Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
501 CO 2, 12, 1| era in Italia, come fece Agatocle assediato da' cartaginesi, 502 DP 1, 1 | Trattavasi nel senato suo quid agendum; fu parlato da uno senatore 503 SI 11, 5, 2| del pontefice il cardinale agenense e quello di Strigonia; da' 504 SF 24, 14 | doppo molte pratiche ed aggiramenti restorono vani e' pensieri 505 AC con, 17 | del mondo, nel concorso e aggiramento della quale non è in considerazione 506 SI 5, 8, 2| stato di Firenze, se bene aggirando gli oratori franzesi tenesse 507 SI 2, 12, 1| simulazione, con la quale aggirava ognuno nel principio del 508 RI se2, 58 | vuoi, che quanto più ti aggiri, tanto più truovi questo 509 SI 5, 7, 1| divisione fatta tra i due re aggiudicata all'uno la Terra di Lavoro 510 SI 2, 9, 3| consentimento universale aggiudicò la palma a' franzesi: per 511 SI 13, 11, 1| grandezza di Carlo che, aggiugnendosegli la degnità imperiale, si 512 SF 16, 11 | gli altri della età sua, aggiugnendosigli una eloquenzia non artificiosa 513 DP 13, 12 | alle forze che hanno ora, aggiugneranno otto o diecimila lanzichenech, 514 SI 3, 3, 2| sue che erano a Monaco per aggiugnerle alle tre galee di Portondo, 515 SI 5, 1, 2| molestie de' fiorentini, e aggiugnerne cinquantamila in perpetuo 516 SI 14, 3, 3| tedeschi e dumila grigioni: aggiugnessinsi dumila svizzeri, i quali 517 SI 14, 14, 2| e disposti a difendersi. Aggiugnevansegli molte difficoltà: l'essere 518 SI 12, 9, 2| stette incarcerato due anni. Aggiugni a queste cose l'assedio 519 SI 8, 6, 2| venghino più convenientemente, aggiugniamo tutto quello che possediamo 520 RI se1, 71 | perfettissimo intendere bene, e aggiungere a certi particulari sanza 521 SI 5, 1, 1| veterano e famoso capitano, aggiunseno molte barche di pescatori, 522 SI 3, 2, 3| mille cinquecento fanti, e aggiuntivi molti de' fuorusciti di 523 SF 23, 21 | Italia si spegnessi, e però, aggiuntoci questo odio particulare, 524 SI 2, 10, 3| di quel ducato; il quale, aggiuntogli a tanti stati e a tante 525 SI 3, 11, 3| in quarantamila ducati, e aggiuntovi che non prima fusse liberato 526 SI 8, 4, 2| la guerra già cominciata, aggravandola con cagioni più efficaci 527 SI 9, 11, 3| loro in tanto pericolo, e aggravandolo con somma instanza o che 528 SI 4, 7, 4| minore movimento di animi; aggravandosi di avere a rifare parte 529 AC con, 11 | la querela di coloro che aggravano e' lamenti loro per dire 530 SI 4, 10, 3| particolare alcuno che l'aggravasse; e nondimeno non fu esaminato 531 SI 5, 6, 4| memoria delle fazioni, di aggregare de' gentiluomini nelle famiglie 532 SI 5, 6, 4| numero delle quali famiglie aggregorono tutti quegli gentiluomini 533 SI 12, 14, 4| egli gloriandosi, soleva agguagliarla alla celerità di Claudio 534 SF 15, 22 | molto più sbigottito ed aghiadato per la morte di questi cinque, 535 SF 16, 11 | lettere, ma ancora nelle cose agibile del mondo, negli universali 536 DP 13, 5 | animosa; gli spagnuoli di più agilissimi e pieni di industria; e' 537 SF 23, 29 | di poi aspettare a bell'agio l'aiuto di Francia, el quale 538 SF 13, 9 | amici sua. La quale pratica agitandosi, si mandò el campo nostro 539 SI 8, 16, 4| nella corte predetta si agitassino le cause beneficiali o appartenenti 540 SI 4, 5, 2| parere; perché la città agitata tra l'ambizione de' cittadini 541 RI se2, 177 | fare diventare lioni gli agnelli.~ ~178. 542 SI 4, 9, 3| allora il Castello; ributtati agramente dal duca alcuni degli altri 543 SI 11, 10, 1| pisano, se ne era andato ad Agria suo vescovado in Ungheria. 544 SI 10, 8, 2| paese più tosto pastori che agricultori. Furono già dominati da' 545 SI 11, 1, 1| benché invano il vescovo agrigentino a prenderne il possesso. 546 SI 6, 13, 2| il cardinale di Roano ad Agunod terra della Germania inferiore; 547 SI 1, 6, 4| ferocia delle offese, ad aguzzarsi a' modi delle difese, rendendo 548 SI 7, 3, 3| promosso all'arcivescovado d'Ais, che per questa cagione 549 SI 6, 12, 4| signori della Castiglia, e aiutandola con l'armi il re di Portogallo 550 SM 1, 2 | confederati, ed all'ultimo aiutandoli e' confederati freddamente, 551 AC acc, 78 | che con tanta impudenzia aiutano questo scelerato, perché 552 SI 12, 22, 3| lecito al re di Francia aiutargliene recuperare, ma, secondo 553 DP 16, 5 | patria essere obligato a aiutarla e salvarla, non ci avendo 554 SF 13, 6 | assai minore numero, ma si aiutarono assai colle artiglierie. 