Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 6 | ghibellini, quegli verso la montagna sono guelfi; fa, secondo
2 7 | a dì 3 ne venimo per la montagna dello Apennino; la quale
3 7 | circa a miglia dodici, ma è montagna facile e non ha comparazione
4 11 | in sulla estremità della montagna di Genova e volta a mezzo
5 13 | montagne ha da una banda la montagna dove è Non, da altra, montagne
6 14 | Italia quando parte dalla montagna, con Monferrato a man destra
7 15 | allo avere a passare la montagna.~
8 17 | Lione, e salita qualche montagna e passati da Us villa del
9 18 | alloggiamo el giorno; questa montagna ha dalla parte di Italia
10 18 | repente. Insomma non è mala montagna né difficile, e chi la cavalcassi
11 18 | agevole. A piè di questa montagna, pure in su una altra montagna
12 18 | montagna, pure in su una altra montagna è Brianzone, terra buona
13 19 | grandissima copia di neve una montagna circa a due leghe, e venuti
14 20 | piano e quando passando una montagna, venimo a desinare a Ambrun,
15 22 | el colle di Piers che è montagna molto grande ed aspra ed
16 22 | aspra ed in effetto mala montagna: è piena di bossoli. A piè
17 22 | di bossoli. A piè della montagna è uno poggio chiamato Montalbano,
Memorie di famiglia
Capoverso 18 36 | di Pescia, capitano della montagna di Pistoia, vicario di San
19 51 | del 1459 capitano della Montagna di Pistoia.~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 11, 13 | e presa la volta per la montagna di Pistoia, ne andò in Lombardia.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 21 1, 9, 3| passando in Italia per la montagna di Monginevra, molto più
22 1, 10, 1| fuorusciti, per la via della montagna; restando, parte nel combattere
23 1, 12, 2| Cotignuola, non più verso la montagna, come insino ad allora aveva
24 1, 14, 2| Apennino più tosto per la montagna di Parma, come Lodovico
25 1, 19, 1| similmente gente in sulla montagna vicina, alla guardia del
26 2, 8, 1| poche case alle radici della montagna, fu deliberato, per la strettezza
27 2, 8, 1| franzese, che avea passata la montagna molto innanzi al resto dell'
28 2, 8, 1| si conduceva per quella montagna aspra dello Apennino; e
29 2, 8, 2| disegnasse di passare la montagna per la via del borgo di
30 2, 8, 3| cominciando a calare la montagna scopersono l'esercito alloggiato
31 2, 9, 1| il quale nascendo nella montagna dello Apennino, poi che
32 2, 9, 6| cammino più alto verso la montagna, dove ha meno acqua il fiume
33 4, 13, 5| luoghi circostanti nella montagna di Piacenza, nondimeno Filippo,
34 5, 5, 4| passarlo più alto verso la montagna: il che inteso per Federigo
35 5, 13, 1| pianura ristretta tra la montagna e una fiumana che mena pochissima
36 5, 13, 1| montata d'una difficile montagna, perderno sessanta uomini
37 6, 7, 5| Sandricort e il baglì della Montagna e molti gentiluomini. Fu
38 7, 6, 3| del monte che si dice la Montagna del promontorio, tra il
39 7, 11, 3| il fiume del Po, per la montagna di Parma verso Genova; ma
40 7, 12, 1| ma Cesare, entrato nella montagna di Siago, le radici della
41 7, 12, 1| abitano nella sommità della montagna con molte esenzioni e privilegi
42 7, 12, 4| situata nella radice di una montagna in su la mano destra a chi
43 8, 4, 1| e tutti i paesani della montagna di Brianza insino a Bergamo.
44 8, 9, 4| occupato molti dì nella montagna di Vicenza, ove i villani
45 8, 14, 1| cominciando dalle radici della montagna sopra a Suave e distendendosi
46 9, 4, 2| girando alla sinistra verso la montagna, si fermorno in su la Brenta
47 9, 4, 2| su la Brenta accanto alla montagna, a dieci miglia di Vicenza;
48 9, 4, 2| occupato molti passi nella montagna, ottenuto per accordo Castelnuovo,
49 9, 4, 2| passo medesimamente della montagna, se ne ritornò allo alloggiamento
50 9, 9, 1| innanzi, ma entrati nella montagna di Modona, che ancora ubbidiva
51 9, 9, 1| nondimeno alla fine tutta la montagna, non sperando essere soccorsa
52 9, 10, 3| nel borgo che è volto alla montagna. Ma essendo il duca appena
53 9, 12, 2| tra la strada maestra e la montagna in sui confini di Parma
54 9, 17, 1| piegatosi a mano destra verso la montagna, passò senza contrasto il
55 9, 17, 1| e il canale, e che ha la montagna alle spalle, e per il quale
56 10, 8, 3| Sassiglione, castello della montagna di Bologna, l'aveva spontaneamente
57 10, 9, 4| Castiglione, volta alla montagna, fa uno angolo; e nel medesimo
58 11, 11, 1| alcuni de' principali della montagna con molti paesani, e nondimeno
59 11, 15, 2| arme fuggì una parte alla montagna, una parte si salvò in Padova
60 12, 12, 3| Italia: quello del Monsanese, montagna della giurisdizione del
61 12, 12, 3| Granopoli, passa per la montagna di Monginevra, giurisdizione
62 12, 20, 8| comandamento di Cesare alla montagna, passassino più innanzi;
63 14, 4, 2| essere, alle radici della montagna di Monte Baldo, onde dicevano
64 14, 4, 2| nel tempo del passare la montagna e nel cammino: e perciò
65 14, 6, 1| Parma, per la via della montagna, insino a Reggio, con non
66 14, 6, 4| sé, si mosse contro alla montagna di Modena: la quale montagna,
67 14, 6, 4| montagna di Modena: la quale montagna, né mentre che Modena era
68 14, 10, 3| Bondino e il Finale e la montagna di Modena e la Garfagnana
69 1, 8, 1| perché il re mandava per la montagna di Monginevra quattrocento
70 1, 9, 3| con mille fanti in sulla montagna), riteneva gli uomini d'
71 3, 13, 4| improviso il cammino per la montagna di Parma e di Piacenza,
72 4, 17, 4| opposizione degli inimici, per la montagna; e molto più per fare provisione
73 4, 17, 4| risguarda mezzodì verso la montagna, e voltando il viso a Troia
74 4, 17, 5| là da Troia di verso la montagna, gl'imperiali dalla banda
75 4, 17, 5| levorono, e andorono verso la montagna ad Ariano con non piccola
76 5, 8, 1| cammino più lungo per la montagna di Piacenza e luoghi sudditi
77 5, 8, 1| essendo venuti a Varzi nella montagna predetta, non ostante che
78 6, 2, 7| presso a Cavinana, nella montagna di Pistoia (il quale cammino
|