Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
1 ME 11 | Nel 1399 per uno furto fatto a messer 2 ME 36 | e cavaliere, nacque nel 1407; ebbe moltissimi onori e 3 ME 16 | capitano di Castracaro nel 1409.~ 4 ME 12 | Andò nel 1423 capitano d'Arezzo.~ 5 ME 16 | Nel principio dell'anno 1425 andò commessario a Faenza, 6 ME 18 | Nel 1429 alla fine dell'anno andò 7 ME 24 | Di poi nel 1430 fu mandato imbasciadore 8 SF 1, 3 | Dal 1420 poi al 1434 venne la guerra del duca 9 ME 28 | Andò di poi nel 1437 imbasciadore e commessario 10 ME 29 | Di poi nel 1440, sendo Niccolò Piccinino 11 ME 37 | fratello morì di gennaio nel 1442.~ 12 ME 40 | Nel 1445 di ottobre fu mandato al 13 ME 44 | Andò di maggio nel 1449 podestà di Milano per ordine 14 ME 74 | poi che l'anno sequente 1450 el conte Francesco prese 15 ME 48 | Iacopo; stettevi tutto aprile 1455 e di novembre andò a Pisa 16 ME 93 | colpa d'altri. D'ottobre nel 1456 andò padrone di una galea 17 ME 51 | Andò alla fine del 1459 capitano della Montagna 18 SF 3, 10 | ebbono dalla città l'anno 1475 ducati quindicimila in dono 19 SF 6 | con Ferdinando D’Aragona (1480). Nuovi ordinamenti a Firenze.~ ~ 20 SF 6, 6 | re, el quale di poi nello 1481, alla fine di marzo, restituì 21 ME 89 | Di poi l'anno 1483 fu mandato insieme con Francesco 22 ME 121 | Seguitò l'anno 1485 la guerra de' baroni e di 23 SF 10, 7 | nel principio dell'anno 1493 conchiuse una lega col papa 24 DI 1 | Firenze a 29 di gennaio 1511 e la sera andamo a Pistoia 25 RI se1, 154 | populare continuata dal 1494 al 1512 si è appiccata tanto nel 26 SI 13, 9 | IX. Il 1518 anno di quiete e di pace 27 SI 14, 1 | I. L'anno 1521 porta nuove guerre, per 28 AC con | Consolatoria.~ ~Fatta di settembre 1527 a Finocchieto~tempore pestis.~ ~ 29 RI agg | cominciata d'aprile nel 1528~ ~172. 30 RI se2, 181 | industria che io avessi usata.~ ~182. 31 RI se2, 182 | se non per necessità.~ ~183. 32 RI se2, 183 | importante el perderle.~ ~184. 33 RI se2, 184 | più utile el fare così.~ ~185. 34 RI se2, 185 | che non osserva in sé.~ ~186. 35 RI se2, 186 | esperienzia; co' libri non mai.~ ~187. 36 RI se2, 187 | dal corso della acqua.~ ~188. 37 RI se2, 188 | migliore che la tirannide.~ ~189. 38 RI se2, 189 | essere tale infortunio.~ ~190. 39 RI se2, 190 | guardarci se non innanzi.~ ~191. 40 RI se2, 191 | o per altra cagione.~ ~192. 41 RI se2, 192 | chi usa el contrario.~ ~193. 42 RI se2, 193 | fare piacere a' prìncipi.~ ~194. 43 RI se2, 194 | tempo con più riputazione.~ ~195. 44 RI se2, 195 | potere ottenerne un'altra.~ ~196. 45 RI se2, 196 | gli tratta a suo modo.~ ~197. 46 RI se2, 197 | private che alle publiche.~ ~198. 47 RI se2, 198 | conducerla a non la conducere.~ ~199. 48 RI se2, 199 | che detta la ragione.~ ~200. 49 RI se2, 200 | doverrebbono avere nelle cose.~ ~201. 50 RI se2, 201 | non vedete poterlo fare.~ ~202. 51 RI se2, 202 | sopportare le ingiurie.~ ~203. 52 RI se2, 203 | benefici ricevuti da lui.~ ~204. 53 RI se2, 204 | ha fatto el contrario.~ ~205. 54 RI se2, 205 | avere imparato niente.~ ~206. 55 RI se2, 206 | notomia de' corpi nostri.~ ~207. 56 RI se2, 207 | questo che di quello.~ ~208. 57 RI se2, 208 | facchini che di dotti.~ ~209. 58 RI se2, 209 | la malizia de' giudici.~ ~210. 59 RI se2, 210 | accumulare tanta materia.~ ~211. 60 RI se2, 211 | uomini non vi aggiungono.~ ~212. 61 RI se2, 212 | ne farebbono nessuno.~ ~213. 62 RI se2, 213 | perfetto da ogni parte.~ ~214. 63 RI se2, 214 | siano di molta importanza.~ ~215. 64 RI se2, 215 | vostro sia vero e pesato.~ ~216. 65 RI se2, 216 | attende chi la porta meglio.~ ~217. 66 RI se2, 217 | e con modi onorevoli.~ ~218. 67 RI se2, 218 | riputazione ed el buono nome.~ ~219. 68 RI se2, 219 | può ancora succedere.~ ~220. 69 RI se2, 220 | altri che pazzi e cattivi.~ ~221. 70 ME 105 | fanciulla, con dota di fiorini 3500 di suggello, che erano allora 71 DP 11, 7 | sperare di loro che sono abagliati da questa speranza, né del 72 RI se2, 4 | della fede e dell'onore, gli abandonano o pigliano quelli partiti 73 DP 14, 1 | poca fortuna, perché lo abandonarsi non servirebbe a altro che, 74 SF 18, 5 | fiorentini entrorono in Bibbiena abandonata e gittorono le mura in terra, 75 DP 14, 21 | fatto; e se gli inimici abandoneranno la campagna, questo esercito 76 SI 8, 11, 3| va da Padova al monte di Abano. E nondimeno il campo era 77 SF 28, 6 | recuperare e' porti sua ed abassargli, e quanto la città nostra 78 DP 14, 7 | o ruinarla totalmente, o abassarla tanto che la resti poco 79 DP 3, 1 | chi ha fatto impresa di abassarlo, ha fatto impresa molto 80 DP 14, 23 | pericoli per certi, anzi ne abatte quella parte che gli pare 81 SF 1, 2 | turbulenzie passate, che abattendosi a uno vivere ordinato, tutti 82 SI 1, 19, 6| domestiche, per le quali era abbagliata la sapienza tanto famosa 83 SI 1, 10, 1| l'essere necessitato ad abbandonarvi, ma