grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| sarebbe stata più infelice che felice. Questa ragione non milita
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 36 | fussi vivuto molto onorato e felice, e poi fai el conto se l'
3 acc, 68 | più infamia nostra, perché felice è chi impara a spese di
4 def, 34 | della integrità mia, viverò felice con questa conscienzia mia,
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 3 | grossa terra: ha uno contado felice, bene cultivato, pieno di
6 9 | parlare quanto sia grasso e felice di biade, di vini, di bestiami,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 15, 17 | restassi altro dubio di felice fine che o la fortuna di
Memorie di famiglia
Capoverso 8 123 | congiungono in uno lo fanno felice. Fu di buono cervello, animoso,
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 115 | è in uno certo modo più felice chi è di ingegno più positivo,
10 se2, 20 | che le sue congiure abbino felice fine, che volerle fondare
11 se2, 39 | communemente tenuto el più felice padre di Firenze; e nondimeno
12 se2, 85 | in un'altra. Sono stato felice io in quelli guadagni che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 1, 2 | el più glorioso, el più felice governo che mai per alcuno
14 9, 14 | insieme ogni cosa, era state felice, così doppo la morte sua
15 24, 12 | insomma più cattivo e più felice che mai per molti secoli
16 27, 10 | principe sì grande e sì felice pel reame di Spagna, pel
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 4, 2| il reame di Francia più felice, più glorioso, più potente
18 1, 5, 1| Ferdinando con minore speranza di felice successo a trattare con
19 1, 10, 1| assalto non si dimostrava felice per gli inimici, e già i
20 2, 1, 2| quale non era stato manco felice il fine che fusse stata
21 2, 2, 2| edificate per la quiete e felice vita degli abitatori, i
22 2, 8, 3| arebbono avuto per nuova felice che gli italiani si fussino
23 3, 10 | X. Felice sbarco a Livorno di granaglie
24 5, 5, 1| sperava d'avere con più felice successo a difendere l'entrata
25 5, 12, 1| significato al pontefice quanto felice fine avessino conseguito
26 5, 15, 3| venerdì, giorno osservato per felice dagli spagnuoli. ~
27 6, 7, 4| seguente, dì pure di venerdì, felice agli spagnuoli, avendo ordinato
28 7, 2, 1| Filippo con navigazione più felice in Ispagna; dove concorrendo
29 7, 3, 6| mura tra le porte di San Felice e di Saragosa, in sul canale
30 7, 4, 1| in quieto stato e molto felice, e reintegrarsi de' porti
31 7, 10, 4| facilmente ad avere successo felice? potendosi anche non vanamente
32 8, 4, 5| il quale per il principio felice venuto in grandissima speranza
33 8, 11, 2| avesse ad avere effetto più felice, o l'assalto o la difesa.
34 8, 15, 1| poggio, è quella di San Felice: forte l'una e l'altra assai
35 9, 2, 2| guardavano il castello di San Felice o parendo loro vanamente
36 9, 8, 2| opposito il castello di San Felice e la muraglia vicina: eletto
37 9, 8, 2| contigua al monte di San Felice; ma, essendo venuti al soccorso
38 9, 12, 1| tardità, si condusse a San Felice castello del Modonese: dove
39 9, 15, 4| accostarsi loro per la via di San Felice; in caso che, per opera
40 9, 17, 2| questi benefici, e per il felice stato che avevano, erano
41 9, 17, 2| al nome suo; conoscere il felice stato che avevano e quanto
42 9, 17, 2| apostolica. Andasse pure lieto e felice senza timore o scrupolo
43 9, 17, 3| porte che si chiamano di San Felice e delle Lame, più comode
44 10, 9, 2| Lombardia e la porta di San Felice posta in sulla medesima
45 10, 9, 3| porte di Saragosa e di San Felice, fortificando l'alloggiamento
46 10, 9, 5| entrò per la porta di San Felice in Bologna; avendo seco [
47 11, 7, 2| Francia conquassato lo stato felice d'Italia, e che coll'armi
48 11, 8, 1| supplicando instantemente madonna Felice sua figliuola, e per sua
49 11, 8, 4| che Roma avesse a essere felice sotto uno pontefice ornato
50 11, 9, 1| quale se bene fusse stato felice il fine non era però che,
51 11, 9, 3| Doria, quel che poi fu tanto felice e famoso in sul mare, entrato
52 11, 16, 1| ebbe il compromesso più felice il fine che avesse avuto
53 12, 10, 2| legazione ebbe presta e felice espedizione; perché col
54 12, 15, 5| ma essendo stato tanto felice il primo assalto de' svizzeri,
55 12, 22, 6| spese e travagli, avuto felice fine. Perché, secondo che
56 13, 7, 4| imprudente e che riuscì poco felice per i suoi. Perché, essendo
57 13, 8, 3| la lunghezza del tempo, felice successo. E al pontefice,
58 13, 8, 6| il re di Spagna andò, con felice navigazione, a pigliare
59 13, 14, 1| Fregoso; il quale, stato poco felice ne' trattati che aveva fatto
60 14, 2, 1| del pontefice. Ma non fu felice l'evento d'alcuna di queste
61 14, 5, 3| del Finale e quello di San Felice, e si temeva non si facesse
62 14, 6, 6| occupato il Finale e San Felice non procedeva più oltre.
63 14, 8, 2| quale prima si prometteva felice, era diventato molto dubbio,
64 14, 8, 3| ebbe avviso del principio felice, si voltò quasi tutti i
65 14, 9, 1| infamia, secondo che è o felice o avverso, si attribuisce
66 14, 12, 1| scritte la notte medesima, del felice successo avuto il giorno
67 14, 13, 4| invenzione dovere essere non meno felice che ingegnosa dimostrò nel
68 1, 1, 7| imperizia, le castella di San Felice e del Finale; quali, acquistate
69 3, 9, 4| in tutto la speranza di felice successo intorno a Siena
70 3, 10, 1| cose non si conducessino a felice fine. Ed essendogli qualche
71 4, 12, 5| con l'artiglierie, rendé felice o la fortuna o la imprudenza
72 6, 6, 2| stipulata il giorno, tanto felice a Cesare, di san Mattia.
73 6, 7, 3| e con navigazione assai felice lo condusseno in pochi dì
|