Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 13 | stivali e di panni che l'acqua non può passare, e sanza
2 con, 23 | macchiato da altro che da acqua, chi è vicino cognoscerebbe
3 con, 23 | macchia alcuna e che la fu acqua. Così la moltitudine che
4 con, 23 | sentito dire che è olio e non acqua, l'ha creduto; e' savi che
5 con, 23 | cognoscerà ognuno che è stata acqua, e che el mantello resterà
6 con, 30 | tornava dalla fonte per la acqua, dire con la voce bassa
7 acc, 79 | questo fuoco basta poca acqua, non sia per bastare tutta
8 def, 52 | rispetto perché eravamo nella acqua a gola. Non mancai però
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 9 25 | torcendo e secondando la acqua.~
10 29 | alla marina e và insino a Acqua Morta. La sera cenamo a
11 46 | chiamano venta; non hanno acqua se non di citernacce e cose
12 48 | Ebro. La commodità della acqua fa che quivi in poco luogo
Ricordi
Capitolo, Capoverso 13 se2, 187 | portare dal corso della acqua.~ ~188.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 6, 2 | fiorentino, se ne andò per acqua alla volta di Napoli. Aveva
15 6, 5 | Di che Lorenzo tornò per acqua e subito ritornato a Firenze,
16 7, 2 | strignendolo per terra e per acqua; ma difendendosi ferocemente,
17 13, 8 | suo, ne ritornorono per acqua in Francia.~
18 15, 1 | perché la notte piovve tanta acqua, che non poté cavalcare
19 29, 6 | che vi potessi entrare per acqua, condusse con alcuni legni
20 31, 3 | bisognando chiudere la via della acqua, non bastava avere fatto
21 31, 4 | e' non era bene chiusa la acqua rispetto al Fiume Morto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 14, 5| passare i fossi pieni di acqua non pochi d'essi v'annegassino,
23 1, 17, 2| celebrante la messa, l'acqua alle mani. Delle quali cerimonie
24 2, 9, 2| il fiume: il quale per l'acqua piovuta la notte, e che
25 2, 9, 6| senza difficoltà benché l'acqua fusse cominciata a diminuire:
26 2, 9, 6| la montagna, dove ha meno acqua il fiume del Tanaro, si
27 2, 12, 3| sangue degli inimici che d'acqua propria; aprimmoci col ferro
28 2, 12, 5| luoghi bassi e pieni di acqua, la qualità del nostro esercito
29 3, 7, 2| medesimamente dell'uso dell'acqua. Donde deliberati di andarsene
30 3, 7, 4| scorte, usare per i cavalli l'acqua del fiume, e dentro mancava
31 3, 7, 4| fiume, e dentro mancava l'acqua necessaria alle persone;
32 4, 3, 4| molte cose e specialmente d'acqua; e ottenendola rimaneva
33 4, 3, 4| castellano, e al mancamento dell'acqua l'aiuto del cielo: perché
34 5, 10, 4| massime per carestia di acqua, non si poteva fermarsi
35 5, 13, 1| fiumana che mena pochissima acqua ma che si congiugne alla
36 5, 15, 2| quegli paesi sterilissimi d'acqua, e la state sopravenuta
37 6, 1, 1| e perché la sommità dell'acqua è molto vicina alla superficie
38 6, 7, 2| condotte contro al corso dell'acqua. Ma avendo il dì seguente
39 6, 7, 3| molti piovosi, pieno di acqua e di fango: però i soldati
40 6, 13, 3| pisani passato il fiume con l'acqua insino alle spalle, e da
41 7, 3, 6| abbassare, nel luogo ove l'acqua del canale entra nella città,
42 7, 12, 3| perché mancava loro armi acqua e vettovaglie; e presa la
43 8, 4, 5| quale non menando allora acqua passava trall'uno e l'altro
44 8, 8, 1| che né per terra né per acqua non vi entrassino vettovaglie;
45 8, 10, 2| si gode la comodità dell'acqua e il piacere della terra;
46 8, 10, 4| soccorsi che per terra o per acqua venissino a Padova da Vinegia.
47 8, 11, 2| altezza per tutto il fosso, l'acqua che corre intorno alle mura
48 8, 11, 3| dentro avevano rialzata l'acqua del fosso che innanzi era
49 8, 11, 3| alloggiamenti. Abbassossi di nuovo l'acqua; e il dì seguente si dette,
50 8, 14, 1| memorabile, larga e piena di acqua, intorniata da uno riparo
51 9, 4, 1| entrati ferocemente nell'acqua insino al petto, gli urtorono,
52 9, 4, 1| artiglierie grosse sotto l'acqua (le quali il fondo del terreno
53 9, 10, 1| Ferrara, per terra e per acqua. Però i viniziani, ricercatine
54 9, 10, 3| venuta per l'Adice contr'acqua vi entrò: in modo che dalle
55 9, 16, 1| progresso alcuno: e per acqua vi erano superiori le cose
56 10, 9, 1| passare le fosse piene d'acqua; i quali due ponti come
57 12, 5, 2| essere dentro carestia d'acqua: ma avendo a questa proveduto
58 14, 8, 3| per la profondità dell'acqua notando insino all'altra
59 1, 3, 6| guastorono le mulina e tolseno l'acqua a Milano, pensando più ad
60 1, 7, 5| de' suoi passorono per l'acqua de' fossi insino alla gola,
61 1, 10, 3| rovinando l'impeto dell'acqua, la quale per le pioggie
62 1, 15, 1| roza, cioè uno rivolo di acqua corrente detto la Vernacula,
63 3, 11, 2| trovato il fosso pieno di acqua e il luogo bene fortificato,
64 3, 11, 2| che vi era la fossa con l'acqua e tanti fianchi di archibusi
65 3, 11, 2| passati una fossa dove era l'acqua dentro più profonda che
66 4, 4, 6| a' diciasette dì neve e acqua smisurata, in modo che era
67 4, 18, 5| era la campagna piena d'acqua; bisognandogli provederne
68 5, 1, 7| di Napoli, che levare l'acqua a uno mulino di che quegli
69 5, 4, 5| cisterne vi si pativa anche di acqua; gli imperiali padroni di
70 5, 4, 5| Roppeno poi gli spagnuoli l'acqua di Poggioreale, e benché
71 5, 4, 7| facoltà del macinare, perché l'acqua sparsa per il piano, non
72 5, 5, 4| volendo la mattina cavare l'acqua de' fossi, vi trovorono
73 5, 5, 4| essendo levata quasi tutta l'acqua. Nel quale dì, essendo al
74 5, 7, 2| non vi era vino e tolto l'acqua, e discordia tra la terra
75 5, 10, 1| per fossi doppi, fianchi e acqua: i quali, avendo la notte
|