molto più che la morte 84 SI 4, 10, 2| non si poteva difendere, abbandonatala, ridusse il quarto di 85 SI 4, 4 | duca di Milano, e subito abbandono della città da parte dei 86 SI 1, 2, 2| rimedio di moderarla o di abbassarla cresca continuamente in 87 AC def, 22 | estirparmi, che era già di abbassarmi; però non sono mancati allo 88 SI 8, 11, 3| fosso che innanzi era stata abbassata, non volendo Cesare mandare 89 SI 11, 5, 1| piegate e con l'armi in asta abbassate, e lasciate l'artiglierie; 90 SI 2, 14, 5| più presto, poiché aranno abbassato la nostra riputazione, poiché 91 SI 6, 11, 2| avendo voluto ristrignerlo abbassava da se medesimo rodendo l' 92 DP 12, 5 | assicurarsi, bisogna ti abbassi assai, perché togliendoti 93 DP 14, 31 | imperi ora creschino, ora abbassino; ma non se ne è visto o 94 SI 8, 11, 3| ciascuno agli alloggiamenti. Abbassossi di nuovo l'acqua; e il 95 SI 8, 10, 2| stato necessario che ad abbatterla siano concorse le fraudi 96 SI 5, 15, 6| campanile di Saminiato per abbatterlo, perché da uno sagro che 97 RI se1, 152 | sorte hanno quelli che si abbattono a errare in cose di minore 98 SI 9, 4, 1| sopra; ed essendone già abbattuta una parte, ancora che quegli 99 SI 12, 22, 4| debole, ancora che avessino abbattuti quasi tutti i bastioni e 100 SI 12, 3, 1| pensava alla difesa di Abbavilla e Amiens e [del]l'altre 101 SI 5, 4, 4| e i cavalli insino allo abbeveratoio; in modo che allo esercito, 102 AC con, 25 | trovarti escluso da quella t'abbìa a parere infelicità o calamità. 103 SI 1, 2, 3| mandammo i nostri aiuti; abbiamle trapassate quando, pasciuti 104 AC acc, 70 | animoso al male che prima. Abbiategli rispetto per non spaventare 105 SI 7, 8, 3| e di altri suntuosissimi abbigliamenti: appresso a' due re, il 106 SI 13, 2, 2| aveva confortato a non si abboccare col re di Francia, il che 107 SI 5, 11, 1| quando passerà in Italia, si abbocchino insieme per trattare la 108 SI 5, 5, 1| donde venuto a Piacenza si abboccorono, agli undici , a Monticelli 109 SI 5, 6, 5| Doria fu messa in fondo. Abboccoronsi, perduta Savona, di nuovo 110 CO 3, 19, 1| uno e dell'altro, che dove abbonda el timore non manchi l'amore, 111 SI 13, 15, 1| danari dagli uomini che abbondano più di semplicità che di 112 SI 2, 9, 6| fertile, arebbono potuto fare abbondantissimamente; anzi, non considerando 113 SI 14, 7, 4| italiani, con tutto che vi abbondasse il vino e il carnaggio, 114 SI 8, 5, 3| necessaria, benché le forze vi abbondassino, conciossiaché di nuovo 115 SI 8, 11, 2| era di piccolo momento. Abbondavanvi, oltra alle genti, tutte 116 SI 2, 5, 4| grandezza; non credo già che abbondino tante sue grazie a fine 117 SI 13, 1, 3| molti luoghi, le quali gli abbondorno sopra la volontà e consiglio 118 SI 4, 9, 5| viniziani, lo imperio de' quali abborriva, fare il medesimo; ma non 119 DP 14, 2 | si truova, e francamente abbracci quegli rimedi che ci sono, 120 SI 12, 13, 2| innanzi che ammettesse agli abbracciamenti suoi il padre Giuliano, 121 SI 3, 1, 3| che solevano opporsegli, abbracciavano già co' pensieri e con le 122 SI 4, 6, 1| conseguire lo accordo lo abbraccierebbe senza rispetto de' confederati, 123 SI 8, 6, 2| con salutifero rimedio. Abbraccieremo tutte le condizioni della 124 AC con, 25 | onore o con utile, non le abbraccino più volentìeri che el riposo; 125 SI 1, 19, 3| considerato lo incendio, il quale abbrucia il reame nostro, dovere, 126 SI 8, 4, 4| fu un giorno a Rivolta, abbruciatala nel partirsi, mosse l'esercito 127 SI 9, 4, 2| gente e saccheggiatolo e abbruciatolo, si condusseno al passo 128 SI 11, 14, 5| animali e delle cose mobili, abbruciavano con somma crudeltà Mestri, 129 SI 2, 11, 1| Borbone se ne fusse partito, l'abbrucierebbe, come palazzo infetto dalla 130 SI 2, 12, 2| legittimi natali, aveva abdicato in tutto, e con l'abito 131 AC con, 38 | patria, non sarà la vita tua abietta ed incognita, né al tutto 132 AC acc, 22 | così privatamente, così abiettamente come fa ciascuno di noi.~ 133 SI 4, 6, 2| republiche non ricercano rispetti abietti e privati, né che tutte 134 ME 131 | e le dispense di essere abilitato, nonostante che fussi bastardo, 135 SF 1, 6 | legge che gli opprimevano ed abilitogli a tutti gli onori come gli 136 SF 10, 1 | continuassi in Piero, e lo abilitorono pe' consigli agli onori, 137 SI 13, 14, 1| vescovo di Ventimiglia, abitante allora a Bologna perché, 138 SI 7, 7, 1| permesso che i Bentivogli abitassino nel ducato di Milano. Ma 139 SI 11, 3, 5| loro grandezza. Ma ora, abitati tanti anni fuora di Firenze, 140 AC acc, 76 | insino alle prietre; dove abiterà lui, abiteranno sempre tutti 141 RI se1, 63 | quanto più vive tanto più si abitua alle cose del mondo, e ex 142 SI 5, 11, 2| altri ministri di Cesare; abolire, come prima erano convenuti 143 SI 4, 13, 1| del popolo cristiano, si aboliscono pienamente tutti