555 SI 5, 6, 6| conservandosi i danari potrebbeno aiutarsene a molte occasioni, ma cercando 556 SI 2, 14, 3| obligarlo ad altro che ad aiutarvi alle imprese d'Italia, a 557 SI 8, 15, 3| Cesare ducati cinquantamila, aiutasselo secondo i capitoli di Cambrai 558 SI 10, 6, 3| mai che una volta sola ci aiutassimo delle entrate degli ecclesiastici ( 559 SF 9, 6 | a gara l'uno dell'altro. Aiutavalo la sua liberalità infinita, 560 SI 10, 6, 3| l'interesse proprio, ci aiuterà potentemente, non dobbiamo 561 SF 4, 12 | qualche nostra perdita, lo aiuteranno fallire più presto». Finalmente 562 AC acc, 70 | che anche gli uomini si aiutino per se stesso. Perdonate, 563 ME 26 | contraria a Cosimo, lo difese ed aiutollo; e sendo in quello anno 564 SF 29, 2 | deliberazione che si dessi. Aiutoronlo assai a tirare questa pratica 565 SI 5, 16, 3| altri, ma fermatosi dall'ala Francesco Sforza; a che 566 SI 3, 8, 4| propri, esponendo con tanta alacrità in compagnia de' soldati 567 SI 3, 17, 1| cinquecento fanti, di notte, ad Alagnia; nella quale intromessi 568 SI 1, 14, 3| Mirabello [monsignore] d'Alansone col retroguardo. E per potere 569 DI 23 | Venimo a 19 da Monte Albano a desinare a Santa Eufemia, 570 SI 12, 8, 3| l'Adice; e lo passorno ad Albereto, con difficoltà grande di 571 DI 4 | uno miglio; ènne signore Alberico Malespina, uomo vecchio 572 SI 5, 1, 1| la Nettunna svelse il suo albero, che gli fece grande danno. 573 SF 25, 6 | mare, si tolse a soldo... Albertinelli con alcune galee, e' quali 574 SF 25, 7 | fortuna, perché e' legni dello Albertinello per tempesta si ruppono, 575 SI 3, 12, 5| assaltorono la terra d'Albinga, la quale benché avessino 576 SI 3, 16, 1| alloggiò il duca a Prato Albuino), e non avendo passato il 577 SI 7, 2, 1| maestralghi di Santo Iacopo, Alcantara e Calatrava, e che delle 578 RI se1, 124 | ruinare o almanco tarpare le ale a questa scelerata tirannide 579 SF 24, 15 | Doppo la morte di Alesandro, el duca Valentino, sendo 580 SF 15, 23 | Alessandro di Papi degli Alessandri sua fautori, venne lettere 581 SI 14, 13, 1| la temerità de' guelfi alessandrini, da' quali era difesa la 582 SF 24, 3 | pratiche di accordo, veduto alfine che tutte erano parole, 583 ME 98 | d'Arezzo, e passando don Alfunso con le gente del re a unirsi 584 SI 4, 9, 2| abitatori. Però pregargli che, alienando l'animo da i costumi barbari 585 SI 13, 2, 2| Francia; conciossiaché Cesare, alienandosi già, per l'odio antico e 586 SI 2, 12, 3| cresce l'animo degl'inimici alienansi i dubbii e augumentansi 587 SI 2, 11, 2| avevano atteso a disarmargli e alienargli dagli esercizi militari. 588 SF 6, 3 | lincenza, che la città, per non alienarsegli in tutto se pure seguissi 589 SI 3, 11, 3| ragioni, né essendo utile l'alienarselo in tempo tale, consentirono 590 SF 21, 12 | stranava troppo noi non ci alienassimo in tutto da lui e gittassimoci 591 SF 10, 6 | così minime, benché non lo alienassino da Piero nondimeno preparorono 592 DP 8, 8 | Napoli posto tante taglie ed alienate tante delle entrate della 593 SI 1, 6, 5| congiuntissimi a Piero di sangue, alienatisi, per cause che ebbono origine 594 SI 8, 1, 6| poteva facilmente sperare; e alienatolo, non essere pericolo alcuno 595 SI 12, 2, 1| partiti; da' quali essi alienissimi minacciavano, se la ratificazione 596 SI 10, 9, 5| campo degli inimici, lo alienorno da questo proposito. Però, 597 SF 16, 3 | amici sua in quel giorno si alienorono, e lo universale gli diventò 598 SI 3, 3, 3| franzese, e fusse obligato ad alimentare condecentemente Massimiliano 599 SI 1, 17, 2| spese che si facevano in alimentarlo e custodirlo, ducati quarantamila 600 SI 8, 8, 1| morivano per non avere da alimentarsi. E nondimeno era maggiore 601 SI 9, 15, 4| quegli che erano nel Bondino, allagò talmente il paese che dalla 602 SI 8, 4, 5| correvano innanzi, ma non si allargando quanto sogliono perché gli 603 AC def, 51 | sollecitare le cose non potevo allargarmi dal duca di Urbino né da 604 DP 16, 10 | servirebbono a guardare Pisa, non a allargarvi lo assedio; ed ogni speranza 605 SI 5, 11, 8| in Sinigaglia, e però che allargassino fuori della terra i soldati 606 SI 2, 15, 3| allentate le guardie, non allargata la libertà ma, in uno tempo 607 SI 5, 1, 4| pisani, perché rimasono allargati e liberi dalla parte di 608 SI 9, 15, 4| esercito inimico; il quale, allargatosi quando Ciamonte ritornò 609 CO 1, 8, 1| può provedere che non si allarghi nella moltitudine, la quale 610 SI 14, 14, 5| saliti in su le navi, si allargorno nel mare; il doge, il quale 611 SI 4, 14 | cui il duca di Ferrara si allea ai confederati; entrata 612 SI 4, 17 | Difficoltà delle armate alleate; cause di malcontento del 613 SI 7, 5, 3| ad astenersi dalle armi, allegandone molte ragioni; e principalmente 614 AC def, 23 | nonché altro, ardire di allegarle; tutto è fondato in su' 615 SI 11, 12, 2| occupare l'artiglierie, ma l'alleggerirà non essere poste in luogo 616 SI 14, 13, 5| luoghi remoti dall'esercito, alleggerivano molto le fatiche de' soldati. 617 SI 5, 12, 1| opinione il pontefice per alleggierire, ancora che fusse assueto 618 SI 8, 1, 6| poco si accrescerebbono o alleggierirebbeno i loro pericoli. Perché 619 SI 13, 2, 2| facoltà di nuocergli. Né si alleggierirono questi sospetti per la confederazione, 620 SI 9, 3, 5| dello sdegno in questo modo, alleggieriscono l'asprezza de' fatti: offersesi 621 SI 10, 8, 6| dettono commissioni tali che alleggierissino in parte alcuna la mala 622 AC acc, 58 | quali ragione quando si allegheranno, giudici, in superficie 623 AC def, 8 | più, mi distenderei più, allegherei molti esempli per e' quali 624 SI 3, 4, 2| quali, ne' tempi seguenti, allegorono essere restati disobligati 625 AC acc, 54 | Allegossi in contrario la età del 626 AC def, 33 | bestemmiatori ed assassini. Che allegrezze credete voi, giudici, che 627 