Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
borgia 17
borgo 115
borgoforte 5
borgogna 74
borgognone 4
borgognoni 6
borgoratto 3
Frequenza    [«  »]
75 verisimile
74 ascanio
74 bontà
74 borgogna
74 dettono
74 dodici
74 espugnazione
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

borgogna

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
   Capoverso
1 14 | dota a madama Margherita di Borgogna, a madama Bianca che credo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 7 | recuperare el ducato di Borgogna muova lo stato di Fiandra 3 4, 8 | duchi di Brettagna e di Borgogna. Ora la Normandia e Ghianna 4 4, 8 | morte del duca Carlo la Borgogna; morto el re Rinieri gli 5 14, 25 | voluto fare col dargli la Borgogna tutta o parte, saranno molto Memorie di famiglia Capoverso
6 114 | Francia e di Carlo duca di Borgogna, vi fu mandato imbasciadore Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
7 21, 9 | Massimiano e Filippo arciduca di Borgogna da altra parte, la qual 8 24, 2 | questo mezzo Filippo duca di Borgogna figliuolo di Massimiano 9 26, 9 | moglie di Filippo duca di Borgogna, e così la potenzia del 10 27, 7 | Ferrando e Filippo duca di Borgogna, per virtù del quale rimaneva 11 27, 10 | di Spagna, pel ducato di Borgogna, per la aspettativa dello Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
12 1, 4, 1| di Provenza, il ducato di Borgogna e quasi tutta la Piccardia; 13 1, 5, 2| della morte di Carlo duca di Borgogna e conte di Fiandra e di 14 1, 5, 2| aveva occupato il ducato di Borgogna, il contado di Artois e 15 2, 11, 2| esercito da Carlo duca di Borgogna, quello che per la potenza 16 4, 5, 2| paese, era entrato nella Borgogna, aiutato a questo effetto 17 7, 10, 5| volterebbe l'armi sue o nella Borgogna o contro allo stato di Milano. ~ ~ ~ 18 7, 11, 2| qualche movimento nella Borgogna), si facevano da quelli 19 7, 11, 2| in sul Lago Maggiore. In Borgogna avea mandato cinquecento 20 10, 11, 3| assegnandogli in dote la Borgogna, e che la figlia gli fusse 21 10, 15, 2| il ducato di Milano e la Borgogna, e mandato Alberto Pio a 22 11, 7, 3| spagnuolo, la guerra nella Borgogna. Il medesimo sentiva Gurgense, 23 11, 9, 4| lancie ad alloggiare nella Borgogna e nel Dalfinato) ristrinse 24 11, 13, 2| alla recuperazione della Borgogna per il nipote, ad alleggerirsi 25 12, 1, 1| nel tempo medesimo nella Borgogna con tremila cavalli e ottomila 26 12, 1, 1| in pegno una parte della Borgogna insino a tanto fussino pagati 27 12, 2 | II. Invasione della Borgogna da parte degli svizzeri; 28 12, 2, 1| quasi popolarmente nella Borgogna: ricevuta da Cesare, il 29 12, 2, 1| Digiuno metropoli della Borgogna, dove era la Tramoglia con 30 12, 3, 2| travagli, non assaltassino o la Borgogna o il Dalfinato. ~ 31 12, 4, 2| trattava di entrare di nuovo in Borgogna: benché, opponendosi a questo 32 12, 9, 1| assaltare con ventimila fanti la Borgogna. In queste conflittazioni 33 12, 10, 4| Digiuno, di assaltare o la Borgogna o il Dalfinato: la quale 34 12, 10, 4| ducati, assaltassino o la Borgogna o il Dalfinato; e che il 35 12, 15, 4| volere di nuovo scendere in Borgogna, quando ci rallegravamo 36 13, 13, 2| ardentissimi il ducato di Borgogna, il quale occupato da Luigi 37 13, 13, 2| della morte di Carlo duca di Borgogna, avolo materno del padre 38 1, 3, 5| passati i monti, entrare nella Borgogna con dodicimila fanti, che 39 1, 3, 5| inteso che a' confini della Borgogna si accumulavano fanti tedeschi, 40 1, 6, 5| il duca di Borbone nella Borgogna si dimostrò subito vano, 41 1, 9, 1| confederatosi con Filippo duca di Borgogna, alienato dalla corona di 42 2, 5, 5| restituzione del ducato di Borgogna come cosa propria, che al 43 2, 5, 5| confessando di avere la Borgogna in nome di sua dote, nella 44 2, 6, 1| ragione a chi apparteneva la Borgogna, e in caso che appartenesse 45 2, 9, 2| restituito il ducato di Borgogna, i franzesi non consentendo 46 2, 9, 2| discrepanza nelle cose della Borgogna, madama di Alanson alla 47 2, 9, 2| senza la restituzione della Borgogna, né consentendo il re di 48 2, 14, 1| contenzioni avute sopra la Borgogna, non potendo altrimenti 49 2, 14, 3| medesimo si recuperasse la Borgogna e si stabilissino i fondamenti 50 2, 14, 3| se e' vi restituisce la Borgogna, che vi apre una porta di 51 2, 14, 3| che gli stimi più che la Borgogna; e io temo che l'amore de' 52 2, 14, 3| avere dal re di Francia la Borgogna e quel più che noi possiamo, 53 2, 14, 3| è quel di Milano che la Borgogna, e che non si può fare amicizia 54 2, 14, 3| giustizia più è vostra la Borgogna che non è Milano, più facile 55 2, 14, 3| che vi voglia. Cercare la Borgogna, vostra antica eredità, 56 2, 14, 3| sforzerà non solo a rendervi la Borgogna e farvi patti maggiori ma 57 2, 14, 5| conseguire con questo accordo la Borgogna e Milano (perché di lui 58 2, 14, 5| secondo lui, si guadagna la Borgogna e si perde Milano, stato 59 2, 14, 5| Milano e non si guadagna la Borgogna; e dove questa vittoria 60 2, 14, 5| Milano o di non riavere la Borgogna, che comparazione è tra 61 2, 14, 5| uno partito e l'altro? La Borgogna è piccola provincia, di 62 2, 14, 5| cattività. Così, in cambio della Borgogna e di tanti acquisti, non 63 2, 14, 5| bene il re non vi desse la Borgogna non ardirà, restando per 64 2, 15, 1| desiderio di recuperare la Borgogna, come antico patrimonio 65 2, 15, 2| consegnasse a Cesare la ducea di Borgogna, la contea di Ciarolois, 66 2, 15, 3| liberato, non avesse a dare la Borgogna, per essere membro di troppa 67 3, 1, 1| della restituzione della Borgogna; o veramente, non volendo 68 3, 1, 2| totalmente a non dare a Cesare la Borgogna, aveva anche l'animo alieno 69 3, 1, 2| della restituzione della Borgogna; nel quale caso nessuno 70 3, 3, 1| da volere rilasciare la Borgogna; scusandosi ora che non 71 3, 3, 1| Cesare in luogo del dargli la Borgogna due milioni di scudi; dimostrando 72 3, 3, 2| della recuperazione della Borgogna desiderata sommamente da 73 3, 3, 2| parlava della restituzione di Borgogna: più presto, concordandosi 74 3, 11, 1| permutando la restituzione della Borgogna in pagamenti di due milioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License