i delitti 144 SI 3, 13, 1| a tutti l'offese fatte, abolisse il monitorio fatto al cardinale 145 SI 3, 15, 2| con gli altri due frati, aboliti con le cerimonie instituite 146 SI 4, 10, 3| cittadini privati in Firenze, e abolizione per ciascuno di tutte le 147 DP 11, 4 | nazione sono stracchi, ed abominano naturalmente la impresa 148 SI 11, 13, 1| pernicioso e pieno di tanta abominazione; ricordando la costanza 149 SI 4, 12, 3| le libidini e i piaceri abominevoli; nessuna cura a' successori, 150 SF 2, 8 | nostri, perché di principio abondando al duca gente, ma mancandogli 151 AC con, 20 | avuto quello parere, libera abondantemente la natura del caso: perché 152 SF 9, 4 | suo tempo libera, benché abondantissima di tutte quelle glorie e 153 ME 2 | della città; ed ha avuti abondantissimamente tutti gli onori e gradi 154 ME 6 | essergli mancato l'animo o vero abondato la misericordia, che è spezie 155 SF 9, 6 | liberalità infinita, colla quale abondava a' valenti uomini le provisione 156 SM 3, 3 | ed è necessario dire che abondi la timidità. Questa ragione 157 SF 9, 12 | infamia e carico suo, ma abondorono in lui eloquenzia destrezza 158 SI 6, 6, 2| dominio della Chiesa anzi, aborrendolo, avere insino all'estremo 159 SI 12, 15, 3| quali, essendo una parte aborrenti dalla guerra gli altri alieni 160 SI 1, 4, 1| undecimo, l'animo del quale re aborrì sempre le cose d'Italia, 161 CO 2, 15, 1| suspensione è adunque da aborrire, la resoluzione sommamente 162 AC con, 26 | conto, anzi più tosto d'aborrirle per cavare dell'onde e della 163 RI se1, 158 | fare, non è cosa che io aborrisca più che el pensare a questo.~ ~ 164 SI 6, 3, 1| credeva comunemente che aborrissino il concilio non potendo 165 CO 1, 16, 4| che altrimenti l'arebbono aborrita non manco che gli altri. 166 SI 13, 7, 1| prerogativa la causa del veleno, aborrito tanto dalle leggi divine 167 SI 2, 11, 1| esempio del suo principe, l'aborrivano come persona infame, nominandolo 168 SF 8, 15 | genovesi. Le quali cose sendo abozzate si interruppono per lo accidente 169 SF 29, 15 | risolvendosi in questo modo, si abozzò che el tempo della lega 170 DP 13, 22 | accommodarsi a' tempi ed abracciare per buono quello manco male 171 DP 4, 5 | rotta, se e' viniziani non abracciono questo accordo concluso 172 DP 4, 13 | successo, anzi cupidamente abracciorono uno accordo con lui particulare 173 SF 29, 11 | verso Vioreggio, le quali abruciando magazzini, rubando ed ardendo 174 AC acc, 8 | paese! Vedevansi per tutto abruciare le case, sentivansi e' romori 175 AC def, 48 | hanno rubato estremamente, abruciato case e fatto eccessivi mali, 176 AC acc, 72 | Italia ed innanzi finisca abrucierà el tutto.~ 177 AC acc, 9 | sforzorono le donne, perché abruciorono tante case, perché amazzorono 178 SF 24, 10 | disonesto. Furono in lui ed abundantemente tutti e' vizi del corpo 179 AC acc, 23 | immaginatevi città grande, abundanti, ricche, piene di nobilità, 180 SI 14, 8, 1| circondate (tanto oggi si abusa la riverenza della religione), 181 SI 6, 3, 1| riformassino i gravamenti e gli abusi trascorsi della corte di 182 SI 6, 3, 1| temere che, per moderare le abusioni della corte e le indiscrete 183 RI se2, 92 | che meritamente sono detti abyssus multa.~ ~93. 184 AC acc, 55 | orto suo a essere come una academia: quivi concorrevano molti 185 SI 14, 2, 3| medesimi, uno caso che accadette a Milano spaventò molto 186 SI 9, 14, 3| vettovaglie e degli strami se ci accadrà soprastarvi? E quando pure 187 SF 16, 2 | defensione di questa verità, accadrebbe el medesimo; e dimandando 188 SI 3, 8, 3| e grandissimi mali che accadrebbono alla corte romana e a tutti 189 SI 2, 1, 2| fine che è destinato che accaggia a tutte le città e a tutti 190 RI se2, 166 | altri, verbigrazia chi si accampa a una terra, possi prevedere 191 SI 11, 12 | vari assalti alla città, si accampano a due miglia da Novara. 192 SI 5, 13, 5| dimostrazione di volersi accampare; e però, essendo restato 193 SF 24, 4 | Pitigliano in fuora, si accampassino a certe castella di Gian 194 SI 1, 14, 4| l'antiguardia, la quale accampata a Serezanello batteva quella 195 SF 7, 15 | Sendo le gente nostre accampate a Pietrasanta, venne per 196 SI 3, 7, 2| comodità di vettovaglie. Accampovvisi subito Ferdinando, intento 197 SI 9, 10 | X. Accanimento del pontefice per prendere 198 AC acc, 31 | cosa per loro, fu da loro accarezzato ed onorato con tanta dimostrazione, 199 DI 48 | magnifiche, in modo che è bene accasata. È nella chiesa maggiore 200 SF 9, 7 | non fallire, fu constretto accattare dal signore Lodovico ducati 201 SF 21, 13 | comune aveva in queste guerre accattato moltissimi danari da' suoi 202 AC acc, 9 | di bocca per pagare gli accatti e l'altre gravezze perché 203 SF 22, 21 | Posesi intanto un certo accatto a' cittadini più ricchi, 204 SI 6, 15, 1| andasse a porre il campo; accecato