SI 10, 13, 4| trombe e di tamburi e di allegrissimi gridi di tutto l'esercito, 628 SI 1, 5, 6| prima ogni pericolo che allentare uno punto solo delle sue 629 SI 8, 3, 2| prìncipi, male conglutinata, ad allentarsi o risolversi: nelle quali 630 SI 1, 7, 3| quelle in qualche parte non s'allentassino le imprese deliberate. Perché 631 SI 14, 6, 3| per i successi infelici, allentati i pensieri della guerra; 632 DP 8, 8 | si ultimerà, o cesserà o allenterà di contribuire. E' fiorentini 633 SI 1, 18, 1| grazia appresso a ciascuno, allenterebbe per avventura ne' sudditi 634 SI 5, 4, 6| modo che l'armata franzese allentò la guardia, il conte di 635 SI 13, 12 | prudenza del pontefice. Allestimento di armate da parte dei due 636 CO 1, 3, 1| aggiunsono altro rimedio, cioè allettare gli uomini al bene co' premi, 637 SI 4, 16, 5| sorella di Caterina, e per allettarlo con questo dono, offerse 638 SI 2, 10, 2| dato animo agli uomini, e allettatigli con tanta arte e con tante 639 SM 1, 7 | miraculo della età nostra, allettato da tanta virtù di Lorenzo, 640 DP 10, 12 | partiti a' franzesi, che gli allettiamo a passare più che non arebbono 641 SF 22, 22 | gente bellissime, era molto alleviata la città, con tutto che 642 DP 14, 25 | facilmente degli accidenti che allevierebbono molto questo pericolo.~ 643 SI 5, 12, 4| da' franzesi al fiume di Allia, oggi detto [Caminate], 644 SI 5, 13, 4| Ricordassinsi essere stati tutti allievi de' più famosi capitani 645 SF 24, 10 | uomini sagacissimi, che gli allogavano a chi più ne dava.~ 646 DP 4, 17 | modo che bisogna el fare alloggi allo scoperto. Saranno sempre 647 SI 14, 9 | esercito ispano-pontificio alloggia a Marignano; di qui marcia 648 DI 5 | discosta da Massa dieci miglia, alloggiammo più otto miglia a uno 649 SI 9, 14, 3| facilmente disordinarci? Alloggiano i nimici al coperto, provisti 650 SI 2, 5, 6| uomini di Toscanella di alloggiarla nella terra, entratavi dentro 651 SI 2, 2, 4| né mandassino di nuovo ad alloggiarvene dell'altre senza consentimento 652 SI 3, 2, 1| un bastione capacissimo d'alloggiarvi molta gente: con l'opportunità 653 SI 9, 14, 3| vettovaglie e di strami; noi alloggieremo quasi tutti allo scoperto 654 SI 1, 6 | VI. Il re di Francia allontana dal regno gli oratori di 655 SI 13, 3, 4| sono eziandio colline, ma allontanandosi si trovano monti alti e 656 SI 2, 3, 4| della Chiesa: le quali, allontanatesi totalmente dagli antichi 657 SI 1, 3, 4| facevano per l'ordinario, allontanati da lui i cavalli della sua 658 SI 4, 12, 3| altre terre ecclesiastiche, allontanatisi apertamente dal nome della 659 SI 3, 6, 4| per Italia che e' si fusse allontanato quando doveva approssimarsi: 660 SI 9, 14, 1| temeva che se i franzesi s'allontanavano non entrassino le genti 661 SI 12, 22, 2| Lautrech, ripassato l'Adice, si allontanò uno miglio dalle mura di 662 SI 1, 6, 1| festività di quel santo o perché alludesse allo avere, subito che fu 663 SF 9, 5 | e' volterrani in quegli allumi, gli constrinse a ribellarsi 664 SF 3, 7 | in quello di Volterra le allumiere che erano del commune di 665 SI 11, 3, 5| Dio vi presti grazia di alluminare e di fare risolvere alla 666 DP 11, 11 | in partitidifficili allumini per sua grazia la mente 667 SI 2, 6, 1| del governo, dubitava che, allungandosi la liberazione del re e 668 DP 10, 12 | non vi muova tanto che per allungargli entriate in mali e pericoli 669 SI 1, 14, 3| i quali, come vedessino allungarsi la guerra e discostarsi 670 AC con, 8 | essere che tu avevi seco si allungassi el più che fussi possibile, 671 SI 5, 1, 4| abbandonato però, per l'essersi allungata la fronte dell'alloggiamento, 672 SI 3, 2, 1| quanto tempo più si erano allungate le pratiche Cesare aveva 673 SI 7, 10, 1| sentenze; e poiché ebbeno allungato il farne deliberazione quanto 674 SI 6, 1, 1| disprezzare la pace fatta, allungavano nondimeno il dichiarare 675 SF 28, 14 | Allungavansi intanto le cose dello imperadore, 676 RI se2, 144 | Dissemi in Spagna Almazano secretario del re Catolico, 677 SI 4, 7, 1| perché in paese freddo e alpestre i tempi che erano asprissimi 678 SI 13, 6, 2| quale voce, entrata più altamente nel petto di Francesco Maria, 679 CO 1, 23, 1| imprudenzia; ma avendone diminuite altante agli albani, restorono così 680 SF 20, 11 | lasciassino gli inimici nostri alterarci lo stato di Pistoia. Conchiudevano 681 SI 2, 1, 2| né era manco facile lo alterarle, perché quella città, poiché 682 SF 11, 15 | cittadini, sì subitamente si alterassi per le mani di messer Luca 683 SI 9, 3, 4| Ciamonte; ma non per questo si altererà quella sentenza che, dal 684 SI 2, 1, 2| perché non avevano quella alterigia e ostinazione la quale era 685 SM 3, 4 | delli stati andarsi tuttodì alternando, e dove è oggi la vittoria 686 SF 10, 6 | compiacere a' fiorentini; alterossene el signore Lodovico, non 687 SI 6, 7, 3| stretta, piena di fango altissimo e dove era sfondato tutto 688 SI 13, 8, 6| mandato legato a Vinegia Altobello vescovo di Pola, come cosa 689 SF 24, 18 | protonotario e maestro d'Altopascio, quale era riputato amico 690 SI 13, 14, 3| pontefice, benché sentisse in sé altramente, fattogli