Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 1| essere lui di qualità che faccia danno alla città, come si
2 1, 9, 1| licenzia del principato gli faccia mutare in mala la intenzione
3 1, 23, 2| opporsi al passo de' monti faccia questo effetto, che almanco
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 4 con, 2 | dato qualche causa, che faccia lo effetto stesso di tanta
5 con, 9 | che ogni dì ti gravi o si faccia risentire, si viene facilmente
6 con, 31 | parole e pareri tuoi si faccia conto e lo essere de' principali
7 acc, 10 | signoria, venire ogni dì con faccia piena di audacia in publico;
8 acc, 11 | tante sceleraggine non sia faccia, non sia vergogna, non vi
9 acc, 20 | giusto che la negligenzia faccia male a altri che a sé; quanto
10 acc, 57 | andamento che meritamente lo faccia sospetto; sta basso ed abietto
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 11 1, 8 | permettiamo che altri si faccia gagliardo, a offesa nostra,
12 4, 1 | sopra tutte le altre la faccia el considerare quanto sieno
13 4, 7 | perché se bene per loro faccia da uno canto più, che in
14 7, 8 | proposito che Francia si faccia capo ed autore di una tanta
15 8, 3 | de' franzesi, non credo si faccia dubio alcuno, perché l'onore
16 8, 10 | pericolosissimo che Cesare si faccia signore di Milano, la utilità
17 8, 12 | noi con questi altri gli faccia mutare sentenzia: non è
18 10, 4 | vedere che lo allungare ci faccia altro beneficio che mandare
19 10, 5 | e' suoi disegni, non si faccia alla fine una unione del
20 10, 6 | assicuri dal pericolo, o che lo faccia più potente a resistere [
21 10, 8 | liberazione, ma che lo accordo si faccia o per necessità o per ingannare;
22 10, 13 | consiglio che lo accordo non si faccia. Conforto bene che si faccia
23 10, 13 | faccia. Conforto bene che si faccia ogni diligenzia per intrattenere
24 11, 3 | conservazione di costoro ci faccia tanto frutto che per questo
25 11, 11 | parlato innanzi a me, si faccia ogni opera che si può per
26 12, 1 | timidità non ti ritenga e faccia che o el rimedio che tu
27 12, 11 | prima esecuzione che si faccia, e' mali che si temono da
28 13, 11 | fuoco nel reame, dove si faccia tale progresso, che vincendo
29 13, 26 | sì grande in lui che gli faccia fare questi salti, perché
30 13, 28 | che abbia a essere buona, faccia una deliberazione che non
31 13, 28 | la potenzia di Cesare non faccia parere minore la sua autorità,
32 14, 6 | pare ragionevole che ognuno faccia a suo modo, e che con pazienzia
33 14, 13 | maggiori pelaghi è conveniente faccia questo, e vadia prima con
34 14, 27 | che la liberazione sua si faccia in modo, che uscito che
35 14, 31 | offendere, ma non veggo gli faccia mutare la voluntà; sanza
36 14, 32 | de summa rerum suarum, la faccia una resoluzione tanto vile,
37 15, 12 | restassi tutta in pace, faccia fede che lui anche allora
Ricordi
Capitolo, Capoverso 38 se1, 8 | repubbliche uno cittadino che faccia giustizia; a' savi portano
39 se1, 37 | vendicarsi di te, non lo faccia precipitatamente, ma aspetti
40 se1, 40 | non essere benefattore non faccia che gli uomini ti fugghino,
41 se1, 41 | a uno, che di necessità faccia a uno altro dispiacere equale,
42 se1, 68 | coscienzia, che considerato tutto faccia quello che gli pare più
43 se1, 119 | e effetti di severità si faccia temere, perché e' sudditi
44 se1, 153 | che non si riceva, né si faccia ingiuria a altri; ma chi
45 se2, 2 | obietto di dependere da altri, faccia meglio acconciare la mente
46 se2, 33 | nessuno sì scelerato che non faccia qualche bene; e che Dio
47 se2, 128 | consuetudine si può credere che faccia; perché e' principi fanno
48 se2, 147 | giovare, ma è falso che lo faccia direttamente.~ ~148.
49 se2, 154 | quello tu credi che lui faccia per uno rispetto sia fatto
50 se2, 177 | deponga l'arme, e non ne faccia più; modi non da reprimere
51 se2, 183 | è savio uno capitano che faccia giornate se non lo muove
52 se2, 202 | lui, non si può dire lo faccia se non per satisfare allo
53 se2, 202 | e si può interpretare lo faccia non tanto per odio e desiderio
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 54 1, 1, 2| calamità d'Italia (acciocché io faccia noto quale fusse allora
55 1, 7, 3| efficacemente si afferma non faccia qualche ambiguità, eziandio
56 2, 2, 2| solo, mentre che e' durerà, faccia felici voi ma possiate promettervene
57 2, 9, 2| franzese con uno stocco nella faccia e caduto a terra del cavallo,
58 2, 12, 3| persuade che questa pace si faccia con buona fede dimostra
59 2, 13, 1| gravissima calamità, merita se ne faccia menzione. perché scoprendosi
60 4, 6, 2| aggrava, più presto che e' faccia più potente, chi l'acquista:
61 4, 12, 1| ricerca la materia che si faccia menzione che ragioni abbia
62 6, 14, 3| stocco due ferite nella faccia, di spuntare da quel passo
63 7, 10, 2| permetteremo che altri si faccia formidabile, a offesa nostra,
64 9, 3, 4| Né sperate che questo si faccia per avere facoltà di dimostrare
65 10, 6, 3| hanno consigliato che si faccia questa legge: ma non bastando,
66 10, 12, 1| artiglieria innanzi e con la faccia volta agli inimici, come
67 12, 5, 5| che Rizzano, ferito nella faccia, fu preso da Malatesta da
68 14, 5, 3| aspettando che un altro se ne faccia autore: pure in me non potrà
69 2, 14, 3| consigli nostri, che si faccia ogni opera perché gl'italiani
70 2, 14, 3| saremo il mezzo noi che la si faccia, e più stabile e più potente.
71 2, 14, 3| congiunto a tanti altri, vi faccia con più forze e con maggiore
72 2, 14, 5| timidi che alla fine non si faccia tra il re di Francia e noi
73 3, 8, 2| sopramodo miserabile la faccia di quella città, miserabile
74 4, 2, 3| feceno l'alloggiamento in faccia loro; con speranza grande
|