Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 28, 1| Però bisogna dire che o sia nato dalla natura de' romani,
2 3, 19, 1| molto eccellente, e che nato in Germania aveva lungamente
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 con, 1 | che ogni uomo grande e nato in maggiore grado che privato,
4 con, 14 | ti ricordi tu di essere nato uomo, sottoposto alle cose
5 con, 26 | accadere a uno che non fussi nato in altro grado di te, o
6 acc, 25 | altrimenti che di uno che fussi nato e vivuto sempre da principe,
7 def, 47 | portamenti, ma è male vecchio e nato insieme con loro. Non vi
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 8 7, 1 | conciosiaché di quivi è nato tregua tra Francia e Spagna
9 9, 11 | bene che ci hanno fatto è nato dalla utilità loro; e nondimanco
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 151 | conforme allo stato in che sei nato; però tutta la laude consiste
11 se2, 221 | qualità dello odio che è nato tra loro, e le altre condizione
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 1, 13 | certo se el disegno fussi nato così, non potette uscire
13 3, 7 | particulare loro, si sdegnarono e nato ombra e sospetto, e loro
14 4, 3 | uno e l'altro. Il che era nato, perché quando Sisto fu
15 10, 2 | cugino carnale di Lorenzo e nato di una sorella della madre
16 10, 7 | parente di Piero, el quale era nato di madre Orsina ed aveva
17 15, 7 | Da questo era nato che eziandio negli ufici
18 20, 4 | città, parte per el sospetto nato negli animi del popolo,
19 29, 19 | bucherare ed el disordine nato da questa ambizione, che
20 30, 20 | parere loro, ne sarebbe nato uno giudicio aspro, ma lui
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 21 1, 3, 1| Alfonso, ne' cui regni era nato e cui ministro lungo tempo
22 1, 4, 1| che 'l duca dell'Oreno, nato di una figliuola di Renato,
23 1, 5, 1| alla salute del figliuolo nato di lei, gli offerse, per
24 1, 5, 4| primo figliuolo che fusse nato al padre comune poi che
25 1, 13, 3| essere stato nuovo pensiero, nato per timore che 'l re, come
26 1, 16, 4| queste qualità, e per essere nato di famiglia onorata e disceso
27 1, 19, 2| quale città essendo egli nato di nobilissima famiglia,
28 1, 19, 6| Ferdinando vecchio, se bene nato in Ispagna, nondimeno, perché
29 2, 5, 5| loro e chiunque era mai nato o nascerebbe di quella casa,
30 2, 5, 7| e inesperto, ma che era nato d'una sorella della madre
31 3, 1, 5| provisione a questo disordine, nato con tanta offesa della degnità
32 3, 7, 7| figliuolo maschio che di lei era nato. Così, parte per la negligenza
33 3, 11, 1| molti dì, ed essendo già nato sospetto che se la volessino
34 3, 12, 3| delle fazioni e lo sdegno nato per causa di Pietrasanta,
35 3, 15, 2| credito che 'l dì seguente, nato a caso certo tumulto, gli
36 4, 1, 3| da altro che da sospetto, nato poiché per molti segni compresono
37 4, 9, 3| comandavano che per essere nato certo movimento in Milano
38 5, 9, 5| disordini del quale essere nato tanto pericolo era per l'
39 6, 2, 2| corte di Roma che n'era nato comune proverbio che 'l
40 6, 12, 4| Ferdinando d'Aragona suo marito, nato ancora esso della casa de'
41 6, 12, 4| e uno piccolo fanciullo nato di quella erano molto prima
42 6, 12, 4| insino a tanto che Filippo, nato e nutrito in Fiandra ove
43 7, 5, 3| dubbio il pontefice essere nato vilissimamente e nutrito
44 8, 11, 4| Padova, perché da questo era nato che i viniziani avevano
45 8, 15, 1| e grossissimo; il quale, nato ne' monti della Magna, come
46 10, 5, 2| prevalesse. Da questo era ancora nato che il nome della famiglia
47 11, 1, 1| del suo re (era Alfonso nato di una figliuola di Ferdinando
48 11, 3, 4| vivere in servitù a chi era nato e allevato in libertà. Ricordassinsi
49 12, 13, 2| sano. Era Giulio, benché nato di natali non legittimi,
50 12, 13, 2| figliuolo fusse più presto nato del marito che dell'adultero;
51 12, 19, 3| gli fusse più prossimo del nato delle femmine o almeno in
52 13, 1, 2| nutrito in quello stato e nato di una sorella del duca
53 13, 4, 1| Giampaolo Baglione, perché era nato di lui e d'una sorella sua.
54 13, 10, 1| patrimonio suo; ed essendo nato al re uno figliuolo maschio,
55 13, 10, 5| custodia la moglie e il nipote nato del conte di Musocco suo
56 14, 2, 2| certificato che il disordine era nato da' suoi, fu licenziato
57 14, 14, 4| subito l'armi da uno tumulto nato da' fanti tedeschi che insieme
58 1, 9, 1| immoderata superbia, benché nato di infima condizione e di
59 1, 9, 1| della sorella del quale era nato Adovardo, aveva fatto instanza,
60 1, 9, 1| solo le femmine ma ciascuno nato per linea femminina, assunto
61 1, 9, 1| pareva che in Enrico ottavo, nato di questo matrimonio, fussino
62 2, 8, 1| che questo suo appetito, nato da cupidità e da odio implacabile
63 2, 14, 2| cancelliere; uomo, benché nato di vile condizione nel Piamonte,
64 3, 1, 2| favorevole per lui: da che essere nato tra loro tanta dimestichezza
65 4, 7, 2| deliberazione, il dì ventisei, nato nella piazza publica certo
66 4, 14, 1| lentamente. Da che anche era nato che il re non era stato
67 4, 16, 5| quale matrimonio essendone nato uno figliuolo maschio, che
68 5, 6, 6| Ed era anche nato nuovo tumulto nel marchesato
69 5, 7, 1| Pandone duca di Boviano nato di una figliuola di Ferdinando
70 6, 1, 6| prosperità; perché in quel dì era nato, in quel dì era stato fatto
71 6, 3, 1| al pontificato chi fusse nato in questo modo, nondimeno
|