grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| temperata in modo che hanno ingegno e forze, non è mai questa
2 2, 15, 1| debolezza di prudenzia e di ingegno; e questa cagione può cadere
3 3, 19, 1| reggi; perché alcuni sono di ingegno sì nobile e generoso che
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 25 | occasione di mostrare lo ingegno, le virtù sua e le dote
5 con, 26 | confesseranno che tu sei uomo di ingegno, di giudicio resoluto nelle
6 acc, 17 | questa città fussisi poco ingegno, sì poco discorso, sì poca
7 acc, 29 | da ignavia e tardità di ingegno, forse lo riprenderemo,
8 acc, 34 | che tu hai di lettere, di ingegno, di eloquenzia, le quali
9 acc, 49 | in lui lingua, animo ed ingegno e molte parte che, come
10 acc, 49 | animo a tentare cose nuove, ingegno a saperle ordinare, lingua
11 acc, 51 | tanto grado: prudenzia, ingegno, eloquenzia eccellente esperienzia
12 acc, 55 | notabile di lettere, di ingegno, di esperienza e di grandissima
13 def, 13 | né hanno bisogno dello ingegno o lingua dello oratore;
14 def, 29 | sia sanza gusto e sanza ingegno. Parliamo de' luoghi dove
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 15 3, 9 | anche si sogliono valere di ingegno di cave e fuochi lavorati.
16 8, 5 | per industria ed acume di ingegno a acquistare e conservare
17 14, 32 | Santità ha delle cose, lo ingegno suo, quella capacità che
Memorie di famiglia
Capoverso 18 105 | eccellente, ma ancora ebbe ottimo ingegno e giudicio in quelle cose
19 132 | Fu uomo di cervello ed ingegno assai commodo, ma furioso
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 20 1, 6 | Ma non fu minore lo ingegno e virtù sua in tutte le
21 1, 8 | cristiano. Finalmente fu di ingegno universalissimo in tutte
22 3, 1 | discussa da più sottile ingegno e da uno che fussi assuefatto
23 3, 8 | Bruto e molti altri simili, ingegno e facultà di sapere vivere
Ricordi
Capitolo, Capoverso 24 se1, 10 | giudicio di chi ha buono ingegno; molto più che pel contrario.~ ~
25 se1, 98 | lo dico di nuovo, che uno ingegno capace e che sa fare capitale
26 se1, 115 | modo più felice chi è di ingegno più positivo, che questi
27 se1, 115 | intelletti elevati; perché lo ingegno nobile serve più presto
28 se1, 126 | persone di qualità e di ingegno, e forse inquieti, chi ha
29 se2, 60 | Lo ingegno più che mediocre è dato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 30 9, 4 | che in lui non fussi uno ingegno grandissimo e singulare;
31 9, 4 | lui con gran destrezza ed ingegno trattenersi questi principi.
32 9, 4 | dettate da lui, piene di tanto ingegno che più non si può desiderarne;
33 9, 5 | potersi paragonare collo ingegno; e furono notate in lui
34 9, 6 | scultura, a tutte le arte di ingegno e di industria, in modo
35 9, 12 | lui eloquenzia destrezza ingegno universale in delettarsi
36 14, 2 | quale fu di grandissimo ingegno, discorso e lingua, ma un
37 15, 18 | Giannozzo era giovane di grande ingegno, e molto d'assai, ed ancora
38 16, 14 | avessi uno giudizio, uno ingegno ed una invenzione profondissima.~
39 19, 3 | e' fu signore di grande ingegno e valente uomo, e così mancassi
40 21, 2 | Agamennone fussi uomo di ingegno ed ambizioso, e che per
41 26, 14 | Rucellai uomo di grande ingegno, di ottime lettere e molto
42 26, 14 | per molte destrezze di ingegno, era universalmente riputato
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 43 1, 2, 1| e prudenza sua e per lo ingegno attissimo a tutte le cose
44 1, 2, 3| principe vigilantissimo e di ingegno molto acuto. Perché dovendosi,
45 1, 15, 2| Lorenzo nipote, grande di ingegno e di eccellente consiglio,
46 1, 16, 4| trattare col re, uomo di ingegno e d'animo grande, e in Firenze
47 2, 2, 3| giurisconsulto famoso e uomo di ingegno e destrezza singolare, parlò
48 2, 5, 4| per l'universalità dello ingegno suo in ogni specie di dottrina,
49 2, 12, 6| sua autorità, parte per lo ingegno e valore suo, parte perché
50 3, 4 | Milano della sapienza e dell'ingegno di Lodovico Sforza. Per
51 3, 4, 1| natura e le condizioni dello ingegno e de' costumi suoi, e la
52 3, 4, 5| giudicando la prudenza e lo ingegno di tutti gli altri essere
53 3, 4, 5| inferiore alla prudenza e ingegno suo, si prometteva d'avere
54 3, 7, 6| la mansuetudine del suo ingegno, e perché già era nata non
55 3, 11, 3| che, giovane ancora ma di ingegno feroce e di celerità incredibile,
56 4, 2, 4| se il figliuolo, grande d'ingegno e d'animo, si insignorisse
57 4, 3, 3| Pandolfo Petrucci con lo ingegno e astuzia sua arrogata autorità
58 4, 14, 4| eccellentissimo per eloquenza per ingegno e per molti ornamenti dell'
59 4, 14, 4| nipote; ma da altra parte di ingegno vano e pieno di pensieri
60 5, 9, 4| sapere dove si consistesse lo ingegno tanto celebrato de' fiorentini,
61 5, 11, 6| parole e prontissimo di ingegno. ~
62 5, 15, 1| conducesse in Italia, e di ingegno libero e nobile, aveva nociuto
63 6, 8, 1| Perché Baiseth, principe di ingegno mansueto e molto dissimile
64 6, 9, 2| i quali speculando, con ingegno e considerazioni maravigliose,
65 7, 11, 5| era attribuita laude né di ingegno né di prudenza né di valore
66 8, 3, 3| Perché l'Alviano, feroce di ingegno e insuperbito per i successi
67 8, 16, 4| e per la destrezza dello ingegno divenuto molto grato al
68 12, 10, 1| della magnanimità, dello ingegno e spirito generoso di costui
69 13, 9, 2| stirpe, si credé, tanto fu di ingegno acerbo e implacabile, che
70 13, 9, 3| giovane di età ma riputato di ingegno più mansueto e di animo,
71 13, 13, 1| passione, l'uno per essere di ingegno franzese e ministro del
72 1, 9, 3| Valentino, uomo di pravo ingegno e di pessimi costumi, appariva
73 2, 8, 2| autorità; il quale, per ingegno eloquenza prontezza invenzione
74 2, 10, 1| poteva dubitare che, con lo ingegno con l'esperienza con la
75 2, 12, 1| riputato uomo maligno ma di ingegno e di animo grande. La quale
76 3, 17, 1| subito, col vigore del suo ingegno, di prigione del duca di
|