1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
1011 AC con, 6 | modi, perché mirabilmente approfittano di là: chi dico, si riducessi
1012 AC def, 47 | nella licenzia di altri si approfittino ancora loro di qualche cosa,
1013 SI 2, 8, 2| creduto che egli, per non si appropinquare al loro esercito, disegnasse
1014 SI 9, 11, 4| piacesse loro, pure che non si appropinquassino a ottanta miglia a Bologna:
1015 SI 1, 2, 2| proibire a Cesare che non appropri a sé o al fratello il ducato
1016 RI se2, 172 | accumulando più che el debito appropria a sé solo quello di che
1017 SI 9, 12, 3| avesse rimosso l'animo dallo appropriarsela, sapendo quanto Cesare fusse
1018 SI 6, 4, 1| subito medicine potenti e appropriate al veleno, salvò la vita,
1019 SI 2, 13, 1| di tale infermità, rimedi appropriati ma spesso rimedi direttamente
1020 SI 5, 3, 1| ragioni, non meno cupidamente appropriato i re di Cipri della famiglia
1021 SI 4, 10, 2| di quelli di Cotignuola, appropriorono a sé quella città; e ammazzato
1022 SI 12, 5, 5| tedeschi; i quali inteso lo approssimare suo si levorno, ma, avendo
1023 SI 14, 15, 2| desiderando che gli inimici non si approssimassino a Siena, avevano mandato
1024 SI 10, 7, 1| innanzi; persuadendosi che approssimate a Pisa vi entrerebbono,
1025 SI 9, 12, 4| accostò alla Mirandola. Approssimavasi già la fine del mese di
1026 SI 14, 10, 4| disporgli se non quando si approssimorono gli inimici; i quali, per
1027 SI 10, 8, 3| castello di vettovaglie. Approssimoronsi dipoi i svizzeri a' sobborghi
1028 SI 2, 5, 5| confermasse la medesima sentenza; approvandola ancora Cesare, più presto
1029 SI 2, 5, 3| alcuno di dispiacergli o di approvarlo; ma, poi che stato alquanto
1030 AC acc, 36 | questo è stato el mezzo di approvarti, di farti tanto grato a
1031 SI 5, 11, 1| avuto rate le cose fatte, approvatele tacitamente o espressamente
1032 DP 15, 1 | È sentenzia approvatissima appresso a tutti e' savi
1033 SI 9, 15, 1| tanta degnità se non persone approvatissime per prudenza per dottrina
1034 SI 7, 10, 2| pericolo, io senza dubbio approverei il non partire dall'amicizia
1035 SI 1, 2, 3| Ferdinando il parere di Lodovico; approvoronlo per l'autorità dell'uno
1036 SI 8, 10 | sempre più fortificata e approvvigionata. ~ ~
1037 RI se1, 5 | savi e buoni cittadini lo appruovono per meno male.~ ~6.
1038 SF 28, 11 | ordine e commessione di appuntare, e così el punto di questa
1039 SI 2, 7, 1| potette perché i viniziani appuntassino ancora loro co' cesarei.
1040 SF 23, 34 | pratiche, sendo quasi fermi ed appuntati e' capitoli, non se ne fece
1041 DP 15, 16 | autorità spirituale, ed aprasi la via a mettere l'ordine
1042 SI 8, 1, 1| popoli che i prìncipi. Ma aprendosi in futuro la porta a nuove
1043 SI 2, 12, 3| inimici che d'acqua propria; aprimmoci col ferro la strada, e vittoriosi
1044 SI 12, 6, 2| delle cose, cominciò ad aprirgli la via alla sua sicurtà
1045 SI 9, 8, 2| dentro del castello, sperando aprirla in modo che gli inimici
1046 SI 12, 1, 2| seguitare la vittoria si aprivano quel giorno la strada a
1047 DP 4, 6 | cose si fermino, anzi si aprofitteranno sempre di ogni mutazione,
1048 RI se2, 21 | sapendo lui calpestare, aprono la via alla mutazione de'
1049 SF 29, 9 | piacevano, se bene fussino aprovate da tutti gli altri, trovassino
1050 SF 22, 6 | L'avere apuntato con Francia, e di qui el
1051 SF 28, 9 | recupereremo Pisa e così apunteremo seco, se e' perdessi non
1052 SF 26, 14 | bene (ma con molte cose si apuntò, che era impossibile fermarlo
1053 SI 4, 18, 5| Napoli la comodità degli aquedotti che si partono da Poggio
1054 SI 7, 12, 2| era già del patriarcato d'Aquilea, prese il castello di San
1055 SI 6, 7, 2| furono stati due dì fermi in Aquino, preso da loro, lasciati
1056 SI 11, 6, 1| divisioni, della provincia della Aquitania; contro al quale movimento
1057 CO 1, 12, 2| in uno dominio solo non [ar]ebbe patito, benché le inundazione
1058 SI 13, 9, 2| nazioni vicine, battuti gli arabi, ma, fatte molte guerre
1059 DI 40 | giardini bellissimi e di molti aranci; per essere bene populata
