Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 13, 5 | Firenze, si gli potessi concedere la entrata securamente.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 4, 3| potrebbono riconciliare senza concedere a essi cose dannosissime
3 1, 4, 3| avesse il reame di Napoli, concedere a Lodovico il principato
4 1, 5, 3| della affinità, si obligò di concedere a Lodovico, in pregiudicio
5 1, 5, 4| consuetudine del sacro imperio concedere alcuno stato a chi l'avesse
6 1, 17, 2| trattavano, recusava di concedere a Carlo Castel Sant'Angelo
7 2, 3, 3| Ma parendo a Carlo che il concedere parte alcuna del reame al
8 2, 5, 1| collegati, e per disporlo a concedere [a Carlo] la investitura
9 2, 5, 1| Roma avesse convenuto di concedere assolutamente, avea insino
10 2, 5, 1| insino a quel dì ricusato di concedere, eziandio con dichiarazione
11 2, 9, 1| perché il re si era fatto concedere da' fiorentini insino in
12 3, 2, 2| impresa loro, o almeno di concedere qualche pezzo d'artiglieria
13 3, 8, 2| facilmente glien'avesse a concedere. Questo parere, proposto
14 4, 2, 2| Arezzo: ma furno necessitati concedere a Paolo il titolo di capitano
15 4, 3, 3| viniziani di disporre i sanesi a concedere che e' movessino l'armi
16 4, 9, 4| ella non gli avesse voluto concedere il piccolo figliuolo di
17 5, 1, 2| difficoltà e dubitazione, di concedere le genti dimandate da' fiorentini
18 5, 6, 6| disegni, e recusando di concedere al re la investitura del
19 5, 11, 7| cardinale, con facoltà di concedere loro venia, ritornorono
20 5, 15, 2| a poco a poco consumare, concedere agl'inimici la vittoria
21 7, 3, 5| stato inclinato a non le concedere, nondimeno confortato poi
22 7, 8, 2| che l'avere denegato il concedere l'investitura fusse cagione
23 7, 10, 1| espressamente si proibiva il concedere passo agli inimici l'uno
24 8, 6, 2| nel numero degli dèi per concedere per rimettere per perdonare?
25 8, 7, 2| ammettergli con intenzione di non concedere l'assoluzione se prima Cesare,
26 8, 12, 3| aveva deliberato non la concedere se non con degnità grande
27 8, 14, 1| glien'avesse finalmente a concedere, o in vendita o in pegno;
28 8, 16, 4| condizioni colle quali si doveva concedere l'assoluzione, presenti
29 9, 10, 1| venissino, faceva difficoltà di concedere se prima non giugnevano
30 10, 2, 1| Chiesa, offerendo di fare concedere qualunque sicurtà desiderassino. ~
31 10, 11, 4| sentiva erano inclinati a concedere semila fanti agli stipendi
32 10, 12, 1| consentito i cantoni di concedere, si trattava a Vinegia (
33 10, 15, 1| oltre. Parevagli grave il concedere Bologna, non tanto per la
34 10, 15, 2| contro alla Chiesa, e di concedere a tutti i morti, per i quali
35 10, 16, 1| finalmente deliberato di concedere seimila fanti agli stipendi
36 11, 1, 1| Mantua, che lo supplicava a concedere ad Alfonso da Esti che andasse
37 11, 7, 2| protezione e obligandosi a concedere de' loro fanti a' suoi stipendi,
38 11, 7, 3| co' viniziani, avendo a concedere loro Cremona e la Ghiaradadda,
39 11, 8, 1| Pesero infuora, voluto mai concedere cosa alcuna dello stato
40 11, 13, 1| e di pessimo esempio, il concedere venia agli autori di tanto
41 12, 1, 1| quanto perché prometteva di concedere che del dominio suo si conducessino
42 12, 1, 1| rispondevano non volergliene concedere se non tornava all'unità
43 12, 3, 3| il non parere conveniente concedere al re l'assoluzione dalle
44 12, 4, 1| perché, che onore gli sarebbe concedere agli inimici suoi naturali,
45 12, 10, 3| medesima durezza, ricusorno concedere il salvocondotto: col pontefice,
46 12, 11, 3| perpetuo del re, con potestà di concedere gli offici di Genova; avesse
47 12, 18, 1| superiore a tutti, non voleva concedere a Lorenzo; ma oltre a questo,
48 12, 22, 5| fussino obligati i svizzeri concedere, per publico decreto, agli
49 13, 5, 3| bisognò, ne' pagamenti, concedere dimande immoderate; non
50 13, 6, 4| pagare diecimila ducati, concedere vettovaglia per quattro
51 13, 11, 2| molestissimo, recusasse di concedere che per mano di legati apostolici
52 14, 1, 3| di Francia, obligandosi a concedere agli stipendi suoi quanti
53 14, 1, 3| qualunque impresa, e di non ne concedere ad alcuno altro per usargli
54 14, 4, 1| e di Cesare, deliberorno concedere al re i fanti secondo erano
55 14, 5, 3| inoneste che non si potevano concedere, ricusavano di seguitare
56 14, 7, 4| di Francia ad altro che a concedere le genti per la difesa del
57 1, 1, 4| riconfermare e di nuovo concedere a' fiorentini i privilegi
58 1, 12, 1| in necessità di non gli concedere quello che per giusti rispetti
59 1, 12, 4| altro che con eterna infamia concedere alle minaccie de' vinti
60 2, 5, 5| non facendo difficoltà di concedere larghissimamente degli stati
61 2, 6, 2| condizione che non si potesse concedere a Cesare, eziandio per la
62 2, 8, 4| andare guadagnando tempo, col concedere la investitura e col dare
63 2, 9, 3| Alla quale dispensazione concedere il pontefice procedeva lentamente,
64 2, 9, 3| alienissimo per sua natura dal concedere qualunque grazia dimandatagli,
65 2, 15, 2| infedeli ed eretici, a tutti concedere la crociata per tre anni:
66 3, 8, 1| l'uso loro, non volergli concedere se prima non erano sodisfatti
67 3, 13, 4| difficoltà dal luogotenente di concedere le patenti e i salvocondotti
68 4, 12, 2| articoli mandati, denegorono di concedere salvocondotto a uno uomo
69 4, 17, 1| necessario e alle galee e a lui concedere riposo; o perché questa
70 5, 16, 3| questa sentenza, consentì di concedere a Francesco Sforza salvocondotto,
71 6, 7, 3| Cesare, fece difficoltà di concedere al pontefice la rocca, ma
|