anche da quella opinione 205 SI 3, 4, 4| nelle infermità lente non si accelerano le medicine pericolose, 206 SI 3, 10, 1| contrario se non il desiderio di accelerarla, perché col tempo e con 207 SI 3, 2, 2| altri contro a Cesare ma di accelerarne la conclusione, e per gli 208 SI 6, 12, 2| vanamente in lui si fusse accelerata la sua rovina. Però, e quando 209 SI 4, 4, 5| di vincere con facilità e acceleratamente, mettere in pericolo insieme 210 SI 6, 3, 1| Acceleravano intanto le provisioni ordinate 211 DP 13, 28 | quali chi piglierà non solo accelererà l'ultima sua ruina, ma sarà 212 DP 8, 12 | partito, è credibile che accelereranno per non dare alli inimici 213 SI 3, 4, 5| obbedienza de' capitani. I quali accelerorono di fare cessare con queste 214 ME 1 | acciò che chi leggerà s'accenda non solo a imitare le virtù 215 SI 11, 12, 2| quello che mi muove, che mi accende: avendo in un tempo medesimo 216 SI 8, 10, 2| altri che non andranno, si accenderanno tanto più con questo esempio 217 SI 8, 1, 6| si quieterebbono, anzi si accenderebbeno, gli animi di chi gli odiava, 218 SI 13, 15, 3| che soffiando nel fuoco accenderlo e farlo maggiore; nondimeno, 219 SI 7, 5, 1| cominciò questo anno ad accendersi altercazione tra i gentiluomini 220 SI 14, 1, 1| gli altri la perturbano, e accendono con tutta la industria e 221 SI 10, 6, 3| distinzione la giustizia, accendonsi più gli animi de' cittadini 222 SI 13, 7, 3| chi macchina ma chi sa chi accenna contro allo stato, e molto 223 AC acc, 38 | sappia che, come ancora io accennai poco fa, la prima cosa che 224 SI 1, 3, 1| modo l'animo del pontefice, accennandogli che altrimenti gravissimi 225 SI 4, 7, 2| interposizione, quanto con lo accennare che, non si facendo la concordia, 226 SI 4, 18, 5| Migliau, quello che aveva accerrimamente contradetto alla liberazione 227 SI 14, 12, 2| dimostratogli opposizione; inimici accerrimi quegli cardinali che erano 228 SF 6, 3 | veramente sendo conchiusa, per accertarsene, ed in ogni evento per trovarsi 229 ME 7 | in questo magistrato gli accerterebbe se la pace si potessi avere 230 SI 5, 13, 4| risposta agli italiani, acceseno tanto ciascuno di loro che, 231 SF 4, 7 | Questi tanti favori non solo accesono l'arcivescovo e Franceschino, 232 SI 10, 7, 4| prodizione l'avesse nominato come accessorio, proponeva a Galeazzo da 233 SF 17, 4 | quali persuasioni e proferte accettandosi, e seguitandosi e consigli 234 SI 3, 12 | nella riconquista di Pisa accettano malvolentieri la tregua. ~ ~ 235 DP 11, 1 | nessuno farebbe difficultà di accettarli; proponci la guerra di presente 236 SI 3, 9, 3| assicurarsene, avevano deliberato di accettarlo con ogni condizione, non 237 DP 15, 20 | Cesare, se fra certo tempo accettassi e' capitoli della pace, 238 SI 6, 2, 2| propria persona; il quale accettatolo, impudentemente lo fece 239 SI 5, 11, 2| accaduto al duca d'Urbino, accettatovi da lui quando mandò l'esercito 240 ME 22 | che durava tre mesi ed accettavasi per ogni uomo di autorità. 241 SI 5, 4, 3| eccezione espressa nell'accettazione della protezione, di non 242 SI 9, 17, 3| franzesi, le roppono con l'accette, e occupatele mandorno senza 243 DP 2, 2 | guerra in caso che noi non accettiamo le offerte del re de' romani, 244 SI 2, 5, 5| Memoransì, persona insino allora accettissima al re, e il quale fu dipoi 245 SI 8, 1, 4| Matteo Lango secretario accettissimo di Cesare, e per la parte 246 SI 12, 18, 2| appartenente a loro; i quali l'accettorno, ma con espressa condizione 247 SF 26, 4 | volta; e finalmente sendo acchetate in luogo propinquo, e sendo 248 SF 30, 10 | Pierfrancesco Tosinghi, Alessandro Accialuoli, Niccolò Valori, Alfonso 249 AC con, 8 | tue proprie e naturali ma accidentali e molto estrinseche, sono 250 RI se2, 150 | o perché la passione gli acciechi in modo che non vi discernino 251 SI 10, 11 | ordine del re, il Fois s'accinge ad affrontare l'esercito 252 SI 3, 13, 2| Confortare i cardinali ad accingersi a questa espedizione, e 253 SI 11, 5 | cessione di Crema ai veneziani. Accoglienza al vescovo Gurgense a Roma. 254 SI 3, 11 | Presa di Ostia. Consalvo accolto trionfalmente in Roma e 255 DP 13, 28 | ingannare da' mali abiti; ma accommodandomi al gusto e corruttela commune, 256 AC acc, 26 | fortuna gli aveva dato, ora si accommodassi facilmente a quello che 257 DP 4, 18 | inclinazione naturale, avervi accommodata la agilità del corpo, ed 258 SF 24, 1 | città, cinquanta ne erano accommodate dal re; e fecesi, perché 259 CO 1, 16, 4| pericolosi, non coloro che, accommodati di facultà e di qualità, 260 DP 13, 24 | Santità lo gratificherà e lo accommoderà di tutto quello che potrà, 261 CO 1, 16, 2| contrario e' romani che si accommodorono bene alla libertà ancora 262 SI 11, 3, 1| si fusse la cagione, di accomodargli d'artiglierie e di aiuto 263 SI 5, 15, 2| ricercò i sanesi che