1060 SI 7, 10, 4| tutti i pesi e pericoli. Arassi a fare la guerra contro
1061 SI 2, 15, 2| di Genova, di Asti, di Arazo e di Tornai, di Lilla e
1062 AC acc, 24 | veduto, con la casa piena di arazzi, di argenti, di servidori,
1063 SI 2, 10, 4| fattone capitano monsignore di Arbano, uomo bellicoso ma non esperimentato
1064 AC acc, 50 | occasione? Che farà questo arbero che ha sì profonde radìce,
1065 SI 3, 7, 2| Tavernelle in sul fiume della Arbia, fiume famoso appresso agli
1066 SI 11, 9, 3| questo effetto: la quale da Arbinga, insino dove era stata accompagnata
1067 SI 3, 3, 3| viniziani, non potendo però arbitrare manco di cinquantamila ducati
1068 SI 13, 15, 2| modo di vita quasi libero e arbitrario. ~
1069 SF 27, 1 | due decime e mezzo, e due arbìtri [e] mezzo; ed essendo molte
1070 SI 1, 6, 1| di desiderio di parere l'àrbitro e quasi l'oracolo di tutta
1071 SI 10, 15, 2| quali parole il cardinale arborense spagnuolo e il cardinale
1072 SI 8, 4, 5| sogliono perché gli sterpi e arbuscelli, de' quali tra l'uno e l'
1073 SI 6, 14, 3| che si era ritirata una arcata, passato il fosso di San
1074 SI 5, 1, 1| Don Ugo fu morto da due archibusate e gittato in mare, e così
1075 SI 3, 16, 3| con due compagni, a uso di archibusiere privato. A' cinque, passato
1076 SF 30, 9 | messer Tommaso Minerbetti archidiacono di Santa Liperata, che era
1077 SI 1, 11, 2| avevano, con tanta fama di Archimede e degli altri inventori,
1078 SI 4, 10, 2| pontefice Giuliano Leno romano, architettore, in nome de' capitani Lodovico
1079 SI 8, 3, 2| diecimila ducati nel mare, l'archivio pieno di scritture attenenti
1080 SI 3, 11, 4| Francia; e presa Sora e Arci, ma non le rocche, era a
1081 ME 130 | morto messer Girolamo Giugni arcidiacono di Firenze, gli fu per favore
1082 SI 2, 7, 1| impeto de' soldati che uno arciere privato ebbe ardire di minacciare
1083 SI 13, 15, 1| deputare commissario il vescovo Arcimboldo, ministro degno di questa
1084 AC acc, 27 | uno che da se medesimo ne ardessi?~
1085 SI 1, 2, 3| presente la guerra, ma né ardirei affermare il contrario,
1086 SI 12, 15, 4| forze di tutta Elvezia, non ardirete di assaltargli, con quali
1087 SI 10, 14, 2| più consentite dal re, né ardirono proporle in altra maniera,
1088 SI 3, 4, 1| suoi medesimi, e quanto si ardisca contro a uno principe che
1089 SM 3, 2 | di animo, perché non si ardisce a potere sofferire e' mali
1090 AC acc, 12 | bastanti a punirlo. E tu ancora ardisci difenderti, ancora procuri
1091 AC acc, 65 | dì innanzi avevi fatto, ardisti non so se più impudentemente
1092 SI 4, 17, 4| essere fanteria destra e ardita agli assalti quanto fanteria
1093 DP 14, 2 | principe che in partiti ardui non abbia bene eletto; anzi
1094 SI 7, 12, 3| della valle onde i tedeschi arebbano avuto facoltà di ritirarsi.
1095 SI 6, 9, 3| sono in molti luoghi e dell'arene de' fiumi, ora comperandone
1096 SF 26, 7 | rispose: «Ruberto, fra otto dì aréno noi acconcio e' casi nostri»;
1097 SI 9, 6, 2| inimica insino al monte Argentaro, si ritornò a Genova. ~
1098 DI 48 | usano molte tapezzerie ed argenterie, di quale cose insino a'
1099 SI 12, 12, 5| profondissime del fiume dell'Argentiera; per i quali non potendo
1100 RI se1, 122 | abbia più che gli occhi d'Argo; né solo per la importanza
1101 SI 9, 15, 5| differenze loro. In contrario argomentavano i due imbasciadori aragonesi,
1102 AC def, 13 | pesate e certe e vere, non in argomentuzzi ed in cavillazioncelle,
1103 SI 9, 5, 1| Roano, perché a quegli che, arguendo essere finito il sospetto,
1104 AC acc, 72 | parlò, tanto disse, tanto arguì, tanto esclamò, tanto subornò
1105 SI 1, 13, 3| sollecitamente i privilegi imperiali, arguisce più presto deliberazione
1106 SI 11, 10, 1| commissioni, ma tanto generali che arguivano non avere l'animo inclinato
1107 ME 18 | che sendogli rubati certi arienti e cose di valuta in casa,
1108 AC def, 21 | altro è leggere Prisciano o Aristotele, altro è trattare una causa;
1109 ME 105 | colle regole ordinarie della aritmetica e che si insegnono per le
1110 SI 4, 12, 3| scritto da qualcuno, che Aritperto re de' longobardi, fiorendo
