Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensiate 2
pensiere 2
pensieri 238
pensiero 73
pensino 7
pensionari 2
pensione 18
Frequenza    [«  »]
73 molestia
73 mossi
73 offese
73 pensiero
73 plebe
73 posto
73 qui
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensiero

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 58, 1| più ordine nelle cose, più pensiero ed esamine ne' negocii, 2 3, 17, 1| pronto a entrare in questo pensiero. Però io non sarei facile 3 3, 24, 1| occuporono la republica, né pensierofacultà di travagliarla Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
4 con, 9 | sì allegro ragionamento e pensiero, che rappresentandotisi 5 acc, 29 | scoperto più questo suo pensiero se la autorità del padre, 6 acc, 44 | combattuto, che con scelerato pensiero, con effetto ancora più 7 acc, 48 | forse cadrà ancora nel pensiero vostro, giudici: tutte queste 8 acc, 63 | parentado semplice o fatto con pensiero di turbare lo stato della 9 def, 31 | aiuti Dio, è el maggiore pensiero che io abbia. Furono più Discorsi politici Capitolo, Capoverso
10 4, 1 | aggiugnere ne levano ogni pensiero. Di questo, se cosa alcuna 11 4, 11 | inghilesi cominciassino a fare pensiero di partire, se bene in sul 12 7, 3 | volte è riuscito uno simile pensiero, perché chi si vede serrato 13 7, 8 | è tale che la vuole più pensiero, più tempo e più occasione 14 8, 6 | occhio a questo, né aranno pensiero o occasione di travagliarci, 15 10, 7 | abbino a desistere da questo pensiero.~ 16 14, 12 | sarà questa ambizione o pensiero nuovo in Cesare, perché 17 14, 12 | ci maravigliereno se uno pensiero simile nascerà in Cesare 18 16, 7 | Signorie Vostre avessino quello pensiero che ha Sua Santità! La quale Ricordi Capitolo, Capoverso
19 se1, 21 | apunto secondo el disegno e pensiero suo.~ ~22. 20 se2, 211 | quanto chi non vi ha punto di pensiero. Questo, ed el predire el Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
21 4, 7 | mettere a effetto el loro pensiero, ed essendosene lo arcivescovo, 22 6, 1 | e conferito questo suo pensiero con pochi o con nessuno, 23 6, 1 | privata, aiuterebbe questo pensiero; e quella guerra che si 24 11, 5 | la unione dl Italia ed el pensiero e cura che ciascuno aveva 25 13, 11 | unire Italia per tôrre ogni pensiero al re Carlo di ritornarci; 26 17, 14 | aveva in tutto vòlto el pensiero al passare in Italia, prima 27 17, 16 | sdegno, erano vòlti col pensiero alle cose di Francia e cercavano 28 21, 13 | fare imprese, si volse el pensiero a due cose importanti della 29 22, 16 | dirà, gli facessino mutare pensiero. Perché come Vitellozzo 30 28, 16 | fare nulla, gli riuscì ogni pensiero vano. E meritamente, perché 31 29, 9 | qualche composizione e fatto pensiero di volere vicinare bene 32 31, 11 | così levato in tutto el pensiero della forza, si continuava Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
33 1, 8, 3| opprimere tanto alieno era il pensiero loro che Alfonso, oltre 34 1, 13, 3| questo essere stato nuovo pensiero, nato per timore che 'l 35 1, 16, 1| si comprendeva essere il pensiero del re di indurre i fiorentini 36 1, 17, 2| divulgarsi, le cose della Chiesa: pensiero a lui sopra modo terribile, 37 2, 11, 1| duchesco, deposto eziandio ogni pensiero della oppugnazione della 38 3, 6, 1| riscaldava ogni più in questo pensiero; al quale era per se stesso 39 3, 8, 1| vicino a Milano, ebbe qualche pensiero di favorire che il regno 40 3, 13, 3| sulla strada maestra, con pensiero di camminare la maggior 41 4, 8, 1| ricercati instantemente da lui, pensiero alcuno della sua salute. 42 4, 8, 1| pontefice non riusciva il pensiero del matrimonio di Ciarlotta 43 4, 12, 3| cura a' successori, nessuno pensiero della maestà perpetua del 44 5, 10, 3| re rimaneva quasi solo il pensiero delle cose di Napoli. E 45 5, 15, 1| Ma gli spagnuoli, fatto pensiero diverso dal suo, il che 46 6, 10, 2| chiaramente che il re, senza pensiero alcuno alle armi, era tutto 47 6, 13, 4| totalmente scoprisse il suo pensiero. E perché alla escusazione 48 6, 14, 2| il genero, avesse qualche pensiero d'appropriarsi il reame 49 7, 5, 3| variasse da questo nuovo pensiero: ma era più tosto nociva 50 8, 5, 1| col re cattolico, senza pensiero alcuno di mitigare l'animo 51 10, 9, 5| quali arebbe trovati senza pensiero alcuno della venuta sua, 52 10, 16, 3| deliberato di soldare: ma questo pensiero appariva, come gli altri, 53 11, 1, 4| differito ad altro tempo questo pensiero, attendesse per quella state 54 11, 9, 4| Francia, lasciato da parte il pensiero di Cremona e della Ghiaradadda. 55 12, 20, 2| dal fiume dell'Adda con pensiero di impedirgli il passare; 56 12, 20, 3| che rimosso in tutto il pensiero di combattere e ritenuto 57 13, 14, 1| stati, avesse levato il pensiero dalla occupazione di Ferrara 58 14, 5, 1| accidente o raffreddò il pensiero o dette scusa di non dare, 59 14, 12, 2| aveva veduto Italia, e senza pensiero o speranza di vederla. Della 60 1, 9, 1| cardinale con Cesare questo pensiero, dimostrandosi ardenti a 61 1, 9, 4| comuni, ebbono il primo pensiero, lasciata sufficiente guardia 62 1, 12, 1| prudente discorso questo pensiero essere contro alla propria 63 2, 2, 5| del cuore, posposto ogni pensiero de' mali più leggieri e 64 2, 5, 2| stato che ha, né avere altro pensiero che della salute universale, 65 3, 10, 1| senza questa autorità, pensiero alcuno se non di comandare 66 3, 14, 3| duca di Urbino di levare il pensiero da molestare Genova, ridotta 67 4, 11, 1| dal pontefice, non aveva pensiero alcuno degli interessi di 68 5, 2, 5| persuadere a' fiorentini niuno pensiero essere più alieno da lui; 69 5, 7, 2| Lombardia era il maggiore pensiero se gli spagnuoli, venuti 70 5, 10, 3| molti ammalati, volse il pensiero a Milano; e il Leva messe 71 5, 11, 2| tanta empietà o sì solo il pensiero dello interesse proprio ( 72 6, 1, 6| concilio. Però, omesso il pensiero di andare innanzi, prese 73 6, 5, 1| intese la ritirata non ebbe pensiero di proseguire con tutte


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License