grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 47 | tristi portamenti, ma è male vecchio e nato insieme con loro.
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 4 | Alberico Malespina, uomo vecchio e sanza figliuoli maschi,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 1, 4 | Crema, e tutto lo stato vecchio de' Visconti. E noi veggiamo
4 6, 4 | questo altro ha a fare uno vecchio ricco di tanta gloria e
5 6, 4 | voi siate, fare officio di vecchio savio, che di giovane volonteroso,
Memorie di famiglia
Capoverso 6 21 | continuamente e da giovane e da vecchio tenne sempre pratica con
7 32 | ancora manesco, che eziandio vecchio adirandosi arebbe dato delle
8 32 | cinquemila. Fu eziandio vecchio lussurioso e feminacciolo
9 32 | e massime nel 37 che era vecchio, scriveva alla dama dirizzandole
10 89 | dalla città, che per essere vecchio non fu più adoperato; e
11 90 | Fu libidinosissimo etiam vecchio circa le femine, e sarebbesi
12 91 | figliuolo; ma sendo già molto vecchio e dependendo allora le cose
13 132 | non solo da giovane ma da vecchio ed insino al tempo che morì.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 63 | è bene ignorante quello vecchio che non cognosce che sempre
15 se2, 161 | più, che vedere uno uomo vecchio, uno anno fertile.~ ~162.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 1 | alla morte di Cosimo il Vecchio (anni 1378-1464).~ ~
17 12, 2 | e quivi passato el ponte Vecchio, per porta Santa Maria ne
18 12, 9 | altri cittadini dello stato vecchio; alla quale cosa si opponevano
19 12, 9 | spacciati gli altri dello stato vecchio, e' quali vulgarmente si
20 12, 9 | tanti inimici dello stato vecchio e grata al popolo, a chi
21 12, 12 | a' cittadini dello stato vecchio per usare clemenzia e per
22 13, 4 | non dispiaceva, perché era vecchio e stato tenuto indrieto
23 13, 12 | prediche sue nessuno uomo sì vecchio, che vivendo quanto poteva
24 13, 14 | innanzi per conto dello stato vecchio, benché Pierfilippo Pandolfini
25 14, 1 | Albizzi consorte suo, uomo vecchio, bonario e da poco. Al tempo
26 14, 2 | de' cittadini dello stato vecchio, e per qualche mese poté
27 14, 8 | benché fussi dello stato vecchio, era già stato fatto de'
28 14, 8 | ritornato in riputazione, ed era vecchio con credito grandissimo
29 15, 2 | sospetto per conto dello stato vecchio, e nondimeno nella città
30 15, 20 | fussi assueto allo stato vecchio, né si sapessi recare a
31 16, 13 | conquassata, gli amici dello stato vecchio in tanto grido e pericolo,
32 17, 5 | secondogenito del re Ferrando vecchio; ma parendo al duca che
33 19, 3 | molti dissono, ancora da vecchio non meno paziente che agente;
34 23, 24 | e renderonlo al signore vecchio. Sbigottì assai el papa
35 24, 9 | suo come nel papa che era vecchio e però ebbono tempo a curarsi.~
36 24, 14 | cardinale di Siena, uomo vecchio e di buoni costumi e qualità,
37 24, 17 | perché el nuovo papa, sendo vecchio e male sano, circa a uno
38 26, 15 | miserabile a pensarlo, che lui vecchio e che aveva in ogni stato
39 29, 20 | morte dello arcivescovo già vecchio, in sulla quale sperava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 40 1, 6, 5| guerre che prima Alfonso vecchio e dipoi, l'anno mille quattrocento
41 1, 19, 3| presto simile ad Alfonso vecchio mio proavo che a Ferdinando
42 1, 19, 6| oltramontana. Perché Ferdinando vecchio, se bene nato in Ispagna,
43 2, 4, 4| scacciati da Ferdinando vecchio, fatte le grazie e i favori
44 4, 12, 2| l'esempio del Testamento vecchio, ciascuno, de' frutti de'
45 4, 13, 1| l'esempio del Testamento vecchio, ogni cento anni, non per
46 5, 5, 5| della progenie di Ferdinando vecchio. Perché oltre a Federigo,
47 6, 4, 3| favore de' fiorentini, il vecchio signore. Il medesimo facevano
48 6, 4, 4| Siena; il quale, perché era vecchio e allora infermo, ciascuno
49 6, 10, 3| Iacopo Piccinino Ferdinando vecchio d'Aragona, subito che uscì
50 7, 8, 2| come successore di Alfonso vecchio, nel qual modo, quando era
51 7, 10, 2| occupare tutto lo stato vecchio de' Visconti, nel quale
52 8, 15, 5| de' viniziani, uomo molto vecchio e nell'arte militare di
53 9, 8, 2| ritirarsi allo alloggiamento vecchio di San Martino: la quale
54 9, 13, 1| vicario di Cristo in terra, vecchio e infermo e nutrito nelle
55 9, 14, 2| maggiori, e che quel capitano, vecchio e di sì lunga esperienza,
56 11, 1, 1| figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli), e perché
57 11, 3, 7| Luca Savello, condottiere vecchio ma che né per l'età né per
58 11, 15, 2| Calzone, Antonio Pio capitano vecchio, insieme con Gostanzo suo
59 12, 13, 1| Rubiera, occupata da Guido vecchio Rangone, per la quale cagione
60 12, 19, 3| sentenza data per Ferdinando vecchio avesse più potuto il timore
61 13, 9, 2| Baiset suo padre, già molto vecchio, pensava di stabilire la
62 13, 10, 5| quali calunnie essendo, così vecchio come era, andato in Francia
63 13, 15, 2| riducendosi solo al Testamento Vecchio al libro degli Evangeli
64 14, 5, 1| resisteva il muro, per essere vecchio e molto debole, alla artiglieria,
65 14, 9, 2| camminare, sopragiunse uno vecchio, di presenza e di abito
66 1, 1, 5| de' discendenti di Alfonso vecchio re di Aragona, si estinguesse
67 1, 4, 3| diputato, dal conte Guido, il Vecchio da Coniano con dugento fanti.
68 1, 6, 5| Tolleto duca di Alva, principe vecchio e di autorità, diceva, nel
69 1, 9, 3| per la memoria che Alfonso vecchio d'Aragona, ritornando da
70 2, 11, 2| trentasei anni, era già vecchio di esperienza. Ingegnoso,
71 3, 5, 2| prossimo ad alloggiare a Lodi Vecchio, lontano da Lodi cinque
72 3, 5, 2| cose necessarie. A Lodi Vecchio, dove si dimorò il giorno
73 3, 13, 3| indirizzorono per Borgo vecchio alla volta di San Piero
74 3, 16, 3| se non erano pagati del vecchio, e già cominciavano a saccheggiare.
75 4, 15, 2| Corsica, dove poi in Porto Vecchio si ricongiunsono seco quattro
76 5, 4, 5| maestro del campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio da Firenze;
77 5, 5, 2| in Marignano a uno riparo vecchio; e dopo scaramuccia di più
78 5, 7, 1| figliuola di Ferdinando vecchio re di Napoli, e quattro
|