Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desiderati 5
desideratissima 1
desideratissime 1
desiderato 80
desiderava 111
desideravano 60
desideravi 2
Frequenza    [«  »]
81 vuole
80 apresso
80 capitolazione
80 desiderato
80 discrezione
80 divozione
80 fuoco
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

desiderato

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 1| nocumento; non arebbe la plebe desiderato la creazione de' tribuni, 2 3, 17, 1| cittadini, il che arebbe desiderato se avessi avuto cupidità Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 16 | puoi lamentarti se avendo desiderato di maneggiare faccende grande 4 con, 31 | chìamavi felici, che tu avevi desiderato come tutti gli altri uomini 5 acc, 65 | del più giusto, del più desiderato e più aspettato spettaculo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 1, 4 | tenuto si vede che sempre ha desiderato di opprimerci, ma non ha 7 1, 4 | solo che lo conduce al fine desiderato, abbiamo a credere ragionevolmente 8 4, 11 | io credo che gli arebbe desiderato che e' non fussino partiti. 9 9, 11 | Noi abbiamo molte volte desiderato potere posare le cose nostre 10 13, 23 | quello di altri, o almanco desiderato che si creda che lui procede 11 14, 12 | sempre chi è stato grande ha desiderato unire alla potenzia temporale Scritti minori Capitolo, Capoverso
12 3, 5 | occasione di tornare allo stato desiderato, è ancora dannoso ad altri; Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se1, 59 | Io ho desiderato come gli altri uomini l' 14 se1, 124 | Io ho sempre desiderato naturalmente la ruina dello 15 se2, 15 | Io ho desiderato, come fanno tutti gli uomini, 16 se2, 15 | volte sopra quello che ho desiderato o sperato; e nondimeno non 17 se2, 179 | che sustanzia; ma arei poi desiderato el contrario, perché se Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
18 15, 11 | con quelle forze che aveva desiderato. Pure confidandosi negli 19 21, 11 | avevano un pezzo innanzi desiderato che si facessi di nuovo 20 23, 19 | appoggio di Francia, arebbono desiderato rimettere Piero de' Medici 21 30, 22 | stento grande, arebbono desiderato pigliare accordo.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
22 1, 17, 2| questo essere sommamente desiderato da lui, non perché e' non 23 1, 19, 3| fine per il quale avevo desiderato di essere re. Consiglio 24 2, 4, 1| s'aggiugnesse. Però aveva desiderato che Carlo trovasse nel dominio 25 2, 4, 4| pochissimi mesi innanzi avessino desiderato la loro distruzione. Anzi 26 3, 4, 6| Milano: il quale aveva prima desiderato che le conseguissino i genovesi, 27 3, 15, 2| ecclesiastica, ma bene avere desiderato che per opera sua si convocasse 28 4, 7, 1| per contrario, arebbono desiderato il duca di Milano e i capitani 29 4, 7, 1| riputazione di chi arebbe desiderato deprimere. Diventavano maggiori 30 4, 7, 2| pratiche dello accordo, desiderato per diversi rispetti dall' 31 4, 7, 2| dall'altra, ma non meno desiderato e sollecitato dal duca di 32 4, 9, 1| perdita di Arazzo, avesse desiderato mandarvi nuovi fanti e migliori, 33 4, 13, 3| natura di cose nuove, era desiderato il ritorno di Lodovico, 34 5, 3, 1| quello che lungamente aveva desiderato, poiché a conseguire il 35 5, 10, 1| volte succede quel che è desiderato da molti; perché dipendendo 36 5, 12, 2| quello che, se bene avesse desiderato che fussino battuti Vitellozzo 37 6, 6, 2| sempre quel senato sommamente desiderato