Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
navarro 4
nave 22
navetta 1
navi 78
navicazione 1
navicella 3
navigabile 2
Frequenza    [«  »]
78 fondamenti
78 incredibile
78 montagna
78 navi
78 osservare
78 pagamenti
78 ricchezze
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

navi

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 7, 1| ordine una potente armata di navi grosse e di galee sottili; 2 1, 8, 1| galee sottili, diciotto navi e più altri legni minori, 3 1, 8, 1| già in ordine molte delle navi e delle galee le quali in 4 1, 8, 1| di galee ma superiore di navi, prepararsi per uscire del 5 1, 8, 1| Genova, rimandò a Napoli le navi sue, per potere con la celerità 6 1, 8, 1| discostarsi, quando unite le navi e le galee andassino ad 7 1, 8, 1| opprimergli se le galee dalle navi, o per caso o per volontà, 8 1, 10, 1| galee, sei galeoni e nove navi grosse; i quali, unitisi 9 1, 19, 4| abbruciare e sommergere le navi le quali erano nel porto, 10 2, 6, 1| spese sue proprie, e quattro navi grosse a spese comuni del 11 2, 10, 4| loro, che era di cinque navi quattro galee sottili una 12 2, 10, 4| aveva trenta vele e due navi grosse genovesi, subito 13 2, 12, 6| Provenza, i quali senza le navi grosse genovesi non sarebbono 14 2, 12, 6| mandate venti galee e quattro navi di quella che aveva espugnato 15 2, 12, 6| provisione che l'ordine delle navi che si armavano a Genova 16 3, 1, 2| finito d'armare le quattro navi, ed egli proveduto alle 17 3, 1, 2| avere promesso di dare le navi ma non obligatosi che le 18 3, 5, 3| fussino portati in sulle navi grosse che si doveano armare 19 3, 6, 2| medesimo consiglio che trenta navi, tra le quali una caracca 20 3, 6, 3| per la restituzione delle navi, e che ciascuna delle parti 21 3, 6, 4| mandare con vettovaglie sei navi a Gaeta, dando speranza 22 3, 10, 1| passassino a Livorno, in su certe navi che per ordine loro erano 23 3, 10, 1| compagnia già condotto alle navi ricusò d'entrare in mare 24 3, 10, 1| Provenza, che erano cinque navi e alcuni galeoni, e con 25 3, 10, 2| l'armata sua, perché le navi franzesi, poiché ebbono 26 3, 11, 1| Porto Ercole con alcune navi de' genovesi che aveva incontrate, 27 5, 4, 4| genovesi e sedici altre navi e molti legni minori carichi 28 6, 1, 1| Genova, una armata di sei navi grosse e di molti altri 29 6, 1, 4| grosse genovesi sei altre navi e sette galee, carica di 30 6, 9, 3| degli spagnuoli che alcune navi, essendosi distese verso 31 6, 14, 1| spagnuoli, e nel canale tre navi due galee e alcuni altri 32 7, 2, 1| Fiandra per levarlo molto navi. Però imbarcato con la moglie 33 7, 2, 1| trovava quasi solo e senza navi, non era di negare. Soprastette 34 7, 3, 6| per Bologna, conduce le navi al cammino di Ferrara; non 35 7, 12, 3| perché era ricetto delle navi che senza pagare i dazi 36 8, 2, 1| barche e accompagnati da due navi genovesi e due galeoni, 37 8, 13, 3| similmente uno ponte in sulle navi per il quale si potesse 38 8, 14, 2| inimici, messe insieme molte navi e gittandovi fuoco, si precipitavano 39 8, 14, 2| duca quindici galee, alcune navi grosse, fuste, barbotte 40 9, 6, 2| con sette galee e quattro navi, seguitando l'armata viniziana; 41 9, 6, 2| era inferiore di numero di navi e meglio armate. Toccò l' 42 9, 7, 1| provedimento o di ponti o di navi; e voltatisi al cammino 43 9, 9, 1| Civitavecchia con quattro navi grosse, persuadendosi che 44 9, 9, 1| grosse una galeazza e tre navi biscaine l'armata franzese 45 9, 9, 1| discostarsi salvarsi dalle navi. Accostoronsi l'armate l' 46 10, 8, 3| mancare a essi i ponti e le navi, le vettovaglie del ducato 47 10, 11, 2| genti e navili e in Ispagna navi per passare in Inghilterra, 48 11, 6, 1| di maggio, passati con le navi inghilesi e spagnuole a 49 11, 9, 3| stata accompagnata da tre navi e da uno galeone, entrata 50 12, 8, 6| lui della India dalle sue navi; la entrata de' quali in 51 12, 10, 2| il re aiuto di genti e di navi per andare al regno di Spagna, 52 13, 9, 3| dirizzassino con dugento navi piene di fanti spagnuoli 53 13, 9, 3| movendosi da Ancona, con cento navi rostrate. Co' quali apparati 54 14, 2, 1| quattro brigantini e alcune navi, si presentò invano al porto, 55 14, 14, 5| soldati, saliti in su le navi, si allargorno nel mare; 56 1, 1, 6| Sicilia una armata di certe navi che si ordinava (ma tardi 57 1, 14, 8| prese dai franzesi certe navi inghilesi, minacciava rompere 58 2, 15, 2| lui, dodici galee quattro navi e quattro galeoni, proviste 59 3, 3, 3| Doria; e che la spesa delle navi necessarie per detta armata 60 3, 11, 5| porto di Marsilia dodici navi grosse, o per assaltare, 61 3, 14, 1| diceva essere di quaranta navi e di seimila fanti pagati. 62 3, 15, 3| Napoli era con trentadue navi arrivato nel golfo di San 63 3, 16, 2| venticinque vaselli, perché due [navi] erano, per l'ira del mare, 64 4, 13, 3| arrivate in Portofino cinque navi che andavano a Genova, cariche 65 4, 13, 3| potestà degli inimici, con le navi cariche di frumenti e con 66 4, 13, 3| avendo prese prima cinque navi cariche di grani, che andavano 67 4, 13, 3| galee aveva rinchiuso certe navi cariche di frumenti in uno 68 4, 13, 3| Doria a Savona: però le navi andorno a Genova, e i soldati 69 4, 15 | Sfortunata impresa delle navi dei collegati contro la 70 4, 18, 4| seicento fanti, e tolte le navi, perché gli spagnuoli che 71 4, 18, 4| co' suoi salito in su le navi, salvò la gente; non stando 72 4, 18, 5| galee di Andrea Doria e due navi, venuto alla spiaggia di 73 4, 18, 5| poi pigliasse due altre navi cariche di grani, e fusse 74 5, 1, 6| intorno, pigliava tutto navi che andavano con grano a 75 5, 6 | cittadinanza. Scontri fra le navi del Doria e quelle francesi; 76 5, 8, 1| Po ad Arena, serviti di navi di Piacenza (né si poteva 77 5, 11, 2| con dodici galee quattro navi e quattro galeoni pagati 78 5, 12, 3| Barzalona con grossa armata di navi e di galee (in sulla quale


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License