intendere le insidie 691 SF 30, 24 | ducati cinquantamila ed altretanti al re di Spagna; e così 692 | altrettante 693 SI 3, 15, 3| esaltarsi, significò, per Iacopo Alvarotto padovano suo consigliere, 694 SI 6, 11, 4| imperio, sarebbe cagione che, alzandosi continuamente co' pensieri 695 SI 8, 11, 2| circonda tutta la città; avendo alzata, a grande altezza per tutto 696 SI 2, 10, 2| costa di Malfi e la Cava alzorno le sue bandiere. Volteggiò 697 SI 8, 11, 2| più preparati a ogni caso, alzorono dopo il fosso uno riparo 698 ME 105 | affezionatissimo alla memoria sua; amà' la assai mentre era in 699 SI 1, 4, 2| quale de' due fusse più amabile o più acerbo essere superfluo 700 SF 18, 12 | delle quale molti erano già amalati, e fra gli altri tutti a 701 SI 13, 12, 1| volta si vede di due giovani amanti che, benché amino una dama 702 CO 1, 58, 2| piena di costumi santi ed amantissimi della sua libertà, sarebbe 703 SF 6, 1 | inimico della città, ma amarla e desiderare la amicizia 704 SI 2, 2, 4| perniciosissimo cittadino chi non amasse sommamente una forma di 705 SF 11, 7 | odio, contro a' franzesi amati assaì nella città, sparlava 706 SI 10, 15, 1| alquanto la morte di Fois, amatissimo da lui, comandò subito che 707 SI 4, 16, 5| di Inghilterra dalle cure amatorie: le quali, cominciando a 708 SI 1, 6, 4| veleno o di medicamento amatorio: però, dove prima gli era 709 SF 4, 5 | necessario non aspettare più e amazzargli tutt'a dua col modo ed ordine 710 CO 1, 24, 1| verità pare che sia che lo amazzarla fussi delitto, perché se 711 SM 1, 1 | Sisto e del re Ferrando, amazzarono Giuliano suo fratello, e 712 CO 1, 16, 5| quale è puerile credere che amazzassi gli ottimati per satisfare 713 SF 4, 13 | animoso ed esercitato lo amazzava, fugli tagliato el capo. 714 CO 2, 24, 3| difficile farlo in modo che si amazzi el principe con tutta la 715 SF 4, 9 | con Giuliano, l'assaltò ed amazzollo. Da altro canto un ser Stefano 716 AC acc, 9 | abruciorono tante case, perché amazzorono tanti uomini, perché fracassorono 717 SI 11, 3 | la repubblica fiorentina. Ambasceria dei fiorentini al viceré 718 | ambedue 719 SI 9, 9, 3| chiamasse, con l'autorità di ambidue e delle nazioni germanica 720 SM 1, 10 | dessi per virtù, non per ambitione e corruttele, che vivendo 721 DP 12, 7 | mondo ed essere stimato ed ambito da grandissimi prìncipi, 722 SI 11, 12, 4| Fregosi, de' quali ciascuno ambiva di essere doge, il viceré, 723 AC acc, 35 | sappiamo tutti avarissima ed ambiziosissima, la quale fu quella che 724 SI 5, 4, 5| campo nuovo e vecchio, M. Ambrogio da Firenze; Lautrech era 725 SI 2, 9, 2| presidente di Parigi i vescovi di Ambrone e di Tarba, i quali insino 726 DI 20 | montagna, venimo a desinare a Ambrun, discosto due leghe: è città 727 SI 5, 5, 3| quali, lasciata guardata Amelia e Rocca di Papa, abbandonorono 728 ME 120 | quali sendo portati a Pisa amendua fra pochi morirono. Iacopo 729 SI 2, 10, 4| costiera di tutte l'altre amenità, gli ha dinegato l'acque 730 RI se1, 124 | non fussi questo rispetto, amerei più Martino Luther che me 731 SI 12, 17, 3| arrenduto il castello di Amfo, venire innanzi, si ritirorno 732 DP 3, 11 | che naturalmente non sono amiche, e li inghilesi uomini bestiali, 733 SI 13, 8, 6| erano dimostrazioni molto amichevoli) che gli prorogasse per 734 SI 2, 11, 3| viniziani e co' fiorentini, ad Amideo duca di Savoia, perché s' 735 SI 5, 7, 1| aveva preso Nola, Oriolo e Amigdalara, poste in sul mare nel braccio 736 SI 5, 13, 4| Romanello da Furlì, Lodovico Aminale da Terni, Francesco Salamone 737 SI 1, 2, 2| disprezzatori dell'evangelico ammaestramento, non si vergognorono di 738 SI 5, 8, 3| deliberato eziandio, innanzi che ammalasse, di avocare la causa, mandò 739 SI 4, 2, 1| pativa lo esercito che si ammassava a Fiorentino, perché le 740 SI 14, 7, 5| roppono e messono in fuga, ammazzandone molti (tra' quali fu morto 741 AC def, 52 | mattina in sulla strada per ammazzarmi, e fu tanto el pericolo 742 SM 3 | III. Se lo ammazzarsi da sé medesimo per non perdere 743 SI 9, 4, 4| della fortezza; dove essendo ammazzata la maggiore parte di loro, 744 SI 10, 9, 4| cannone voltato alla casetta, ammazzatane una parte, gli altri fuggirono 745 SI 4, 18, 5| ferito il conte di Potenza e ammazzatogli il figliuolo. A' ventuno, 746 SI 4, 4, 6| concorsi lo svaligiorno, ammazzatovi uno suo gentiluomo: per 747 DP 14, 6 | come viene loro bene, non è ammessa ragione alcuna; anzi così 748 SI 5, 10, 5| duca Valentino; il quale, ammessagli la giustificazione delle 749 SI 5, 11, 4| la medesima cagione non ammessono in questa unione i Colonnesi, 750 AC acc, 16 | pruove in contrario, e si ammetterà uno testimonio solo in una 751 SI 10, 7, 1| dominio loro non solo non gli ammetterebbono in Pisa ma gli perseguiterebbono 752 AC con, 31 | desiderare? È bello, io voglio ammetterlo, poi che così è el commune 753 AC def, 25 | spezie di pruove che soglia ammettersi ne' giudici, con conietture 754 SI 12, 13, 2| stato generato, innanzi che ammettesse agli abbracciamenti suoi 755 SI 12, 10, 3| svizzeri. A questi dimandò che ammettessino i suoi imbasciadori; ma 756 SI 1, 4, 2| potenti per se stesse che non ammettono alcuna dubitazione, concorrendo 757 SI 5, 3, 3| la trincea non era ancora ammezzata, quando per mancamento de' 758 CO 1, 30, 1| tutti e' suoi che quando le amministra per capitani; e credo che 759 SF 25, 2 | presa la cura del danaio ed amministrandola con somma diligenzia e con 760 SI 1, 6, 4| causa, si offeriva parato ad amministrargli; né dovere uno re cristianissimo 761 SI 14, 3, 3| giustizia che era solita ad amministrarsi nel tempo del re morto: 762 SI 10, 6, 3| conserva il bene comune, amministrasi più senza distinzione la 763 SF 21, 13 | principali della città, si amministrassi rettamente.