Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mancandovi 1
mancano 17
mancarci 1
mancare 73
mancargli 7
mancarli 1
mancarne 3
Frequenza    [«  »]
73 dando
73 felice
73 fuori
73 mancare
73 molestia
73 mossi
73 offese
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

mancare

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 39, 1| dannosissimo alla città mancare ne' tempi difficili di uno Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 1, 8 | potreno essere imputati di mancare di fede a' franzesi, se 3 2, 8 | sanza manifesta necessità mancare alla fede nostra e crescere 4 8, 7 | si intende, debole; potrà mancare facilmente di morte naturale 5 11, 2 | a' franzesi non abbia a mancare lo animo di passare; massime 6 11, 9 | il che non gli doverrà mancare. E questo gli sarà più utile 7 13, 17 | perché a lui non suole mancare uomini, pure che non gli 8 14, 35 | usare seco umanità e non gli mancare delle promesse, già dico 9 15, 18 | che per questo avessi a mancare allo onore ed utilità sua, 10 15, 19 | lega nuova, avessi voluto mancare della sua fede al re di Scritti minori Capitolo, Capoverso
11 3, 7 | volere vivere in servitù e mancare di quella gloria e libertà Ricordi Capitolo, Capoverso
12 se1, 77 | la troppa speranza ti fa mancare di diligenzia, e ti più 13 se1, 87 | Nondimanco è sì brutto mancare della parola sua, che propendere 14 se1, 164 | diventare sordido, né per mancare nelle cose onorevole e ragionevole, 15 se2, 24 | modo che non vi possino mancare, che in su coloro quali Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 5, 5 | che abandonare la lega e mancare della fede nostra, essere 17 17, 4 | Napoli, e lui promettendo non mancare di tutti quegli aiuti che 18 19, 2 | vi volle acconsentiremancare della osservanzia della 19 19, 11 | non si potendo assettare a mancare di quegli piaceri ed ornamenti 20 23, 12 | città, e così verrebbe a mancare la osservanza della giustizia, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
21 1, 13, 3| in quello stato, avesse a mancare a ciascuno l'animo di risentirsi 22 1, 17, 2| pericolosissimo frangente e vedendo mancare continuamente i fondamenti 23 1, 17, 2| non essere necessitato di mancare a lui di quella riverenza 24 3, 2, 3| condizione, cominciorono a mancare parte de' loro fondamenti, 25 3, 4, 4| pensando gli uomini non dovere mancare tempo a usarle: e se in 26 3, 12, 2| contrario cominciando a mancare a' franzesi danari e vettovaglie, 27 3, 14, 6| disonore l'abbandonarla, e mancare della fede data, la quale 28 4, 7, 1| significando cominciare a mancare loro le vettovaglie, protestavano 29 4, 8, 2| avessino Pisa, di non gli mancare degli aiuti dimandati, ma 30 5, 11, 2| alla Chiesa, non poteva mancare di non favorire la impresa 31 5, 12, 1| stato meno lecito a lui mancare a loro. Stette circa venti 32 5, 14, 1| cantoni, allegando non potere mancare d'aiutare i loro compagni 33 6, 10, 2| vincitore non avessino a mancare danarioccasioni, senza 34 6, 15, 1| e almeno non essere per mancare occasione di occupare qualche 35 7, 8, 2| altrimenti, vendé, per non mancare di questo onore, non piccola 36 7, 8, 6| delitto loro, non volere mancare della fede alla quale pretendeva 37 7, 10, 5| consistesse in potestà loro, per mancare mai di quegli uffici e di 38 8, 10, 2| figliuoli nostri, non abbia a mancare da noi provisione o sforzo 39 10, 5, 4| l'onore suo, non volere mancare altrimenti di difenderla 40 10, 8, 3| novembre) i fiumi grossi, mancare a essi i ponti e le navi, 41 10, 12, 2| soggiugnendo che non poteva mancare, come era debito di ciascuno 42 10, 16, 5| impedimenti non fussino, mancare i danari da pagargli, la 43 11, 6, 1| certa, sperando non dovergli mancare il soccorso promesso, di 44 11, 16, 4| prima, perché cominciavano a mancare le vettovaglie, patteggiato 45 12, 4, 1| concordia tra lui e loro, non mancare di fare con ogni studio 46 12, 22, 4| tanti mesi, cominciavano a mancare le vettovaglie; non ve ne 47 13, 9, 3| potere essere imputato di mancare allo officio pontificale, 48 14, 13, 5| soldati di dentro avessino a mancare gli stipendi; i quali si 49 14, 14, 2| l'essere già cominciati a mancare i danari i quali il gran 50 14, 15, 2| Renzo da Ceri, né voleva mancare apertamente all'onore proprio 51 1, 5, 3| quella città avessino a mancare le vettovaglie; e per gli 52 1, 7, 4| agli inimici avessino a mancare danari, quella degli imperiali 53 1, 7, 4| che a' franzesi avessino a mancare le vettovaglie, perché non 54 1, 7, 4| che a essi cominciavano a mancare danari. ~ 55 1, 14, 1| artiglierie, cominciava a mancare il vino e, dal pane in fuori, 56 2, 4, 1| capitolazione, il pontefice, per non mancare degli offici convenienti 57 2, 5, 4| grado che e non possino mancare di riconoscervi per superiore. 58 2, 10, 2| avesse avuto intenzione di mancare a Cesare, ma ancora perché, 59 2, 14, 3| che mai più vi possino mancaredanariarmi da offenderlo, 60 2, 14, 5| accordate ora seco e vi voglino mancare, non resta freno alcuno 61 2, 16, 1| avesse fallito non poteva mancare di investirne il duca di 62 3, 4, 2| senza il quale, non volendo mancare alla osservanza della fede, 63 3, 8, 3| licenza militare; poiché, per mancare i pagamenti, avevano qualche 64 3, 9, 2| degli elvezi; né volere mancare di ricordare che, nel pigliare 65 3, 10, 1| gli avversari non poteva mancare che le cose non si conducessino 66 3, 16, 4| v'andassino non avesse a mancare modo di mettervi soccorso. 67 5, 1, 1| passasse molto tempo avessino a mancare agli inimici o le vettovaglie 68 5, 4, 4| infermità, cominciavano a mancare le cose necessarie, diventato 69 5, 7, 1| Inghilterra prometteva di non mancare delle provisioni ordinarie, 70 5, 7, 7| in Barletta cominciava a mancare frumento e danari; e circa 71 5, 10, 3| dove si stimava fussino per mancare presto, perché era seminata 72 5, 15, 2| aveva chiarito non potere mancare di continuarla senza la 73 5, 15, 4| perduto Arezzo vedendosi mancare le speranze e le promesse


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License