Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| le cose sustanziale alla conservazione ed augumento del dominio.
2 1, 16, 2| che furono necessari alla conservazione della libertà ed alla quiete
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 20 | Francia, nella quale fussi la conservazione del regno di Navarra e qualche
4 11, 3 | tutto el mondo. Però la conservazione sua e de' fiorentini ci
5 11, 3 | Non veggo adunche che la conservazione di costoro ci faccia tanto
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 1, 4 | di che seguì la securtà e conservazione commune di tutta Italia.~
7 2, 2 | violenzia la sua perpetua conservazione, le quali tutte sogliono
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 143 | era meglio provisto alla conservazione delle legge e della giustizia.~ ~
9 se2, 172 | perché le distribuissi a conservazione del dominio e de' sudditi;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 3, 3 | modo vi fussi drento la conservazione dello onore suo, ed in ogni
11 3, 14 | non cercava altro che la conservazione di quello dominio ne' figliuoli
12 10, 2 | sua e, quanto pativa la conservazione dello stato suo, accostarsi
13 11, 5 | gli studi di ciascuno per conservazione delle cose proprie, vòlti
14 11, 10 | recandone seco la pace e la conservazione dello stato della città,
15 12, 11 | grandissima, voltosi alla conservazione de' cittadini ed a fare
16 16, 9 | confortavano largamente la conservazione loro, mossi massime, secondo
17 23, 1 | disordini che apartenevano alla conservazione dello imperio e della quiete
18 23, 21 | riputava essere utile a conservazione del suo stato che la milizia
19 26, 11 | necessario per riputazione e conservazione di una tanta cosa, che se
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 20 1, 1, 3| pendessino: il che, senza la conservazione della pace e senza vegghiare
21 1, 3, 1| stato utile attendere alla conservazione della concordia comune.
22 1, 3, 1| più gli fu possibile alla conservazione della propria degnità, ricordandogli
23 1, 3, 2| a difensione comune e a conservazione nominatamente del governo
24 1, 6, 4| molte dimostrazioni per conservazione della grandezza d'essi,
25 1, 6, 5| uno appoggio potente alla conservazione del nuovo principato, immoderatamente
26 2, 1, 2| usare la sua potenza per conservazione della giustizia e della
27 2, 2, 2| moltitudine. Né è necessario alla conservazione della libertà che le cose
28 2, 2, 2| necessario ordinare alla conservazione della libertà: e sono cose
29 2, 2, 4| uomini che sotto colore della conservazione della libertà si cerchi
30 2, 12, 3| si combatte solamente la conservazione di tanta gloria acquistata,
31 2, 12, 3| tanta gloria acquistata, la conservazione del regno di Napoli, la
32 3, 4, 2| fine principale tanto la conservazione della libertà quanto il
33 3, 9, 3| diventavano più uniti alla conservazione della propria libertà. Né
34 3, 13, 5| e quasi necessaria alla conservazione della libertà. ~ ~
35 3, 14, 6| massime congiunta nella conservazione della libertà de' pisani
36 4, 2, 4| medesimo ad anteporre la conservazione dello stato alla propria
37 4, 6, 2| nostra unione e costanza alla conservazione del nostro stato, non ardirà
38 4, 7, 1| giudicando che, in quanto alla conservazione dell'onore e molto più a
39 4, 7, 3| lamentandosi che le promesse della conservazione della libertà fatte loro
40 4, 7, 4| de' membri principali alla conservazione degli stati, non aveva a
41 4, 10, 2| più presto la morte che la conservazione della vita sotto il giogo
42 5, 4, 3| costretti a desiderare la conservazione dello stato suo. ~
43 5, 11, 7| prometteva volere morire per la conservazione sua fusse pregato di non
44 6, 1, 4| quanto era possibile alla conservazione di Gaeta, e perciò, parte
45 7, 6, 2| benché desideroso della conservazione loro non voleva separarsi
46 8, 9, 2| volontà di Cesare; così per la conservazione delle cose acquistate come
47 8, 10, 2| prestantissimi senatori, nella conservazione della città di Padova consiste
48 8, 10, 2| sangue. Non contiene la conservazione della patria solamente il
49 8, 10, 2| si trattasse altro che la conservazione della patria, non è questo
50 8, 11, 5| necessario pensare oltre alla conservazione di queste terre non meno
51 8, 14, 2| attendesse solamente alla conservazione di Padova e di Trevigi e
52 9, 3, 2| tua; da te aspetta la sua conservazione o la sua distruzione, la
53 10, 4, 1| i pensieri assidui della conservazione della maestà del pontificato?
54 10, 6, 3| spenderanno non meno in conservazione e per salute delle chiese,
55 10, 6, 4| prudenti e gelosi della conservazione dello stato loro, non avere
56 10, 8, 6| risultarne la sicurtà e la conservazione loro, premio, poiché le
57 10, 9, 3| credere che, dependendo la conservazione di tutto quello che i franzesi
58 10, 9, 3| tenevano in Italia dalla conservazione dell'esercito, Fois tentasse
59 11, 3, 5| altrimenti, attendere alla conservazione e alla difesa della vostra
60 11, 4, 2| a cosa alcuna né per la conservazione di se medesimo né per la
61 11, 5, 4| publico di Italia, della conservazione de' viniziani, e perché
62 11, 12, 5| niuna altra cosa che alla conservazione di quelle città, ordinorno
63 13, 6, 3| fussino necessarie alla conservazione di quello dominio e delle
64 13, 16, 1| per cose attenenti alla conservazione della tirannide come per
65 14, 1, 1| gli altri a procurare la conservazione della pace, più spesso che
66 14, 13, 3| uomini erano debitori alla conservazione della patria, per la quale
67 1, 1, 1| necessaria, perché dalla conservazione di quello dependeva la difesa
68 1, 1, 7| in diversi luoghi, per la conservazione dello stato della Chiesa,
69 1, 2, 3| confederazione, promette la conservazione sua al re di Inghilterra:
70 1, 3, 3| quanto per lui si poteva alla conservazione della pace, il zelo della
71 2, 13, 1| si includeva la difesa e conservazione del duca di Milano, che
72 3, 1, 4| ordine de' capitani per conservazione delle cose di Cesare: i
73 3, 4, 1| restituirgli lo stato con maggiore conservazione della riputazione di Cesare
74 3, 7, 2| fuorusciti) disposto e unito alla conservazione di quel governo; e pel contrario
75 4, 12, 2| stato ecclesiastico, la conservazione di tutti gli stati e governi
76 5, 12, 4| desiderando massime, per conservazione del paese, non volgere senza
77 6, 4, 3| necessitato di farlo per conservazione dell'onore suo: la quale
78 6, 6, 1| il papa a attendere alla conservazione di quello stato, sì per
|