grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 24 | ragione delle cose che dalle vane opinione degli uomini.~
2 con, 30 | debbi muovere da quelle cose vane che muovono gli altri, ma
3 def, 52 | che io desideravo furono vane, ma furono per non essere
4 def, 52 | ma furono per non essere vane per me, perché, come è publico
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 2, 5 | confessare che siano pratiche vane, o almanco che vi è qualche
6 14, 20 | non de' nomi ed opinione vane, io non so perché questa
7 16, 7 | voi, pasciuti da speranze vane, eri in speranza grande
8 16, 11 | con mano ognuno che sono vane e sanza fondamento, e però
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se1, 123 | confusione e di errori, e le sue vane opinione sono tanto lontane
10 se2, 15 | potentissima a tagliare assai delle vane cupidità degli uomini.~ ~
11 se2, 114 | che ne manchi, riescono vane tutte quelle che se ne deducono;
12 se2, 118 | e scrivere; sono morte e vane le azione degli uomini che
13 se2, 141 | mondo di opinione erronee e vane.~ ~142.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 14 13, 9 | frutto alcuno; e così furono vane tutte le imprese di questa
15 26, 5 | tutte le altre essere cose vane e però essere da pensare
16 31, 14 | mille arte e mille lettere vane, ed a loro bastava essere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 9, 2| quali sogni quali ombre vane essere entrate, nel petto
18 1, 10, 1| arti sue e con le speranze vane che aveva date. ~ ~
19 1, 17, 2| turchi, la quale, enfiato da vane adulazioni de' suoi, pensava,
20 1, 19, 4| profeta che contiene essere vane le vigilie di coloro che
21 2, 1, 2| querele e calunnie tanto vane e si ricorderebbe da se
22 3, 4, 5| il dì e la notte di voci vane, e si celebrava per ciascuno,
23 3, 4, 6| non molto poi, apparendo vane le sue commissioni, fusse
24 3, 11, 2| aveva pasciuti molti mesi di vane speranze. Il timore di questa
25 4, 7, 3| sicurtà se non con apparenze vane. Perché, come potevano essere
26 4, 8, 1| Alessandro, si scoperseno presto vane; perché egli, sperando dalla
27 4, 11, 2| utilità propria che le cose vane, fu fatta composizione per
28 4, 13, 4| si scoprivano ogni dì più vane; anzi oppressato dalle sue
29 5, 11, 6| di non ammettere queste vane dubitazioni; ma sperare
30 5, 13, 4| su le parole e braverie vane degli spagnuoli. Da altra
31 6, 1, 1| conoscendosi essere cose non solo vane ma insidiose, perché tendevano
32 6, 12, 1| consumare il tempo in pratiche vane, essere più conveniente
33 7, 10, 4| uno l'altro con speranze vane e con simulate pratiche;
34 7, 10, 4| e finalmente diventano vane. Né è da mettere in ultima
35 8, 1, 2| meno con le dimostrazioni vane che con gli effetti, riceverono
36 8, 4, 2| giustificazioni e querele vane contro a chi già gli avea
37 8, 15 | Veneto. Posizione di Verona. Vane trattative di tregua tra
38 9, 1, 1| se gli preparavano, con vane speranze, si persuadeva
39 9, 11 | concordia col pontefice. Vane trattative di concordia.
40 9, 13, 1| erano i prieghi di tutti, vane le persuasioni. Partì il
41 10, 4, 4| consigli occulti. Nelle quali vane opinioni si ingannava tanto,
42 10, 9, 3| con promesse e speranze vane. Dalle quali parole commosso
43 10, 11, 2| non meno muovono le cose vane che le gravi) con somma
44 11, 1 | I. Vane trattative, a Roma, fra
45 11, 5, 7| pagamenti de' danari erano vane queste fatiche. La qual
46 11, 7, 2| quanto al ducato di Milano, vane le sue fatiche; perché pochi
47 12, 11, 2| grato al pontefice. Ma erano vane queste fatiche, perché già
48 12, 21, 3| Prospero da Bologna e rimaste vane tutte le cose che si trattavano,
49 13, 1 | I. Vane speranze di pace e di quiete
50 13, 2, 2| deliberando nutrirlo con vane speranze, rispondeva averne
51 13, 12, 3| nel fervore delle speranze vane; però sperava che quanto
52 13, 13, 2| oramai essergli state date vane speranze: molesto era a
53 1, 2, 2| tratteranno se non con minaccie vane di offenderci; se noi gli
54 1, 2, 3| quando, pasciuti da lui con vane speranze e promesse, abbiamo
55 1, 2, 4| stati tanti mesi nutriti con vane speranze, e molto più quel
56 1, 3, 1| presto che erano fatiche vane, perché nel fare la pace
57 2, 5, 2| con speranze e pratiche vane, i franzesi, ma bisognerà
58 2, 8, 1| egli medesimo, ingannato da vane speranze, aveva dato agli
59 3, 5, 1| stato; ma riuscendo l'altre vane, ne ebbe effetto una, tenuta
60 3, 6, 1| di Borbone furono parole vane, perché l'armata sua non
61 3, 8 | parole d'un milanese a lui. Vane promesse del duca di Borbone
62 3, 14, 3| provisione di danari erano state vane, Giorgio Fronspergh, affezionato
63 3, 17, 2| deluso più dì con pratiche vane il pontefice, né voluto
64 4, 8, 1| per tante difficoltà con vane promesse e vane speranze,
65 4, 8, 1| difficoltà con vane promesse e vane speranze, e però necessitato
66 4, 15 | pontefice verso gli alleati. Vane pratiche di pace fra gli
67 4, 15, 4| manifestamente ad apparire vane le pratiche della pace,
68 5, 2 | veneziani e dei francesi. Vane istanze dei collegati presso
69 5, 3, 3| ingannati molte volte da vane speranze e promesse, e de'
70 5, 8, 2| accampati a Norcia: cose tutte vane, perché Malatesta era deliberato
71 5, 11, 2| benefizio loro, e altre vane speranze: promettendo a'
|