~ 764 SF 24, 22 | insino a quello aveva amministrate per mano de' sue capitani; 765 SI 11, 4, 3| insino a quel avessino amministrati, o dentro o fuori, i primi 766 DP 15, 6 | imperadore pretende essere lui amministratore di tutto el temporale, ed 767 SM 3, 9 | tanto più è da laudare ed ammirare la constanzia e grandezza 768 SI 13, 11, 2| seco a fare opposizione: ammonendo e il pontefice e loro del 769 SI 7, 3, 5| occupavano i viniziani. A Cesena, ammonì sotto gravissime censure 770 SI 2, 14, 5| di che ci doverebbe pure ammonire quel che fu per accadere 771 SF 13, 5 | nostri cittadini, che tutti ammoniti dal pericolo passato, si 772 SI 5, 15, 2| gli esempli passati gli ammonivano di quello che de' soccorsi 773 DI 19 | case spicciolate, le quali ammucchiate si truovono in su quelle 774 SI 1, 3, 1| e con maggiore efficacia ammunì molte volte Piero de' Medici 775 SI 12, 16, 1| persuadergli, secondo gli ammunimenti artificiosi del zio, di 776 SI 9, 10, 4| il clero gallicano e ad ammunirlo che in futuro gli osservasse, 777 SF 1, 17 | reggimento, confinorono ed ammunirono un numero grande di cittadini, 778 SI 11, 12, 2| intorno a Novara, il luogo ci ammunisce che non possiamo in altro 779 SI 1, 2, 2| molti anni alle cose nostre? Ammuniscecene l'esempio delle cose succedute 780 SI 8, 1, 4| stessi le cose perdute: ammunisse il pontefice, sotto pene 781 SI 3, 14, 2| potesse dire più presto ammunizione che volontà di partirsi 782 SI 1, 3, 2| giovavano questi conforti e ammunizioni, perché Ferdinando, stimando 783 SI 4, 4, 6| spagnuoli, gridando denari, si ammutinorono con grandissimo tumulto, 784 ME 105 | la morì nel 98, e più la amo così morta, perché la età 785 DP 16, 1 | Sua Santità come a vero e amorevolissimo padre, e quella, come è 786 SF 9, 8 | venereo e constante negli amori sua, che duravano parecchi 787 SI 2, 15, 2| il duca di Borbone, in ampla forma, eziandio in tutti 788 SI 11, 3, 1| della Chiesa avesse con ampli brevi comandato il contrario. ~ 789 SI 6, 10, 4| pagati: dal quale principio ampliandosi la corruttela, perché l' 790 SI 6, 7, 4| sopravenuta copia di vettovaglie, ampliandovisi ogni più le infermità, 791 SI 8, 3, 2| materia atta a pascerlo e ampliarlo, abbruciò dodici corpi di 792 SI 8, 10, 2| terre circostanti, dipoi ampliatasi con felici successi ne' 793 SI 13, 15, 2| invenzione o interpretazione; e ampliatosi in molti luoghi, eziandio 794 DP 15, 13 | eresia di Luther che ogni ampliava, e per molti disordini che 795 SI 4, 6, 5| confini insino in sul Po e ampliavangli per lungo spazio in sul 796 SI 5, 2, 4| imminente da' luterani, i quali ampliavano: finalmente, non potendo 797 SI 3, 8, 3| prediceva molte felicità e ampliazioni di imperio, destinate dopo 798 SI 2, 7, 3| Desiderava e il medesimo, per amplificare la gloria sua, ardentemente 799 RI se2, 86 | cose che gli dispiacciono, amplifichi quelle che gli sono favorevole. 800 SI 14, 12, 2| quasi con perpetua orazione, amplificò le virtù e la dottrina sua; 801 SF 1, 2 | inimici potentissimi ed ampliorono assai lo imperio, che meritamente 802 SI 6, 8, 1| stati battuti: perché e Amurato avolo di Baiseth aveva occupato 803 SI 2, 5, 6| Roma il cardinale di Santa Anastasia a ricevere e onorare il 804 | anch' 805 SI 3, 15, 2| ma a semplici parole di ancille e di servi, negò di essere 806 SI 13, 8, 1| trattando di accordarsi con gli anconitani: i quali finalmente, per 807 DI 37 | Agugliano ed el barone dell'Ancustero, gran gentiluomo e de' primi 808 SI 3, 17, 1| San Francesco, il quale, andandosene, quando si mosse la guerra, 809 SI 8, 4, 5| condursi a' luoghi sopradetti andandosi per linea obliqua, l'altro 810 DP 4, 1 | continuamente li sprona andarle investigando e cercando 811 AC def, 40 | tu mi credi persuadere a andarmene? Ho, se io non mi inganno, 812 SI 8, 10, 2| lecito che tutti popolarmente andassimo a Padova, che senza pregiudicio 813 AC con, 17 | questa impresa, alla quale andasti con tanto ardore, e se l' 814 SI 1, 14, 4| scusandosi Piero che, essendo andatogli incontro per onorarlo, l' 815 SF 18, 8 | campo, ed el capitano nostro andatone a campo a Cascina con sua 816 SF 24, 8 | Firenze e di poi l'anno 94, andatosene in Francia, era favorito 817 SI 9, 3, 1| partitosi prima da Soave e andatosi continuamente ritirando, 818 SF 29, 6 | Pisano, el re, veduto che noi andavamo adagio allo accordo, dubitando 819 SI 3, 9, 1| Andavansi in questo tempo consumando 820 SF 9, 8 | Butta de' Medici che vi andavono in sua compagnia, lei