Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 58, 3| maggiore constanzia che non procedeva el popolo romano; perché
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 13, 3 | attribuito a lui quello che procedeva da qualche suo ministro
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 3 1, 4 | ducato di Milano, quale procedeva freddamente, in modo che
4 1, 5 | fussi mala voluntà, non si procedeva a maggiore discordie, in
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 64 | ma per diverse ragione: procedeva allora da non avere bene
6 se2, 77 | deliberazione di grande importanza, procedeva spesso di sorte, che innanzi
7 se2, 77 | sapessi la mente sua, già procedeva spesso di sorte, che innanzi
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 15, 7 | gli inimici suoi, il che procedeva parte pel credito del frate,
9 17, 21 | autorità, a intendere donde procedeva la tardità delle cose di
10 23, 1 | nostra, e tutto el male procedeva per non vi essere uno o
11 23, 1 | a essere in magistrato, procedeva con rispetto e trattava
12 23, 4 | Di qui procedeva che uno Piero Corsini, uno
13 30, 5 | favore e compassione. Il che procedeva massime da questi modi,
14 30, 18 | E si procedeva ogni dì più caldo in queste
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 5, 6| a lui quel che veramente procedeva da altri; così avere creduto
16 2, 3, 4| con prudenza e consiglio procedeva, di pensare alla guerra
17 2, 4, 2| più sospette quanto più procedeva innanzi quella espedizione:
18 3, 2, 1| cardinale Ascanio, il quale procedeva per commissione di Lodovico
19 3, 6, 4| lentamente in presenza del re, procedeva molto più lentamente essendo
20 3, 8, 5| ardente nelle cose loro ora procedeva freddamente; talmente che,
21 3, 9, 3| stesso né forze né danari procedeva come pareva al duca di Milano,
22 4, 7, 1| molto più che la guerra non procedeva con molta sua riputazione
23 4, 10, 2| che è manifesto che se si procedeva innanzi si otteneva quella
24 4, 13, 3| Valentino Imola e Furlì, procedeva all'espedizione dell'altre
25 5, 12, 2| volere altro che questo, procedeva avanti nel territorio loro,
26 5, 12, 3| tempo medesimo il padre procedeva per via di giustizia contro
27 6, 12, 4| della reina. Altrimenti si procedeva in Castiglia, perché essendo
28 7, 3, 4| cinquecento lancie franzesi, procedeva innanzi lentamente; avendo
29 7, 8, 5| uno concilio; in che non procedeva con molta sincerità Ferdinando
30 7, 9, 1| Procedeva nel tempo medesimo la dieta,
31 8, 4, 5| Per il cammino di sotto procedeva l'esercito del re, nel quale
32 8, 4, 5| destra inverso lo inimico, procedeva l'esercito viniziano, nel
33 8, 4, 5| dello esercito, ma che non procedeva molto ordinato non pensando
34 9, 6, 2| Ferrara, contro al quale procedeva, per accelerare l'esecuzione,
35 9, 8, 2| la rocca. E nel Friuli si procedeva con le medesime variazioni
36 9, 13, 1| specialmente del nipote, quel che procedeva maggiormente da molte difficoltà,
37 9, 18, 1| apparteneva il desiderarla. Procedeva in questo modo il pontefice
38 10, 1, 1| concitare contro a sé, se procedeva più oltre, l'animo di tutti
39 10, 12, 1| mutazioni e luoghi tanto vicini procedeva l'uno e l'altro esercito
40 10, 15, 1| la battaglia di Ravenna, procedeva il pontefice. Ma il re di
41 11, 2, 3| considerato prudentemente; ma procedeva o da imprudenza o dalle
42 11, 6, 1| quale secondo il costume suo procedeva in queste cose con grande
43 11, 9, 2| era pronto, l'esecuzione procedeva lentamente; desiderando
44 11, 14, 3| guastatori: però il lavorare procedeva lentamente; né senza pericolo,
45 12, 7, 2| questa cosa il pontefice non procedeva sinceramente, ma si crede
46 12, 12, 3| quel che si deliberasse, procedeva lentamente; costrignendogli
47 12, 15, 2| quanto artificiosamente procedeva nelle sue cose il pontefice,
48 13, 1, 4| Procedeva in questo mezzo Francesco
49 13, 8, 1| di comporsi; il che non procedeva né dalla imperizia de' capitani
50 14, 2, 1| quanto più scopertamente si procedeva tanto più si genererebbe
51 14, 4, 2| al pontefice e a Cesare, procedeva come in causa propria, non
52 14, 6, 6| Finale e San Felice non procedeva più oltre. Perché il pontefice,
53 14, 6, 6| per questo insulto l'odio, procedeva, con le censure e monitori
54 14, 10, 5| lo stare suo costante non procedeva da altro che da conoscere
55 14, 12, 4| stato della Chiesa: però procedeva nell'esercito personalmente
56 2, 8, 2| la sua liberazione non procedeva con quella facilità che
57 2, 9, 3| dispensazione concedere il pontefice procedeva lentamente, essendogli persuaso
58 2, 9, 3| paura che per grazia, non procedeva in questo con quella costanza
59 2, 12, 2| in qualche cosa errava, procedeva più presto da volontà che
60 3, 3, 2| Borbone, la quale prima procedeva lentamente, ordinando che
61 3, 10, 2| confederazione fatta a Cugnach. Procedeva anche il re freddamente
62 3, 11, 1| impotente a provedergli, procedeva molto tardi questa espedizione. ~
63 3, 11, 6| guastatori ricercano molto tempo) procedeva ogni dì con maggiore lunghezza
64 3, 11, 6| opere fussino finite, si procedeva con qualche lentezza, essendo
65 4, 15, 3| quanto più si differiva tanto procedeva in maggiore precipizio la
66 4, 16, 3| Procedeva nondimeno innanzi Lautrech
67 4, 17, 4| alla giunta dello esercito. Procedeva nondimeno più lentamente
68 4, 18, 4| diligenza delle guardie, si procedeva contro agli assenti alle
69 4, 18, 5| Procedeva intanto Lautrech, e a' tre
70 5, 1, 8| Procedeva in questo tempo in Calavria
|