che il cardinale di San 38 6, 10, 1| lo imperio del quale era desiderato ardentemente da tutti i 39 6, 11, 2| speranza di pervenire al fine desiderato, si ingegnorono con nuovo 40 7, 5, 3| pratiche che tanto aveva desiderato, interrompendo il colloquio 41 7, 8, 1| decimo anno, era Ferdinando desiderato e chiamato a quel governo 42 7, 8, 1| turbazioni. Ma non meno era desiderato dalla figliuola, la quale, 43 7, 10, 2| che può condurlo al fine desiderato, perché non dobbiamo noi 44 8, 1, 2| quel che lungamente aveva desiderato. Perché Cesare, stimolato 45 8, 3, 2| più quel che prima avea desiderato, e al re cattolico con tutto 46 8, 11, 1| parte di quegli che avevano desiderato le mutazioni, non vi avendo 47 9, 15, 1| apparirebbe avere principalmente desiderato la pace e l'unione de' cristiani, 48 10, 13, 3| miei, noi abbiamo tanto desiderato, di potere nel campo aperto 49 11, 2, 5| venisse Massimiliano Sforza, desiderato ardentemente da' popoli, 50 11, 10, 2| fondamenti potenti, come arebbe desiderato, a resistere lo faceva procedere 51 12, 5, 3| viniziani, perché arebbeno desiderato che in uno tempo medesimo 52 12, 17, 2| esercito loro il Triulzio; desiderato per la sua perizia e riputazione 53 12, 18, 1| per l'onore proprio avesse desiderato di salvare chi per essersi 54 12, 19, 3| regno d'Aragona) arebbeno desiderato un re proprio, sperava che 55 13, 8, 3| assai, come sempre aveva desiderato, l'acquisto di Pesero, nella 56 13, 11, 1| benché Cesare avesse prima desiderato che questa degnità fusse 57 13, 12, 3| essergli favorevole e d'avere desiderato quel medesimo che lui, essere 58 13, 16, 3| speranza di coloro che arebbono desiderato diminuire tanta grandezza. 59 14, 1, 1| eleggere qualche cardinale desiderato da lui e col dimostrarsi 60 14, 10, 4| dentro e di fuora, arebbono desiderato più presto che di accordo 61 14, 15, 1| la sua grandezza, avesse desiderato che, perturbato da tanta 62 14, 15, 2| quelli che in Siena arebbono desiderato mutazione; e nondimeno si 63 1, 5, 2| queste cose a fare l'effetto desiderato dallo ammiraglio. Da altra 64 2, 7, 3| principio aveva ardentemente desiderato di essere condotto in Spagna; 65 2, 8, 1| partirsi più che non arebbe desiderato); e il marchese era sdegnato 66 2, 10, 3| quanto avessino sempre desiderato la amicizia di Cesare, col 67 2, 13, 1| a Cesare il breve tanto desiderato della dispensa: la quale 68 2, 16, 2| Lombardia, che tanto era stato desiderato da tutti, e per il quale 69 2, 16, 2| per interesse proprio, desiderato e stimolatolo. Però il pontefice, 70 3, 3, 3| duca di Ferrara, ancora che desiderato dal re di Francia e da' 71 3, 4, 2| mondo quanto avesse sempre desiderato di conservare l'amicizia 72 3, 8, 4| per giustissime cagioni desiderato d'avere uno principe proprio, 73 3, 11, 4| campo il numero intero tanto desiderato de' svizzeri, si poteva 74 3, 12, 3| principio della guerra avesse desiderato di andare personalmente 75 3, 15, 2| Roma per sua difesa, aveva desiderato che vi andassino Vitello 76 4, 12, 1| risoluzione. Arebbe Cesare desiderato che la persona del pontefice 77 5, 1, 2| fusse più potente, era stato desiderato insino da principio) sette 78 5, 2, 3| Nella quale espedizione fu desiderato da molti la prontezza del 79 5, 4, 6| ancora era all'Aquila; non desiderato più per pigliare Napoli 80 6, 3, 1| opinioni cattoliche, era desiderato molto il concilio perché


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License