1111 SI 5, 7, 4| l'artiglieria e gli altri armamenti. Tenevasi ancora per i franzesi
1112 SI 2, 1, 4| di pagarlo: in modo che, armandosi e loro e lui potentemente,
1113 DP 10, 2 | di animo e di cuore, ma armarci di constanzia a tutto quello
1114 SI 2, 10, 2| ritardando il non avere uomini da armargli, come quello che, non avendo
1115 AC acc, 44 | a quello palazzo che è armario delle legge, recettaculo
1116 SF 28, 11 | sovvenirlo di quegli, essere come armarlo e metterlo in campo contro
1117 SI 2, 7, 3| di condurlo a Napoli, e armatele tutte di fanti spagnuoli,
1118 SI 7, 10, 2| contro a noi: però se ci armeremo contr'a chi ci ha voluto
1119 DP 1, 8 | fede a' franzesi, se ci armereno contro a chi ci ha voluto
1120 SI 6, 4, 3| distribuendo soldi nelle persone armigere, uffici, per le terre sue
1121 SF 7, 1 | Italia in quiete insino all'armo 1482, nel qual tempo sendo
1122 SI 1, 15, 3| appropinquandosi tante difficoltà, armò di fanti forestieri la piazza
1123 SI 2, 9, 2| muli chi cavalli chi altri arnesi di là dal fiume, non solo
1124 SI 9, 8, 1| retroguardo, passato il fiume Arpano si condussono senza danno
1125 SI 3, 16, 4| ad alloggiare a Castello Arquà. Per sospetto de' quali
1126 SF 16, 15 | quegli tempi vulgarmente gli arrabbiati.~~ ~
1127 RI se2, 20 | pericolose, poi che le cose che arrecano sicurtà negli altri casi,
1128 DP 4, 5 | frutto o fortezza possi arrecare questa unione, se el re
1129 AC con, 37 | che era la principale a arrecarti dolore, e perché secondo
1130 SI 2, 12, 3| fortuna; la quale ci ha arrecato occasione di guadagnare
1131 RI se2, 20 | negli altri casi, in questa arrecono pericolo; il che credo sia
1132 SI 9, 3, 2| nostri, si precipitasse ad arrenderci a viniziani; la felicità
1133 SI 3, 6, 3| assediati), s'avesse ad arrendere (nel quale caso non arebbe
1134 SI 11, 11, 1| sudditi o divoti a Cesare. Arrenderonsigli, impaurite da' suoi minacci,
1135 SI 8, 4, 6| dì si dette liberamente. Arrendessegli il prossimo dì, non aspettato
1136 SI 8, 9, 1| in spazio di poche ore si arrendessino liberamente. E così, fattesi
1137 SI 12, 14, 1| artiglierie, fra pochi dì si arrendette, con patto che fusse salva
1138 SI 5, 4 | assalitori i faentini si arrendono al Valentino. Sdegno del
1139 SI 9, 11, 2| il dì medesimo a patti; e arrendutosegli il dì seguente Castelfranco,
1140 SI 6, 2 | Ferruccio riconquista Volterra arresasi al pontefice. Nuove scaramuccie
1141 SI 3, 1, 4| mentre ritardano, per l'arrestamento fatto del loro imbasciadore,
1142 SI 11, 12, 2| inimici che noi, tanto più ci arricchiranno le spoglie loro. - ~
1143 SF 29, 8 | in modo che e' lucchesi arricchirono di questa guerra e feciono
1144 ME 123 | grande, non se ne valse in arricchirvi drento collo usurpare la
1145 SI 2, 8, 2| e perché molti ancora, arricchiti per tante prede, si erano
1146 SI 3, 4, 5| per timore che lo esercito arricchito di sì grossa preda non si
1147 DP 14, 34 | volentieri favorisce chi si arrischia. Le istorie sono piene di
1148 SI 3, 13, 3| Firenze, con speranza che, arrivandovi quasi improviso in sul fare
1149 SI 6, 5, 1| Ungheria, non avendo potuto arrivarvi prima per la grandezza degli
1150 SI 1, 8, 1| quel porto si armavano; arrivatavi similmente una parte de'
1151 SI 3, 13, 3| alcuna della venuta loro, arrivativi la notte che precedeva il
1152 SI 5, 1, 7| ammalati e morti, appena arrivavano a duemila. A' ventidue gli
1153 SI 14, 14, 2| danari, i quali nondimeno arriverebbono fra pochissimi dì; ma non
1154 AC acc, 40 | questa difesa come vana, come arrogante, come più atta a dimostrare
1155 SI 8, 4, 2| apostolica, e l'autorità arrogatesi, in pregiudicio della libertà
1156 SI 1, 14, 4| una famiglia sola s'avesse arrogato la potestà di tutta la republica;
1157 SI 11, 3, 5| dalla povertà e dal sospetto arrogherebbero tutte le cose a loro medesimi,
1158 CO 1, 2, 4| pubbliche, acciò che non si arroghino troppa autorità, massime
1159 SI 12, 18, 3| del quale era il governo, arrogò a sé medesima autorità:
1160 SF 6, 7 | gravezza, dettono a que' trenta arroti quaranta, e' quali per cinque
