Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| cognosciuto avere vantaggio, pare verisimile che non fussi stato né sì
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 21 | colore, né fondamento, né verisimile alcuno.~
3 con, 22 | chi non sa quanto poco sia verisimile che tu abbia consentito
4 acc, 17 | soldi per lira. Questo è verisimile: avevano fatto tutt'a dua
5 acc, 31 | uno anno, che pareva male verisimile non essendo confidato loro;
6 acc, 38 | perché la è, prima facie, verisimile e magnifica; ma mi conforta
7 acc, 53 | el commerzio; non essere verisimile che questo garzone avessi
8 def, 23 | diventare malo, così è mai verisimile che chi ha fatto abito nel
9 def, 27 | se quello che si dice è verisimile o no; se è verisimile, si
10 def, 27 | è verisimile o no; se è verisimile, si comincia a aprire una
11 def, 27 | e pel contrario se non è verisimile, bisogna bene che e' testimoni
12 def, 27 | che una cosa sia, se non è verisimile o ragionevole che la sia.
13 def, 36 | cose vostre? Che conto è verisimile che io abbia tenuto di essere
14 def, 39 | diresti non solo non essere verisimile, ma non essere possibile
15 def, 39 | quello s'ha a credere che è verisimile che si può credere, non
16 def, 55 | e sanza spezie alcuna di verisimile? In che non posso fare non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 17 2, 2 | quello che ci si mostra più verisimile. A me, quanto più ci penso,
18 2, 4 | Cremona e le altre terre è verisimile, ma non con modo che sia
19 4, 5 | confederazione delli altri, pare verisimile che abbino a fare nuova
20 4, 9 | dalla quale banda pare verisimile che el re di Francia si
21 4, 13 | questo re, il che non pare verisimile che lui voglia in modo alcuno
22 10, 11 | fidarsi del re, benché non sia verisimile; e però el fondarsi in su
23 13, 4 | possa avere alcuna speranza verisimile della vittoria; né mi diffido
24 13, 25 | pure potessi in lui, è più verisimile serberebbe la vendetta a
25 14, 30 | non è ragionevole, non è verisimile, non si debbe sperare.~
26 15, 17 | pur che avessi speranza verisimile di potersi difendere. Circa
Ricordi
Capitolo, Capoverso 27 se1, 144 | autore incerto e siano nuove verisimile o espettate, io gli presto
28 se2, 89 | ho autore certo, le nuove verisimile, perché essendo già nel
29 se2, 89 | spesso quelle che non sono verisimile, o non sono aspettate, e
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 30 13, 9 | nostre; la quale cosa pareva verisimile, per lo essere lui fuori
31 18, 18 | potentati di Italia ancora non è verisimile, né mai fu persona vi pensassi,
32 27, 3 | di Alessandro, e parendo verisimile fussi stato per ordine di
33 28, 9 | perché secondo quello che era verisimile, sarebbono d'accordo collo
34 29, 11 | parve questa ragione molto verisimile, ed el gonfaloniere gustandola
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 35 1, 13, 4| ritornerebbe. Né è fuora del verisimile che, essendo quasi incognita
36 1, 15, 3| qualche parte, s'ha speranza verisimile di sostentarla. Ma Pisa,
37 2, 6, 2| occasioni: né anche pareva verisimile che contro a uno principe
38 2, 9, 1| ancora perché pareva più verisimile che i minacci del cielo,
39 2, 9, 5| ragione. Perché, come è verisimile che se in Lodovico Sforza
40 3, 4, 1| pareva per ragione alcuna verisimile che né Lignì né Entraghes
41 4, 6, 4| contro a noi: anzi è più verisimile l'unione de' barbari, inimici
42 5, 8, 1| fiorentini se, come era verisimile, fussino venute per entrare
43 6, 3, 2| questa o altra impresa era verisimile, poiché d'avere a conseguire
44 6, 12, 3| pensando essere alieno da ogni verisimile che chi aveva usato tante
45 7, 8, 3| la fede a lui, ed era più verisimile il sospetto che Ferdinando
46 7, 10, 2| del re de' romani non è verisimile che abbia avere molta difficoltà,
47 7, 10, 4| altre terre; ma non è già verisimile che per cupidità di acquisto
48 8, 1, 6| ragionevolmente, perché non era verisimile che il sommo Dio volesse
49 8, 3, 2| prontezza quanto pareva molto verisimile che, se sostenessino il
50 8, 12, 3| cosa alcuna, essere più verisimile che da lui, il quale dicevano
51 9, 3, 2| e umanità tua, perché è verisimile che tu vogli imitare Cesare,
52 9, 15, 2| il che al re non pareva verisimile che ardisse di fare senza
53 10, 1, 3| più duro quel che pareva verisimile lo dovesse mollificare,
54 10, 6, 3| fusse certa; e se bene sia verisimile che il re di Francia, almeno
55 10, 9, 3| parte le genti; e pareva verisimile quel che divulgava la fama
56 10, 9, 4| innanzi, perché non pareva verisimile che se altrimenti avesse
57 10, 14, 1| se fusse salva, come era verisimile, ogni altra perdita essere
58 12, 2, 1| porte di Parigi; ed era verisimile che il re di Inghilterra,
59 12, 20, 4| medesimo; parendogli più verisimile ingannassino lui, che aveva
60 13, 12, 2| né gli pareva giusto o verisimile che gli elettori avessino
61 14, 1, 1| quale cagione non parendo verisimile, cadevano ne' discorsi degli
62 14, 1, 4| qualche fraude. Non essere verisimile che il pontefice desiderasse
63 14, 2, 2| Genova, non gli paresse verisimile che lo Scudo senza comandamento
64 14, 5, 3| del pontefice, non pareva verisimile si disponessino a combattere
65 1, 2, 2| e se lo faranno, come è verisimile, di chi altri potremo noi
66 2, 11, 3| speranza dell'accordo, pareva verisimile che ogni volta che Cesare
67 2, 14, 3| imprese d'Italia, a me non è verisimile che e' ve lo abbia a osservare;
68 2, 16, 2| oltre a quello che pareva verisimile, gli penetrò agli orecchi,
69 3, 5, 2| munitissimo; né pareva loro verisimile che l'esercito cesareo fusse
70 3, 6, 4| e considerato non essere verisimile che il duca, se avesse sperato
71 3, 6, 4| quegli dì, ebbe per più verisimile (nella quale sentenza concorsono
72 4, 4, 1| parte da quello che era verisimile parte per relazione di parole
73 4, 9, 3| stato delle cose, ma essendo verisimile che, in questo tempo, quegli
74 4, 9, 3| pontefice quando, come era verisimile, succedessino queste cose,
75 5, 3, 2| persuadergli (come anche è verisimile che allora avesse in animo)
|