l'accomodassino di artiglierie. I quali, 264 RI se2, 182 | considerato, ed al quale non è accomodata la deliberazione che tu 265 SI 5, 8, 1| essere stati gli spagnuoli accomodati di barche da Piacenza, e 266 SI 3, 13, 5| Lorenzo a questo effetto accomodatolo di danari, ma eziandio Bernardo 267 SI 6, 14, 3| deliberazioni de' quali si accomodavano volentieri agli esiti delle 268 SI 2, 1, 3| quali il duca di Ferrara accomodò il re di Francia mentre 269 SI 8, 6, 2| coloro co' quali poco fa accompagnammo l'armi nostre, i quali ora 270 SI 14, 2, 2| introdusse nel rivellino; non l'accompagnando altri de' suoi che La Motta 271 SI 3, 15, 2| deputato, venuti i due frati, accompagnandogli tutti i suoi religiosi, 272 SI 5, 15, 1| Ispagna, procurata da lui, ma accompagnandolo due loro imbasciadori, senza 273 SI 4, 13, 3| nove galee da Genova per accompagnarle, accadde che, avendo avuto 274 RI se2, 19 | corre troppo pericolo a accompagnarsi con persone di simile sorte.~ ~ 275 SI 11, 2, 2| la parte migliore, né si accompagnorno col re di Francia, alle 276 SI 5, 11, 8| con grandissime carezze l'accompagnorono insino alla porta della 277 RI se2, 43 | parte ti pregano che tu le acconci; così pregato, con riputazione 278 SF 17, 7 | pratica, perché el marchese si acconciò con viniziani, benché di 279 SF 23, 18 | lasciassi provisti o no. Acconsentillo da principio la città; di 280 SF 6, 6 | viniziani avessino cagione di acconsentirla, avessino tutti e' principi 281 SF 29, 14 | Guicciardini pareva fussi da acconsentirle, allegavanne che se si faceva 282 SI 3, 12, 3| marchese, fu necessario acconsentirlo. Occupò nel tempo medesimo 283 SI 6, 10, 4| molto dal re di Francia, acconsentirno volentieri i re di Spagna 284 SF 2, 3 | amato dal popolo di Milano, acconsentissi farlo male capitare per 285 SF 13, 11 | ritornarci; la quale cosa non fu acconsentita perché non ci volevano rendere 286 SF 26, 12 | cittadini di vari pareri: tutti acconsentivano lo ordine essere in sé buono, 287 SI 5, 6, 4| minore cupidità di lui. Acconsentivasi ancora per la parte del 288 ME 80 | lo intento loro era per accorciare le cose di Italia a loro 289 SF 19, 13 | sicuro, e fu necessario, per accordargli, dare loro, credo, ducati 290 RI se1, 118 | rispetto ho avuto desiderio di accordarla, non ho parlato di accordo, 291 SF 1, 1 | inevitabile ruina della città, accordatosi cogli otto e cogli aderenti 292 DP 12, 14 | differire e' loro travagli si accorderanno; e così le resoluzione che 293 SI 4, 6, 1| il papa, aiutato da loro, accorderebbe per sé e per i fiorentini 294 SI 2, 11, 3| fede sua, che e' non si accorderebbono, e si trattava che e' dessino, 295 DP 9, 4 | loro non passino, se noi accordereno con Cesare, a me pare che 296 DP 14, 25 | avere el suo re, non si accordino con lui; e poi che si è 297 SF 8, 2 | de li altri di casa, si accordorno con molte terre col papa. 298 SF 28, 16 | obligavagli espressamente; accordoronsi e' viniziani col re contro 299 SF 2, 7 | lega, détte la volta ed accordossi co' viniziani; Bologna ed 300 RI se1, 165 | nel maneggiare le cose si accorgano di quello che arebbono bisogno, 301 SI 1, 16, 3| essere consigliato, non s'accorge, se non è prudente, della 302 SI 5, 11, 6| ed essi già si dovevano accorgere che non potevano opprimerlo, 303 RI se2, 220 | sempre inteso altrimenti, si accorgerebbono quanto pestifero sarebbe 304 RI se2, 126 | averlo trovato e fermo, ti accorgi spesso non essere niente, 305 RI se1, 140 | ancora che si muovino, non ci accorgiamo spesso de' suoi moti; e 306 RI se2, 30 | schifargli; e benché lo accorgimento e sollecitudine degli uomini 307 SI 9, 10 | Cento e altre terre; quindi accorre ad impedire a' veneziani 308 SI 8, 10 | della nobiltà veneziana accorrono alla difesa di Padova. Massimiliano 309 SF 9, 8 | andavono in sua compagnia, lei accortasene gli messe tanto in disgrazia 310 SI 4, 2, 3| molte castella de' Conti. Ma accortasi l'una parte e l'altra che ' 311 DP 4, 15 | quello che gli hanno di accostamento; ed inoltre quando non li 312 SI 4, 3, 3| seguiterebbono la guerra accostandola alla casa propria, e de' 313 SI 1, 8, 3| nome del re, perché Novara, accostandovisi il duca di Milano e Giovanni 314 SI 11, 5, 7| viniziani, col nome solo di accostarvi, bisognando, gli spagnuoli; 315 SF 13, 14 | causa che la città non si accostassi colla lega. E così sendo 316 SI 5, 1, 1| galee, con commissione che accostatesi agli inimici simulassino 317 SI 8, 13, 1| sotto l'imperio loro; e accostativisi che era già notte, battuto 318 SI 1, 14 | Medici a Carlo VIII perché s'accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno 319 RI se2, 61 | non hanno in mano. Io mi accosto più a questi secondi che 320 DI 12 | la usanza delle quali è accozzarsi insieme tre o quattro o 321 SF 20, 19 | stato non se ne sarebbe mai accozzati dodici di uno parere medesimo. 