Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
convenienti 23
convenientissimo 1
convenienza 2
convenire 76
convenirne 1
convenirsegli 1
convenirsi 11
Frequenza    [«  »]
76 avarizia
76 cavallo
76 circostanti
76 convenire
76 corpo
76 dietro
76 dilazione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

convenire

Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 8, 1 | lo alienarsi da Francia e convenire con Cesare parlò così:~ ~ 2 15, 10 | parendogli essere necessitato convenire o col re di Francia o col Ricordi Capitolo, Capoverso
3 se2, 132 | facilità grande chi ha avuto a convenire meco; nondimeno ho cognosciuto Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
4 1, 5, 5| fussino cacciati di Francia; e convenire alla buona fede, fondamento 5 1, 6, 4| violerebbe assaltandolo di fatto. Convenire più alla sua degnità e bontà, 6 1, 7, 4| simulando desiderio di convenire col pontefice e con Alfonso, 7 2, 5, 5| terra di Roma. E perciò non convenireessere giusto, né attesa 8 2, 5, 6| di nuovo data speranza di convenire seco in qualche luogo comodo 9 2, 12, 2| quello in che si poteva convenire: che tra il re di Francia 10 3, 6, 3| sicurtà per ciascuno che convenire negli articoli delle differenze; 11 3, 8, 2| andarvi, allegando così convenire all'onore suo, per tenere 12 3, 9, 3| significati i viniziani; né convenire alla sua giustizia che chi 13 4, 6, 6| oratori viniziani, non volere convenire con loro se insieme non 14 4, 8, 1| di concordia col re e di convenire più co' viniziani totalmente 15 5, 5, 4| franzese, che erano andati a convenire con lui. Dirizzossi poi 16 7, 13, 1| mandato uomini propri per convenire con Cesare suo inimico; 17 7, 13, 1| Cesare, non con intenzione di convenire con lui contro al re ma 18 8, 1, 4| co' quali niuno potesse convenire senza consentimento comune: 19 8, 1, 6| causa loro, avessino nel convenire usato il nome del pontefice, 20 8, 8, 1| in giorno differendo il convenire, ingegnandosi di dare alla 21 8, 9, 2| qualunque altro principe convenire, purché non fusse in pregiudicio 22 9, 5, 1| e' paresse quasi potesse convenire in questo modo lecitamente. 23 9, 5, 1| semplicemente, non voleva convenire seco né anche essergli opposito, 24 9, 9, 2| ordinava di mandargli, per convenire seco della somma delle cose, 25 9, 11, 4| le quali era contento di convenire: che 'l pontefice assolvesse 26 9, 12, 3| senza l'unione delle volontà convenire cosa alcuna in beneficio 27 9, 16, 3| che finalmente fussino per convenire; pagando i viniziani, per 28 9, 16, 4| questa aveva deliberato non convenire) andò a parlare al pontefice, 29 9, 18, 1| trattarla; il quale rispose, non convenire il procedere con questa 30 10, 8, 3| non l'aveano però mosso a convenire con loro, come i suoi assiduamente 31 11, 2, 3| o a facilitare almeno il convenire co' collegati, quando avessino 32 11, 2, 5| questi pericoli, persuadeva a convenire con Cesare secondo le dimande 33 11, 2, 5| non] avendo autorità di convenire, non poteva se non significare 34 11, 4, 2| favore de' Medici, e per convenire con loro del modo di rimettergli 35 11, 5, 5| consenso l'uno dell'altro, convenire con alcuno principe cristiano: 36 11, 7, 1| similmente qualche speranza di convenire col re di Aragona; il quale, 37 11, 7, 3| re, Cesare non essere per convenire con questa limitazione, 38 11, 8, 4| moderazione, giudicandoconvenire tanta pompa a' pontefici, 39 11, 9, 1| sarebbeno più pronti a convenire seco per la difesa comune. 40 11, 10, 1| confortato il senato viniziano a convenire con Cesare, cosa tutta contraria 41 12, 7, 2| indurre Ottaviano Fregoso a convenire seco. Non è dubbio che in 42 12, 10, 3| dovergli poi essere facile il convenire con Cesare; per la quale 43 12, 10, 3| consigli di quel re avesse a convenire seco, riconfermò col senato 44 12, 11, 3| la promessa fatta di non convenire senza suo consentimento; 45 12, 13, 1| di Savoia a trattare di convenire seco, acciò che da questo 46 12, 13, 4| apertamente a trattare di convenire col re di Francia. Nel qual 47 12, 15, 8| grandissima discordia o di convenire col re di Francia o di fermarsi 48 12, 17, 3| ignominia del ritirarsi, convenire con quegli che erano in 49 12, 18, 1| il pontefice e il re di convenire insieme a Bologna; avendo 50 12, 18, 1| convenuto o trattava di convenire col re di Francia, e dopo 51 12, 22, 4| degli spagnuoli, non potendo convenire co' tedeschi, era sotto 52 12, 22, 5| Cesare e lui, si inclinorno a convenire seco, come prima avevano 53 14, 5, 2| veramente perché, volendo convenire cogli inimici, ottenesse 54 14, 14, 5| efficacia a' ragionamento del convenire; e già rimasti in concordia 55 14, 15, 2| Urbino non si movesse, a convenire che, senza pregiudicio delle 56 1, 9, 1| necessità gli costrinse a convenire di uscirsene salvi. Recuperata 57 1, 11, 2| rispondeva, niuna cosa meno convenire a sé che il partire dalla 58 1, 12, 1| del pontefice, però non convenire che ora lo astrignesse a 59 2, 6, 2| da Cesare, non pronto a convenire con lui come era stato per 60 2, 7, 1| essere stato impertinente convenire co' ministri suoi sopra 61 2, 7, 3| con mandato sufficiente a convenire; e perché non avessino a 62 3, 1, 2| riavere [i figliuoli], a convenire seco. ~ 63 3, 3, 3| consentimento degli altri convenire con Cesare; al quale fusse 64 3, 4, 1| molto ampie, non solo di convenire col pontefice con la reintegrazione 65 3, 4, 1| di Milano ma eziandio di convenire col duca solo, assicurandosi 66 3, 9, 3| desiderio grande che avevano di convenire, mostrando il duca non essere 67 3, 9, 4| quale, non con animo di convenire ma per renderlo più negligente 68 4, 6, 1| aiutarlo per fargli facile il convenire con gli inimici comuni. 69 4, 10, 1| con le quali aveva potuto convenire prima: che il pontefice 70 4, 15, 3| sincere e semplici come pareva convenire allo officio pontificale, 71 4, 16, 2| ma che non recuserebbe di convenire con lui: donde il duca di 72 5, 13, 1| venire il mandato abile a convenire eziandio col pontefice, 73 5, 13, 1| Mandoronlo amplissimo a convenire con Cesare, ma non a convenire 74 5, 13, 1| convenire con Cesare, ma non a convenire col pontefice: però, essendo 75 5, 13, 2| stessino più renitenti a convenire con Cesare.~ ~ 76 6, 6, 2| che altrimenti non era per convenire) voleva le riconoscesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License