1161 SF 27, 13 | colla santità sua, subito ex arrupto, lasciato un legato a Bologna
1162 SF 16, 10 | furono di poi impiccati ed arsi con tanto concorso di popolo,
1163 SI 6, 9, 2| equinoziale verso il polo artico], preso di mano in mano
1164 RI se1, 135 | la predestinazione e gli articuli difficili della fede; perché
1165 SI 11, 12, 5| alcuni instrumenti di fuochi artificiati gittati da quegli di fuora,
1166 SI 1, 8, 1| qualche parte dalle speranze artificiose date da Lodovico Sforza,
1167 SI 10, 9, 3| ordinazione del re loro, procedere artificioso degli spagnuoli; dolendosi
1168 SI 1, 5, 4| Ciro fratello minore di Artoserse re di Persia, e confermandolo
1169 SI 4, 16, 5| stata prima maritata ad Artù figliuolo suo primogenito;
1170 SI 8, 3, 2| qualcuno, il fuoco nel loro arzanale, nella stanza dove si teneva
1171 SF 15, 3 | el frate la mattina della Ascensione in Santa Liperata, si levò
1172 SI 6, 6, 3| raccolto da lui, subito che ascese al pontificato, con grande
1173 SI 2, 9, 3| d'arme, e tanti altri che ascesono al numero di tremila uomini;
1174 SI 4, 10, 1| Verrucola e la piccola torre d'Asciano, non molestate dagli inimici
1175 SI 2, 10, 2| strada ad abbracciarlo e ad asciugargli dal volto il sudore. ~
1176 AC acc, 17 | maneggiassino così sobriamente, così asciuttamente ed in modo che se n'avessi
1177 DP 11, 3 | innanzi che e' capituli siano asciutti. Né io aspetto che la pace
1178 SI 5, 1 | ostinazione del Lautrech nel non ascoltare i consigli altrui. Nuove
1179 SI 4, 9, 3| tumultuosamente chi a fuggire chi ad ascondersi; con la quale occasione
1180 SI 3, 4, 3| prudenti, i pericoli che si ascondevano sotto queste speranze e
1181 SI 1, 8, 4| imbasciadore milanese, avendo prima ascoso quello del re, che era in
1182 SI 4, 8, 4| per manifestare le robe ascoste. Tutte le cose sacre, i
1183 SI 1, 15, 2| accadute nella fazione, essendo ascosti alcuni scoppettieri in una
1184 SI 13, 9, 2| disciplina militare, erano ascritti nello ordine de' mammalucchi (
1185 SI 1, 4, 1| della vita, meritò di essere ascritto dopo la morte nel numero
1186 DP 6, 4 | recusate questa impresa, lo ascriva a viltà di animo, anzi si
1187 SI 8, 10, 2| antica generosità e virtù, si ascriverà più tosto quel disordine
1188 DI 5 | con amore e col lasciargli asenti, attendono a valersi in
1189 CO 1, 29, 5| fu più acerbo contro a Asiatico suo fratello.~
1190 DI 50 | communemente sono uomini asini e villani. Tudela è luogo
1191 RI se2, 110 | quanto sarebbe volere che uno asino facessi el corso di uno
1192 SI 11, 7, 3| da questa pratica, rivocò Asparot fratello di Lautrech, partito
1193 SI 14, 5, 2| però, sollecitandogli e aspettandogli, soggiornava per il cammino,
1194 SI 6, 5, 1| movimenti di Roma. Perché aspettandovisi l'Alviano e Giampaolo Baglione,
1195 SI 1, 3, 6| doversi fare deliberazione aspettante all'uno caso e all'altro;
1196 DP 14, 18 | fanteria agli inimici, di aspettarli in uno alloggiamento pericolosissimo.
1197 SF 27, 10 | ducato di Borgogna, per la aspettativa dello imperio, essendo giovane
1198 AC def, 40 | cosa più forse che voi non aspettavi, giudici, più certo che
1199 DP 13, 17 | saranno sì facili, ma ognuno aspetterà volentieri gli esiti di
1200 SI 14, 4, 2| cinque dì; affermando che aspetterebbono alle radici di Monte Baldo
1201 SI 3, 8, 4| da altri non speriamo né aspettiamo rimedio alcuno, le nostre
1202 SF 27, 10 | via, si ritornò a Firenze. Aspettoronlo quivi più di uno mese, perché
1203 SF 21, 1 | non avendo riparo, non lo aspettorono ritornò a campo a Faenza;
1204 SI 1, 1, 4| tutta Italia: al quale che aspirassino si era in diversi tempi
1205 SI 2, 2, 4| onesti della libertà, ché aspireranno tutti a gradi principali,
1206 SI 6, 11, 4| pensieri a cose maggiori, aspirerebbono dopo non molto ad assoluta
1207 SI 10, 6, 4| perniciosa il minacciargli o l'aspreggiargli, anzi per il contrario essere
1208 SF 1, 13 | carezze e modi dolci che colle asprezze; benché altrimenti è in
1209 SI 10, 16, 6| abbandonorno: i quali il pontefice asprissimamente perseguitando, interdisse
1210 SF 11, 7 | contro a' franzesi amati assaì nella città, sparlava publicamente
