grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | e nella compera e nella espugnazione, spesono una somma infinita
2 1, 17 | che era tutto vòlto alla espugnazione di Genova, si morì, lasciato
3 9, 4 | bella di una città, non una espugnazione notabile di uno luogo forte,
4 11, 5 | le artiglierie, che nella espugnazione di uno castello si consumava
5 11, 5 | si faceva una villa; le espugnazione delle città velocissime
6 17, 9 | difendersi e così quanto quella espugnazione avessi a essere difficile,
7 17, 20 | di poi desiderandosi la espugnazione di Bibbiena, si disegnò
8 18, 19 | a Cascina e di poi alla espugnazione di Pisa, anzi finì la state
9 23, 32 | del re Carlo, fu, nella espugnazione di uno castello, morto da
10 28, 3 | acquistata per la sì presta espugnazione di Genova, città fortissima
11 31, 10 | successo si fussi tentata tale espugnazione e se bene e' pisani erano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 14, 3| non si riputava di facile espugnazione, massimamente la fortezza;
13 2, 6, 1| della confederazione, alla espugnazione di Asti, aveva mandato a
14 2, 6, 2| di Novara, si fermò all'espugnazione della rocca, la quale il
15 4, 3, 1| forestiero; e però fatto, dopo l'espugnazione di Buti, uno bastione in
16 4, 7, 1| prevenire il soccorso con la espugnazione di Bibbiena, e però dimandavano
17 4, 10, 1| facilmente attendere alla espugnazione di Pisa, pose il campo alla
18 4, 10, 2| Rimaneva adunque sola l'espugnazione di Pisa, impresa, da coloro
19 4, 10, 3| desiderasse sommamente la espugnazione di Pisa, per l'interesse
20 4, 13, 6| di Novara si fermò alla espugnazione della fortezza; ma si crede
21 4, 14, 1| con Lodovico, benché nella espugnazione di Novara avessino dimostrata
22 5, 9, 1| di volere attendere alla espugnazione di Camerino, ove aveva prima
23 5, 13, 1| Gaiazzo, il quale poco dopo la espugnazione di Capua era morto di morte
24 6, 1 | guerra del re di Francia. Espugnazione di Castelnuovo da parte
25 6, 1, 1| Consalvo, intento alla espugnazione delle castella di Napoli,
26 6, 1, 2| lasciato Pietro Navarra alla espugnazione di Castel dell'Uovo, si
27 6, 1, 2| esercito a Gaeta: nella espugnazione della quale consisteva la
28 6, 1, 3| muraglie. La quale specie d'espugnazione era stata la prima volta
29 6, 1, 4| determinato di darla, riputando la espugnazione difficile per il numero
30 6, 11, 2| esercito con l'artiglierie alla espugnazione di quella città, la quale
31 8, 4, 6| lancie e mille fanti per la espugnazione della fortezza, si indirizzò
32 8, 5, 3| Ravenna, ma di non facile espugnazione perché, circondato da fosse
33 8, 5, 3| fanti forestieri. E faceva l'espugnazione più difficile non essere
34 8, 6, 1| tanto i viniziani quanto la espugnazione della rocca di Peschiera,
35 8, 9, 4| imprese, procedendo all'espugnazione ora di questo castello ora
36 8, 11, 4| innanzi avea fatta difficile l'espugnazione di Padova, perché da questo
37 8, 14 | veneziani per la minacciata espugnazione di Vicenza ritirano parte
38 8, 14, 1| preparava per andare all'espugnazione di Vicenza, furono cagione
39 9, 4, 4| soprasedere, voltò l'animo all'espugnazione di Monselice; e perciò,
40 9, 16, 1| perché di nuovo tentava l'espugnazione della bastia del Genivolo,
41 10, 9, 1| fanti spagnuoli andasse alla espugnazione della bastia. Il quale avendo
42 10, 9, 3| provedimenti necessari e per l'espugnazione di Bologna e per la giornata
43 10, 10, 1| quali erano necessarie per l'espugnazione del castello, che non era
44 10, 12, 1| proibito che si tentasse la espugnazione di Bologna. Dunque, il viceré
45 10, 16, 3| di artiglieria atti all'espugnazione delle terre e alla campagna.
46 11, 14, 3| Essere poco meno laboriosa l'espugnazione di Trevigi, ma diversissimo
47 11, 14, 3| necessaria a tanto ardua espugnazione. Ma fu finalmente necessario
48 12, 15, 8| e quello di Milano: alla espugnazione del quale essendo preposto
49 12, 17, 1| mandare le genti medesime alla espugnazione del castello di Cremona,
50 12, 17, 1| risolveva a andare prima alla espugnazione di Verona perché era manco
51 12, 17, 3| a Brescia; avvenga che l'espugnazione senza l'esercito franzese
52 12, 17, 3| franzesi, si ritornò alla espugnazione di quella città, battendo
53 12, 22, 2| re di Francia, andare all'espugnazione di una terra posseduta da
54 13, 5, 2| per la vicinità loro, l'espugnazione di alcuna terra, attendendo
55 14, 4, 3| consiglio si attendesse all'espugnazione di Parma, per essere la
56 14, 4, 3| fusse divenuta difficile la espugnazione delle terre; e doversi diligentemente
57 14, 4, 3| pensando non dovere fermarsi a espugnazione di alcuna terra, non aveva
58 14, 6, 2| di ottenerla, trovando la espugnazione più difficile e venendo
59 14, 6, 3| franzesi, non pensando più alla espugnazione di Parma né di altre terre,
60 14, 6, 3| difficoltà: disperata era l'espugnazione di Parma; lasciandosi a
61 14, 9, 2| attendere oziosamente alla espugnazione, deliberò di guardare anche
62 14, 13, 1| Solamente fu mandato alla espugnazione di Alessandria, con la compagnia
63 14, 14, 1| guerra da speranza di presta espugnazione a cure e fatiche di lungo
64 1, 3, 4| restando nell'una e l'altra espugnazione morti circa quattrocento
65 1, 5, 2| ammiraglio, non pensando all'espugnazione di Milano, avea collocata
66 1, 5, 4| ebbe Reggio, andasse all'espugnazione di Cremona, convenne finalmente
67 3, 7, 2| esercito per attendere alla espugnazione della città; nella quale
68 3, 10, 1| e cinquemila fanti, alla espugnazione di Cremona; impresa giudicata
69 5, 1 | Il Lautrech decide non l'espugnazione ma l'assedio a Napoli. Vittoria
70 5, 1, 1| deliberò di attendere non alla espugnazione ma allo assedio; sperando
71 5, 1, 4| come per l'assedio e per l'espugnazione sarebbe stato necessario,
72 5, 7, 2| deliberorno voltare alla espugnazione di quegli luoghi le genti
73 5, 8, 1| Milano, mandare le genti alla espugnazione di Genova, si deliberò fare,
74 5, 13, 4| Austria per attendere alla espugnazione di Vienna. ~
|