322 SF 31, 3 | bisognava strignerla più, si accozzorono tutti a tre e' commessari 323 ME 115 | mandato colle genti, ed accozzossi con messer Bongianni che 324 SI 5, 8, 1| loro il nome di bisognoso, accrebbeno le calamità de' milanesi, 325 SF 21, 3 | volessino mutare lo stato, ed accrebbesi questo sospetto, perché 326 SI 4, 12, 2| Eboracense con grandissima pompa; accrescendogli ancora la estimazione lo 327 SI 2, 7, 1| consiglio reale; perché accrescendosi ogni più la fama degli 328 SI 2, 14, 3| che senza comparazione lo accrescerà, e in cambio di interrompere 329 DP 4, 19 | perché el re di Francia ne accrescerebbe riputazione, e forse sendo 330 SI 9, 15, 1| per mezzo del concilio, accrescerebbeno immoderatamente la grandezza 331 SI 2, 5, 4| la religione cristiana, accrescerla quanto si può, non più per 332 SI 1, 11, 1| solamente di sostentarlo ma di accrescerlo; col quale fondamento principalmente 333 SI 3, 10, 3| questa subita partita per accrescersegli continuamente le difficoltà, 334 SF 11, 5 | occupasse di quello d'altri ed accrescessi tanto che tutti avessino 335 SI 1, 5, 1| piccolissimi e tardissimi. Accrescevangli il timore molte predizioni 336 SI 2, 8, 3| consigli da eccellenti dottori. Accrescevansi queste speranze contro a 337 SI 9, 3, 5| ostacoli e le difficoltà ma accresciutele, e fattele maggiori. Con 338 SF 22, 12 | fatto questo principio ed accresciutene le forze loro, cavare la 339 AC acc, 31 | paiono potenti, ma io non le accresco, non le riscaldo, non voglio 340 SI 1, 9, 2| cupidità, non gli era facile l'accumularne di nuovo. Tanto piccoli 341 SI 4, 12, 3| sanguinose i sacrifici, ma accumulazione di tesoro, nuove leggi nuove 342 SI 2, 9, 3| accumulare tanti danari quanti accumulerebbe per mezzo di questo matrimonio: 343 SI 12, 11, 3| giustificazione, riandate accuratamente tutte le cagioni che lo 344 SI 2, 14, 4| cancelliere, con questo parlare accurato e veemente e con la riputazione 345 SI 2, 10, 1| ordine della congiurazione, accusando il duca di Milano come conscio 346 SI 9, 10, 2| tanto oltre che il duca, accusandolo di infedeltà appresso al 347 AC acc, 4 | arebbe avuto timore di te a accusarti a torto, che arebbe sperato 348 SI 4, 12, 5| argomenti e testimoni gli accusatori. Finalmente, parendo che 349 AC acc, 4 | parlo calunniosamente, non accusatoriamente, perché la cosa che ha tanti 350 SI 9, 18, 2| gli raddoppiò il dolore. Accusavano appresso a lui molti il 351 SI 9, 11, 5| Accusorno in questo tempo molti la 352 SI 13, 9, 2| successione dello imperio in Acomath suo primogenito, ribellatosi 353 SF 29, 4 | eziandio non faccendo questo acordo non mancherebbe loro modi 354 SI 14, 15, 2| genti molto diminuite, ad Acquapendente, sicuro, perché sapeva le 355 SI 5, 4, 7| dallo avere tagliato gli acquidotti di Poggioreale per tôrre 356 RI se2, 57 | cento bugie una verità, acquistano fede in modo che è creduto 357 SI 2, 5, 4| quanto sia difficile ad acquistarle; e però, mentre che si hanno, 358 SI 1, 9, 2| toltogli dal re di Francia; acquistassesi per lui la Provenza, alla 359 AC con, 17 | quanto era più quello che tu acquistavi di grandezza, di riputazione 360 RI se2, 104 | accaggiono rare volte. Così acquisteresti nome di essere libero e 361 SI 2, 14, 5| staranno fermi, tanto che acquisterete il castello di Milano e 362 SM 1, 3 | si augumentò, perché si acquistorno per forza, di mano de' genovesi, 363 SF 8, 3 | cardinale si rivolsono, ed acquistoronne delle altre.~ 364 SF 23, 16 | condusse alla sua perfezione. Acquistòvi, fra gli altri che la favorirono, 365 RI agg, 181 | O ingenia magis acria quam matura, disse el Petrarca, 366 AC con, 12 | punture, quegli sono gli aculei, quello è el vermine che 367 CO 1, 16, 2| mancò a' romani quell'altro aculeo a desiderare la libertà, 368 SI 4, 8, 2| la quale risposta, benché acuta e piena di artificio, e 369 SM 3, 1 | lungamente ventilata con vive ed acute ragione nelle scuole delli 370 RI se1, 99 | però si può anche a questo adattare el proverbio: di cosa nasce 371 SI 10, 2, 2| perché per mezzo suo si adattassino le cose di Montepulciano. 372 DP 13, 18 | quali nuove quando verranno addiacceranno el cuore a Vostra Santità, 373 SI 1, 9, 2| riscaldato gli spiriti quasi addiacciati, e ridirizzato l'animo del 374 SI 8, 6, 3| col re d'Aragona. E però, addimandandogli i cardinali Grimanno e Cornaro 375 SI 4, 7, 4| espressamente il lodo dato; ma non l'addizioni, non ancora pervenute a 376 SF 30, 1 | città, e così tenere modi di addolcire gli inimici sua, mostrando 377 SF 21, 5 | danari al re, in modo che lui addolcito comandò al Valentino che 378 SF 22, 16 | principio el disegno per addormentarci ne' provedimenti, o pure 379 SI 8, 8, 1| della gioventù pisana, per addormentare i contadini con le arti 380 SI 5, 12, 2| morte, si ingegnavano di addormentarlo con le medesime arti con 381 SI 10, 6, 4| nuove deliberazioni, si addormenterebbono in modo che ne' tempi pericolosi 382 SF 31, 2 | più che le parole, si addormentò presto.