Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 10, 1| virtù sua e col favore delle vittorie gli provede, nondimeno a'
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 8 | corso delle prosperità e vittorie sue. tempo che tu pensavi
3 acc, 74 | serbargli per difenderci dalle vittorie; non per travagliare e mettere
4 def, 9 | raffrenò el corso delle vittorie di Annibale; nondimeno quando
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 12 | regno di Navarra, tutte le vittorie ed acquisti che si avessino
6 5, 3 | quale sia oggi doppo le vittorie lo stato e la rendita che
7 6, 3 | avendo acquistate grandissime vittorie e trionfi; dove stato qualche
8 6, 3 | esemplo suo, che doppo tante vittorie e tanta fama fu morto in
9 6, 4 | el saperli sprezzare. Le vittorie vostre passate sendo continuate
10 7, 6 | e' fermono el corso delle vittorie loro in Lombardia, e' non
11 11, 1 | essere in sul corso delle vittorie. Noi da altro canto esausti
12 13, 5 | opere che hanno fatto, e le vittorie tante che hanno avuto con
13 13, 19 | grande, questa portatoli le vittorie a casa quando aspettava
14 14, 16 | riputazione grande per tante vittorie e tanta fortuna, e che lui
15 15, 5 | interrompere el corso delle sue vittorie; el quale pericolo apparì
16 15, 5 | che poteva numerare più vittorie che anni di imperio, ed
Ricordi
Capitolo, Capoverso 17 se2, 147 | condizione nascono talvolta le vittorie. Così l'avere la causa giusta
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 18 1, 4, 1| fortuna, ottenuto molte vittorie, dettono i franzesi il sopranome
19 1, 4, 1| Carlo settimo, re per molte vittorie ottenute con gravissimi
20 1, 4, 2| felicità, riportatone tante vittorie e trionfi! E quando fu mai
21 1, 11, 3| con molte preclarissime vittorie aveva rinnovata la fama
22 1, 18, 2| grandissimo terrore, perché nelle vittorie, in qualunque modo acquistate,
23 2, 1, 2| già con molte nobilissime vittorie disteso lo imperio suo insino
24 2, 3, 2| proprio, ogni volta che le vittorie non s'assicuravano con moderazione
25 2, 10, 1| meritò, per le preclare vittorie che ebbe poi, che per consentimento
26 2, 12, 6| più tosto, non ostante le vittorie ottenute, a vinto che a
27 3, 6, 1| memoria dell'armi e delle vittorie franzesi; e persuadendosi
28 3, 7, 3| quale fu la prima delle vittorie che ebbe Consalvo nel regno
29 4, 12, 2| figliuolo, quello che poi per le vittorie grandissime che ebbe fu
30 5, 13, 1| acquistò in Italia molte vittorie. I quali, passati da Messina
31 6, 9, 2| note agli uomini nostri le vittorie di Alessandro magno, fusse
32 6, 10, 2| gran capitano, poiché con vittorie sì gloriose si aveva confermato
33 7, 4, 1| uno re glorioso per tante vittorie avute contro agli infedeli
34 7, 8, 4| per la memoria di tante vittorie: la quale faceva che i franzesi,
35 8, 3, 3| anno passato, l'uno per le vittorie del Friuli l'altro per l'
36 8, 6, 2| maggiore, chiaro per tante vittorie; e più splendore gli dette
37 8, 6, 2| momento l'onore di tutte le vittorie acquistate. Ma perché il
38 9, 1, 2| presumendo che tutte le vittorie che il re presente e il
39 9, 3, 4| guerre e gloriosi per tante vittorie. Non feciono queste cose
40 10, 4, 3| dell'età e nel corso delle vittorie, passato di morte naturale
41 10, 4, 3| La memoria delle quali vittorie rivolgendosi il nuovo re
42 10, 8, 2| riportato frutto publico delle vittorie, assuefattisi, per la cupidità
43 10, 13, 3| fortuna stataci in tante vittorie benigna madre ci ha largamente
44 10, 13, 3| vostra fortuna l'onorate vittorie che avete avute in pochi
45 10, 13, 5| dove sono le nostre tante vittorie contro a' franzesi? ha l'
46 10, 13, 5| e ferocia ottenuto tante vittorie. Rimase in terra appresso
47 11, 15, 1| tanta gloria e di tante vittorie ottenute per il passato,
48 12, 3, 2| Dopo le quali vittorie, essendo già alla fine del
49 12, 4, 1| egregi fatti e nobilissime vittorie, cercare di farlo non meno
50 12, 4, 2| e che superba per tante vittorie si confidava di difendere
51 12, 9, 2| intervenendo a queste due vittorie personalmente. Da altra
52 12, 10, 1| Fois, e la memoria di tante vittorie ottenute da' prossimi re
53 12, 14, 3| i quali, feroci per le vittorie passate e sperando non dovere
54 12, 15, 3| ferocia de' svizzeri e delle vittorie avute contro a' franzesi.~
55 12, 15, 4| da noi hanno avute tante vittorie? abbandonati da noi sono
56 12, 15, 4| avute questi anni sì onorate vittorie, non avere cacciato i franzesi
57 13, 9, 2| gloriosissimo a' posteri con le vittorie il suo nome; per la quale,
58 13, 9, 2| alcuna comparabili a tante vittorie e trionfi loro. E riordinando
59 14, 14, 3| riportando al re di Francia non vittorie o trionfi ma giustificazione
60 1, 5, 6| eterna del nome suo, se tante vittorie già acquistate confermasse
61 1, 9, 1| potente; dove ottenute molte vittorie, e contro a Filippo di Valois,
62 1, 14, 3| soldati, e feroce per le vittorie ottenute per il passato,
63 2, 1, 1| comunemente accompagna le vittorie, spinto ancora dalla caldezza
64 2, 3, 1| inopinatamente, nel corso delle vittorie, morto Lione; morte certo
65 2, 5, 1| conveniente fare feste delle vittorie avute contro agl'infedeli
66 2, 5, 2| si appartiene, dopo tante vittorie, dopo tante grazie che Dio
67 2, 5, 2| regni a' vinti, che tante vittorie e tanti trionfi; lo esempio
68 2, 5, 4| credo che Dio vi mandi tante vittorie, per questo credo che Dio
69 2, 11, 3| veterano e nutrito in tante vittorie. Aversi difficoltà di capitano
70 3, 13, 2| inimici, confidatisi più nelle vittorie avute qualche volta per
71 5, 1, 1| gloria acquistata con tante vittorie da quella nazione. Di quivi,
|