Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
placato 1
platonica 1
plauso 2
plebe 73
plebea 1
plebee 1
plebei 20
Frequenza    [«  »]
73 mossi
73 offese
73 pensiero
73 plebe
73 posto
73 qui
73 ridotto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

plebe

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 3 | in Roma i tribuni della plebe, il che fece la republica 2 1, 3, 2| per fare una difesa alla plebe contro alla nobilità cioè 3 1, 3, 2| el primo, che avendo la plebe uno magistrato particulare 4 1, 3, 2| suoi, ed a chi avendo la plebe ricorso, non era disprezzata 5 1, 3, 2| mezzo tra 'l senato e la plebe, perché bene erano temperamento 6 1, 3, 2| converso, della licenzia della plebe. ~ ~ ~ 7 1, 4 | Che la disunione della plebe e del senato romano fece 8 1, 4, 1| de' patrizi, esclusa la plebe, e tolta a' plebei ogni 9 1, 4, 1| la metà degli onori alla plebe, come si fece poi, non nascevano 10 1, 4, 1| nocumento; non arebbe la plebe desiderato la creazione 11 1, 4, 2| adunche la disunione tra la plebe ed el senato che facessi 12 1, 4, 2| cedessino alla voluntà della plebe, che entrassino in pensare 13 1, 4, 2| non avere bisogno della plebe; ma laudare le disunione 14 1, 4, 2| sé medesimo opprimere le plebe; e quello che non faceva 15 1, 4, 2| ogni cosa: non aveva la plebe a chi fuggire, né chi pensassi 16 1, 4, 2| commodi suoi; né e' capi della plebe più speranza di essere eletti 17 1, 5, 1| governo, o ne' grandi o nella plebe, ed a questo serve lo esemplo 18 1, 5, 1| in modo ne' nobili che la plebe tutta ne è esclusa, altro 19 1, 5, 1| participando ed e' nobili e la plebe, el magistrato de' tribuni 20 1, 5, 1| ma solo per difesa della plebe contro a chi la voleva opprimere; 21 1, 5, 1| avevano più credito con la plebe, e pareva in uno certo modo 22 1, 5, 3| nobili o uno governo di plebe, crederrò sia manco errore 23 1, 5, 3| ragionevole, che in una plebe la quale essendo piena di 24 1, 5, 3| perché el governo della plebe non è né per acquistare 25 1, 6, 1| volendo e' romani adoperare la plebe alla guerra, come per el 26 1, 6, 1| ingiurie che davano causa alla plebe di desiderare di participarne; 27 1, 6, 1| distinzione tra patrizi e la plebe; o come si fece poi per 28 1, 6, 1| che non furono più della plebe contro a' patrizi, ma della 29 1, 6, 1| interamente el governo alla plebe, avessino saputo porre qualche 30 1, 6, 1| proposte da Publio Sestio, la plebe si contentava di provedere 31 1, 6, 1| altra via, esclusono la plebe da speranza di potere conseguire 32 1, 6, 1| modo che tra 'l senato e la plebe non avessino a essere quelli 33 1, 8, 1| che tendeva a sollevare la plebe contro al senato, si opprimono; 34 1, 28, 1| autorità del senato, ed alla plebe fu el contrapeso della potenzia 35 1, 39, 2| ancora che in quelli tempi la plebe potessi assai e fussi molto 36 1, 40, 1| battere col favore della plebe la nobilità, perché quello 37 1, 47, 1| levarsi quella infamia che la plebe tutta fussi proibita dalle 38 3, 24, 1| divisione tra la nobilità e la plebe; ed avendo la plebe per 39 3, 24, 1| e la plebe; ed avendo la plebe per capo Mario, fu forzata Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
40 8, 13 | dell'universale e della plebe, alla quale doleva essere 41 13, 9 | commessari n'ebbono nella plebe carico grande benché a torto, 42 15, 11 | male contenti, e come la plebe ed e' contadini per essere Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
43 1, 11, 3| sudditi del re, e non di plebe ma di gentiluomini, i quali 44 2, 2, 5| divulgò, la feccia della plebe ma solamente coloro che 45 2, 11, 2| nobiltà, era mancata nella plebe e negli uomini popolari 46 3, 13, 2| poteva presumere che la plebe affamata desiderasse cose 47 3, 13, 3| particolari inimici, perché la plebe e quasi tutto il resto de' 48 4, 13, 3| molto da lui gli animi della plebe, che nella piazza del macello 49 4, 13, 3| della nobiltà e da tutta la plebe, cupidissima per sua natura 50 5, 1, 3| lucchesi (benché reclamando la plebe, ne fussino tra se stessi 51 7, 5, 1| interamente nella feccia della plebe, e avendo creato da se stessa 52 7, 5, 1| chiamavano tribuni della plebe) occuporno con l'armi la 53 7, 5, 1| pernicioso allo stato suo, e la plebe, conoscendo quel che da 54 7, 5, 2| parte alcuna: non solo la plebe e i tribuni, con tutto che 55 7, 6, 1| raccolta tumultuariamente della plebe e del contado, sotto il 56 7, 6, 1| seta, uomo della infima plebe; scoprendosi per questo 57 7, 6, 3| la volontà della infima plebe non si reggeva né con consiglio 58 7, 6, 3| con lui, una parte della plebe che recusava l'accordo, 59 7, 6, 3| in Asti, lamentandosi la plebe di essere ingannata, il 60 7, 6, 5| dalla feccia della infima plebe; la temerità della quale 61 8, 7, 3| a' quali sollevandosi la plebe affezionata allo imperio 62 8, 9, 1| di Padova usavano con la plebe, molti ricordatisi della 63 10, 7, 3| strade i mormorii della plebe: solere i concili addurre 64 10, 11, 2| maravigliosa; e concorreva tutta la plebe (la quale spesso non meno 65 10, 11, 4| l'odio ardentissimo della plebe e le persuasioni efficaci 66 12, 2, 1| molestate da' svizzeri; la plebe de' quali infiammatissima 67 12, 2, 1| seimila fanti; e avendo la plebe, per paura delle fraudi 68 12, 10, 4| questo col favore della plebe in riputazione e grandezza, 69 3, 4, 5| principio al tumulto, uno della plebe che non aveva fatto loro 70 3, 7, 1| mala disposizione della plebe romana contro a lui. Perché 71 3, 8, 4| temerariamente sollevorono la plebe, sicura, per la povertà, 72 3, 8, 4| nobiltà insino alla infima plebe, per servizio di Cesare: 73 5, 15, 4| autorità de' tribuni della plebe di Roma, nel quale per sorte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License