~ 383 SI 12, 19, 3| Ferdinando, la successione, adducendo in esempio che per la morte 384 SI 10, 8, 6| magnificando le ragioni già dette e adducendone di nuovo; e specialmente, 385 SI 12, 15, 2| congiugnersi co' svizzeri, adducendosi per ciascuno diverse ragioni. 386 SI 1, 2, 3| militano le medesime ragioni. Adempiemmo le obligazioni nostre quando, 387 SI 1, 2, 3| d'arme che le franzesi; adempiemmole quando, tornando Lautrech 388 SI 7, 7, 2| tutto vostro, perché io ho adempiute assai le parti mie ad avervi 389 DP 4, 5 | caso la sarà una unione adentellata, sendosi scoperta tanta 390 SI 10, 8, 6| della vittoria di ciascuno; aderendosi a uno di essi, almeno dalla 391 SI 1, 1, 4| mille quattrocento ottanta, aderendovi quasi tutti i minori potentati 392 DP 1, 5 | della Magna o con altre aderenzie ed occasione. Ed essendo 393 SI 11, 5, 5| del concilio lateranense aderì al concilio in nome di Cesare 394 SI 11, 4, 3| che in qualunque occasione aderirebbe sempre agli inimici del 395 SI 3, 6, 2| potente, non si dubitava che aderirebbono alla volontà sua gli stati 396 CO 2, 12, 3| E tanto più facilmente aderirei a questa conclusione, quanto 397 SI 12, 3, 3| al conciliabolo pisano e aderirono al concilio lateranense; 398 SI 5, 11, 8| la aiutare perché si era aderita alla lega fatta alla Magione. 399 SI 11, 12, 4| altre terre che si erano aderite a' franzesi mandorno a dimandare 400 DP 4, 2 | stato di Milano e di Genova; aderivali Bologna e Ferrara; Romagna 401 SI 12, 9 | al pontefice per averne l'adesione e l'appoggio; risposta del 402 SF 13, 9 | feciono subito ritirare adietro, e così si perdé una bellissima 403 SI 9, 4, 1| di Lignago il fiume dello Adige, rimanendo verso Montagnana 404 AC def, 52 | querele, non a romori, non a adirarmi; erano infiniti in casa 405 DP 10, 9 | perché non è di natura da adirarsi a suo danno; manco la paura, 406 RI se2, 169 | qualcuno ve ne manca, non vi adirate, non cominciate a volere 407 SF 17, 7 | viniziani, benché di poi adiratosi con loro, ritornò presto 408 ME 32 | dato delle busse a chi si adirava seco; benché credo tal cosa 409 SF 22, 22 | in su' terreni nostri ed adiritte a Montevarchi, dove el campo 410 SF 17, 11 | dove non faceva nulla, e fu adiritto in Casentino, dove fu creato 411 ME 80 | Bartolommeo avere passato Po ed adirizzarsi verso Romagna, lo sequitò 412 SF 17, 14 | Italia universalmente si adirizzava a movimenti grandissimi 413 ME 127 | pareva, di che Lorenzo si adirò qualche volta seco, ma el 414 AC acc, 79 | male ma ancora contro agli adiutatori, fautori e consenzienti, 415 ME 131 | molte centinaia di ducati, adolorato deliberò ristrignere tutte 416 SF 29, 16 | condizione, gli oratori lucchesi adombrati di sì piccolo tempo, ne 417 SI 4, 2 | pontefice. Il duca di Milano s'adopera ad allontanare da' pisani 418 SI 12, 22, 5| avevano fatto i grigioni; adoperandosi molto in questa cosa Galeazzo 419 AC acc, 35 | dello animo degli uomini, ed adoperar quegli che truova confidati 420 AC def, 40 | dessi libertà a ognuno di adoperarle contro a me. È grande differenzia 421 AC acc, 41 | qua per niente: non per adoperarti nelle cose della Chiesa 422 AC acc, 39 | che necessità avevano di adoperartisi estraordinariamente, massime 423 AC acc, 64 | tua, la quale hai sempre adoperata per tôrre a tutti noi la 424 SF 31, 5 | molto gagliardo e fiero ed adoperatosi assai nelle fazioni fatte 425 SF 1, 8 | che avessi da temerne lo adoperava più che alcuno altro in 426 SI 2, 9, 3| propria e con l'armi, s'adoperorno poco l'artiglierie. Sforzossi 427 SF 3, 13 | buona disposizione e si adoperorono assai a confermarle ed assicurarle 428 SI 1, 4, 2| liberare quegli popoli che adorano il glorioso nome vostro, 429 SI 1, 1, 2| personalmente a riconoscerlo e adorarlo per pontefice, ricusò di 430 DP 14, 14 | cardinale, era si può dire adorata da grandissimi re: ognuno 431 AC con, 31 | per parlare così, quella adorazione ha similitudine con Dio, 432 SI 2, 5, 2| lui, non solo ameranno ma adoreranno tanta bontà. Così con volontà 433 SI 7, 5, 1| in questa tranquillità, adorerebbono in perpetuo la clemenza 434 SI 2, 9, 2| la maestà de' re che si adori il nome divino, l'essere 435 SI 1, 4, 1| per ultimo sussidio, a adottare per figliuolo Alfonso re 436 SI 8, 5, 3| Giovanni suo fratello, il quale adottato in figliuolo di Guido Ubaldo 437 SI 1, 4, 1| di Lodovico figliuolo suo adottivo, morto per avventura l'anno 438 SI 13, 11, 1| parte alcuna per mezzo delle adozioni; ed essere fresco l'esempio 439 DP 3, 5 | termini, e volendo entrare più adrento nel giudicare, mi pare da 440 AC con, 32 | raccontare per non parere adulatore, fanno che ancora che tu 441 SI 13, 9, 2| guerra in guerra, vinti gli aduliti popoli montani