Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mosselo 1
mosseno 3
mossesi 2
mossi 73
mossisi 2
mosso 128
mossono 18
Frequenza    [«  »]
73 fuori
73 mancare
73 molestia
73 mossi
73 offese
73 pensiero
73 plebe
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mossi

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 42 | nasceva e risuscitava; loro mossi da qualche ingiuria e da 2 acc, 60 | molti esempli singulari, mossi non manco da giustizia che Discorsi politici Capitolo, Capoverso
3 4, 1 | maravigliarsi di quelli che mossi dallo appetito della natura 4 4, 14 | vivono molto contenti di lui, mossi non tanto dal bene publico 5 9, 2 | passare, se bene fussino mossi, muteranno sentenzia, né 6 13, 21 | sul bello delle speranze, mossi da qualche buona parola 7 16, 11 | per voi medesimi vi fussi mossi a ricercarnelo; ma el timore Ricordi Capitolo, Capoverso
8 se2, 142 | interesse proprio, siano stati mossi per causa di pubblico bene. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
9 8, 7 | signore Lodovico, e loro mossi dal giusto avevano promesso 10 12, 1 | persuasono non andassi, mossi non per credere che così 11 12, 9 | Francesco Valori, parte mossi dal bene publico perché 12 15, 14 | guastare la città: alcuni mossi da misericordia da particulare 13 16, 9 | largamente la conservazione loro, mossi massime, secondo fu opinione 14 17, 16 | turco contro a di loro, mossi adunche da paura e da sdegno, 15 20, 8 | volta in beneficio loro, mossi, come è usanza de' popoli, 16 22, 16 | perdere le loro ricolte, mossi ancora più facilmente perché 17 23, 6 | cittadini, ed in ultimo mossi da questi casi di Arezzo 18 23, 12 | provisione non si vinse, mossi perché e' non piaceva loro 19 23, 23 | fussi eletto Piero Soderini, mossi non per avere parentado 20 28, 17 | e' quali mostrando essere mossi da se medesimi per bene 21 30, 5 | tanto quanto erano stati mossi da Piero, ed inoltre erano 22 30, 6 | parevano diventati loro amici, mossi o per fare dispetto al gonfaloniere, 23 30, 11 | alla difesa del garzone, mossi chi per parentado suo, chi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
24 1, 4, 3| questa deliberazione, parte mossi dalle speranze propostesi, 25 1, 10, 1| partigiani non si erano mossi, appropinquarsi Gianluigi 26 1, 12, 2| intento per il quale si erano mossi di Lombardia se impedivano 27 1, 16, 1| opportunità di insignorirsene, o mossi da avarizia non volevano 28 2, 4, 2| amatori della gloria sua e mossi dal zelo della religione, 29 2, 5, 1| lasciati in quella città, e mossi da cupidità di rubare, andorono 30 2, 10, 4| conforti de' napoletani, mossi non meno dal timore proprio, 31 3, 9, 3| nondimeno i fiorentini, né mossi dalla vanità di queste insidiose 32 4, 2, 3| i Colonnesi e i Savelli, mossi dalla occupazione, fatta 33 4, 4, 4| viniziani, che si erano mossi per accamparsi il medesimo 34 4, 13, 6| i svizzeri venuti seco, mossi o dal non essere pagati 35 5, 1, 3| Lodovico Sforza; non tanto mossi dal desiderio di punire 36 5, 9, 4| Baglione, benché soldati suoi, mossi dagli interessi propri, 37 6, 2, 1| ubbidienza de' fiorentini, mossi principalmente dalla disperazione 38 6, 13, 1| Faenza col suo territorio; mossi dal timore che aveano del 39 7, 4, 2| contro alla vita del duca; mossi, Ferdinando, che era il 40 7, 7, 1| significavano i viniziani, mossi dal medesimo timore della 41 7, 10, 4| confederazione del re di Francia che, mossi da timore vano o da speranza 42 7, 12, 1| svizzeri, poiché furono mossi e pagati, andare nel dominio 43 8, 2, 1| sostentarsi. Dalle quali cose mossi i genovesi e lucchesi deliberorono 44 8, 6, 1| rebellione. Dalle quali ragioni mossi, dimenticata la generosità 45 8, 13, 2| contro al duca di Ferrara: mossi non tanto dalla utilità 46 8, 16, 2| elettori dello imperio, mossi dalla sua autorità, facevano 47 9, 3, 2| quegli peccati che sono mossi dalla fraude e dalla mala 48 9, 10, 4| tutti quegli che si erano mossi o moveano in aiuto suo, 49 9, 11, 2| incerti dell'animo o veramente mossi così leggiermente o dal 50 9, 12, 2| medesimo che si erano mossi ritornorono indietro per 51 9, 14, 3| precipizio; perché ci siamo mossi principalmente non per altro 52 9, 14, 4| perché i franzesi si fussino mossi innanzi al tempo. Uscirono 53 10, 8, 4| concordia: e l'altro dipoi, mossi contro all'espettazione 54 10, 9, 3| quale alloggiava l'esercito; mossi, trall'altre ragioni, dal 55 10, 12, 3| quali sapevano già essere mossi, si accostassino; né meno 56 10, 14, 1| già i vincitori si fussino mossi per venire a Roma, co' quali 57 11, 10, 3| Alessandria, i quali mai non avea mossi; ora affermava avere ricevuto 58 11, 10, 6| milanesi, pentitisi di essersi mossi troppo presto, davano speranza 59 12, 13, 2| Bibbiena e alcuni altri, mossi più da private passioni 60 13, 4, 1| effetto per il quale si erano mossi da Pesero; perché essendo 61 13, 4, 1| si accorsono non essersi mossi per fuggire ma per occupare 62 13, 13, 1| anzi, insino a' svizzeri, mossi dallo amore della patria 63 13, 16, 3| ma molto più gli aveva mossi l'odio grande che avevano 64 14, 6, 6| la certezza che fussino mossi. Al vescovo e [a] Vitello 65 14, 7, 4| quali, perché erano già mossi e perché il cardinale sedunense 66 14, 8, 2| quasi tutti improvisamente, mossi (come si credé) non tanto 67 14, 12, 2| quindici altri cardinali, mossi o per interessi propri o 68 1, 14, 2| dalla autorità del marchese mossi, consentirono di ricevere 69 2, 14, 5| da principio si fussino mossi solo dal sospetto, sarebbe 70 3, 2, 2| se prima non si fussino mossi i svizzeri e ridotte in 71 4, 16, 2| alieno dal restituirla, mossi dallo interesse publico 72 4, 18, 3| poi che erano soldati; mossi che erano, restava la difficoltà, 73 5, 8, 1| credersi che non si sarebbeno mossi se non avessino avuto certezza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License