1211 SI 9, 14, 3| fusse in potestà nostra l'assalirgli, chi è quello che si prometta
1212 SI 8, 9, 3| con questa occasione di assalirlo all'improviso, Luzio Malvezzo
1213 SI 3, 9 | pontificio da Siena. L'Ungheria assalita dai turchi. ~ ~
1214 SI 5, 4 | nuove e gravi perdite agli assalitori i faentini si arrendono
1215 SI 8, 11, 3| alloggiamenti degl'inimici, ora assalivano le scorte del saccomanno
1216 SI 7, 10, 2| potente per se medesima, e assaltandoci il re di Francia da sé solo
1217 SI 11, 12, 2| le tenebre della notte. Assaltandole impetuosamente, è piccolissimo
1218 SI 1, 6, 4| violare, come violerebbe assaltandolo di fatto. Convenire più
1219 SI 5, 16, 3| uso spagnuolo incamiciati, assaltarono il colonnello di Sciarra,
1220 SI 13, 13, 2| altro gli riteneva dallo assaltarsi se prima non intendevano
1221 SI 13, 9, 3| nello imperio del turco e assaltassesi lo inimico nella casa propria.
1222 SI 4, 11, 5| a recuperarla, il quale assaltatala invano tornò a Moncia. Ma
1223 SI 9, 10, 1| Ferrara con le genti franzesi, assaltatele allo improviso, le tolse
1224 SI 10, 6, 3| collo o il petto aperto allo assaltatore. Benché, non lo provoca
1225 SI 1, 16, 2| pigliava l'armi, ma niuna assaltava l'altra o provocava. ~
1226 SI 5, 5, 3| due potentissimi re che l'assaltavano in diverse parti del reame;
1227 SI 5, 16, 5| eziandio di suprema dignità, assalterà il regno di Napoli, siano
1228 SI 14, 7, 4| alloggiamenti de' soldati, ciascuno assava da se stesso in sulle brace
1229 SI 2, 11 | veneziani e di Lodovico Sforza assediano Novara. Carlo VIII assolda
1230 SI 5, 4, 4| necessarie, diventato di assediante, assediato e in pericolo;
1231 DP 16, 8 | bastava né a sforzarvi né assediarvi, che lo imperadore non avessi
1232 SI 5, 3, 1| quale con fanti del paese assediava Catanzaro, terra molto forte
1233 DP 15, 9 | occupò lo stato di Milano ed assediò el duca Francesco in castello,
1234 ME 107 | non ubbidire a' confini assegnatigli. Feciono giudizio per queste
1235 SF 23, 12 | Ridolfi, pareva el contrario; assegnavanne massime due ragione: l'una,
1236 SI 7, 10, 2| nondimeno, per quel che si può asseguire con le congetture, e per
1237 SI 4, 11, 1| tumultuando Lorenzo Malvezzi, con assenso tacito di Ramazzotto e col
1238 SI 10, 3, 1| sua; e il pericolo che, assentandosi quello esercito, i viniziani
1239 SF 19, 8 | stati avvertiti, avevano assentate le cose loro, in forma che
1240 SI 6, 5, 5| ricuperare il ducato di Milano. Assentironvi similmente, se bene prima
1241 SI 11, 5, 5| testificò non avere mai Cesare assentito al conciliabolo pisano,
1242 SI 12, 19, 1| contro al re di Francia, vi assentiva. Stimolavalo oltre a questo
1243 SI 6, 14, 1| fiorentini e degli altri che assentivano a questo movimento, il ducato
1244 SI 6, 5, 5| allora era stato riputato. Assentivvi il cardinale Ascanio riconciliato
1245 SI 14, 10, 6| ritornorono di là dal Po; asserendo Federigo, nessuna cosa in
1246 SI 4, 1, 1| fu, se è vero quello che asseriscono i franzesi, vacante allora
1247 SI 1, 4, 1| una figliuola di Renato, asserisse appartenersi a sé la successione
1248 SI 12, 1, 1| e sua, come sempre aveva asserito di volere fare, rompesse
1249 SI 2, 7, 1| né sforzare quel duca che asseriva tenerle in feudo dallo imperio;
1250 SI 9, 18, 4| teologi che de' canonisti, asserivano l'autorità del convocare
1251 DP 8, 12 | presto più fede che alle asserzione loro, massime che avendogli
1252 AC acc, 25 | uno mese innanzi che possa assettarsi alla vita di prima; e nondimeno
1253 SF 23, 1 | Assettati con somma laude e felicità
1254 SF 15, 8 | molti uomini da bene si assetterebbono volentieri a questo vivere
1255 SI 3, 1, 2| cose si dicevano con grande asseverazione dal re di Francia e da'
1256 SI 10, 16, 5| era di legname, rotte l'assi per il peso de' cavalli,
1257 DP 9, 12 | contro alla degnità nostra: assicuraci da' pericoli presenti, liberaci
1258 SI 14, 14, 5| quantità grande di danari, e assicurandole o con pegni o con cedole
1259 SI 3, 4, 1| convenire col duca solo, assicurandosi che, restituito nello stato,
