grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 17, 2| terre in mano del cardinale Gurgense, che promettesse restituirle
2 7, 12, 1| segretario, che fu poi vescovo Gurgense, salito in su uno eminente
3 8, 7, 4| Lango, doventato episcopo Gurgense, che mandatogli da Massimiliano
4 9, 9, 2| somma delle cose, il vescovo Gurgense: né gli elettori dello imperio,
5 9, 9, 3| desiderio la venuta del vescovo Gurgense, destinato a sé da Cesare;
6 9, 12, 3| cattolico, non tardorno più, Gurgense da una parte in nome di
7 9, 12, 3| Publicate le convenzioni, Gurgense, molto onorato e ricevuti
8 9, 15, 1| deliberò di mandare il vescovo Gurgense a Mantova a trattare la
9 9, 15, 1| aveva dopo il ritorno di Gurgense chiamato i prelati degli
10 9, 15, 1| deliberato di mandare il vescovo Gurgense in Italia, perché, come
11 9, 15, 1| mandare a Mantova il vescovo Gurgense a trattare la pace universale,
12 9, 15, 1| come fussino congregati, Gurgense richiederebbe il pontefice
13 9, 15, 1| alle controversie di tutti, Gurgense udirebbe le ragioni di tutti;
14 9, 15, 2| il ducato di Milano e a Gurgense la degnità del cardinalato
15 9, 15, 3| pace per mezzo del vescovo Gurgense sarebbe opera o vana o perniciosa
16 9, 15, 3| espettazione della venuta di Gurgense, non assaltasse lo stato
17 9, 15, 4| che, per opera del vescovo Gurgense, non si introducesse la
18 9, 15, 5| parte, faceva instanza che Gurgense andasse a lui; mosso non
19 9, 15, 5| appresso a sé. Non negava Gurgense di volere andare al pontefice;
20 9, 15, 5| tutti. Assentì finalmente Gurgense, con intenzione che 'l vescovo
21 9, 16, 1| della medesima degnità a Gurgense, e renderselo con questa
22 9, 16, 2| Ma inteso che ebbe, Gurgense avere consentito di andare
23 9, 16, 2| entrata sua, entrò il vescovo Gurgense, ricevuto con tanto onore
24 9, 16, 3| difficoltà. Perché se bene Gurgense, il quale aveva dimandato
25 9, 16, 3| dì, rimettendo il vescovo Gurgense qualche parte della sua
26 9, 16, 4| duca di Ferrara; la quale Gurgense per risolvere (perché Cesare
27 9, 16, 4| supplicare. Alle quali cose Gurgense poi che con molte ragioni
28 9, 16, 5| Ricercò Gurgense, quando partì da Bologna,
29 9, 17, 1| Per la partita di Gurgense, perturbate le speranze
30 9, 17, 2| quale, dopo la partita di Gurgense, quando dimostrando superchia
31 9, 18, 2| personalmente. Perché il vescovo Gurgense, benché partito che fu da
32 10, 1, 1| cominciato a trattare col vescovo Gurgense. L'autorità del re seguitando
33 10, 1, 3| capitolazione fatta con Gurgense, se egli non passava personalmente
34 11, 2 | consegnano Legnago al cardinale Gurgense, ed i veneziani occupano
35 11, 2, 1| mandava in Italia il vescovo Gurgense, destinato a venirvi insino
36 11, 2, 3| coll'altre, alla venuta di Gurgense, con cui era deliberato
37 11, 2, 3| fatta a Trento dal vescovo Gurgense all'oratore il quale aveano
38 11, 2, 3| solo di Cesare, ancora che Gurgense affermasse che la volontà
39 11, 2, 4| ove già era pervenuto, Gurgense. Al quale, quando passava
40 11, 2, 4| salvocondotto ottenuto da Gurgense, depredati dalle genti viniziane
41 11, 2, 5| il modo si stabilisse da Gurgense col pontefice: al quale
42 11, 2, 5| imbasciadore appresso a Gurgense Giovanvettorio Soderini
43 11, 2, 5| cosa alcuna, ma il vescovo Gurgense, dimostrando questi pericoli,
44 11, 2, 5| esperimentare le forze sue; e Gurgense, per impedire che i viniziani
45 11, 2, 5| schifata questa tempesta; e che Gurgense e il viceré arebbono per
46 11, 4, 2| romani, secondo le dimande di Gurgense, quarantamila ducati; al
47 11, 5 | Accoglienza al vescovo Gurgense a Roma. Trattative fra il
48 11, 5, 1| l'aveano dato al vescovo Gurgense: a cui, nel tempo medesimo
49 11, 5, 1| similmente Peschiera. E dimandava Gurgense la possessione di Brescia,
50 11, 5, 2| Andò dipoi il vescovo Gurgense a Roma: l'animo del quale
51 11, 5, 3| Alla venuta di Gurgense si cominciò a trattare lo
52 11, 5, 3| senato viniziano: perché Gurgense consentiva che a' viniziani
53 11, 5, 3| insorgeva la querela di Gurgense e degli spagnuoli, dell'
54 11, 5, 4| non si potendo rimuovere Gurgense dalla dimanda di riavere
55 11, 5, 5| Publicata la confederazione, Gurgense nella prossima sessione
56 11, 5, 6| Partì dipoi Gurgense da Roma per essere presente
57 11, 7 | segrete trattative col vescovo Gurgense, coi veneziani e col re
58 11, 7, 1| speranze. Perché il vescovo Gurgense, quando da Roma andava a
59 11, 7, 3| re di Francia, consentiva Gurgense che essi ritenessino Vicenza.
60 11, 7, 3| dalla corte per andare a Gurgense con questa commissione.
61 11, 7, 3| Borgogna. Il medesimo sentiva Gurgense, il quale, sperando potere
62 11, 14, 1| alla volontà del vescovo Gurgense, che fra pochi dì doveva
63 11, 14, 3| tempo, venuto il vescovo Gurgense all'esercito, si consultava
64 11, 14, 3| dovesse fare; e proponeva Gurgense l'andare a campo a Padova,
65 11, 14, 3| alla volontà del vescovo Gurgense. Per la quale, l'esercito
66 11, 14, 3| presenza di molti capitani a Gurgense, che aveva recusato di intervenire
67 11, 14, 5| alquanti dì il viceré e Gurgense a Vicenza, mandata una parte
68 11, 14, 5| fuggire questo tormento, Gurgense se ne andò co' fanti tedeschi
69 11, 16, 1| quale era andato il vescovo Gurgense, sotto nome principalmente
70 11, 16, 1| Sforza suo fratello. E benché Gurgense rappresentasse come l'altre
71 11, 16, 1| Alla venuta del cardinale Gurgense fu fatto compromesso da
72 11, 16, 1| dicendo aspettare avviso da Gurgense. Né ebbe il compromesso
|