grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14 | la prudenza mostravano di osservare la religione, quando forzati
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 19 | re di Francia non volere osservare la capitulazione fatta con
3 acc, 49 | non sia in potestà sua di osservare, che abbia animo a tentare
4 acc, 63 | veramente virili, non fu osservare gli andamenti suoi, non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 2, 5 | della republica nostra è di osservare la fede e non pigliare volentieri
6 11, 3 | di Francia non l'abbia a osservare, perché la sicurtà sarà
7 11, 6 | Italia, se già noi per non osservare la fede e le capitulazione
8 11, 6 | io sempre conforterei a osservare gli accordi quando non sono
9 12, 11 | persista nella ruina sua per osservare le promesse violente; però
10 13, 10 | pericoli non solo sanno bene osservare ed esequire gli ordini del
11 14, 14 | assicuri che lui sia per osservare le capitulazione e per portarsi
12 14, 28 | el re liberato avessi a osservare queste prime esecuzione
13 14, 35 | e sforzare, gli abbia a osservare le convenzione, e non gli
14 15, 18 | perché avendo mancato di osservare la capitulazione di Madril,
Memorie di famiglia
Capoverso 15 110 | tutta Italia; ed ora per osservare la fede erano necessitati
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 se1, 48 | sempre attoniti e sospesi a osservare le tue azione, e in su ogni
17 se1, 121 | questi ricordi non s'hanno a osservare indistintamente; ma in qualche
18 se2, 103 | teco lungamente, col farti osservare da altri che per ordine
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 19 8, 4 | erano stati constretti per osservare la fede ed etiam per ovviare
20 15, 23 | ragioni non essere obligato a osservare e temere questa scomunica.
21 20, 1 | della città, di volerci osservare le promesse; ed inoltre
22 21, 5 | violenta, e che non si poteva osservare per la somma del danaro,
23 21, 14 | nella città non si poté osservare; all'altra si ordinò che
24 22, 14 | dì, pure finalmente per osservare la fede, come uomo franco,
25 23, 12 | potrebbe più vivamente fare osservare la giustizia e punire e'
26 29, 13 | sicuri che ci avessino a osservare la fede, replicare che erano
27 31, 14 | essere buono mezzo a fare osservare le cose promesse, si voltorono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 28 1, 1, 4| gelosia, non cessavano di osservare assiduamente gli andamenti
29 1, 6, 5| delle republiche che non osservare la fede promessa, la quale
30 1, 18, 2| voleva fusse in sua facoltà l'osservare o no le convenzioni fatte
31 1, 19, 2| della terra, disposti a osservare la fede a Ferdinando, con
32 2, 5, 4| qualche volta difficile osservare in se stesso quella moderazione
33 3, 1, 2| che non aveva in animo di osservare. Né si dubitò che alla pace
34 3, 4 | al castellano di Pisa d'osservare gli ordini suoi riguardo
35 3, 6, 2| affermando che era disposto a osservare l'accordo fatto, dimandando
36 3, 6, 2| dell'offese cominciando a osservare, rendendo le galee concedendo
37 3, 13, 1| davano sicurtà bastante di osservare quello promettessino, e
38 3, 14, 2| avessino giusta cagione di non osservare più a chi gli aveva mancato,
39 5, 4, 4| perché erano in animo di non osservare le promesse fatte per forza,
40 6, 5, 5| pontefice, potesse o dovesse osservare, perché aveva lungamente
41 7, 2, 2| fatte tra loro determinorno osservare l'accordo, che ancora durava
42 7, 3, 6| per scrittura di fargli osservare quanto si conteneva nella
43 7, 8, 6| era più il re obligato a osservare loro la fede data; e offerendo,
44 8, 1, 4| avesse giusta causa di non osservare la tregua fatta, il papa
45 8, 7, 3| deliberazione del re di Francia, di osservare con buona fede la capitolazione
46 8, 8, 1| furono manco costanti nell'osservare le cose promesse che facili
47 9, 2, 4| onde essergli lecito non osservare a lui le cose promesse;
48 9, 15, 1| pontefice non consentisse d'osservare la lega di Cambrai, di convocare
49 10, 5, 3| nello arbitrio di ciascuno o osservare o sprezzare lo interdetto,
50 10, 13, 1| esercito franzese, volendo osservare la fede data a Marcantonio,
51 11, 2, 2| deliberando né di volerla osservare dichiarando, offesono non
52 11, 5, 4| venire in necessità o di non osservare le promesse o di opporsi
53 13, 6, 2| gli avea data cagione di osservare diligentemente se nello
54 14, 7, 4| avere causa giusta di non osservare la confederazione, si erano
55 1, 12, 4| dare speranza di volere osservare la lega, differivano con
56 2, 1, 4| più che poi non sogliono osservare. Allegavano che i fanti
57 2, 2, 4| danari non si restituissino, osservare la lega interamente. Alla
58 2, 13, 2| liberato, non le avesse a osservare. Fu aggiunto ancora in questo
59 2, 14, 3| chi crede che vi abbia a osservare uno accordo per il quale
60 2, 14, 3| la considerazione che l'osservare lo accordo sarebbe il principio
61 2, 14, 3| verisimile che e' ve lo abbia a osservare; perché gli parrà che il
62 2, 14, 5| ducea di Milano, abbino a osservare l'accordo nostro né si intromettere
63 2, 16, 2| caso lo trovasse volto a osservare lo accordo fatto non passasse
64 3, 1, 1| deliberazione sua dello osservare o no la capitolazione fatta
65 3, 1, 2| fusse in potestà sua di osservare, che non solo non le osserverebbe,
66 3, 2, 1| al re di Francia di non osservare la capitolazione. Per le
67 3, 2, 1| guerra, non si risolvesse a osservare la concordia fatta a Madril
68 3, 3, 2| il re di Francia avesse a osservare. Ne' quali pensieri, calcolato
69 3, 3, 2| alcuna che il re volesse osservare, o non passasse più innanzi
70 3, 13, 4| dimostrazione di volere osservare la tregua, nondimeno, avendo
71 3, 15, 1| nessuna ragione costrignerlo a osservare quello accordo il quale
72 4, 5, 1| Colonnesi, confortandolo a non osservare la tregua, gli aveva riconfermato
73 4, 14, 3| Le quali cose per potere osservare, il pontefice, ricorrendo
74 4, 15, 4| suo re di obligarlo a fare osservare quello che promettesse il
75 5, 11, 1| Italia, fare leghe nuove né osservare le fatte contrarie a questa;
76 5, 11, 2| che aveva in animo di non osservare) agli imbasciadori de' collegati
77 5, 16, 5| data. Per i quali pagamenti osservare, e per i doni promessi a'
78 6, 6, 2| che affermassino volere osservare inviolabilmente questa congiunzione.
|