1260 DP 7, 6 | sanza ordine, la speranza di assicurar meglio le cose loro di Lombardia,
1261 SI 7, 7, 2| altrimenti non possiamo assicurarci dalla insolenza loro. Sono
1262 DP 10, 5 | Italia siamo disposti, se ci assicurassimo che e' franzesi, per la
1263 SI 2, 2, 5| delle discordie civili, e si assicurassino più gli animi di ciascuno,
1264 SI 6, 1, 1| una andò a Gaeta, l'altra assicuratasi per la partita sua ritornò
1265 SI 1, 2, 2| tutti i prìncipi grandi? Assicureracci forse la moderazione e la
1266 SI 1, 2, 2| di offenderci; se noi gli assicureremo da questo timore sarà in
1267 SI 2, 14, 5| ragionevole più utile: pure che ci assicuriamo della osservanza (in che
1268 DP 4, 10 | farla di qua, che e' si assicurino che el re Catolico procedi
1269 SI 5, 9, 5| particolari che tenessino cura assidua delle cose. Ma perché la
1270 SI 9, 8, 2| per accordo la terra di Assilio propinqua al fiume Musone,
1271 AC con, 30 | altro pare che ci possiamo assimigliare a Dio; nondimeno non mi
1272 SI 8, 16, 4| su la sedia pontificale assistendogli tutti i cardinali e numero
1273 SI 5, 11, 1| della sedia apostolica, gli assisterà insino alla fine con tutto
1274 SI 10, 3, 3| Germania, né procuratori che vi assistessino in suo nome; non lo movendo
1275 SI 9, 17, 4| secretari e altri officiali che assistevano al cardinale, rimasti nel
1276 SI 5, 11, 1| altri prìncipi cristiani vi assistino secondo le forze loro: non
1277 SF 16, 3 | loggia, divisi però con uno assito da' frati di San Francesco,
1278 SF 1, 16 | Italia fussino un poco più assodate. Non vollono e' viniziani
1279 SF 28, 16 | particulare non si fusse assodato con loro; credette ancora
1280 SF 27, 8 | mancavano sotto; pure di poi assodatosene, ne venne a Perugia e fatto
1281 SI 3, 2 | confederazione col re di Francia. Assoldamento di milizie. ~ ~
1282 DP 7, 1 | Italia, quanto più si vede assolidato di là da' monti; truovasi
1283 SI 10, 11 | concordia. I fiorentini assolti dalle censure dal pontefice.
1284 SI 5, 1, 7| A' ventidue gli spagnuoli assoltorono quegli di fuora che erano
1285 RI se1, 68 | larghezza della legge lo assolve d'averne a dare conto pe'
1286 SI 5, 11, 1| Adriano suo predecessore; assolverà tutti quegli che, in Roma
1287 SI 13, 8, 4| patrocinio delle lettere: assolvesselo il pontefice dalle censure,
1288 SI 1, 19, 3| macula dell'onore vostro, v'assolvo liberamente dall'omaggio
1289 RI se1, 60 | nessuna altra cosa ci possiamo assomigliare a Dio.~ ~61.
1290 RI se2, 16 | è quello che non volessi assomigliarsi?~ ~17.
1291 CO 1, 58, 1| però non sanza cagione è assomigliata la moltitudine alle onde
1292 RI se2, 59 | non temino mai, ma che gli assuefaccia a non temere sempre.~ ~60.
1293 RI se2, 3 | in cosa e beneficando, si assuefacessino alle faccende e si mettessino
1294 SI 10, 8, 2| publico delle vittorie, assuefattisi, per la cupidità del guadagno,
1295 SI 2, 11, 3| egli insino a quel tempo assuefattosi a lasciarsi in grande parte
1296 SI 10, 4, 2| essere dopo la morte sua assunti al pontificato. Dopo il
1297 CO 1, 49, 1| defettivo; perché, che più assurda cosa che fussi in potestà
1298 SI 1, 4, 1| Il reame di Napoli, detto assurdamente nelle investiture e bolle
1299 RI se1, 103 | hanno avuta e' medici e gli astanti; e uno mercatante innanzi
1300 SI 12, 10, 2| restituisse il regno di Navarra e astenessesi da difendere il ducato di
1301 AC def, 55 | fu lo effetto? Che io mi astenni da travagliarmi di quelle
1302 AC def, 39 | stato netto tanti anni, astenutomi da' furti piccoli, da' mediocri,
1303 SI 6, 2, 1| da' pisani medesimi, ma astenutosene per non offendere l'animo
1304 SI 12, 15, 4| loro milizia, tanto più si asterranno da volere temerariamente
1305 SI 1, 2, 2| della republica, non mi asterrò per questo da esprimere
1306 CO 1, 29, 2| volta simulando, e se si astiene di confidarsi di lui in
1307 SI 12, 19, 1| parsimonia congiunta con la astinenza della roba di altri. Alla
1308 SI 12, 20, 1| quali abbruciorno Lodrone e Astorio. ~
1309 SI 10, 6, 4| imprudenza, avendo invano il re astrettigli con molti prieghi e promesse
1310 SI 1, 12, 1| non convenire che ora lo astrignesse a fare il contrario. Ma
