grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 9, 6, 2| Ottaviano Fregoso Ieronimo Doria e molti altri fuorusciti,
2 11, 9, 3| avea portate; ma Andrea Doria, quel che poi fu tanto felice
3 3, 3, 2| Chiesa dai mori, Andrea Doria con otto galee e con trentacinquemila
4 3, 3, 3| quali aveva condotto Andrea Doria; e che la spesa delle navi
5 3, 6, 1| agli stipendi suoi Andrea Doria, consultato seco con che
6 3, 7, 1| quando condusse Andrea Doria, sotto colore di assicurare
7 3, 7, 2| nel tempo medesimo Andrea Doria, con le galee e con mille
8 3, 10, 3| più inclinazione a Andrea Doria. Fu oltre a tutte queste [
9 3, 12, 4| marittime, perché Andrea Doria, il quale da principio aveva
10 3, 13, 3| rivocare dall'armata Andrea Doria con le sue galee, e gli
11 3, 13, 4| discostò da Genova Andrea Doria con le sue galee: contro
12 3, 13, 4| sotto quale colore, Andrea Doria con sei galee ritornò a
13 3, 14, 3| non ostante che Andrea Doria, diminuite le dimande [fatte]
14 3, 16, 2| re di Francia cinque del Doria e cinque de' viniziani;
15 3, 16, 2| alla notte: e scrisse il Doria avere buttato in fondo una
16 4, 10, 2| recusò di consegnare Andrea Doria, benché n'avesse comandamento
17 4, 11, 4| il re di Francia Andrea Doria, con otto galee e trentaseimila
18 4, 13, 1| presto diminuirono. Andrea Doria con l'armata sua si era
19 4, 13, 3| dette occasione a Andrea Doria, condotto con tutte le condizioni
20 4, 13, 3| opera massime di Filippino Doria che vi era prigione, la
21 4, 13, 3| Genova per terra, Andrea Doria con diciassette galee aveva
22 4, 13, 3| il vento spinse Andrea Doria a Savona: però le navi andorno
23 4, 14, 1| andare a unirsi con Andrea Doria, il quale aspettava nella
24 4, 14, 3| prima rilasciata da Andrea Doria; consegnassegli Civita Castellana,
25 4, 15, 2| Livorno, [le galee d']Andrea Doria e quattordici galee franzesi
26 4, 15, 2| secondo si credette, di Andrea Doria, e perché già avesse nel
27 4, 15, 2| in molta discordia Andrea Doria e Renzo da Ceri. Ma Lautrech,
28 4, 17 | cause di malcontento del Doria e dei genovesi verso il
29 4, 17, 1| differenze nate tra Andrea Doria e Renzo da Ceri; per le
30 4, 17, 1| ammalato, si trattava che il Doria, il quale con tutte le galee
31 4, 17, 1| assaltasse la Sicilia: ma il Doria, con le otto sue galee e
32 4, 17, 1| recusato, si credeva che al Doria, autore o almeno confortatore
33 4, 17, 1| e di ricchezze: però il Doria si affaticava molto col
34 4, 18 | Campania; la flotta dei Doria davanti al porto di Napoli;
35 4, 18, 5| imperiale. E già Filippino Doria, con otto galee di Andrea
36 4, 18, 5| con otto galee di Andrea Doria e due navi, venuto alla
37 5, 1 | Vittoria navale di Filippino Doria sugli imperiali. Condizioni
38 5, 1, 1| essendo bastanti le galee del Doria a tenere serrato il porto
39 5, 1, 1| speranza di rompere Filippino Doria, che era con le galee nel
40 5, 1, 1| combattere. Ma Filippino Doria, avendo il dì dinanzi per
41 5, 1, 1| Filippino con tre galee al Doria; e una delle due galee,
42 5, 1, 1| padrone, che era uno marchese Doria regnicola, fu imputato dagli
43 5, 1, 4| l'armate: perché Andrea Doria con le galee che erano a
44 5, 1, 7| declinazione. Perché Filippino Doria, per ordine avuto segretamente,
45 5, 1, 7| si conobbe poi, da Andrea Doria, si era ritirato con le
46 5, 2, 3| avuto licenza da Andrea Doria per dieci dì, sopra la fede,
47 5, 4 | IV. Defezione di Andrea Doria dal re di Francia. Accordi
48 5, 4 | di Francia. Accordi del Doria con Cesare; l'armata del
49 5, 4 | con Cesare; l'armata del Doria lascia il porto di Napoli.
50 5, 4, 1| franzesi: perché Andrea Doria deliberò di partirsi dagli
51 5, 4, 1| lettera credenziale di Andrea Doria a Cesare: benché, per le
52 5, 4, 1| quattordici galee a Savona, Andrea Doria, temendo di lui, si ritirò
53 5, 4, 1| gravarnelo. Non prestò il Doria orecchi a queste offerte,
54 5, 4, 2| In queste agitazioni del Doria, il pontefice, presentendo
55 5, 4, 2| avviso suo. Finalmente Andrea Doria, benché Barbigios, nel passare
56 5, 4, 6| disordini, e arrivato Andrea Doria, come soldato di Cesare,
57 5, 5, 3| ritiratosi in castello, Andrea Doria, presa questa occasione,
58 5, 5, 3| alcuni dichino che Andrea Doria l'assaltò e prese sei galee,
59 5, 5, 3| inimico al nome di Francia, il Doria, avuta poca resistenza,
60 5, 6 | Scontri fra le navi del Doria e quelle francesi; dispareri
61 5, 6 | dei francesi contro Andrea Doria. Fazioni di guerra in Lombardia.
62 5, 6, 1| Castelletto, dove Andrea Doria minava sollecitamente. Però
63 5, 6, 3| mandati dal campo con Niccolò Doria; e quegli pochi che gli
64 5, 6, 4| con la autorità di Andrea Doria, stabilirono in quella città
65 5, 6, 4| grandissima l'autorità di Andrea Doria; senza il consenso del quale,
66 5, 6, 5| franzese e quella di Andrea Doria tra Monaco e Nizza, dove
67 5, 6, 5| Nizza, dove una galea del Doria fu messa in fondo. Abboccoronsi,
68 5, 6, 7| Vitadé, per pigliare Andrea Doria nel suo palazzo; il quale,
69 5, 6, 7| levato il romore, Andrea Doria, dalla banda di dietro saltato
70 5, 6, 8| supplicato al pontefice, Andrea Doria restituì Portoercole a'
71 5, 10, 3| partito con le galee il Doria, agli otto di giugno, da
72 5, 10, 3| sperando che, in assenza del Doria, Cesare Fregoso, che era
73 5, 11, 2| poi avessino preso Andrea Doria o altri ministri di Cesare;
74 5, 13, 2| andassino sotto Filippino Doria contro a' viniziani (contro
75 5, 13, 2| quali Cesare mandò Andrea Doria con trentasette galee):
76 6, 7, 3| condotto da quelle di Andrea Doria a Civitavecchia. E ritornato
|