Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 14 | prestare, sono più presto segni dello odio e della mala
2 acc, 31 | sarebbe stato fatto più segni di benivolenzia e di fede.
3 acc, 35 | onorarlo, lo accrescere ogni dì segni di amore e benevolenzia,
4 acc, 44 | questi ed altri maggiori segni di letizia, sendo e' soldati
5 acc, 46 | ne dica più; per tutti e' segni, per tutte le opere ed azione
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 6 51 | quale ne piglia e' peli e' segni; e bisogna promettere o
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 9, 9 | vegga publicamente infiniti segni e movimenti. E più facilmente
8 15, 8 | questo e per molti altri segni che tuttodì si vedevano,
9 15, 10 | tra loro e per moltissimi segni, el papa aveva grandissima
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 10 1, 10 | indole ed apparivano tali segni di probità e di virtù, che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 11 3, 10 | molto con viniziani e fare segni grandissimi di amore e benivolenzia,
12 6, 5 | ricevuto con grandissimi segni di letizia e benivolenzia,
13 9, 4 | troverrà in lui tutti quegli segni ed indizi di virtù, che
14 10, 1 | accumulando tutti quegli segni di affezione e benivolenzia
15 10, 4 | Piero inverso di lui facendo segni manifesti che el presente
16 13, 11 | e che cognosciuti tanti segni della fede nostra, e così
17 19, 5 | contratto, e per molte parole e segni sue si fece allora giudicio
18 20, 11 | né contro al pubblico e segni o iurisdizione della città
19 24, 9 | lunghi e pericolosi e con segni di veleno, de' quali però
20 27, 11 | fece ne' primi giorni molti segni di benivolenzia a Consalvo,
21 28, 16 | di persona per ragione e segni generali, se prima non capitolava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 3, 1| che spesso si dimostrino segni della debolezza dello intelletto
23 1, 6, 2| pontefice; il quale, facendo segni di essere alla prima inclinazione
24 1, 7, 4| i Colonnesi, perché per segni manifesti si comprendeva
25 1, 9, 2| Ma a' segni celesti, predizioni, pronostichi
26 1, 13, 3| visitò, affermò averne veduto segni manifestissimi. Né fu alcuno
27 1, 16, 2| che fu mutato il governo, segni maggiori d'audacia che prima
28 2, 5, 2| questo, né per molti altri segni dell'alterazione futura,
29 2, 9, 3| principalmente, fuochi e altri segni d'allegrezza; né seguitorono
30 4, 1, 3| sospetto, nato poiché per molti segni compresono che, non contento
31 5, 11, 1| conoscevano [per] molti segni che avessino la consueta
32 6, 1, 1| la pace fatta e facevano segni che fussino dispiaciuti
33 6, 4, 1| nero enfiato e bruttissimo, segni manifestissimi di veleno;
34 6, 10, 1| abiti e con molti altri segni di dolore, appariva piena
35 6, 16, 1| loro alla partita piccoli segni di gratitudine, andorono
36 7, 3, 3| ritornò in Austria, facendo segni e apparati che dimostravano
37 7, 3, 6| riservasse in molte cose segni e imagine di libertà, nondimeno
38 7, 6, 1| rimosso de' luoghi publici i segni suoi, creò doge di Genova
39 7, 6, 1| nobili che in luogo de' segni suoi aveva posto i segni
40 7, 6, 1| segni suoi aveva posto i segni di Cesare, augumentò le
41 7, 6, 6| delle monete genovesi i segni antichi, e ordinò che in
42 7, 8, 1| l'apparire da molte parti segni manifestissimi di future
43 7, 8, 3| parentado ma, deposti tutti i segni dell'odio e della memoria
44 7, 8, 5| accorse tardi, e dopo molti segni che dimostravano il contrario,
45 8, 1, 6| nel pontefice apparivano segni delle sue consuete vacillazioni
46 8, 11, 1| e grandi edifici e molti segni memorabili di antichità,
47 9, 5, 1| il pontefice, dimostrando segni più implacabili contro ad
48 9, 16, 2| se gli fece incontro, con segni di grandissima sommissione,
49 10, 6, 3| Della quale sono molti altri segni, ma il più potente quello,
50 10, 6, 3| per tanti e così evidenti segni e argomenti, non si comprendesse
51 10, 6, 4| comprendersi da ciascuno per molti segni, ma averne egli certissima
52 10, 9, 3| si vedevano in lui aperti segni di virtù e di ferocia; e
53 10, 9, 3| città e da altra parte fare segni di non avere ardire d'assaltarla:
54 10, 10, 1| essendo fatto alcuno de' segni convenuti, anzi intendendo
55 10, 11, 3| opere si scorgevano molti segni di cattivo animo; perché
56 10, 14, 1| si era veduto per tanti segni, la volontà di Dio, alla
57 11, 2, 1| quello stato, apparivano segni di diffidenza e disunione
58 11, 8, 3| cardinali, perché facendo segni d'umiliarsi, faciliterebbono
59 11, 13, 1| dimandorno genuflessi, con segni di grandissima umiltà, perdono
60 12, 7, 1| presente ma non apparivano segni di preparazione. ~
61 12, 18, 1| facendo l'uno verso l'altro segni grandissimi di benivolenza
62 13, 3, 5| della milizia apparivano segni della futura ferocia e virtù)
63 13, 16, 1| Urbino, compreso per molti segni Giampaolo essere d'animo
64 14, 2, 3| de' franzesi, come se con segni manifesti fussino ammuniti
65 1, 2, 3| dire che non abbia fatto segni contrari. Perché adunque
66 1, 9, 3| secondo mese; meno faceva segni di muovere la guerra nella
67 1, 10, 3| vedendosi ne' suoi manifesti segni di temenza e già essendone
68 2, 4, 3| modo che, non si vedendo segni che avessino in animo di
69 2, 5, 1| di tanto successo, e con segni di somma devozione prese
70 2, 5, 2| teme Italia tutta; e, per i segni che spesso si sono veduti,
71 2, 6, 2| nuova della vittoria, fatti segni grandissimi di allegrezza
72 2, 15, 3| sposalizio. Ma non però, in tanti segni di pace e di amicizia, gli
73 3, 7, 1| innanzi, si erano scoperti segni della mala disposizione
74 4, 6, 1| comprendendo per molti segni che la speranza del pontefice
75 4, 8, 4| bandiere senza ubbidire i segni de' capitani; in modo che
76 6, 1, 6| Francia, in quel dì assunse i segni e ornamenti della degnità
77 6, 2, 1| Facevano [gli imperiali] molti segni di volere assaltare la città,
78 6, 3, 2| Perché, se bene per molti segni si comprendesse il re di
|