Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 36 | fussino concorsi in dieci o dodici anni, come sono, ma t'avessino
2 acc, 35 | avessi più di lui almanco dodici o quindici anni; né desiderò
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 6 | discosto da Lagula miglia dodici; la quale terra fu anticamente
4 7 | quale dista circa a miglia dodici, ma è montagna facile e
5 7 | discosto da Pontriemoli miglia dodici, alloggiamo la sera a Cassio,
6 8 | Fornuovo, discosto miglia dodici, che è villa posta in sul
7 8 | discosto da Fornuovo miglia dodici; benché lunge, la terra
8 9 | là da Firenzuola miglia dodici; la città è grande ma non
9 10 | castello discosto miglia dodici, e poi da Stradella, castelletto
10 12 | paglia, discosto quivi miglia dodici; el nome suo deriva per
11 15 | nostro più tosto tredici che dodici; facemo poca giornata per
12 25 | discosto a Vignone dieci overo dodici leghe nel mare: è fiume
13 50 | terra a una altra dieci o dodici leghe; ed anche è una terra
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 1, 2 | unita, perché soportorono dodici anni la guerra di Giovan
15 1, 10 | la quale si continuò per dodici o quattordici anni, tirandosi
16 8, 8 | aperse e rovinò con morte di dodici o sedici uomini vi erano
17 12, 11 | commesso a' gonfalonieri, a' dodici, a' venti, a' dieci, agli
18 15, 15 | Inghilese Ridolfi in nome de' dodici, benché ne fussi Piero di
19 20, 19 | ne sarebbe mai accozzati dodici di uno parere medesimo.
20 23, 16 | trentadue anni, che era de' dodici el quale, avendovi per conto
21 24, 14 | doppo uno dibattito di circa dodici dì, fu creato papa Francesco
22 29, 15 | intendessi prorogata per anni dodici, e così si venivano a assicurare
23 29, 18 | anni, da prorogarsi per dodici, colle condizione predette,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 24 1, 3, 3| quella lega, la quale più di dodici anni aveva mantenuta la
25 2, 4, 1| Lodovico, fece ritenere dodici galee che per il re si armavano
26 2, 12, 2| legni perduti a Rapallo e le dodici galee ritenute a Genova,
27 3, 6, 2| presi a Rapalle ma non le dodici galee state tenute nel porto
28 4, 7, 2| a pagare loro, insino in dodici anni, quindicimila ducati
29 5, 2, 3| con grandissima infamia, dodici cardinali non de' più benemeriti
30 5, 13, 3| Rubos distante da Barletta dodici miglia, faceva guardie negligenti,
31 7, 12, 1| quale si approssimano a dodici miglia a Vicenza, pigliate
32 8, 2, 1| intendesse prorogata per altri dodici anni, e durante questa confederazione
33 8, 3, 2| pascerlo e ampliarlo, abbruciò dodici corpi di galee sottili e
34 8, 10, 4| Massimiliano si allargò dodici miglia verso il Pulesine
35 10, 5, 5| Armasse il re d'Aragona dodici galee sottili, quattordici
36 10, 12, 1| il cardinale sedunense e dodici imbasciadori di quella nazione)
37 10, 12, 2| dì, aspettando da Ferrara dodici cannoni e dodici pezzi minori
38 10, 12, 2| Ferrara dodici cannoni e dodici pezzi minori d'artiglieria.
39 10, 12, 3| del canale che entra in Po dodici miglia appresso a Ravenna
40 11, 4, 1| apertura di poco più che di dodici braccia, cominciorno alcuni
41 11, 5, 2| ricevuti molto onoratamente dodici imbasciadori de' svizzeri,
42 12, 17, 3| ritirò a Cuccai lontano dodici miglia da Brescia; attendendo
43 13, 10, 3| trecentomila altri in tempo di dodici anni; promettendo eziando
44 14, 5, 3| mandatigli da Lautrech, e con dodici pezzi di artiglierie, aveva
45 14, 10, 4| Torricella propinqua a Parma a dodici miglia; con ordine che Marcantonio
46 14, 15, 2| Rapolano lontano da Siena dodici miglia, nella qual città
47 2, 15, 2| Orliens secondogenito del re o dodici de' principali signori di
48 2, 15, 2| dare o il secondogenito o i dodici baroni; i quali avessino
49 2, 15, 2| ne sarà ricercato da lui, dodici galee quattro navi e quattro
50 2, 15, 3| presto il secondogenito che i dodici signori, il re partì da
51 3, 3, 3| sufficiente d'artiglierie; armasse dodici galee sottili e i viniziani
52 3, 11, 5| armassino nel porto di Marsilia dodici navi grosse, o per assaltare,
53 3, 16, 3| il Taro, alloggiorono a' dodici al Borgo a San Donnino,
54 3, 17, 1| più umanamente. Preseno a' dodici di dicembre i Colonnesi,
55 4, 5, 1| confederazione a mandare dodici galee sottili; diceva averne
56 4, 13, 7| dimandava staggi: voleva le dodici galee dal re di Francia
57 4, 17, 1| molte difficoltà. Perché le dodici galee viniziane che prima
58 4, 17, 1| promettevano mandarne in luogo loro dodici altre, per unirsi con l'
59 4, 17, 4| macinato. Uscì dipoi, a dodici dì di marzo, in campagna,
60 4, 17, 4| Barletta distanti intra sé dodici miglia distano non più che
61 4, 17, 5| con tremila fanti e con dodici pezzi di artiglieria; e
62 5, 1, 6| Piantossi a' dodici di maggio l'artiglieria
63 5, 3, 1| essendosi appropinquato a dodici miglia all'Aquila il vescovo
64 5, 4, 2| a servizio di Cesare con dodici galee e per soldo sessantamila
65 5, 4, 6| come soldato di Cesare, con dodici galee a Gaeta, in modo che
66 5, 7, 1| offerivano di accomodarlo di dodici galee, ma instando che essi
67 5, 7, 4| accettati i corpi delle dodici galee offertigli da' viniziani;
68 5, 8, 1| era venuto a Landriano, dodici miglia da Pavia); e condottisi
69 5, 10, 3| alloggiare a Landriano, lontano dodici miglia da Milano tra le
70 5, 11, 2| l'anno mille cinquecento dodici, consentisse che per salvarsi
71 5, 11, 2| trentamila scudi il mese e con dodici galee quattro navi e quattro
72 5, 13, 2| Puglia; dove preparò anche dodici galee, perché vi andassino
73 5, 14, 1| due dì. Così ne uscirno a' dodici, e camminando con grandissima
74 6, 2, 8| il parlamento autorità a dodici cittadini che aderivano
|