Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lucantonio 2
lucardo 1
lucarna 1
lucca 74
lucchese 4
lucchesi 101
luce 36
Frequenza    [«  »]
74 faccia
74 facultà
74 fargli
74 lucca
74 nuovamente
74 paolo
74 salviati
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lucca

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 11 | nostro nello assedio di Lucca, ed essendo el campo nostro Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 2 | Pistoia ne venimo a 30 a Lucca discosto a Pistoia venti 3 3 | A 31 partiti da Lucca e passato da Massarogia 4 3 | Massarogia villa discosto da Lucca otto miglia e capitati a 5 3 | allo essere discosto da Lucca miglia sedici, è grossa Memorie di famiglia Capoverso
6 25 | corona, e sendo venuto a Lucca, e sendosi la città ristretta 7 28 | perché noi non avessimo Lucca che per altro respetto, 8 28 | conte tornassi a campo a Lucca, e per detta cagione vi 9 34 | Andò di poi nella guerra di Lucca commessario a Lucca; e non 10 34 | guerra di Lucca commessario a Lucca; e non succedendo le cose Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
11 7, 14 | avessi a fare impresa di Lucca.~ 12 18, 12 | alcuni altri fuggirono a Lucca, in forma che se e' si seguitava 13 20, 1 | commessione, di Siena e Lucca, a che rispondendo el re: « 14 20, 1 | acquistarne nondimeno Siena o Lucca; e fu riscritto agli oratori 15 20, 2 | Pietrasanta, e mandorono in Lucca a chiedere fussi consegnata 16 20, 2 | quale dimanda, benché in Lucca fussi tumulto grande, parendo 17 20, 3 | campo e presono la via di Lucca; né mai, benché fussino 18 26, 5 | poi, voltisi in quello di Lucca, fare e' medesimi effetti 19 26, 5 | acconciare le cose di Siena e Lucca, gittare via una somma grande 20 29 | Rapporti di Firenze con Pisa e Lucca. Cosimo De’ Pazzi arcivescovo 21 29, 7 | volte pruova di sforzare Lucca, e così quella inimicizia 22 29, 8 | loro a buono mercato in Lucca, di che tutte le cose di 23 29, 8 | venderono e smaltirono in Lucca così le prede che e' menavano 24 29, 11 | intendendosi come per la via di Lucca entrava di continuo grano 25 29, 11 | mercatante che non aveva in Lucca molta autorità. El quale 26 29, 11 | disposti ed avendo riferito a Lucca, mandorono imbasciadori 27 29, 12 | avergli per fame, mentre che Lucca gli aiutava, così pareva 28 29, 12 | fussi questo secondo, che Lucca rimarrebbe in pericolo e 29 29, 13 | fiorentini, la città di Lucca non potere mai essere sicura 30 29, 16 | tempo, ne vollono riferire a Lucca, ed andatovi messer Gian 31 29, 18 | e si conchiuse mandare a Lucca uno imbasciadore, e per 32 29, 18 | Giovan Batista Bartolini. A Lucca si ratificò lo accordo, 33 29, 18 | ammuniti e confinati in Lucca per certo tempo; e mandati 34 31, 2 | portavano e di quello di Lucca e de' luoghi nostri di continuo 35 31, 2 | paludoso, e dalla banda di Lucca montuoso, non si poteva 36 31, 2 | lo vendessi in quello di Lucca a uomini, donde poi e' pisani 37 31, 2 | avere venduto grano in Lucca ed averne avuto licenzia 38 31, 3 | che erano dalla banda di Lucca si riducessino a San Iacopo, 39 31, 3 | venissino di Val di Serchio e da Lucca per la via di Librafatta; 40 31, 3 | serrava al tutto lo via di Lucca e si proibiva che di Val 41 31, 4 | trarre commodità di quello di Lucca ed ancora del paese nostro, 42 31, 8 | si facessi alla porta di Lucca, dove sendo venuto Antonio Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
43 1, 14, 3| Pisa, o per il contado di Lucca, la quale città per mezzo 44 2, 1 | chiedono aiuti a Siena a Lucca a Venezia e a Lodovico Sforza. 45 2, 1, 1| furno ribellati, a Siena e a Lucca; le quali città, essendo 46 2, 1, 2| ch'altro, potuto dominare Lucca città tanto vicina, essere 47 2, 5, 1| cammino allato alle mura di Lucca, per la disposizione del 48 2, 7, 1| fiorentini, che aspettavano a Lucca, facesse intendere che quello 49 4, 4, 1| quella che per il piano di Lucca gira alle radici del monte, 50 4, 4, 1| comodità che, per la via di Lucca e di Pietrasanta, potessino 51 4, 10, 2| che vi venisse di verso Lucca ma dall'altra parte del 52 4, 10, 2| seguente stati mandati da Lucca trecento fanti, cresciuti 53 5, 1, 4| liberi dalla parte di verso Lucca. ~ 54 6, 2, 1| monti e acque e in mezzo tra Lucca e Pisa. Espedito di dare 55 6, 11, 2| impedire che per la via di Lucca e del mare non vi entrassino 56 6, 13, 3| da' contadini del paese di Lucca. ~ 57 8, 2, 1| drappi di mercatanti di Lucca. E per questo avendo i lucchesi 58 8, 8, 1| Iacopo opposita alla porta di Lucca, la terza presso all'antichissimo 59 8, 8, 1| furtivamente la porta che va a Lucca; disegnando, nel tempo medesimo 60 9, 6, 2| fermato nel territorio di Lucca sotto nome di fare la compagnia, 61 9, 6, 2| Genova, dipoi in quel di Lucca e ne' confini de' fiorentini, 62 10, 7, 1| voltorno improvisamente verso Lucca per congiugnersi con gli 63 10, 7, 2| Convennonsi tutti i cardinali a Lucca, la quale città il pontefice 64 11, 5, 3| rimanessino in preda Siena, Lucca e Piombino; accennando nondimeno 65 14, 15 | Pericoloso accidente in Lucca. Sigismondo Malatesta occupa 66 14, 15, 3| Era succeduto in Lucca, questa vernata medesima, 67 1, 1, 1| ottomila, Siena cinquemila, Lucca quattromila: della quale 68 1, 3, 3| trentamila, tra Genova Siena e Lucca diecimila, restando però 69 1, 13 | reame di Napoli, presso Lucca. Fazione di Varagine. Il 70 1, 13, 1| Unissi con lui presso a Lucca Renzo da Ceri con [tre]mila 71 2, 2, 3| artiglieria avuta da Siena e da Lucca, con quattrocento cavalli 72 2, 7, 1| di Firenze di Siena e di Lucca come di terre appartenenti 73 4, 10, 3| co' nipoti se ne andò a Lucca; dove pentitosi presto del 74 6, 2, 7| passando da Pisa accanto a Lucca, per la confidenza della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License