Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 28, 1| che nel tempo ancora della recuperazione, nel quale per essere più
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 8, 3 | obligati di dare aiuto a questa recuperazione.~
3 9, 11 | ultima che feciono per la recuperazione; usciti di Italia gli abbiamo
4 13, 6 | ultima sua impresa per la recuperazione di Modena, ha sempre affermato
5 15, 18 | tanto più poteva sperare la recuperazione de' figliuoli, e che el
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 3, 9 | quale non tornava colla recuperazione della libertà, sendo già
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 11, 16 | molti ci impedirebbono la recuperazione. Aggiugnevasi in su e' nostri
8 18, 6 | cittadini non avessino voluta la recuperazione di Pisa anzi avessino avuto
9 21, 10 | obligate se non doppo la recuperazione di Pisa e le altre cose
10 22, 29 | aretini mandati doppo la recuperazione. E così la città si riassicurò
11 23, 18 | Italia, e massime che nella recuperazione di Arezzo e delle altre
12 29, 3 | lui non ci impedissi la recuperazione di Pisa. Furono deputati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 13, 1| con buona speranza alla recuperazione della salute; ma l'affetto
14 2, 4, 2| Ferdinando di Aragona alla recuperazione di quel reame, il quale
15 2, 4, 3| come prima si potesse alla recuperazione di Pisa e di Livorno; e
16 2, 10, 1| ebbe preso Reggio, alla recuperazione de' luoghi circostanti,
17 2, 12, 2| né potesse impedire la recuperazione delle terre a' fiorentini:
18 3, 1, 2| diventati più potenti per la recuperazione di quella città e liberatisi
19 3, 7, 5| Ferdinando, dividendo per la recuperazione del resto del regno l'esercito
20 3, 7, 6| mancando quasi altro alla recuperazione di tutto il regno che Taranto
21 3, 9, 2| voleva aiutare i pisani alla recuperazione del contado loro: con l'
22 4, 2, 1| aiutare i fiorentini alla recuperazione di Pisa con l'armi, poiché
23 4, 8, 2| confederati suoi, impedire la recuperazione di Pisa. Però deliberorno
24 4, 13, 4| persona con forze potenti alla recuperazione del loro stato, perché aveva
25 5, 1, 2| dimandate da' fiorentini per la recuperazione di Pisa e di Pietrasanta,
26 5, 1, 2| il re prontamente nella recuperazione del ducato di Milano, convertendo
27 5, 1, 2| fiorentini si dessino per la recuperazione di Pisa, e con promissione
28 5, 4, 2| si doveano se non dopo la recuperazione di Pisa, doversi in quanto
29 5, 9, 4| svizzeri mandati dal re per la recuperazione d'Arezzo, a spese de' fiorentini.
30 5, 10, 4| l'altre attendessino alla recuperazione del resto del reame: cosa
31 5, 11, 7| soldati del Valentino alla recuperazione del ducato di Urbino e degli
32 5, 13, 4| Perché essendo, sopra la recuperazione di certi soldati che erano
33 6, 4, 3| possedeva, e ad aiutarlo alla recuperazione di quegli che aveva perduti.
34 6, 15, 1| nessuno avere più impedito la recuperazione di Pisa, nessuno più procurato
35 6, 15, 1| ambiziosi, non piacesse la recuperazione di Pisa. Nella quale sentenza
36 7, 3, 1| più particolarmente alla recuperazione di Bologna odio nuovo contro
37 7, 6, 6| stata per altro che per la recuperazione di Genova. ~ ~ ~
38 8, 1, 5| il reame di Napoli alla recuperazione della parte posseduta da'
39 8, 2, 2| per tre anni dal dì della recuperazione, per la quale i fiorentini
40 8, 9, 1| felicissimo e principio della recuperazione del loro imperio. Commossesi
41 8, 9, 6| ove, insino innanzi alla recuperazione di Padova, erano entrati
42 8, 11, 5| queste terre non meno alla recuperazione di Lignago, e che essendo
43 8, 13, 2| che le sue genti, nella recuperazione del Pulesine, concitate
44 9, 10, 2| subito con l'esercito alla recuperazione di Modena, dove le genti
45 10, 1, 3| obligava a non gli impedire la recuperazione di Bologna: la quale città,
46 10, 5, 5| conciliabolo pisano, e per la recuperazione della città di Bologna appartenente
47 11, 1, 4| desideroso di attendere alla recuperazione di Brescia e di Crema, che
48 11, 7, 1| cosa più pensava che alla recuperazione del ducato di Milano: la
49 11, 7, 3| ducato di Milano, per la recuperazione de' quali aveva il re concitato
50 11, 9, 4| qualunque se gli opponesse, alla recuperazione di Asti di Genova e del
51 11, 10, 1| che non gli impedisse la recuperazione del suo ducato, offerendogli
52 11, 11, 1| prima s'attendesse alla recuperazione di Verona e di Brescia quanto
53 11, 11, 1| accadeva perdere tempo per la recuperazione della fortezza, perché sempre
54 11, 12, 1| niente al re di Francia, alla recuperazione intera degli stati perduti
55 11, 13, 2| speditamente attendere alla recuperazione della Borgogna per il nipote,
56 12, 3, 2| passare personalmente alla recuperazione di Ierusalem, proponeva
57 12, 7, 3| sopra ogni cosa ardente alla recuperazione del ducato di Milano. ~ ~ ~
58 12, 17, 1| confederazione, gli aiutasse alla recuperazione delle terre loro: cosa che
59 12, 22, 3| aiutare i viniziani alla recuperazione di Verona; la quale città
60 13, 1, 1| che lo seguitassino alla recuperazione degli stati, de' quali la
61 13, 1, 2| impedire direttamente la recuperazione di Verona, permesso che
62 14, 13, 2| i fanti dimandati per la recuperazione del ducato di Milano; i
63 1, 1, 2| pontefice attendere alla recuperazione di Rimini, e comporre le
64 1, 2, 2| volontà è sì ardente alla recuperazione dello stato di Milano, la
65 1, 4, 2| deliberò di attendere alla recuperazione di Modona e di Reggio: alla
66 1, 6, 4| forse in Italia principio la recuperazione di Otranto; dove Alfonso
67 2, 1, 4| parte la speranza della recuperazione del re suo figliuolo. Essere
68 3, 1, 3| faceva molto più difficile la recuperazione di quello stato. Ma non
69 3, 2, 1| a Cesare, privarsi della recuperazione de' figliuoli con l'osservanza
70 3, 3, 2| cadere della speranza della recuperazione della Borgogna desiderata
71 3, 3, 3| obbligati ad aiutarlo alla recuperazione di quelle terre delle quali
72 4, 4, 1| anche il desiderio della recuperazione del Montefeltro e di Santo
73 4, 14, 1| passare nella Lomellina alla recuperazione di Vigevano e di Novara;
74 5, 7, 2| co' fanti spagnuoli alla recuperazione delle terre di Puglia, e
75 5, 7, 2| fanti tedeschi andasse alla recuperazione dell'Aquila e della Matrice.
76 5, 10, 3| ne fussi, spendere per la recuperazione di Milano. La somma del
77 5, 13, 2| dovere essere più certa la recuperazione de' figliuoli se a Cesare
|