accortasene 821 SF 12, 11 | e quegli così nominati andessino a partito, e quello che 822 SI 12, 15, 4| date ne' vostri tamburi; andianne subito senza interporre 823 SI 2, 14, 3| che il consentirvi che voi andiate armato a Roma, che voi mettiate 824 DP 3, 10 | continuamente ne facci venire della Andolosia per mare, nondimeno avendo 825 SF 2, 7 | assicurare della mente loro; andoronne a Milano, e quivi consultato 826 SF 12, 2 | vestiti riccamente con livree; andòvi tutti gli uomini di qualità: 827 SI 5, 13, 2| la cura a don Ferrando d'Andrada suo luogotenente. Per la 828 SI 12, 3, 3| erano intervenuti al pisano andrebbeno a Roma a fare il medesimo 829 SF 16, 9 | dicendo: «se voi volete, noi andremo a amazzarlo». Da altra parte 830 DP 13, 12 | vedere in campagna, dove se andrete con animo di fare la giornata, 831 SF 12, 7 | Bartolomeo Giugni, Niccolò di Andreuolo Sacchetti, Giuliano Salviati 832 SI 2, 8, 2| sudditi con grandissime angherie e difficoltà, ora col lasciargli 833 SI 4, 9, 4| gentiluomini di Milano restituì Anghiera, Arona e altre terre in 834 ME 124 | era molto amico di messer Angiolo Acciaiuoli, tenne pratica 835 SI 5, 15, 1| fuggisse nella rocca di Angitola, rinchiusovi dentro, fu 836 SI 12, 3, 2| del mese di ottobre, il re anglico, lasciata guardia grande 837 DI 48 | frati intitulato in Santa Angratia, dove è uno convento edificato 838 SI 7, 2, 2| Francesco monsignore di Angulem, al quale dopo la morte 839 SI 4, 14, 4| prigione: rinchiudendosi in una angusta carcere i pensieri e l'ambizione 840 SI 12, 12, 2| rimuovergli da' passi forti e angusti se non con numero molto 841 SI 8, 16, 3| suo regno. Le quali cose angustiando gravemente l'animo del re 842 SI 1, 3, 2| figliuoli. Ma quel che più angustiava l'animo suo era il considerare 843 SI 5, 1, 9| mille fanti de' viniziani, e Anibale Pizinardo castellano di 844 SF 12, 5 | Piero Capponi presala, animosissimamente la stracciò in presenzia 845 SI 2, 9, 2| cosa alcuna, che a capitano animosissimo appartenesse. Sostenevano 846 SI 1, 14, 3| dell'acque derivate per annaffiare i prati. Dimostravano che 847 SI 8, 6, 2| città, scriveremo negli annali e continuamente a' figliuoli 848 RI se1, 29 | fallire, quello de' naviganti annegare, così spesso di chi lungamente 849 SF 1, 18 | tenere e' panni a chi voleva annegarsi, e non mettere pe' casi 850 SI 1, 14, 5| acqua non pochi d'essi v'annegassino, quegli di dentro non potettono 851 SI 9, 4, 1| ritirarsi in Lignago, era annegata nel passare lo Adice. Per 852 SI 12, 19, 1| prodigalità, benché a quella sia annessa la rapacità, che la parsimonia 853 AC acc, 50 | consìglio grande durato tanti annì, uno governo che per essere 854 DP 14, 34 | può negare che al tutto annichila la autorità, el grado del 855 SI 8, 9, 2| immediatamente dalla Chiesa, annichilando espressamente tutte quelle 856 SI 2, 12, 3| diminuisce la fede de' popoli annichilansi l'entrate deputate a sostenere 857 SI 1, 2, 2| suoi ma non potranno già annichilargli, perché la volontà è sì 858 SI 1, 5, 1| ribellione e di tumulti annichilarsi in uno momento l'entrate. 859 RI se1, 111 | da tutti; ma se quelle si annichilassino, lo odio che el popolo ha 860 SI 4, 14, 3| potestà sua, quando erano annichilati, fargli ritornare nella 861 DP 15, 15 | di potenzia, che sarebbe annichilato non manco nello spirituale 862 CO 1, 16, 5| popolo, overo col battere ed annichillare el popolo di sorte che non 863 SF 28, 11 | e' quali non si potendo annoverare se non si facessi provisione 864 ME 79 | e sollecitandosi poi lo annoverargli, si levò su messer Luca 865 SF 13, 14 | che non erano interamente annoverati fra loro; avevano coda da 866 SI 2, 4, 2| medesimo che i danari si annoveravano, e in presenza loro, Girolamo 867 SI 2, 2, 4| ordinato in modo che i pareri s'annoverino non si pesino. Donde che 868 SI 6, 6, 2| una piccola contribuzione annuale per intrattenere i capitani 869 SI 5, 3 | secreta del pontefice per l'annullamento del matrimonio del re d' 870 SI 12, 11, 3| privilegi che erano stati annullati e abbruciati dal re Luigi; 871 SI 7, 6, 6| Castelletto e il Castellaccio; annullò tutte le convenzioni fatte 872 SI 11, 8, 3| di farselo benevolo) gli annullorno da loro medesimi quasi tutti. 873 SF 27, 11 | speranza che e' fussi per annunciare le cose di Pisa; il che, 874 SI 5, 15, 2| abbiamo vinto; Iddio ci annunzia manifestamente la vittoria, 875 SF 13, 12 | essere stato mandato da Dio a annunziare le cose future, aveva molte 876 SI 4, 10, 4| stavano nel tempio della Annunziata, celebrato per tutto il 877 SI 1, 13, 1| Isabella sua moglie; la quale, ansia non solo della salute del 878 SI 1, 14, 2| cosa ritardava i capitani, ansii del pericolo di Pavia, che 879 SI 5, 5, 5| nuovamente di regnopreclaro, ansio ancora più della sorte di 880 SI 3, 13, 2| moltissimi anni lo scudo e lo antemurale, si commosse il pontefice 881 SI 9, 9, 2| intervenisse quello che di Anteo hanno lasciato gli scrittori 882 CO 1, 58, 1| in queste due qualità lo antepone a' prìncipi; e' quali quando 883 SI 11, 5, 1| artiglierie; e si crede che Obignì anteponesse il viceré a' viniziani per 884 SI 8, 1, 