Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giucherà 1
giudci 1
giudica 6
giudicando 80
giudicandosi 5
giudicano 6
giudicare 43
Frequenza    [«  »]
80 discrezione
80 divozione
80 fuoco
80 giudicando
80 parve
80 progresso
80 romano
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giudicando

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 62 | che avanzassino gli altri, giudicando, come è verissimo, che e' Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 12 | disunirebbe. Li inghilesi, giudicando la impresa essere loro propria, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 1, 11 | questo cocomero in corpo, giudicando che essendo entrato in uno 4 1, 17 | era di medesima opinione, giudicando forse che rispetto agli 5 8, 15 | luogo quasi inespugnabile, giudicando avessi a essere uno passo 6 11, 8 | accordarsi con Francia, giudicando quello che era vero che 7 17, 5 | stimare più queste cose, o giudicando che messer Guido fussi più 8 18, 11 | cacciati di Toscana; ed inoltre giudicando che el duca colla potenzia 9 24, 5 | lui si rallegrorono assai, giudicando che questa mutazione fussi 10 25, 3 | dispiaceva el suo governo, giudicando che el volere governare 11 26, 15 | rifiutollo; di che perdé molto, giudicando assai che in lui fussi una 12 28, 13 | e' dispareri della città, giudicando alcuni che e' l'avessino 13 29, 8 | vedendoci deboli e sbandati, e giudicando mentre che Pisa era fuora Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
14 1, 3, 3| Calavria e Piero de' Medici, giudicando essere più sicuro alle cose 15 1, 5, 4| amicizia del re di Francia, giudicando che l'essersi aderito e 16 1, 6, 2| consentimento o saputa; e giudicando che in tempo tanto pericoloso 17 1, 7, 1| prepararsi per terra e per mare, giudicando non essere più tempo a lasciarsi 18 1, 16, 3| Medici, perché i viniziani, giudicando che l'andata sua faciliterebbe 19 1, 17, 2| cose sue; ma finalmente, giudicando che di tutti i pericoli 20 2, 1, 3| perché il duca di Milano, giudicando essere necessario che in 21 2, 2, 2| quali confesso di essere io, giudicando il governo così ordinato 22 2, 4, 2| condizioni convenienti. Ma giudicando tutti necessario di operare 23 2, 9, 2| dinanzi e la mattina medesima, giudicando imprudenza il mettere, senza 24 2, 12, 2| discosto dieci miglia, non si giudicando totalmente sicuro che tanta 25 3, 1, 5| cavillazione di molti , giudicando che i fiorentini, per essere 26 3, 4, 5| regole misurando il futuro, e giudicando la prudenza e lo ingegno 27 3, 11, 1| sostenersi qualche mese, giudicando che alla fine il re loro 28 3, 11, 3| capitani ecclesiastici, giudicando pericoloso, se e' procedessino 29 4, 3, 1| Paolo questa impresa perché, giudicando che Pisa, nella quale era 30 4, 7, 1| i viniziani preparavano giudicando che, in quanto alla conservazione 31 5, 5, 3| reame; nondimeno Federigo, giudicando anche di piccolissima speranza 32 5, 5, 8| stato: perché Consalvo, giudicando che in molti tempi potrebbe 33 5, 11, 6| nutrite dal Valentino, e giudicando Pagolo Orsino dovere essere 34 6, 3, 2| trattavano con tutti, nondimeno giudicando essere il tempo comodo a 35 6, 4, 2| Valentino; e i cardinali, giudicando non potere sicuramente congregarsi 36 6, 11, 2| vettovaglie. Onde i fiorentini, giudicando necessario che oltre alle 37 6, 11, 2| fiorentini da tante spese, né giudicando impossibile cosa alcuna 38 7, 5, 2| ridurre a forma migliore e giudicando che 'l consentire che le 39 7, 12, 3| speranza che nell'armi, e giudicando che l'Alviano fusse ogni 40 7, 12, 4| i viniziani inviliti, e giudicando anche vana l'oppugnazione, 41 8, 2, 1| donde aveano a passare, giudicando non potere procedere più 42 8, 4, 3| Caravaggio e Bergamo: ove giudicando avere occasione, per la 43 8, 10, 1| parte il senato viniziano, giudicando consistere nella difesa 44 9, 8, 2| popolo movimento alcuno, giudicando anche non solo inutile ma 45 9, 9, 1| soldavano di Lunigiana, giudicando per la fama delle provisioni 46 9, 11, 5| discorsi umani, quando, giudicando le cose incerte, affermano 47 9, 17, 1| opporsi alla campagna, e giudicando essere necessario l'accostarsi 48 9, 17, 6| domandarla; ma il Triulzio, giudicando essere alieno dalla utilità 49 10, 7, 2| Francia. Però i cardinali, giudicando lo stare in Pisa senza armi 50 10, 8, 6| parere del gonfaloniere, giudicando essere più salutifero alla 51 10, 9, 5| deliberorno levare il campo; giudicando che, per essere vessati 52 10, 12, 1| quante fusse di bisogno, giudicando, come uomini militari, non 53 10, 13, 1| combattere in campagna aperta, o giudicando per l'approssimarsi loro 54 10, 13, 4| cominciorno a passare il fiume, giudicando maggiore vantaggio il combattere 55 11, 1, 2| conservare quella città, e giudicando essere meno pernicioso allo 56 11, 8, 4| maggiore gravità e moderazione, giudicandoconvenire tanta pompa 57 11, 13, 1| alla parte più benigna, giudicando più facile spegnere in tutto 58 11, 14, 3| tutti gli altri capitani, giudicando più tosto impossibile che 59 12, 5, 1| senato viniziano: il quale, giudicando che il fare tregua stabilisse 60 13, 11, 1| sostentasse con questo grado, e giudicando, che per mantenere più illustre 61 14, 14, 1| ritirarsi verso il Tesino, non giudicando più necessaria la stanza 62 1, 7, 1| quello stato. Alla qualcosa, giudicando avere forze sufficienti, 63 1, 7, 4| deliberorno di passare, giudicando che per la confidenza che 64 1, 9, 3| e da altra parte il re, giudicando d'avere occasione molto 65 1, 10, 2| voltò l'esercito a Pavia, giudicando essere inutile alle cose 66 2, 5, 4| imprudenza e di malignità, e giudicando che o dalla grandezza vostra 67 2, 6, 1| animo del re d'Inghilterra; giudicando, come era vero, che non 68 2, 7, 3| Francia in luogo sicuro; giudicando che, per la mala disposizione 69 2, 8, 3| madama la reggente; la quale, giudicando che la necessità o almanco 70 3, 3, 3| a nuove deliberazioni, e giudicando che per questa confederazione 71 3, 10, 2| numero di gente d'arme; giudicando, per gli effetti succeduti 72 3, 11, 2| alla porta della Mussa, giudicando quel luogo essere debole 73 3, 13, 3| de' suoi sinistri parte giudicando non attenere a sé il danno 74 3, 15, 1| sicurtà aveva chiamate a Roma; giudicando nessuna ragione costrignerlo 75 4, 4, 1| proceduto in tutta la guerra; e giudicando che uniti tutti gli eserciti 76 4, 4, 1| posseduto da' fiorentini, giudicando che, se non si sodisfaceva 77 4, 7, 2| a espugnare il palazzo e giudicando essere pericoloso, se non 78 4, 8, 3| potessino difendere; anzi, giudicando essere superfluo il soccorso, 79 5, 9, 1| calunnie egli inconcusso, e giudicando molto utile che il pontefice 80 5, 13, 2| trentasette galee): benché, giudicando dovere essere più certa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License