Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paese 437
paesi 41
paga 34
pagamenti 78
pagamento 54
pagando 19
pagandogli 6
Frequenza    [«  »]
78 montagna
78 navi
78 osservare
78 pagamenti
78 ricchezze
78 segni
78 soli
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pagamenti

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 41 | si feciono mai sì belli pagamenti. Ecco le lettere del nunzio Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 16 | se bene l'ordinario de' pagamenti loro sia scarso, pure in 3 4, 16 | multiplica molto; ed anche e' pagamenti stretti fanno effetti mali, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 1, 18 | Romagna, avendo cattivi pagamenti, s'accordò co' franzesi 5 9, 7 | ordine era ritenuta ne' pagamenti tanta quantità che portava 6 18, 17 | sempre nelle condotte e ne' pagamenti; fu rozzo, e che seguitando 7 20, 4 | disporre el popolo a questi pagamenti e' quali non si potevano 8 21, 5 | non si gli faccendo e' pagamenti che s'avevano a fare per 9 21, 10 | avendo noi fattigli certi pagamenti a' debiti tempi ed inoltre Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
10 2, 6, 1| perché per la scarsità de' pagamenti erano venuti pochissimi 11 2, 10, 4| fatti a' tempi debiti i pagamenti promessi, e che Verginio 12 2, 12, 5| nella quale, per cagione de' pagamenti ne' quali sono insaziabili, 13 3, 6, 4| differiva tanto, con allungare i pagamenti necessari, tutte l'espedizioni 14 3, 7, 7| arme, espedite tardi de' pagamenti, camminavano verso Italia 15 3, 8, 5| per non avere i debiti pagamenti, le genti tenutevi dal duca; 16 3, 8, 5| lui in grande parte dei pagamenti, o per avarizia o perché 17 3, 12, 5| per la tregua fatta, i pagamenti. Nel qual tempo i collegati 18 4, 4, 2| difficoltà per cagione de' pagamenti, il marchese voltò l'animo 19 4, 7, 1| Pagolo, vantaggioso ne' pagamenti, difficile co' commissari 20 4, 10, 3| artiglierie, per potere ne' pagamenti e nelle altre condizioni 21 5, 4, 4| dimandava, secondo l'uso de' pagamenti che si fanno alle genti 22 6, 5, 2| perché il principio de' pagamenti fusse più pronto, prestato 23 6, 5, 3| ricevere a tempi debiti i pagamenti: i quali si aveano a compensare 24 6, 7, 3| le vettovaglie e sopra i pagamenti de' soldati; i quali, intenti 25 6, 7, 3| numero de' soldati, benché a' pagamenti fusse quasi il medesimo, 26 6, 7, 5| quali fraudando il re ne' pagamenti de' soldati, e disordinando 27 6, 10, 2| di guadagni futuri o di pagamenti lontani le genti sue, che 28 7, 7, 1| che, riconoscendo in certi pagamenti determinati l'autorità dello 29 7, 12, 4| piccola importanza nata ne' pagamenti, depredorno le vettovaglie 30 8, 14, 1| tumultuare per mancamento de' pagamenti dumila fanti spagnuoli che 31 9, 16, 1| essendo, per la strettezza de' pagamenti, il numero de' fanti molto 32 10, 13, 2| fuggiti per la strettezza de' pagamenti; e allato a questo squadrone, 33 10, 16, 3| anche di potere supplire a' pagamenti di numero tanto grande, 34 11, 5, 7| restituzione di Vicenza e de' pagamenti de' danari erano vane queste 35 11, 9, 1| impossibile nutrire, senza i pagamenti che gli erano stati promessi, 36 11, 9, 3| e dagli alloggiamenti e pagamenti fatti agli spagnuoli, desideravano 37 11, 14, 3| malvolentieri