5| grandezza del re di Francia anteponeva la sicurtà di tutto il reame 885 SI 5, 14, 1| antiche che erano tra loro, anteriori alle obligazioni che avevano 886 CO 1, 25 | vuole riformare uno stato anticato in una città libera, ritenga 887 SF 20, 6 | città di Pistoia divisa antichissimamente in due parti: Panciatichi 888 SI 7, 3, 1| quali, appartenendo per antichissime ragioni alla sedia apostolica, 889 RI se2, 3 | quello che gli bisogna; ma anticipando col pensiere, scegliessi 890 SI 7, 2, 2| di Milano, e a pregarlo anticipasse il pagamento de' danari 891 SI 14, 5, 3| quello che, se egli non anticipava, avevo in animo di dire 892 SI 4, 17, 4| che quasi tutte le terre anticipavano a darsi venticinque o trenta 893 SI 7, 2, 2| ma negò con varie scuse l'anticipazione del pagamento. Da altra 894 SI 12, 22, 4| con tutto che puntellato, anticipò di cadere innanzi al tempo 895 SI 10, 6, 3| rimedi, tardi sarebbono gli antidoti, incarnato che fusse nel 896 SI 8, 10, 2| patria, stata moltissimi anni antimuro della fede, splendore della 897 SF 16, 3 | Giovambatista Ridolfi, Tommaso Antinori e Piero degli Alberti, e' 898 SI 6, 9, 4| abitatori, detti da loro gli antipodi. Né solo ha questa navigazione 899 SI 8, 8, 1| che si condusseno nello antiporto per entrare nella città 900 SF 9, 6 | cercare insino in Grecia libri antiqui e buoni.~ 901 CO 1, 12, 2| vivere che è più secondo la antiquissima consuetudine ed inclinazione 902 DP 7, 8 | avendo congiunto al dominio antiquo della Chiesa lo stato di 903 SI 12, 4, 1| illustre con l'arti della pace; antivedendo dallo stato presente i pericoli 904 SF 29, 11 | rispetti, el volere tanto antivedere ed el farsi tanta paura, 905 SI 2, 9, 2| è impossibile che siano antiveduti o governati con consiglio 906 SI 10, 8, 5| esperienza, che prima non l'aveva antiveduto con la ragione, commesse, 907 SI 7, 2, 1| Inghilterra, nel porto d'Antona: la quale cosa intesa da 908 SI 5, 15, 1| maggiore numero di fanti; ma Antoniofrancesco degli Albizi, commissario, 909 SI 13, 2, 2| convenuto col nipote appresso ad Anversa l'aveva confortato a non 910 SI 7, 6, 4| si feciono incontro gli anziani con molti de' più onorati 911 | anziché 912 SI 6, 9, 4| dato, oltre a ciò, qualche anzietà agli interpreti della scrittura 913 SI 4, 4, 4| quattro alloggiamenti, tra Anzuola e il ponte a Reno. Nel quale 914 AC def, 23 | non è provato, non pure aombrato el furto; e chi non sa che 915 SF 9, 10 | insieme, e si ingegnava apaiargli in modo non gli dessino 916 DP 3, 11 | quando si guadagnassi, a apartenere a Castiglia, parria loro 917 SF 12, 3 | dicendo fra l'altre ragione apartenersegli secondo gli ordini di Francia, 918 SF 10, 7 | Napoli, quale pretendeva apartenersigli per essere erede degli Angioini, 919 RI se2, 180 | disordinano più se a chi le apartengono non si trova preparato con 920 SF 24, 5 | Ispagna, fece concetto che aparterebbe molto a sue sicurtà degli 921 SF 15, 20 | immoderatamente dissuase lo apello, dubitando che la grazia 922 RI se2, 51 | succede; succedendo, non ha apena una piccola parte di quello 923 SI 10, 12, 3| Nascono ne' monti Apennini, ove partono la Romagna 924 SI 14, 10, 5| cominciavano, non solo con apertissima instanza ma eziandio con 925 SI 14, 5, 2| entrorno dentro, parte per le aperture del muro parte per le scale; 926 SF 12, 11 | tenerne pratica, e finalmente apiccandosi, fu commesso a' gonfalonieri, 927 AC def, 6 | non trovando ostaculo si apiccherà più facilmente e con più 928 DP 3, 6 | vittoria grande, che lui lo apiccherebbe.~ 929 SF 8, 3 | sulla collina di Campagnano apiccorno quasi a sera uno fatto di 930 SF 26, 4 | bandiere sue, le quali si apiccorono nella sala del consiglio, 931 SI 3, 5, 3| e avendo preso Fenezano, Apice e molte terre circostanti. 932 SI 4, 14, 2| a promettere per bolle apostoliche di lasciare possedere a 933 AC def, 12 | non tanto negare che non appaia, e quanto più va innanzi 934 SI 11, 3, 7| ma essendo venuti senza apparecchiamento di vettovaglie, né trovandone 935 SI 7, 10, 2| movimenti e travagli che ora si apparecchiano, si conservasse in pace 936 SI 10, 7, 5| quando pure si dimostrasse apparecchiato a consentire alle condizioni 937 SI 10, 8, 3| medesimamente non al tutto senza apparecchio di vettovaglie. La venuta 938 SI 12, 12, 1| le cagioni che di sotto appariranno, tutti vani questi rimedi: 939 SI 4, 6, 2| riputazione. Delle quali cose apparirebbono chiarissimamente gli effetti, 940 SI 5, 8, 2| beneplacito, perché diceva non apparirne scrittura, benché il pontefice 941 SI 10, 4, 1| morte de' pontefici: anzi apparirno semi di maggiori tumulti, 942 SI 2, 1, 1| imprese sue con titoli che apparischino onesti e ragionevoli. ~ 943 AC def, 2 | acciò che finalmente io apparissi al presente nel conspetto 944 SI 1, 9, 1| per tutto la fama essere apparite, in varie parti d'Italia, 945 SI 10, 6, 3| indizi, e tosto ne sarebbono appariti effetti manifesti se gli 946 SM 1, 10 | perché pochi giorni innanzi apparsono in cielo molti fuochi, sentissi 947 SI 7, 11, 1| persona sua, ma stessino appartati in luogo fermo fuori della 948 AC con, 32 | fanno che ancora che tu viva appartato dalle faccende, non viverai 949 SI 13, 10, 1| parte donatagli dal re parte appartenentegli del patrimonio suo; ed essendo 950 SI 8, 1, 4| Padova, Vicenza e Verona appartenentigli in nome dello imperio, e 951 SI 11, 14, 2| ducato di Milano e a essi appartenerne il patrocinio, perciò dovere 952 SI 14, 1, 5| presente, meno poteva allegare appartenersigli quel ducato per nuove ragioni: 953 SI 2, 2, 2| importanti, cioè quelle che appartengano alla pace e alla guerra, 954 SI 2, 5, 2| convenzioni che quelle che appartenghino a fermare tra voi perpetua 955 AC def, 27 | possono facilmente essere appassionati o corrotti, ma la natura 956 DI 18 | criminale e civile e si appella el giuge.