Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creduta 4
credute 5
creduti 3
creduto 79
crema 41
cremona 154
cremonese 10
Frequenza    [«  »]
80 romano
80 sicuramente
79 costretto
79 creduto
79 pisano
79 pochissimi
79 torre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

creduto

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 23 | che quelli che l'hanno creduto, ma el dispiacere fresco 2 con, 23 | e nella moltitudine fu creduto facilmente, ma con la medesima 3 con, 23 | è olio e non acqua, l'ha creduto; e' savi che considerano 4 acc, 8 | come amici. E chi arebbe creduto altrimenti di un esercito 5 acc, 16 | in una causa minima non è creduto uno testimonio solo, quando 6 acc, 49 | riputazione, e che possa essere creduto quando prometterà più ancora 7 def, 4 | che molti vanamente hanno creduto, ma secondo che maneggiandola 8 def, 4 | popolo, el quale se bene ha creduto o crede forse ancora qualche 9 def, 6 | uno altro, quello che ha creduto nel mio. Anzi sono molti 10 def, 6 | dimenticato ogni cosa e creduto in una ora sola el contrario 11 def, 6 | di quello che era stato creduto tanti anni, quanto più n' 12 def, 7 | voi ed ognuno ha inteso e creduto di me: da altro niente, 13 def, 7 | el passato avete veduto e creduto me; bastami, contentami, 14 def, 8 | altri, quegli che hanno creduto più che gli altri, che quello 15 def, 9 | salvava la città, che fu creduto dal popolo che fussi d'accordo 16 def, 25 | tutti coloro che hanno creduto el male toccassino con mano 17 def, 38 | potrebbe nascondere? È detto e creduto quando non fu mai fatto: 18 def, 43 | che la sia rabbia; hai creduto opprimermi co' gridi, concitare 19 def, 43 | di inimicizie. Se avessi creduto che io fussi udito, che Discorsi politici Capitolo, Capoverso
20 4, 13 | Ghianna, il che lui non avea creduto da principio, andò raffreddando, 21 5, 1 | medesimo dolore abbiamo creduto essere stato nel petto vostro 22 13, 2 | nondimanco se io fussi stato creduto, non sarebbe Vostra Santità 23 16, 7 | alcuno, perché voi aresti creduto che lui mandassi per diffidenzia Ricordi Capitolo, Capoverso
24 se1, 45 | contrario ti è più facilmente creduto.~ ~46. 25 se1, 103 | molto più che non si sarebbe creduto; però veggiamo che una guerra 26 se1, 103 | regge più tempo che non era creduto.~ ~104. 27 se2, 1 | e' quali non si sarebbe creduto che avessino sostenuto sette 28 se2, 57 | acquistano fede in modo che è creduto loro el falso; questi dicendo 29 se2, 57 | perdono in modo che non è più creduto loro el vero. Procede dalla 30 se2, 104 | sarebbe più facilmente creduto alle arti tue.~ ~105. 31 se2, 136 | savi di Firenze arebbono creduto alla tempesta presente; 32 se2, 136 | quello che non si sarebbe creduto che la città nostra potessi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
33 16, 9 | di molti, perché avevano creduto che battendo el frate fussi 34 16, 14 | moltissimi hanno poi lungo tempo creduto lui essere stato vero messo 35 17, 13 | maneggiavano lo stato gli fussi creduto.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
36 1, 2, 3| perché, secondo che si era creduto, il pontefice ultimamente 37 1, 4, 4| grandissimi movimenti. Ma e fu creduto da molti che Ercole, benché 38 1, 5, 1| non si facesse: e gli era creduto più facilmente perché la 39 1, 5, 6| procedeva da altri; così avere creduto che Verginio per i conforti 40 1, 6, 1| della dominazione o, come fu creduto quasi da tutti, scoperti 41 1, 6, 1| effetto operò, così fu allora creduto per tutta Italia, con incantamenti 42 1, 13, 3| aborrente dal sangue. E fu creduto quasi da tutti questa essere 43 1, 16, 1| trovorono, come il re aveva creduto, in Bologna, perché Piero, 44 1, 16, 2| prima non sarebbe stato creduto, e la fama publica che, 45 2, 8, 2| Non aveano creduto mai i prìncipi confederati 46 2, 8, 2| cammino per terra, avevano creduto che egli, per non si appropinquare 47 3, 4, 5| essendogli grato che così fusse creduto e detto da tutti, risonava 48 4, 9, 1| repentino di quello che si era creduto, spaventato il Sanseverino 49 5, 10, 4| cosa che, come molti hanno creduto, aggiunta alla negligenza 50 6, 4, 2| Valentino co' Colonnesi si era creduto che egli avesse convenuto 51 6, 4, 3| fatta co' Colonnesi si fusse creduto che si fusse aderito agli 52 6, 5, 2| principalmente, secondo che esso, creduto in questo da molti, costantemente 53 6, 9, 4| fede, è indegno di essere creduto o che la fede di Cristo 54 6, 12, 4| Perché se bene era stato creduto lungamente che Enrico fusse 55 7, 3, 5| provisioni: e nondimeno fu creduto da molti che, attese le 56 8, 9, 2| Padova, come molti aveano creduto, la ritornata del re di 57 9, 12, 1| credevano, come similmente fu creduto quasi per tutta Italia, 58 9, 13, 2| ma essendosi divulgato e creduto averlo indotto a questo 59 10, 9, 1| espugnarla che non avea creduto, perché era bene munita 60 11, 3, 7| si accostò (come si era creduto) a Prato; dove pervenuto 61 11, 14, 3| questa deliberazione avesse creduto a se medesimo, ma avere 62 11, 14, 3| a se medesimo, ma avere creduto e seguitato l'autorità del 63 12, 22, 2| preda, perché non si era mai creduto che l'esercito passasse 64 13, 14, 1| Perché se bene si fusse creduto che, per la morte di Lorenzo 65 14, 1, 2| quel che gli uomini avevano creduto dovergli nuocere. Perché 66 14, 10, 6| ingannato se non il non avere creduto che uno governatore, non 67 14, 14, 3| eminente che essi non aveano creduto, non potessino, come era 68 1, 3, 6| Non aveva creduto Prospero Colonna, già implicato 69 1, 12, 4| per mezzo del quale avea creduto s'avesse a stabilire la 70 2, 8, 3| andamenti delle cose, hanno creduto che egli da principio concorresse 71 2, 12, 1| quello che prima era stato creduto di lui: con ciò sia che 72 3, 5, 1| che da principio non aveva creduto o per immaginarsi che lo 73 3, 8, 4| quello che prima aremmo creduto essere impossibile che la 74 3, 11, 6| lunghezza che non era stato creduto. Perché il duca, avendo 75 3, 16, 1| andarsene a Milano; erasi creduto di poi volessino passare 76 4, 4, 4| uscisse alla campagna, e avere creduto che gli inimici si risolvessino 77 5, 8, 1| consulte. Perché, avendo creduto San Polo e i viniziani che 78 5, 13, 3| lui di quello che arebbe creduto, e il duca da altro canto 79 6, 7, 3| contro a quello che hanno creduto molti e che credette Cesare,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License