1311 SI 10, 11, 1| era fermato nel bolognese: astringendo il re a questo molti urgentissimi
1312 SI 11, 4, 1| andare. Dunque il viceré, astringendolo la penuria delle vettovaglie,
1313 SI 10, 6, 2| delle chiese, e perciò si astringessino gli ecclesiastici a pagare
1314 RI se2, 207 | Della astrologia, cioè di quella che giudica
1315 RI se2, 207 | pronostico di qualunque astrologo, e di uno di un altro uomo
1316 DP 11, 3 | questa nazione è tanto più astuta, che sempre tratterà el
1317 DP 4, 11 | più le giustificazione ed astute parole di questo re, lo
1318 SF 2, 4 | Nerone; el quale, sendo uomo astutissimo ricchissimo e di grande
1319 CO 1, 28, 1| causa, perché el governo ateniese fu meramente populare, e
1320 SI 1, 1, 6| ora col dare battaglie atrocissime ora col fare mine e trincee
1321 DP 11, 7 | e' franzesi siano ancora attaccati alle speranze della pace,
1322 SI 6, 14, 3| le genti dello Alviano e attaccatisi con quegli che venivano
1323 SI 5, 15, 2| o per caso o per altro, attaccato il fuoco alla munizione
1324 SI 1, 15, 3| e scoppiettieri, che si attaccorno con lo squadrone del re,
1325 SI 10, 13, 5| rizzatisi con ferocia grande, si attaccorono co' fanti tedeschi che già
1326 SI 8, 4, 2| inimico il re de' romani, che attenderebbeno a difendersi, sperando poterlo
1327 SF 23, 8 | a torno, perché loro vi attenderebbono, sarebbonne di continuo
1328 SF 8, 7 | recuperare le cose sue era per attendervi presto, e' genovesi l'anno
1329 RI agg, 176 | facciamo nuove legge, perché attendiamo più a fuggire e' mali che
1330 SI 3, 13, 3| sinistri parte giudicando non attenere a sé il danno publico, faceva
1331 SI 12, 4 | di Francia, ed al re di attenersi agli accordi con loro conchiusi.
1332 SF 30, 15 | richiederemo in quello che attenessi a' rubelli di Bologna.~
1333 SI 2, 12, 3| lei le cose di Novara non attenessino; ma ora, poiché fermata
1334 SI 6, 5, 3| di gravissime censure, lo attentare cosa alcuna in pregiudizio
1335 SI 6, 4, 2| ricadessino ogni volta che attentassino cosa alcuna contro alla
1336 SI 6, 7, 2| caduto nelle pene degli attentati: donde egli desiderava il
1337 SI 9, 14, 2| tanto peso, stando tutti attentissimi a udirlo, parlò così: ~
1338 SI 2, 11, 3| assicurasse Italia: vedevasi attentissimo a pigliare il castello di
1339 SF 29, 12 | occultamente e' pisani, pure attenuandosi questo sospetto efficacemente
1340 SF 22, 2 | tanto stati consumati ed attenuati, che Pisa sarebbe qualche
1341 RI se2, 139 | estraordinaria ed impetuosissima a atterrarla. Sono adunche gli errori
1342 SI 8, 7, 3| entrò in Trevisi; dove atteseno con somma diligenza a fortificarlo,
1343 SI 4, 12, 3| italiani distesi ad Alviano, Attigliano, Castiglione della Teverina
1344 ME 27 | ma etiam quasi tutti gli attinenti furono mandati via.~
1345 DP 14, 13 | furia; è questa nazione attissima a conservare gli imperi,
1346 SI 13, 7, 3| grazia eccetto che alla voce attiva e passiva; alla quale fu,
1347 SI 4, 3 | fiorentini riprendono più attivamente la guerra contro Pisa. Fallite
1348 SI 9, 14, 3| agli inimici che sono gli attori, poiché si muovono per acquistare
1349 SI 2, 10, 2| ritornarvi, deliberorno, attorniando le mura della città (cammino
1350 SI 4, 14, 1| dì alle mura di Novara, attorniandone una gran parte, e mandati
1351 SI 10, 13, 5| negli ultimi; da' quali attorniato e gittato da cavallo o,
1352 SI 6, 4, 1| sacre e le profane, aveva attossicato tutto il mondo; e nondimeno
1353 SI 8, 15, 1| mezzo della città e che attraversa il fiume con uno ponte;
1354 SI 13, 3, 5| Candelara e Nugolara che attraversando i monti andassino per unirsi
1355 SI 2, 6, 1| per il quale egli aveva ad attraversare per tanto spazio di paese:
1356 SI 2, 12, 1| leggiero impedimento che se gli attraversasse, pareva bastante a farlo
1357 SI 11, 15, 1| tagliate con sassi e con alberi attraversati per le strade. A guardia
1358 SI 13, 1, 3| via di Cento e di Butrio, attraversato il contado di Bologna, entrati
1359 SF 26, 4 | invanito di questa vittoria ed attribuendola a gloria sua.~
1360 SF 27, 5 | poche settimane poi, si attribuì ne fussi stato cagione questo
