Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 5 | Firenze rimaneva guasta, rispose che parecchi panni di San
2 2, 6 | si servissino; e così si rispose agli imbasciadori offerissino
3 20, 1 | che daresti voi a me?» rispose in modo appiccò la pratica
4 20, 2 | osservanzia de' capitoli, rispose essere parato; e si dette
5 23, 18 | alle stanze in sul nostro. Rispose el re che era contento vi
6 26, 7 | parte del gonfaloniere. Rispose Ruberto giustificando la
7 26, 7 | gonfaloniere, lui sorridendo rispose: «Ruberto, fra otto dì aréno
8 30, 15 | matrimonio; a che la signoria rispose per ordine del gonfaloniere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 6, 4| deliberata. Alla quale domanda rispose il pontefice che, essendo
10 1, 13, 1| un movimento sì grande, rispose che essendo condotta la
11 1, 14, 4| pretermettere quel che argutamente rispose a Piero de' Medici Lodovico
12 1, 14, 4| andata fusse stata vana, rispose molto prontamente: - Vero
13 1, 15, 3| cose trattate in Serezana, rispose subito essere contento:
14 1, 19, 2| conveniente. Alle quali cose il re rispose con gratissime parole accettando
15 2, 1, 2| con non minore veemenza rispose Francesco Soderini vescovo
16 2, 3, 2| restandogli la Calavria, rispose con gravi parole: che poi
17 2, 4, 3| i sanesi a restituirlo, rispose, quasi deridendo: - Che
18 2, 10, 5| mordacemente che argutamente gli rispose, che aspettasse insino a
19 2, 11, 4| di questo comandamento, rispose che, non avendo il pontefice
20 3, 9, 3| quando già entrava in mare, rispose loro che dal legato del
21 3, 9, 4| destinati imbasciadori, rispose tutto turbato: - Dunque,
22 3, 10, 3| parole alla barca; al quale rispose essere necessitato di andare
23 4, 3, 2| anteposta. Alla quale proposta rispose il doge essere la verità
24 5, 6, 1| artificio alcuno la infamia sua, rispose molto liberamente avere
25 5, 15, 1| Filippo non gli bastasse, rispose che insino non avesse il
26 5, 15, 3| di timidità, ridendo gli rispose non essere da temere che
27 6, 14, 2| degli antichi collegati, rispose non volere dare loro soccorso
28 8, 4, 5| alla qual cosa il conte rispose che attendesse a camminare,
29 8, 6, 3| ventiquattro dì la restituzione, rispose non avere ubbidito, perché
30 8, 14, 1| molesta questa spesa gli rispose essere minore male che il
31 9, 2, 1| sommamente molesta questa cosa rispose apertamente non essere tenuto
32 9, 5, 1| una tale rinunziazione, rispose in ultimo che, poi che il
33 9, 11, 4| per la qual confidenza rispose sempre quel dì, niuno mezzo
34 9, 12, 3| Ferrara. Alle quali dimande rispose dopo spazio di qualche dì
35 9, 17, 2| consultato tra loro medesimi, rispose in nome di tutti con la
36 9, 18, 1| opportuno a trattarla; il quale rispose, non convenire il procedere
37 9, 18, 2| sommamente, molto rallegratosi, rispose che andasse a desinare seco.
38 10, 1, 3| tanto più dalla concordia. Rispose adunque non volere la pace
39 10, 5, 4| il rispetto di Bologna, rispose: che non difendeva una città
40 10, 7, 5| la pace per sé solo. Però rispose precisamente al vescovo
41 10, 9, 5| che si facesse in Bologna, rispose che da sé ne riceverebbono
42 11, 3, 2| liberalmente corrisposto. Rispose: non essere la sua venuta
43 11, 8, 1| nati di una medesima madre, rispose apertamente non essere persona
44 11, 14, 3| intervenire nel consiglio, rispose che, per non essere sua
45 12, 9, 1| importunamente, il re di Francia, gli rispose finalmente: niuno sapere
46 12, 14, 2| raccoltigli lietamente, rispose essere contento compiacergli
47 13, 3, 2| in mano gli fu proibito. Rispose Lorenzo, con consiglio de'
48 14, 5, 3| iersera mi affermavate? - rispose il marchese con voci spagnuole: -
49 14, 14, 3| in su certi alberi alti, rispose sempre non volere rimettere
50 1, 1, 3| la tregua, e apertamente rispose non essere conveniente pagare
51 1, 12, 4| commosso molto di animo, rispose che né odio né ambizione
52 2, 5, 1| letizia o di animo gonfiato, rispose alle congratulazioni degli
53 2, 5, 5| momento. Alle quali dimande rispose il re, costantemente, avere
54 2, 9, 2| col re; alla quale dimanda rispose Cesare non potere farlo
55 2, 10, 2| Cesare. Alle quali dimande rispose il duca che teneva le castella
56 2, 11, 1| conceduto per alloggiamento, rispose, con grandezza di animo
57 2, 13, 2| condennato per tale delitto. Però rispose il pontefice, con gravissime
58 3, 4, 2| Francia. A questa proposta rispose il pontefice: credere che
59 3, 6, 3| alloggiamento di San Martino. Rispose il luogotenente che, benché
60 3, 6, 3| intendere dal duca la cagione, rispose che non faceva, in quanto
61 3, 6, 3| fermasse a San Martino, rispose, con parole concitate, non
62 3, 8, 5| altri. A' quali il duca rispose con grandissima mansuetudine,
63 3, 14, 1| quale, udita la intimazione, rispose agli imbasciadori, non comportare
64 3, 17, 1| una espedizione medesima, rispose all'uno e all'altro secondo
65 4, 1, 1| fanti. Alla quale dimanda rispose il duca essere impossibile
66 4, 6, 3| luogotenente, della venuta sua, rispose all'uno e all'altro di loro
67 4, 9, 3| cosa, proposta dal duca, rispose esso medesimo che indubitatamente
68 4, 9, 3| succedessino queste cose, rispose che in tale caso si farebbe
69 4, 13, 6| impresa di Napoli: il quale rispose essere necessitato a andare
70 4, 13, 7| liberazione del pontefice, rispose avere proveduto per il generale;
71 4, 15, 4| licenza di partirsi. A' quali rispose che consulterebbe la risposta
72 5, 13, 1| ingiustizia di questa dimanda, rispose che, per essersi la città
|