Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
care 2
careggi 2
careggio 1
carestia 77
carestioso 1
carezza 2
carezzata 1
Frequenza    [«  »]
78 soli
78 vecchio
77 averlo
77 carestia
77 coll'
77 ecclesiastico
77 forestieri
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

carestia

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 24 | impossibile che in tanta carestia di uomini non sia cognosciuta; 2 acc, 39 | darsi a prelati? Dirai la carestia degli uomini virtuosi e 3 acc, 75 | pieno di morbo, sia pieno di carestia, venghino tanti flagelli?~ Diario del viaggio in Spagna Capoverso
4 36 | questi bandolieri, avendo carestia di danari e parendo loro 5 50 | che vi è fa che non vi è carestia; alloggiamenti cattivi e 6 50 | che per tutto el paese è carestia grandissima di legne.~ Discorsi politici Capitolo, Capoverso
7 7, 4 | Non so anche se per carestia di vettovaglie e' svizzeri Ricordi Capitolo, Capoverso
8 se2, 3 | ancora che grandi, hanno carestia grandissima di ministri Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 1, 2 | città fussi esausta e per carestia di danari per riposarsi 10 7, 15 | perché el campo nostro aveva carestia di fanterie, ed in quegli 11 13, 6 | anche potrebbe essere che la carestia delle vettovaglie gli strignerebbe 12 13, 12 | tribulata grandemente Italia di carestia, di peste, di ferro, ed 13 15, 1 | malcontento per essere in carestia grandissima, ché valeva 14 15, 15 | uomo, non si dovessi fare carestia di tempo.~ 15 17, 21 | duca, parendogli avere gran carestia di partiti; nondimeno disposto 16 20, 5 | bastione fortissimo, avendo carestia di vettovaglie, e così di 17 24, 6 | bene ne seguitava qualche carestia e difficultà di vivere, 18 24, 6 | non la difficultà, non la carestia, ma la necessità e la forza 19 25, 7 | poi per diverse vie, la carestia era tale, che se non avevano 20 26, 1 | in Firenze nel principio carestia grande, che el grano valse 21 26, 1 | che prevedendo la futura carestia si era fatto venire di Francia 22 26, 1 | apressandosi la ricolta, la carestia si sopportò.~ 23 30, 22 | morissono di fame, pure carestia grande e molti speravano Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
24 1, 4, 3| ragione. Aggiugnersi la carestia di danari, de' quali si 25 1, 7, 1| lo confortavano e per la carestia de' danari, avessino finalmente 26 1, 9, 2| di tutto il regno né la carestia di danari, che era tale 27 1, 13, 4| da' monti, perché la carestia de' danari e il non si scoprire 28 2, 10, 4| gli altri, stretti dalla carestia delle vettovaglie, patteggiorno 29 2, 12, 5| noi che agl'inimici, la carestia grandissima de' danari per 30 3, 7, 2| inopia estrema di danari carestia di vettovaglie odio de' 31 3, 9, 3| quel tempo da gravissima carestia, stavano con molto timore, 32 3, 10, 1| di grani per sollevare la carestia che ne era per tutto il 33 3, 13, 2| quella città v'era quell'anno carestia grandissima, per il che 34 4, 4, 5| difficoltà degli inimici e la carestia del vivere, molti di loro 35 5, 10, 3| con poca vettovaglia e carestia di munizioni; benché a questo 36 5, 10, 4| molte cagioni, massime per carestia di acqua, non si poteva 37 5, 13, 3| sperando che per la peste e carestia che era in Barletta gli 38 5, 15, 4| potere difendere per la carestia delle vettovaglie: alla 39 6, 2, 1| forestieri mancamento di danari carestia di vettovaglie, non si piegavano 40 6, 11, 3| in uno tempo medesimo la carestia che premeva la città, e 41 6, 11, 4| la somma povertà e per la carestia non fussino in grandissime 42 7, 6, 2| capitani esperti di guerra, carestia di munizione, persistevano 43 9, 7, 3| estremità di pane e con carestia grandissima di danari: la 44 9, 7, 3| credette procedesse per la carestia di danari, per la difficoltà 45 10, 13, 1| anzi impossibile per la carestia delle vettovaglie; e il 46 11, 14, 3| abbondare di munizioni, e avere carestia di guastatori, cosa molto 47 11, 16, 1| quell'esercito; il quale, per carestia di danari, non poteva nutrire 48 11, 16, 2| a guardia, fusse peste e carestia non leggiere, e che, essendo 49 12, 5, 2| confidatisi nello essere dentro carestia d'acqua: ma avendo a questa 50 12, 5, 4| dentro dalla peste e dalla carestia e di fuora dallo assedio 51 12, 8, 2| vicine, perché dentro era la carestia, la peste smisurata, stati 52 12, 16, 1| potendo difficilmente per carestia di danari muovere l'esercito, 53 13, 1, 5| in Urbino; e avendo anche carestia di polvere non gittorno 54 13, 8, 3| sforzare le terre, sopportando carestia di vettovaglie, vedendo 55 14, 7, 4| nondimeno spaventati dalla carestia delle vettovaglie e augumentando 56 14, 13, 3| de' quali vi era estrema carestia. Nel qual tempo medesimo, 57 14, 14, 2| all'altre incomodità era carestia grande di polvere di artiglierie. 58 14, 14, 2| aveva condotti di Francia; carestia non piccola di vettovaglie, 59 1, 1, 8| castello di Milano, stretto da carestia di ogni cosa eccetto che 60 1, 5, 2| che fussino costretti, per carestia di vettovaglie, abbandonare 61 1, 11, 1| disperata del Tesino e per la carestia del pane che era dentro; 62 1, 14, 1| in Pavia angustiati dalla carestia de' danari, aveano strettezza 63 1, 14, 1| approvata da lui, ma per carestia di danari e per sua natura, 64 2, 7, 1| qualche parte scusare per la carestia che avevano di danari e 65 3, 2, 1| piccolo momento e, per la carestia che era di vettovaglie in 66 3, 4, 5| perché, considerando la carestia de' danari e l'altre difficoltà 67 3, 6, 1| capitani delle galee, parte per carestia di danari parte per negligenza 68 4, 1, 1| spaventosissimi di città, carestia grande di vettovaglie, peste 69 4, 17, 1| travagli del mare e per la carestia delle vettovaglie, partirono 70 5, 1, 2| vettovaglie: e già in Napoli era carestia grande di farina e di carne 71 5, 1, 7| qualunque nazione, perché per la carestia e infermità ne partivano 72 5, 2, 1| specialmente, grandissima carestia. Né si poteva alle cose 73 5, 2, 2| la ricolta, era in Lodi carestia tale che non si distribuendo 74 5, 2, 3| la peste; e anche essendo carestia nello esercito, molti partendosi 75 5, 3, 3| augumentava giornalmente la carestia, massime di vino e di carne, 76 5, 3, 3| Era anche nello esercito carestia, più per poco ordine che 77 5, 6, 7| Urbino dissuadeva), dove era carestia e tutte le calamità. Ma


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License