~ 957 SI 10, 5 | de' Medici. I fiorentini appellano dall'interdetto. Il concilio 958 SF 22, 30 | sdegnorono assai e volevano appellassi al consiglio e loro parlare 959 SF 12, 12 | medesima pena che era colui che appellava. Ebbono queste provisione 960 SI 6, 7, 3| papa che gli protestavano e appellavano da lui al concilio, mostratane 961 SF 15, 16 | si sogliono tôrre via gli appelli. Capi di questa risoluzione 962 SF 22, 30 | che era stato casso non appellò.~~  ~ 963 SI 1, 14 | esercito francese passa l'Appennino. Gli svizzeri di Carlo prendono 964 SF 9, 6 | Appetì la gloria e la eccellenzia 965 SI 3, 17, 1| animo ed esausto di denari, appetiva grandemente l'accordo, e 966 RI se2, 63 | più si fa abito, e più si appiccano gli uomini alle cose del 967 SF 17, 5 | campo aveva consigliato lo appiccarsi, ma ancora insino quando 968 SI 14, 15, 2| molesto che questo incendio si appiccasse nello stato ecclesiastico, 969 SI 8, 4, 1| alcuni stradiotti, co' quali appiccatasi una parte delle genti franzesi, 970 SI 3, 16, 2| de' viniziani; le quali appiccatesi insieme, sopra Codemonte, 971 AC def, 2 | poi che erano andati ed appiccati negli animi di molti, non 972 SI 8, 3, 2| congregato il consiglio maggiore, appiccatosi, o per caso o per fraude 973 SF 8, 5 | nella risposta loro questo appicco per non gli fare sdegnare, 974 ME 121 | conte di Pitigliano, ed appiccornosi col campo inimico, e ruppongli 975 SI 5, 6, 5| Appiccoronsi poi l'armata franzese e 976 SF 8, 8 | assaltorono el campo inimico, appiccossi una zuffa belle e gagliarda, 977 SI 7, 6, 4| arcieri della guardia, ed egli appiedi sotto il baldacchino, armato 978 SI 1, 5, 2| dal pontefice, con grande applauso di tutti i cristiani, il 979 SI 5, 2, 4| sospetto che e' non volesse applicare a sé la autorità di eleggere, 980 SI 11, 9, 2| tempo che si credeva avesse applicati i pensieri alla guerra, 981 CO 1, 4, 2| remedio che gli è stato applicato. Questo disordine fu dalla 982 SI 1, 3, 3| ridursi in molte difficoltà, applicò i pensieri suoi più a medicare 983 SI 13, 16, 1| posseduti da Giampaolo, e appoggiandosi a uno subietto molto debole 984 SI 2, 7, 1| non avendo dove potersi appoggiare, e sapendo che i franzesi [ 985 SI 2, 10, 4| in su una scala di legno appoggiata alle mura del monasterio 986 SI 5, 16, 4| muro, accostato i suoi, appoggiati agli scudi e con le spade 987 SF 4, 12 | quali aveva preso animo ed appoggiatosi, era stata la buona sorte 988 SI 14, 15, 1| molti passorono il fosso e appoggiorono le scale alle mura: ma quegli 989 SI 1, 14, 3| chiese di San Piero di Sant'Appollonia e di San Ieronimo; alloggiava 990 SI 7, 2, 2| Francia, che gli confortò a apporsegli insieme con lui. E già il 991 SI 12, 14 | XIV. Il re di Francia apprende d'aver nemico il pontefice; 992 DP 14, 10 | da canto, quando se gli appresenta uno tratto grosso che si 993 SI 14, 7, 4| accennando prima il pericolo che appresentandolo, dette loro causa di prevenire 994 SI 5, 12, 4| a campo a Spelle: dove, appresentandosi con molti cavalli alla terra 995 SI 4, 8, 4| favoriti la fortuna nel fargli appresentare più sicuramente, per beneficio 996 SI 9, 11, 3| feroce de' fratelli, si appresentasse allato alla porta, non si 997 SI 14, 5, 1| alla muraglia; alla quale appresentatisi e già cominciando a volere 998 SI 3, 6, 2| sostenersi lungamente. Appresentatosi adunque [con] gli scoppiettieri 999 RI se2, 155 | perché in sul generale se gli appresenterà spesso la buona risoluzione, 1000 RI se2, 156 | deliberare ho fuggite, mi si appresentono solamente quelle con chi 1001 SI 4, 17, 5| piccola rottura, i guasconi s'appresentorono alle mura, e le bande nere 1002 SI 8, 14, 2| arrendevano; alcuni altri, appresovi il fuoco per i colpi dell' 1003 SI 3, 10, 2| parte di mare, aveva fatto appressare al porto l'armata sua, perché 1004 SF 13, 4 | dubitandosi che loro, veduto appressarsi al fine dello uficio ed 1005 SI 9, 14, 6| nel tempo medesimo vi si appressasse l'armata de' viniziani di 1006 SI 5, 4, 6| che il seguente si era appressato a Capua, il principe di 1007 RI se2, 123 | molte cose che non vi si appressavano; ma questo è certissimo 1008 SI 4, 14, 1| unite insieme a Mortara, si appressorono a Novara, confidandosi non 1009 SI 1, 4, 2| amplissimo e ricchissimo, ma da apprezzare molto più per il profitto 1010 AC acc, 33 | conscienzia) che non stimato ed apprezzato quegli onori ed autorità


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License