la tardità de' pagamenti, non troppo pronti: non 38 11, 14, 5| esercito, al quale mancavano i pagamenti; perché Cesare stava sempre 39 12, 4, 1| massime dal re maggiori pagamenti e promissione di fare tregua 40 12, 8, 1| nutrivano con altri sussidi o pagamenti che con le taglie mettevano 41 12, 20, 5| di Bergamo, speranza de' pagamenti, perché diceva aspettare 42 13, 4, 2| mese immoderatissimamente i pagamenti, desiderava si facesse ogni 43 13, 5, 3| per quietare bisognò, ne' pagamenti, concedere dimande immoderate; 44 13, 5, 3| non mancavano eccessivi pagamenti, fussino tante confusioni 45 14, 4, 3| quegli, per la difficoltà de' pagamenti e perché in Parma si pativa 46 14, 5, 3| tedeschi, dimandando circa i pagamenti condizioniinoneste che 47 14, 14, 2| franzesi. Perché i svizzeri, i pagamenti de' quali erano ritardati 48 14, 14, 2| mancato loro de' debiti pagamenti e dimostrato, con questa 49 1, 1, 8| cesareo per non ricevere i pagamenti: il quale essendo andato 50 1, 4, 2| che per la difficoltà de' pagamenti avesse a nascere ne' fanti 51 1, 7, 1| ordinatamente di tempo in tempo i pagamenti. Sollevorono questa difficoltà 52 1, 9, 3| molto e maltrattate ne' pagamenti dal re, molto esausto di 53 2, 1, 4| medesime difficoltà de' pagamenti che prima, si erano ammutinati, 54 2, 7, 2| già, per avere ricevuto i pagamenti, erano stati licenziati 55 2, 11, 3| o in Vinegia, sicurtà di pagamenti per tre mesi, nondimeno 56 2, 15, 1| con obligazione di gravi pagamenti, gli fu promesso, quanto 57 3, 2, 3| medesimo e co' medesimi pagamenti. Dalle quali cose male intese 58 3, 4, 2| esercito di Lombardia co' pagamenti altre volte ragionati; né, 59 3, 6, 1| stati espediti tardi de' pagamenti; come poi anche succedette 60 3, 8, 2| restati senza pensieri de' pagamenti de' soldati; i quali, alloggiati 61 3, 8, 3| provedendo, a' tempi, de' pagamenti debiti, non poteva né egli 62 3, 8, 3| militare; poiché, per mancare i pagamenti, avevano qualche scusa di 63 3, 11, 1| restituzione della Borgogna in pagamenti di due milioni di ducati: 64 3, 12, 2| pretendendo essere creditore per i pagamenti fatti a' svizzeri, aveva 65 3, 16, 4| lo ritardava anche che i pagamenti de' svizzeri, che in condotta 66 3, 16, 4| capitani; ma per i mali pagamenti tornorono presto a quattrocento. 67 4, 1, 3| promissione di dargli, oltre a' pagamenti de' quarantamila scudi alla 68 4, 4, 6| delusi da varie promesse de' pagamenti e seguitati poi da' fanti 69 4, 5, 1| Vedeva i viniziani tardi ne' pagamenti delle genti; per colpa de' 70 4, 7, 3| essendo venuto il tempo de' pagamenti de' svizzeri, né avendo 71 4, 10, 1| esercito per l'osservanza de' pagamenti (de' quali la terza parte 72 4, 14, 3| necessità del provedere a' pagamenti fu anche cagione che manco 73 4, 15, 3| dimandando nuovi denari e pagamenti. ~ 74 4, 18, 4| perché, per provedere a' pagamenti de' soldati, aveva tirato 75 4, 18, 4| suo, cavava i denari per i pagamenti loro; essendo costretti 76 5, 7, 1| sodisfare a' soldati de' pagamenti decorsi: le quali esazioni 77 5, 16, 5| Francesco come fussino fatti i pagamenti del primo anno. E gli dette 78 5, 16, 5| gli era data. Per i quali pagamenti osservare, e per i doni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License