Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 58, 1| giudìci, vari pensieri, vari fini, non può essere né discorso
2 2, 15, 1| malignità, perché abbino diversi fini, o pure sanza malignità,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 24 | pacifico, che la vita tua e' fini tuoi siano per pigliare
4 con, 29 | conto di alcuno degli altri fini per li quali le sogliono
5 acc, 4 | pericolo che da' suoi cattivi fini porta la libertà della città,
6 acc, 14 | tempi e di quegli scelerati fini, affaticandosi per te ti
7 acc, 26 | ricognosco e' costumi e cattivi fini suoi, e quello che sempre
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 8, 4 | sempre avere per uno de' fini principali la magnificenzia,
9 12, 4 | o confidenzia quando e' fini non solo sono diversi, ma
10 12, 10 | commune a tutte le guerre, e' fini delle quale sono incerti,
11 14, 7 | Cesare la mira sua ed e' fini suoi, e giusti o ingiusti
12 14, 10 | perché conseguendo uno de' fini per e' quali ha usato le
13 14, 13 | quelle medesime ambizioni e fini ed arte, che hanno avuto
14 15, 10 | degli uomini, per quelli fini che communemente hanno avuto
Ricordi
Capitolo, Capoverso 15 se1, 30 | el moto alle cose, e e' fini de' pochi sono quasi sempre
16 se1, 30 | quasi sempre contrari a' fini e appetiti di molti.~ ~31.
17 se2, 97 | alle cose del mondo, ed e' fini di questi sono quasi sempre
18 se2, 97 | quasi sempre diversi da' fini de' molti, e però partoriscono
19 se2, 136 | fortuna hanno tal volta fini incredibili. E' savi di
20 se2, 168 | perché la malignità ha e' fini suoi determinati e procede
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 21 23, 32 | principi sì felicissimi ebbono fini più infelici: Giovanni innanzi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 3, 1| a questo quali fussino i fini di Ferdinando, empié tutta
23 1, 3, 3| sua; ma dubitando, per i fini del pontefice e del senato
24 1, 4, 2| fusse notorio che maggiori fini ha la generosità franzese,
25 1, 4, 2| queste azioni, con questi fini, diventò magno e imperadore
26 1, 11, 3| spesso aveano interessi e fini diversi, pieni tra loro
27 1, 16, 3| compiace; e essendo questi fini il più delle volte incogniti
28 2, 2, 2| publico ma a cupidità e fini privati, sorgono le sette
29 3, 4, 3| cuore suo ma insidie, e per fini non sinceri artificiosi
30 3, 4, 3| speranze e cupidità, e più i fini che i princìpi delle cose,
31 3, 10, 1| altri pensieri e ad altri fini che per difendersi da Cesare,
32 4, 5, 2| e concorrendovi diversi fini e interessi, fu per molti
33 4, 6, 2| riferischino all'utilità, ma fini eccelsi e magnanimi per
34 4, 6, 4| uno si sa che ha diversi fini e che gli altri, infastiditi
35 5, 8, 1| Toscana ma essersi proposti fini vasti e smisurati; e poi
36 5, 8, 2| consiglio d'altri contro a sé, fini maggiori: nella quale dubitazione
37 5, 10, 1| essendo l'intenzioni e i fini di questi quasi sempre molto
38 5, 10, 1| diversi dall'intenzioni e da' fini de' molti, possono difficilmente
39 5, 10, 1| nel quale gli interessi e fini particolari indussono il
40 5, 11, 2| parole secondo la varietà de' fini suoi, e commentando le capitolazioni
41 6, 12, 2| indirizzavano a maggiori fini, interveniva il vescovo
42 6, 15, 1| cittadini principali, per fini ambiziosi, non piacesse
43 8, 12, 2| avendo nell'animo più alti fini, desiderava ardentissimamente,
44 8, 12, 3| utile a sé e opportuna a' fini propostisi, aveva deliberato
45 9, 1, 1| quali fussino gli ultimi fini del pontefice; ma nutrendosi,
46 9, 5, 1| Italia da' barbari. A questi fini aveva assoluto dalle censure
47 9, 5, 1| censure i viniziani, a questi fini fatta la intelligenza e
48 9, 5, 1| offendere altri: a questi fini, non avendo potuto rimuovere
49 9, 5, 1| delle gabelle, a' quali fini solamente pensava il re
50 9, 5, 2| vedere inclinato a' medesimi fini o almeno non congiunto col
51 9, 15, 2| però sapere se ad altri fini si preparava. Facevanlo
52 9, 16, 3| perché conoscevano da quali fini procedesse tanta caldezza
53 10, 6, 3| con le quali, tirato da fini smisurati, non pensa ad
54 10, 7, 2| appariva gli autori muoversi da fini ambiziosi e involti nelle
55 10, 8, 2| altri, e se più generosi fini avessino avuto innanzi agli
56 10, 14, 4| che fussino i pensieri e i fini degli autori di queste cose
57 11, 2, 1| molto varie le volontà e i fini loro. Desideravano i viniziani
58 12, 6, 1| che per la diversità de' fini suoi era costretto navigare
59 13, 7, 4| facoltà di sodisfare a molti fini e di eleggere di ogni qualità
60 14, 5, 3| o perché, se aveva altri fini occulti, non gli dispiacesse
61 1, 4, 1| dimostrato al pontefice a che fini tendessino le mansuete parole
62 2, 4, 3| sì liete novelle e a che fini si indirizzassino i suoi
63 2, 5, 2| cose umane solamente con fini umani, quale deliberazione
64 2, 5, 2| una pericolosa guerra, i fini delle quali sono incerti;
65 2, 5, 4| questi fondamenti e questi fini del vostro procedere, la
66 2, 8, 1| pensieri; e se pure aveva fini ambiziosi ebbe occasione
67 2, 11, 3| sono vari interessi e vari fini, nascere facilmente disordini
68 2, 12, 1| altrimenti sarebbe stato volto a fini e faccende grandi, delle
69 2, 12, 1| inclinazione di animo a fini generosi e magnanimi che
70 2, 14, 3| e lo averci proposto noi fini male misurati, non fusse
71 3, 8, 1| negavano i fanti secondo questi fini; e i capitani che erano
72 3, 11, 1| secondo le forze secondo i fini e i consigli de' prìncipi.
73 3, 15, 1| estravaganti; e avendo anche fini diversi da' fini degli altri,
74 3, 15, 1| avendo anche fini diversi da' fini degli altri, si lasciasse
75 4, 12, 2| alla guerra. E ancora che i fini del re di Francia fussino
76 5, 9, 1| passata le condizioni sue e i fini pravi, di tanto onore.~ ~
|