Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 26, 1| simile caso bisogna usare de' rimedi forti, avendo però innanzi
2 2, 12, 2| degli inimici, co' quali rimedi può andarsi temporeggiando;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 6 | è delicato e non patisce rimedi o medicine troppo potenti,
4 acc, 70 | lungamente uno infermo co' rimedi freddi, se veggono che non
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 5 36 | causa, quella cura e quegli rimedi che si convenivano.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 1, 5 | tenere, e vi sperano molti rimedi e dal tempo e dagli accidenti
7 8, 10 | regola, che uno de' potenti rimedi che siano contra e' mali,
8 9, 8 | non si capitula; perché e' rimedi degli uomini nelle necessità
9 10, 4 | fortuna; e però uno de' rimedi che sogliono dare e' savi
10 10, 11 | perché arà degli altri rimedi migliori a assicurarsi di
11 12, 8 | ora, volendo tentare e' rimedi, che pericolo e' portino,
12 12, 8 | inimico; e però quando e' rimedi fussino pericolosi quanto
13 12, 8 | mettere al certo. Ma quando e' rimedi fussino manco pericolosi
14 12, 10 | Discorriamo adunche la natura de' rimedi: el primo rimedio e migliore
15 12, 13 | e se la vuole o può fare rimedi, perché el procedere irresoluto
16 12, 14 | che tu abbia a gettarti a' rimedi tali quali saranno, la dilazione
17 13, 29 | apostolica, né pigliare rimedi temerari e da giovani, ma
18 14, 2 | francamente abbracci quegli rimedi che ci sono, togliendoli
19 14, 34 | pericolo cacciare sanza usare rimedi pericolosi; anzi la troppa
20 16, 11 | differendo più non si sia co' rimedi a tempo, l'ha sforzato a
Memorie di famiglia
Capoverso 21 6 | e' Ciompi, non feciono e' rimedi potevono, e di levare su
22 125 | padre e non usare el ferro o rimedi aspri se non ne' bisogni
Ricordi
Capitolo, Capoverso 23 agg, 173 | recusate o mancate di fare e' rimedi, per parervi che non possono
24 se2, 166 | che è perito, occorrono e' rimedi ordinari che farà el reo;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 25 2, 7 | pensare, se accadeva, a rimedi oportuni per la salute commune.
26 8, 2 | modo condizionato che e' rimedi sarebbono stati difficili.
27 19, 11 | si volse a tutti quegli rimedi che e' poteva pensare importassino
28 22, 21 | alcuno, e da piacergli più e' rimedi vivi e forti che altrimenti,
29 23, 24 | assalto; e pure voltisi a' rimedi avisorono subito in Francia,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 1, 13, 1| Ma non bastavano questi rimedi alla sua salute, perché
31 2, 13, 1| inesperti di tale infermità, rimedi appropriati ma spesso rimedi
32 2, 13, 1| rimedi appropriati ma spesso rimedi direttamente contrari e
33 2, 13, 1| lunga esperienza imparati i rimedi opportuni a curarla, sia
34 3, 4, 4| potentati a precipitare a' rimedi che s'usano nell'ultime
35 3, 5, 1| per la difesa sua a nuovi rimedi. ~
36 3, 7, 1| aspettare la tardità di questi rimedi, essendo ridotta la guerra
37 4, 9, 2| consiglio, ricorreva a quegli rimedi a' quali solendo ricorrere
38 5, 8, 1| più e confidando poco ne' rimedi che potessino fare da se
39 5, 11, 5| industria e prudenza a' rimedi opportuni. Principalmente
40 6, 4, 2| sopravenire, e a tutti pensato i rimedi, non gli era mai caduto
41 7, 5, 1| facile, usando con celerità i rimedi convenienti, il reprimere
42 7, 5, 2| ma temendo che se tentava rimedi aspri i genovesi non ricorressino
43 7, 10, 2| si possono sperare molti rimedi dagli accidenti e dal tempo.
44 8, 1, 6| oltre alle provisioni e rimedi che essi farebbono da se
45 8, 3, 2| perniciosi né con l'opporsi a' rimedi che si facevano a' pericoli
46 8, 5, 1| deboli e incerti erano i rimedi, tanto minime e quasi nulle
47 9, 8, 3| essendosi invano tentato molti rimedi, fu determinato nel consiglio
48 9, 15, 1| costretto egli a pensare a' rimedi necessari per la quiete
49 10, 2, 1| non per questo cessava da' rimedi più potenti; anzi per consiglio,
50 10, 4, 2| perché né alla virtù né a' rimedi de' medici si poteva attribuire
51 10, 4, 4| taglieggiato; anzi, usando i rimedi aspri ove erano necessari
52 10, 6, 1| mancassino tutti gli altri rimedi non mancherebbe mai la facoltà
53 10, 6, 3| questa speranza omettere i rimedi che sono in nostra potestà,
54 10, 6, 3| inimici, tardi ricorreremmo a' rimedi, tardi sarebbono gli antidoti,
55 10, 15, 2| la scarsità degli altri rimedi, perché, benché estrinsecamente
56 10, 15, 2| differisse quanto poteva i rimedi severissimi, s'offerse scrivere
57 12, 2, 1| ricorrendo agli ultimi rimedi, accordò subitamente con
58 12, 12, 1| appariranno, tutti vani questi rimedi: era destinato che col pericolo
59 13, 15, 3| pontefice, non usando per ciò i rimedi e le medicine convenienti
60 13, 15, 3| pontefice, per trovare i rimedi a questo male che continuamente
61 13, 15, 3| procedere volentieri a' rimedi caldi, non solo furono accresciute
62 14, 10, 6| a tempo a tentare altri rimedi, si lasciorono da parte
63 2, 2, 1| tempo suole spesso partorire rimedi non pensati, arebbe inclinato
64 2, 2, 5| medici, i quali, quando i rimedi che si fanno per sanare
65 2, 13, 2| deliberarsi e provedere i rimedi contro a tanta unione; e
66 3, 13, 1| gagliarda e che partorisse rimedi sì subiti, volsono l'animo
67 4, 1, 3| non si potevano sperare i rimedi pronti da uno principe che
68 4, 4, 4| presenti non soccorrevano rimedi tanto tardi; potendo anche
69 4, 8, 2| potevano più giovare, a quegli rimedi i quali, fatti in tempo
70 4, 14, 3| uscire di carcere a quegli rimedi a' quali non era voluto
71 5, 4, 1| sollecito a procurare i rimedi a infermità tanto importante,
72 5, 11, 1| e il pontefice userà i rimedi spirituali; e stando contumaci,
|