Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
solessino 1
soleva 56
solevano 44
soli 78
solida 1
solide 2
solidi 1
Frequenza    [«  »]
78 pagamenti
78 ricchezze
78 segni
78 soli
78 vecchio
77 averlo
77 carestia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

soli

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 1| non intese che e' danari soli bastassino a fare la guerra, 2 2, 24, 3| per ribellione de' popoli soli, ma per occasione di guerra Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 52 | parendo giusto per e' sospetti soli, insino che le congiure 4 acc, 57 | amico; che se co' sospetti soli si condanna lui, el medesimo 5 acc, 75 | Ma che piango io e' mali soli di questa città? La calamità, 6 def, 17 | testimoni, stare a detto di loro soli in una causa di tanta importanza, 7 def, 20 | pruovano nulla, se da sé soli sono ridiculi, quali sono 8 def, 21 | quegli che co' testimoni soli possono vincere, quanto Discorsi politici Capitolo, Capoverso
9 1, 8 | accompagnati contra uno solo, o soli contro a molti compagni; 10 2, 6 | nella Magna, lasciando a noi soli tutti e' pesi ed e' pericoli. 11 3, 5 | imperadore, se e' svizzeri soli lo offendessino, è di grande 12 3, 14 | svizzeri, o almeno e' svizzeri soli. Ma quando non li abbi contro, 13 4, 19 | in potestà de' svizzeri soli rimettere el re di Francia 14 5, 2 | accompagnato da tanti aiuti, loro soli; voi colla esperienzia avete 15 9, 6 | quale caso basterebbono loro soli a travagliarci. Però per 16 9, 10 | considerare se noi restiamo soli contro allo imperadore e 17 10, 7 | qualche tempo non siamo soli. E se si dicessi che a ogni 18 10, 11 | inopinati, in su' quali soli fondarsi è pazzia; dove 19 11, 1 | perniziosissima, la quale soli abbiamo a sostenere con 20 11, 6 | nondimeno con lo aiuto di noi soli ardì di farla e la ottenne. 21 12, 12 | che el papa e viniziani soli sostenessino tanta spesa, 22 16, 10 | le forze vostre, volere soli resistere a tutto el mondo? Memorie di famiglia Capoverso
23 130 | parendogli che e' favori soli e la riputazione non bastassi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
24 7, 4 | fortissimo, ed e' fiorentini soli non potevano né volevano 25 13, 9 | fede e rimasti in Italia soli amici sua. La quale pratica 26 13, 10 | seguitando la parte sua soli in tutta Italia, perfidamente 27 13, 11 | cagione, gli richiese che soli rimanessino a Pisa. La quale 28 13, 11 | uscendosene el duca, rimasono soli in Pisa con titolo di guardarla 29 15, 9 | dugento cittadini o pochi più, soli quegli sarebbono stati amici 30 15, 11 | fu favorito da' viniziani soli, non con quelle forze che 31 17, 16 | avuto a fare co' fiorentini soli, arebbono ottenuto ciò che 32 18, 7 | impresa, per essere e' pisani soli, era molto riuscibile e 33 18, 14 | capitano valente, e gli inimici soli ed abbandonati di soccorso 34 18, 19 | contro a' pisani, ancora soli ed abbandonati da ognuno.~ 35 22, 12 | impresa per fermarsi in noi soli sapendo che offendendo noi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
36 1, 1, 3| contro a lui quello che soli non erano bastanti a ottenere. ~ 37 1, 6, 6| Francia quali in contrario, soli i viniziani deliberavano, 38 1, 8, 2| ricusavano di sostenere soli questa spesa, e molto più 39 1, 9, 1| In Puglia, di notte, tre soli in mezzo 'l cielo ma nubiloso 40 1, 18, 1| soprastare pure due o tre soli per finire l'anno intero 41 3, 2, 3| non volevano abbracciare soli questa guerra: aggiugnendosi 42 3, 9, 3| molto timore, vedendosi soli a resistere alla potenza 43 3, 10, 4| che i viniziani restassino soli implicati nella guerra co' 44 3, 14, 6| lasciato il peso a loro soli, né essi ricusato a questo 45 4, 1, 2| loro nelle cose di Pisa. Soli i fiorentini cominciavano 46 4, 3, 2| perché, avendo i fiorentini soli in Italia seguitata la parte 47 4, 12, 2| per legge ne' cardinali soli l'autorità di creare il 48 6, 6, 3| raffrenargli, non volendo soli implicarsi in guerra con 49 6, 9, 2| guadagni: perché avendo soli in mano le spezierie costituivano 50 7, 8, 5| sovvenissino, non potevano soli tanta spesa sostenere. ~ 51 7, 10, 2| contro a uno solo o rimanere soli contro a molti compagni: 52 7, 10, 4| Germania, lasciando a noi soli tutti i pesi e pericoli. 53 7, 10, 4| abbracciare una guerra la quale soli non saremmo potenti a sostenere, 54 7, 12, 5| si proponeva più a loro soli ma in modo che eziandio 55 8, 9, 1| trecento fanti tedeschi che soli erano a quella guardia, 56 8, 10, 2| nostra ristretto in su questi soli scogli sterili e ignudi, 57 9, 15, 1| perché per non rimanere soli erano necessitati seguitare 58 10, 10, 2| perduti due falconetti che soli aveano con loro; né quasi 59 10, 10, 2| opposizione che d'uomini soli. Dette [queste] parole, 60 11, 1, 4| dentro: e i svizzeri rimasti soli nel ducato di Milano e nel 61 11, 8, 1| aiuto de' svizzeri, i quali soli magnificava e abbracciava, 62 11, 10, 3| suo fuggirsi; essi bastare soli a difendere il ducato di 63 11, 13, 2| specialmente di fanti, avere soli a resistere senza che apparisse 64 12, 7, 1| riteneva grandissimo odio. Soli i svizzeri, benché ritenendo 65 12, 21, 2| Sinigaglia, venne in quattro soli alla ubbidienza della Chiesa, 66 13, 4, 3| di assaltarlo a' guasconi soli, acciò che soli lo saccheggiassino. 67 13, 4, 3| guasconi soli, acciò che soli lo saccheggiassino. Preso 68 13, 5, 2| aveano loro, gli seguitò: soli i capitani con circa ottocento 69 13, 8, 4| perfidia; agli italiani soli non fu né datapromessa 70 14, 14, 5| fanti italiani, ne' quali soli si collocava la speranza 71 2, 7, 2| Cesare e vedendosi restare soli da ogni banda, commessono 72 2, 10, 1| ricevuto da lui benignamente; e soli, in camera, parlorono delle 73 2, 10, 3| parte molestissimo restare soli in Italia contro a Cesare, 74 2, 15, 3| insieme in publico, ebbono soli in segreto più volte lunghissimi 75 4, 2, 1| Montefortino e Rocca di Papa, che soli si tenevano per loro, travagliavano 76 4, 5, 1| la impresa dello Abruzzi, soli seimila ne pervennono nel 77 5, 7, 7| rinfrescamento alcuno (perché soli i fiorentini davano a Renzo 78 5, 8, 2| servirgli con mille fanti soli, non avendo eziandio le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License