 75 3, 2, 1| in questo travaglio, gli parve essere necessitato a raccorre 76 3, 5, 3| di superarle, nondimeno parve al duca d'Urbino, il consiglio 77 3, 7, 2| trattava questa cosa), quando parve loro il tempo opportuno, 78 3, 10, 4| lega per gli altri, gli parve potersi stare di mezzo come 79 5, 16, 2| non una volta sola quando parve al pontefice; da chi prese 80 6, 1, 6| alla sedia apostolica, gli parve che Cesare avesse il modo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License