grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 14, 28 | osservazione delle prime convenzione, e vedendo el pericolo più
2 14, 35 | gli abbia a osservare le convenzione, e non gli fare perdere
Memorie di famiglia
Capoverso 3 72 | promesse che in qualunque convenzione facessi col re Alfonso,
4 107 | Firenze; di modo si fece convenzione seco sovvenirlo di certa
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se1, 15 | non è bene sicuro o per convenzione o per sentirsi sì potente
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 6, 6 | rimasono a' sanesi secondo le convenzione avevano col re; pagossi
7 7, 1 | rispetto a' confini ed antique convenzione loro, e non potendo e' viniziani
8 7, 5 | mancato forse in qualche convenzione avevano insieme, o perché
9 11, 9 | E di poi sentendosi le convenzione di dare quelle terre in
10 11, 14 | cittadelle; le quali, secondo le convenzione, avessino a stare in mano
11 13, 8 | danari loro; e fatta questa convenzione, el marchese di Mantova,
12 19, 12 | tempo la città osservando le convenzione aveva col re, gli dette
13 21, 9 | stato di Milano; le quali convenzione, come di sotto si dirà,
14 24, 8 | essere di accordo delle convenzione, o perché loro sotto questo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 4, 3| del siniscalco di Belcari, convenzione con lo imbasciadore di Lodovico.
16 1, 6, 2| cose promesse nella prima convenzione, il protonotariato, uno
17 1, 8, 3| quale essendosi con secreta convenzione, fatta senza saputa della
18 3, 4, 1| duca: per virtù della quale convenzione consegnò a' pisani, il primo
19 3, 5, 3| viniziano; il quale, perché la convenzione tra loro era stata fatta
20 3, 8, 1| cavalli e di fanti. La quale convenzione come fu fatta, Lodovico,
21 4, 1, 1| grandissima di danari, espressa convenzione che mancando in qualunque
22 4, 1, 1| discendenti più prossimi. La quale convenzione, per se stessa invalida,
23 4, 6, 6| stagni viniziani. La quale convenzione fu contratta con tanto segreto
24 4, 8, 2| pernicioso il farne seco espressa convenzione, perché non si potendo nelle
25 5, 3, 1| della cristianità questa convenzione e per assaltare gli infedeli,
26 5, 4, 4| sei miglia a Firenze, fece convenzione con loro in questa sentenza:
27 5, 5, 2| secondo il tenore della convenzione che avevano fatta, che fu
28 5, 11, 2| era obligato, in qualunque convenzione facesse per l'avvenire con
29 5, 11, 7| ma con condizione se la convenzione fusse approvata dal cardinale
30 5, 12, 4| rimaneva debitore per la convenzione de' quarantamila ducati
31 6, 6, 3| interponendosi in questa convenzione oltre al nome del pontefice
32 6, 7, 4| disputare che, per virtù di tale convenzione, non si intendevano liberati
33 6, 10, 3| convenne seco (della quale convenzione fu espedita per maggiore
34 7, 8, 2| baroni angioini, che, o per convenzione o per remunerazione, erano
35 7, 9, 2| qualunque confederazione convenzione o obligazione che avea fatta,
36 7, 13, 1| non avere fatta con lui convenzione alcuna: non essere giusta
37 8, 2 | fra fiorentini e lucchesi. Convenzione fra i fiorentini e i re
38 8, 5, 3| fusse soccorsa: la quale convenzione poi che fu fatta, essendo
39 8, 6, 1| fare senza il re di Francia convenzione alcuna. Non mi pare alieno
40 8, 8, 1| che, per ottenerla senza convenzione alcuna, rimettere niente
41 8, 9, 2| andasse a Roma. Fatta questa convenzione, il re senza dilazione si
42 8, 15, 3| quarantamila ducati. Per la quale convenzione stabilito il re di Aragona
43 9, 2, 4| contenersi nella medesima convenzione che ad arbitrio suo si conferissino
44 9, 12 | risposta di Ferdinando. Nuova convenzione fra Massimiliano e il re
45 9, 12, 3| Non si trattò in questa convenzione de' danari prestati dal
46 11, 5, 5| potesse il pontefice fare convenzione alcuna con loro senza consentimento
47 12, 4, 3| altro. Fu nella medesima convenzione riservato tempo di tre mesi
48 12, 6 | contro il re d'Aragona per la convenzione conclusa col re di Francia.
49 12, 6 | Inghilterra e il re di Francia. Convenzione del pontefice con Massimiliano
50 12, 6 | col re d'Aragona; altra convenzione col re di Francia. ~ ~
51 12, 6, 2| senza suo consentimento convenzione alcuna col re di Francia;
52 12, 6, 4| re, fermorono insieme la convenzione non per instrumento, per
53 12, 22, 5| molte grazie e onori. La convenzione fu: che il re pagasse a'
54 12, 22, 5| rocche, subito fatta la convenzione, gittorono in terra. ~
55 12, 22, 6| quindicimila che secondo la convenzione doveano pagare a' fanti
56 13, 1, 2| di tenore diverso dalla convenzione che n'aveva fatta in Bologna (
57 13, 2 | prìncipi al pontefice, e nuova convenzione di questo col re di Francia.
58 13, 2 | Francia. Patti stabiliti nella convenzione. ~ ~
59 13, 10, 3| confermandole, acciocché la convenzione fusse più stabile, con nuovo
60 14, 12, 4| l'armi, come per tacita convenzione, da quella parte, perché
61 14, 15, 2| obligato a' viniziani. La quale convenzione benché si facesse eziandio
62 1, 1, 8| quale tempo, osservata la convenzione, apparì essere morta la
63 1, 2, 3| qualunque confederazione o convenzione che abbiamo insieme. Di
64 1, 9, 1| Inghilterra era molesta qualunque convenzione si facesse per mezzo del
65 1, 11, 2| degnità sua fare alcuna convenzione mentre che il re di Francia
66 2, 7, 3| affermava non volere fare alcuna convenzione (benché per mancamento di
67 2, 9, 1| liberarlo subito e senza alcuna convenzione, altrimenti essere una umanità
68 3, 9, 3| Non si parlò in questa convenzione cosa alcuna del castello
69 4, 7, 4| quali egli non voleva fare convenzione alcuna, ad accettare la
70 5, 8, 2| figliuolo del duca in quella convenzione, lo conferì a uno figliuolo
71 5, 11, 1| non approvando perciò la convenzione fattane col re di Francia,
|