e feroci, 442 AC acc, 61 | loro capitale, perché l'adulterio e la violenzia per la quale 443 SI 12, 13, 2| nato del marito che dell'adultero; ma in Giulio i testimoni 444 SI 14, 2, 1| seguitando l'ordine dato dello adunarsi secretamente, erano palesemente 445 SI 10, 6, 3| proibire all'Alviano che non adunasse o intrattenesse soldati 446 SI 13, 14, 2| fanti. Al romore della quale adunazione essendosi, per sospetto 447 DI 26 | chiamata Avinio quasi ab advenarum unione; né è maraviglia 448 RI se2, 7 | grandemente a voi medesimi: advertitevi, vi dico, bene; perché molti 449 SI 14, 2, 3| spaventosamente in qua e in per l'aere, ora percotendo nel balzare 450 RI se2, 211 | spiriti, cioè di quelli aerei che dimesticamente parlano 451 SM 1, 9 | altri con quella umanità, affabilità e sanza fasto alcuno, come 452 SI 5, 10, 3| Biagrassa, allegando che ad affamare Milano bastava che le genti 453 SI 3, 13, 2| poteva presumere che la plebe affamata desiderasse cose nuove. ~ 454 SI 10, 9, 3| nostra ritirarci, colle genti affamate disordinate e impaurite? 455 SI 8, 10, 2| rimane a noi più luogo d'affaticarci per noi medesimi, non di 456 RI se1, 124 | stato sforzato desiderare e affaticarmi per la grandezza loro; se 457 AC con, 10 | e con maggiore ardore si affaticassi perché non si spendessino 458 SI 3, 11, 3| liberazione del quale, benché s'affaticassino gli oratori de' collegati, 459 RI se2, 199 | una vostra inclinazione, affaticatevi a mostrargli con più potente 460 SI 10, 5, 2| fiorentini che andavano a Roma e affaticatosi prontamente nelle faccende 461 SI 11, 1, 1| aggiugnesse anche quello stato. Affaticavansi medesimamente i Colonnesi, 462 SI 11, 5, 4| tra Cesare e i viniziani. Affaticavasene quanto poteva il pontefice, 463 AC def, 8 | sapienzia vostra, mi ci affaticherei più, mi distenderei più, 464 AC def, 27 | che io cerco, per che mi affatico ora, cioè di recuperare 465 SF 2, 3 | commune beneficio; e però s'affaticorono molto e publicamente ed 466 SI 1, 5, 5| gli italiani si praticava. Affaticossi Piero de' Medici di persuadere 467 SI 4, 12, 2| una parte dello Abruzzi. Affermansi queste cose per certe: alle 468 DP 13, 7 | mi darà già el cuore di affermarlo.~ 469 SI 6, 6, 2| Cesare, non ostante che affermassino volere osservare inviolabilmente 470 SI 2, 5, 5| i quali quando fussino affermati da altri doverebbono essi 471 DP 1, 1 | uno senatore per la parte affermativa in questo modo:~ ~ 472 SI 14, 1, 5| sopra il ducato di Milano. Affermavasi per la parte di Cesare che 473 SI 14, 5, 3| secondo che iersera mi affermavate? - rispose il marchese con 474 SI 2, 12, 5| sono già io di quegli che affermi che il duca di Milano osserverà 475 SI 3, 8, 4| colline: le quali per essere affezionate a' pisani, procedevano più 476 AC con, 25 | gli mostrano con le parole affezionatissimi, ma che in fatto pochissimi 477 SI 1, 5, 1| statovi altre volte per lui: affine che, tentando privatamente 478 SI 4, 10, 4| della famiglia de' Medici, affisse eziandio negli edifizi fabbricati 479 SF 29, 22 | con vicari, qualche volta affittatala, e vendutone non solo el 480 SI 1, 9, 1| avere, o per scienza o per afflatto divino, notizia delle cose 481 AC con, 8 | quello che ti cruccia e ti affligge, e che se tu non avessi 482 SI 8, 1 | Nuovi e più gravi mali che affliggeranno l'Italia. Responsabilità 483 SI 5, 3, 3| lungamente sostentarsi. Affliggevagli la peste grande, il mancamento 484 SI 1, 4, 1| Renato, le quali molti anni afflissononobile regno, fatte da 485 SI 9, 3, 2| ultima desolazione di quella afflittissima nostra patria o la speranza 486 SI 3, 9, 4| pontefice, acciò che alle afflizioni particolari si aggiugnessino 487 RI se1, 104 | gli uomini come vogliono e affoganli nel favore; e quanto è più 488 AC acc, 24 | centocinquanta cavalli, affogare nelle signorie, ne' titoli, 489 AC acc, 19 | non mi fussi dato l'animo affogarti nelle lettere e ne' testimoni, 490 DI 12 | che è mal fiume e fu per affogarvi uno dei nostri cavalli. 491 SI 5, 1, 1| marchese del Guasto e Ascanio, affogata quasi e ardente la loro 492 SI 1, 15, 3| tra di ferro e di essere affogati, fuggendo, nel Tesino, più 493 AC con, 24 | la città arà vita e non affoghi in questa tempesta grande 494 SI 10, 12, 3| conducevano di Lombardia, e avendo affondate certe barche alla bocca 495 SI 6, 1, 1| essere sforzata a combattere, affondato innanzi a sé certe barche, 496 SI 14, 3, 2| il capitano de' tedeschi. Affondorno nel lago tre barche, presonne 497 SI 5, 1, 1| altre due con l'artiglierie affondorono la Gobba, dove morì il Fieramosca; 498 SI 11, 15, 1| procedevano per istrade anguste e affossate, le quali non aveano avuta 499 SI 11, 15 | XV. Affrettata e difficile ritirata delle 500 SF 5, 8 | Capua; e' quali arrivati si affrontorono co' nostri e, doppo un bello


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License