Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 2| ma se intratanto per la bontà del sito o per la buona
2 1, 4, 2| infermo la infermità, per la bontà del remedio che gli è stato
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 13 | virtù, di prudenzia, di bontà e di moderazione singulare;
4 con, 27 | o agli altri, e mosso da bontà di natura desidera farlo;
5 acc, 29 | parevano pieni di prudenzia e bontà, fu eletto in 28 anni con
6 acc, 33 | lui, e di prudenzia e di bontà, abbi potuto diventare amico
7 acc, 46 | suoi e lui ci hanno fatto, bontà de' tristi cittadini, crepare
8 acc, 51 | troppa sicurtà o la troppa bontà non ci avessi fatto essere
9 acc, 52 | mentre che, o credendo quella bontà negli altri che era in lui,
10 acc, 56 | che tutti quelli che o per bontà o per non si mettere in
11 acc, 57 | misericordia, che tanta bontà e dolcezza vostra assicurerà
12 acc, 68 | sapere che è differenzia da bontà a dappocaggine: quella conserva
13 acc, 79 | aspetta alla fede, alla bontà e sapienzia vostra, come
14 def, 1 | di poi, giudici, nella bontà e sapienzia vostra, mi conforta
15 def, 4 | Così appartiene alla vostra bontà, la quale debbe essere più
16 def, 4 | persone di tanta prudenzia, bontà e gravità, che ha tenuto
17 def, 6 | facilmente che a me: però quella bontà e quella prudenzia vostra,
18 def, 8 | uomini di grandissima virtù e bontà, e che erano lo specchio
19 def, 13 | alla patria prudenzia o bontà che artificio di parlare;
20 def, 25 | tutto questo popolo per sua bontà ebbe di me, non mi basta
21 def, 29 | che né di modestia né di bontà io non fussi degenerato
22 def, 34 | spegnerà mai la opinione della bontà e della integrità mia, viverò
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 23 3, 6 | superiore a costoro, e di bontà e di numero. Sono milledugento
24 11, 3 | professione di fede e di bontà vera o simulata, si vergognerà
25 12, 4 | adunche da questo pericolo la bontà dello imperadore, o vera
26 12, 7 | professione che lui fa di bontà, e massime che andando le
27 13, 10 | in qualche difficultà. La bontà in effetto de' capi loro
28 14, 7 | usare questa o prudenzia o bontà che la sia. Già è chiaro
29 14, 10 | Vostra Santità; perché della bontà sua io non voglio parlare,
30 15, 5 | divulgata da molti, della bontà di Cesare. La quale sicurtà
31 15, 6 | Ed ancora che per la bontà sua e per la esperienzia
32 15, 12 | pontefice, restituito con somma bontà e generosità al duca Francesco
33 15, 12 | certissimo ciascuno che la sua bontà e non alcuna necessità è
34 15, 14 | sulla opinione della sua bontà, che e' non sarebbe stato
35 15, 15 | uomini fussino di quella bontà che doverebbono essere.
Memorie di famiglia
Capoverso 36 105 | ebbevi accompagnata la bontà in modo che visse e morì
37 127 | sopportò, conoscendo veniva da bontà di natura. La autorità sua,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 38 1, 1 | quale fu uomo claro per bontà di natura e per essere clementissimo.
Ricordi
Capitolo, Capoverso 39 agg, 178 | maraviglia che la virtù e la bontà non sia in prezzo; perché
40 agg, 179 | de' buoni costumi. Questa bontà superflua de' nostri di
41 se2, 27 | fallace, atteso quanto poca bontà e fede si truova negli uomini.~ ~
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 42 9, 10 | uscirono per inclinazione e bontà naturale infiniti beni,
43 13, 14 | inclinati al credere per bontà di natura e vòlti alla religione,
44 14, 5 | troppa prudenzia o da poca bontà, replicò el Gualterotto,
45 14, 5 | che procedevano da poca bontà, ma di altri; e così rimanendo
46 16, 12 | differenzia resta circa la bontà della vita in che è da notare
47 16, 12 | mai in Firenze fu tanta bontà e religione, quanta a tempo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 48 1, 4, 2| della liberalità, della bontà, della magnanimità, dell'
49 1, 6, 4| Convenire più alla sua degnità e bontà, pretendendovi ragione,
50 1, 9, 4| quello che molti chiamavano bontà meritava più convenientemente
51 3, 2, 3| Verginio, il numero e la bontà delle quali non corrispondeva
52 3, 8, 3| principali cittadini, chi per bontà chi per ambizione chi per
53 3, 9, 1| fede grandissima nella sua bontà, fu risposto che per imbasciadori,
54 5, 1, 4| gittorono in terra, per la bontà dell'artiglieria loro, circa
55 7, 5, 1| perpetuo la clemenza la bontà e la giustizia del re. ~
56 7, 6, 5| maggiori della pietà e della bontà vostra. Voi, nostro re,
57 8, 11, 2| totalmente alla grossezza e bontà del muro antico, con tutto
58 10, 13, 3| e tradimenti usati alla bontà del nostro re dal perfido
59 14, 5, 2| superiore di numero e di bontà di gente d'arme e più potente
60 14, 10, 1| prudenza ma di molto minore bontà di quello che era giudicato
61 2, 5, 1| significatrici di somma sapienza e bontà, poiché si fu continuato
62 2, 5, 2| ameranno ma adoreranno tanta bontà. Così con volontà di tutti
63 2, 5, 4| difficoltà del ritenerlo, non per bontà o per magnanimità. Così
64 2, 5, 4| Né sarà di altra sorte la bontà del papa e de' viniziani;
65 2, 5, 4| medesimo con una dissoluta bontà sarete quello che gli farete
66 2, 5, 4| ritenerle né fondarsi in su la bontà o in su la prudenza de'
67 2, 10, 3| caso se medesima e la sua bontà, volesse rimuovere questa
68 2, 12, 1| principe ottimo; non dico di bontà apostolica, perché ne' nostri
69 2, 12, 1| corrotti costumi è laudata la bontà del pontefice quando non
70 2, 12, 1| lunga più sufficienza che bontà, ma Giulio ebbe molte condizioni
71 2, 14, 3| Cesare, che la prudenza e la bontà vostra preponga quello che
72 2, 14, 5| posseggono? Fidatevi voi della bontà di Clemente o della inclinazione
73 2, 14, 5| consiglio; i quali, e per la bontà e per la pietà loro, non
74 5, 1, 1| su il numero e in su la bontà de' legni loro quanto nella
|