Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 39, 1| quanti e come volevono, spendere tutti e' danari sanza alcuno
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 74 | Non abbiamo bisogno di spendere e' nostri danari per nutrire
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 4, 6 | oramai stracco dal lungo spendere; l'esercito del re Catolico
4 4, 6 | con più attitudine allo spendere, e loro sendo uomini mutabili
5 4, 16 | sanza dubio costoro collo spendere, il che a lui per essere
6 10, 12 | che gli abbino a volere spendere intorno alle nostre terre
7 11, 10 | sia a proposito el farci spendere.~
8 14, 5 | Vostra Santità non ha voluto spendere e pigliare la guerra per
9 16, 8 | o perché non volessi più spendere, o perché e' disordini che
Memorie di famiglia
Capoverso 10 132 | faccende che abbino. Circa allo spendere fu liberale, e magnifico
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 98 | infinite cose; e sapendo spendere utilmente el tempo, gli
12 se1, 162 | come si dice vulgarmente, spendere el quattrino per cinque
13 se1, 163 | chi guadagna, se bene può spendere qualcosa più che chi non
14 se1, 163 | guadagna, pure è pazzia spendere largamente in sul fondamento
15 se2, 33 | maraviglia è che o per troppo spendere o per poco governo se le
16 se2, 55 | Non spendere in sullo assegnamento de'
17 se2, 56 | necessarie, quanto in sapere spendere con vantaggio, cioè uno
18 se2, 149 | Nelle guerre chi vuole manco spendere, più spende; perché nessuna
19 se2, 185 | uomini lodano in altri lo spendere largamente, el procedere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 1, 12 | futuri, alieno in tutto dallo spendere, non si ardivano mettere
21 3, 3 | male volentieri per non spendere; dove non si conchiudendo
22 17, 6 | e' nemici avessino voluto spendere e seguitare la vittoria
23 21, 11 | multitudine che era stracca dello spendere ed inoltre male disposta
24 28, 11 | povertà de' principi volessino spendere grossamente per conto dello
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 25 1, 8, 3| crociata, in Ispagna, che spendere contro ad altri che contro
26 2, 2, 4| bisogna, profusissimo nello spendere, talvolta ne' maggiori bisogni
27 2, 6, 1| maggiori necessità, dallo spendere, fu cagione di mettere lo
28 2, 11, 1| perdonassino manco allo spendere: in modo che, in breve tempo,
29 3, 4, 2| alienissimo sempre dallo spendere e inclinato da natura a
30 3, 4, 5| grato avere compagni allo spendere, e disegnando per avarizia
31 3, 8, 5| dalla strettezza sua allo spendere e provedergli e dalle sue
32 3, 11, 3| alienissimo per natura dallo spendere, come degli Orsini, i quali,
33 3, 13, 3| pontefice, aborrente dallo spendere in cose simili, e perché,
34 4, 1, 1| molte guerre ordinato nello spendere e, senza comparazione, più
35 6, 3, 1| impotenza o il desiderio di spendere meno, ma perché si conducesse
36 7, 4, 1| quale scusa astenendosi da spendere per loro, non cessava nell'
37 7, 8, 5| Pandolfo Petrucci recusava lo spendere, e i lucchesi, con tutto
38 8, 1, 3| di non essere costretto a spendere immoderatamente per la grandezza
39 8, 7, 4| centomila ducati che per spendere contro agli infedeli erano
40 8, 10, 2| la nostra virtù, non di spendere per la salute nostra le
41 8, 10, 2| sapendo in che meglio potere spendere questi ultimi dì della mia
42 8, 16, 2| confortavano a liberarsene con lo spendere una volta potentemente.
43 8, 16, 2| natura molto alieno dallo spendere, la cupidità ardente di
44 9, 9, 2| apostolica, alieni dallo spendere e volti co' pensieri loro
45 9, 14, 3| tanti giorni che si potevano spendere con più profitto; e sarei
46 9, 17, 1| con la parsimonia dello spendere, aveva differito il mandare
47 10, 4, 3| indebolita la facoltà dello spendere, e che il senato per se
48 10, 6, 3| circospezione; poiché non s'hanno a spendere in altro uso, anzi s'hanno
49 10, 8, 1| natura alienissimo dallo spendere, sopravenne sospetto che
50 10, 8, 6| acciecati dalla dolcezza del non spendere di presente, non consideravano
51 10, 9, 3| presto a rincrescere lo spendere e le molestie, desiderare
52 10, 11, 4| opportunità del giovare) di spendere qualunque quantità di danari
53 10, 16, 3| pontefice, non manco freddo allo spendere che caldo alla guerra, diffidandosi
54 11, 4, 2| implicato per il troppo spendere, come era anche Paolo, in
55 12, 19, 1| perché la tenacità dello spendere, della quale era calunniato,
56 13, 10, 1| crociata non si avessino a spendere contro a' turchi, potesse
57 13, 13, 1| il quale fu più pronto a spendere i danari in raccorre gente
58 14, 1, 1| grandissimi, né avendo nello spendere o nel donare misura o distinzione,
59 1, 15, 4| e nella cupidità di non spendere, differisce di dì in dì
60 2, 5, 2| cristiani, che si potrebbe spendere gloriosamente per augumentare
61 2, 12, 1| conviene questo nome a quello spendere eccessivo che passa ogni
62 2, 12, 1| stile della corte, e per lo spendere troppo si metteva in necessità
63 2, 12, 1| e dalla cupidità di non spendere ma eziandio da una certa
64 3, 12, 4| territorio loro, sentivano con lo spendere le molestie della guerra; [
65 3, 16, 4| Francia (de' quali ricevere e spendere restata la cura a loro,
66 4, 17, 2| procedevano molto lentamente allo spendere. Come similmente era il
67 5, 1, 1| difficile, né volendo forse spendere con piccolissima speranza
68 5, 10, 3| o escluso che ne fussi, spendere per la recuperazione di
69 5, 12, 2| che faceva il papa allo spendere, composeno finalmente che
70 6, 6, 2| contribuzioni, che non si potesse spendere se non in caso che si vedesse
|