Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 4| famiglie, ma che di tutto el corpo della città, cioè di tutti
2 1, 2, 4| di uomini, ma di tutto el corpo della città; ebbongli e'
3 1, 3, 2| non era disprezzata come corpo che non avessi capo; el
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 acc, 38 | avessi già consumato el corpo e lo spirito, lasciò per
5 acc, 45 | credevamo che in questo corpo fussi una anima, non uno
6 acc, 52 | pari, se a tanti doni del corpo e della fortuna e dell'animo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 4, 18 | accommodata la agilità del corpo, ed essere al pari di ogni
8 8, 5 | di Austria che entra in corpo delle cose nostre, ha in
Memorie di famiglia
Capoverso 9 4 | padre, per paura che el corpo suo non fussi staggito a
10 90 | delle persone. Fu uomo di corpo bello, statura grande e
11 133 | Fu di corpo bellissimo, perché era grande
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 12 2, 2 | congiunzione della anima col corpo, il che si dimostra per
13 3, 3 | quale dissolve la anima dal corpo, che è el maggiore e più
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 17 | perché questo è breve, e del corpo; quello, raffreddo che sia
15 se2, 139 | perché essendo una città corpo gagliardo o di grande resistenzia,
16 se2, 208 | stracchezza di animo e di corpo, in modo che l'ha quasi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 17 1, 11 | tenergli questo cocomero in corpo, giudicando che essendo
18 3, 5 | cose che si fanno a male in corpo per ogni piccola difficultà
19 3, 10 | sendosi dato in anima e corpo al re, e lui con questi
20 5, 5 | consumarsi a poco a poco questo corpo ed in modo diminuirsi, che,
21 9, 8 | molti, gli indebolì tanto el corpo che lo fece morire, si può
22 12, 4 | assueti alle arme e vedersi in corpo uno esercito potentissimo;
23 13, 1 | di rendercela, almeno el corpo della terra; e statovi pochi
24 16, 2 | con loro fra Ieronimo col corpo di Cristo in mano, a riverenzia
25 16, 3 | a entrare nel fuoco col corpo di Cristo in mano. La quale
26 16, 3 | che questa difficultà del corpo di Cristo fussi stata più
27 16, 8 | atto, confidandosi che el corpo di Cristo portato in mano
28 17, 11 | importanza, avendo e' nimici in corpo ed in luogo sì propinquo
29 23, 27 | vita che facessi in questo corpo quasi lo uficio di nocchiere,
30 24, 10 | abundantemente tutti e' vizi del corpo e dello animo, né si potette
31 25, 3 | erano dati in anima ed in corpo, chi per ambizione, chi
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 32 1, 2, 3| paressino quasi un principe e un corpo medesimo. Manifestarsi,
33 1, 4, 1| metteva impudicamente il corpo suo, si ridusse presto in
34 1, 9, 4| complessione molto debole e di corpo non sano, di statura piccolo,
35 2, 2, 4| consigli sani; così come in uno corpo infetto e abbondante di
36 2, 2, 4| le medicine come in uno corpo purificato. Per le quali
37 2, 13, 1| e ne' nervi per tutto il corpo, né usandosi per i medici,
38 4, 9, 2| a fatica o travaglio del corpo, aveva per se medesimo,
39 6, 4, 1| medesimo vino. Concorse al corpo morto d'Alessandro in San
40 6, 7, 5| lunghezza delle cose né col corpo le incomodità e le fatiche,
41 6, 7, 5| alla sostentazione di uno corpo non basta solamente il bene
42 6, 12, 4| in questo mezzo come uno corpo medesimo la Castiglia e
43 7, 4, 1| genero, giovane d'anni e di corpo robusto e sanissimo, nel
44 7, 7, 2| qualunque pericolo, non corpo abile per la continua esercitazione
45 7, 9, 3| sostenere con le fatiche del corpo e con la sollecitudine dell'
46 8, 11, 3| egli invitto di animo, e di corpo pazientissimo alle fatiche,
47 9, 11, 3| infermità che conquassava il corpo piegare la fortezza dell'
48 9, 12, 1| in tanto accidente e col corpo e coll'animo, fusse molto
49 9, 12, 2| soldati franzesi stracchi col corpo e con l'animo dalle fatiche,
50 9, 13, 1| esercitando non meno il corpo che la mente e che lo imperio,
51 9, 18, 4| solamente utile ma necessario al corpo infermissimo della Chiesa,
52 10, 6, 1| spiriti vitali di questo corpo che non aveano nociuto le
53 10, 6, 3| incarnato che fusse nel corpo nostro il veleno. Ma oltre
54 10, 13, 2| il quale grandissimo di corpo e di vasto animo, coperto
55 10, 13, 3| da quella gente debole di corpo timida d'animo disarmata
56 10, 13, 5| braccia spiccate dal resto del corpo. Però Fabrizio, esclamando: -
57 11, 3, 5| questo grado, stracco il corpo e l'animo per tante molestie
58 11, 3, 5| patria comune si unisse in un corpo comune; se altra è la mente
59 11, 5, 3| separando il ritenerla Cesare il corpo del loro stato, gli privava
60 12, 10, 1| la bellezza egregia del corpo, liberalità grandissima,
61 12, 16, 1| in mala disposizione del corpo, era comune opinione avesse
62 12, 17, 1| della memoria sua tennono il corpo suo venticinque dì nello
63 13, 3, 2| differenze con abbattimento a corpo a corpo o di determinato
64 13, 3, 2| con abbattimento a corpo a corpo o di determinato numero
65 13, 4, 3| altrimenti gli arebbe dato nel corpo, gli percosse nella sommità
66 1, 5, 2| tutto che avesse oppresso il corpo da grave infermità né meno
67 1, 5, 6| per la forma egregia del corpo ma molto più per il sommo
68 1, 11, 2| aggiugnesse la infermità del corpo, perché il dolore conceputo
69 1, 15, 2| industria e le fatiche del corpo e dell'animo del marchese
70 2, 5, 2| che non è al presente col corpo? e se tra voi e lui sarà
71 3, 13, 2| piaciuto che e' fusse ferito il corpo della cristianità, e in
72 3, 13, 2| gli altri membri di questo corpo erano distratti da altri
73 4, 16, 4| se per indisposizione del corpo fusse impedito, che offeriva
74 5, 4, 4| dell'animo la debolezza del corpo nondimeno non poteva né
75 5, 10, 1| benché, indisposto del corpo, non si fusse trovato presente
76 5, 10, 3| aveva già lungamente il corpo impedito da dolori, armato
|