1361 DP 2, 5 | impresa, o el re de' romani lo attribuirà a sé, o se pure vi metterà
1362 SI 11, 3, 5| e la propria vita; e mi attribuirei a singolare felicità se
1363 SI 8, 6, 2| altri. Noi, tuoi viniziani, attribuiremo tutto alla tua virtù felicità
1364 AC def, 28 | dia fastidio, non dovete attribuirlo a me che sono necessitato
1365 SI 2, 9, 3| sforzorono i viniziani d'attribuirsi questa gloria che, per comandamento
1366 RI se1, 128 | Non si attribuisca a laude chi fa o non fa
1367 SI 4, 9, 2| troppo aggravati, non l'attribuisseno gli uomini alla natura sua,
1368 RI se2, 170 | naschino da loro propri, siano attribuiti a consiglio o istigazione
1369 DP 7, 7 | saranno le forze loro sì attrite che non sarà da dubitare
1370 DP 4, 13 | che e' franzesi fussino attriti in modo da sperare qualche
1371 SI 1, 2, 2| e ciascuno sì esausto e attrito di forze che da loro non
1372 SI 8, 3, 3| dell'Alviano come troppo audace, questo del capitano generale
1373 RI se2, 136 | è che dice el proverbio: Audaces fortuna iuvat.~ ~137.
1374 SF 21, 11 | loro carezze e date lunghe audienze a Giuliano de' Medici, el
1375 SF 7, 12 | potuit extinguere Xistum;~Audito tantum nomine pacis obit~ ~
1376 SF 4, 3 | avuto Imola. Ed in effetto augmentandosi ogni di più questo umore
1377 DP 6, 1 | risulterà verisimilmente grande augmento alle cose vostre; ed anche
1378 SI 5, 3, 1| tra parenti ma eziandio augumentandogli con vincolo di nuova affinità,
1379 SI 3, 4, 2| dal duca di Milano, questo augumentandovi le genti che prima v'aveva,
1380 DP 10, 4 | a usure grosse le quali augumentano sanza comparazione el danno
1381 SI 2, 12, 3| inimici alienansi i dubbii e augumentansi in infinito tutte le difficoltà.
1382 SI 1, 5, 1| quanto gli fusse necessario augumentarle; e oltre a molti peritissimi
1383 RI se1, 32 | divino, anzi confermarlo e augumentarlo, discernendo el troppo da
1384 DP 11, 2 | sarebbe buono se non si augumentassi el male, ma quanto più si
1385 SI 10, 11, 7| si diminuisse l'invidia e augumentassinsi le giustificazioni, si facesse
1386 SI 5, 1, 2| quali si serviva l'esercito; augumentavanvisi le infermità; e gli inimici,
1387 AC acc, 49 | ora molti accidenti che augumenterebbono sanza comparazione le difficultà,
1388 DP 10, 8 | accordare con Cesare, lo augumentiamo. A questo io rispondo, che
1389 SI 3, 3, 4| viniziani da altra parte augumentorno l'esercito loro, del quale
1390 CO 1, 14, 1| autorità degli auspìci e degli augùri, ma credo che massime ne'
1391 SI 4, 12, 2| titolo di imperadori o di Augusti se prima non ricevevano
1392 SI 1, 14 | perché s'accosti a Firenze. Aumenta lo sdegno di Carlo contro
1393 SF 22, 8 | particolarmente notificata da uno Aurelio da Castello inimico di Vitellozzo,
1394 SI 11, 2, 1| con nome molto glorioso, ausiliatori e difensori della libertà
1395 SI 2, 15, 2| detta ducea, la viscontea di Ausonia, il Resort di San Lorenzo,
1396 CO 1, 14, 1| astutamente la autorità degli auspìci e degli augùri, ma credo
1397 CO 1, 14 | romani interpretavano gli auspizi secondo la necessità, e
1398 CO 1, 29, 5| quella antica severità ed austerità, ma non mancò già di nota
1399 SI 2, 4, 2| propizio a' disegni loro; né auta da lui certa risoluzione
1400 SI 13, 6, 2| queste cose per lettere autentiche trovate nelle scritture
1401 SF 9, 3 | ma da persone e luoghi autentichi e degni di fede, e di natura
1402 SI 8, 16, 4| confermandole, col mandato autentico della loro republica, per
1403 SI 3, 3, 3| ottocento uomini d'arme mille avalli leggieri e ottomila fanti,
1404 SI 2, 11, 2| Era costui di casa di Avalos, di origine catelano; i
1405 DP 13, 7 | ora sapersi valere degli avantaggi. Però se voi mi direte che
1406 DP 14, 18 | franzesi si trovorono con avantaggio. Non voglio discorrere la
1407 SI 8, 4, 5| qual modo procedendo, e avanzando continuamente di cammino
1408 SI 1, 3, 4| cavalli della guardia, ma avanzandogli per la velocità del suo
1409 SF 17, 22 | Da altra banda Pagolo, avanzandolo così di virtù come di titolo
1410 SI 6, 2, 8| più niente di spirito vi avanzasse. Ed era pericolo che la
1411 SI 4, 9 | IX. Avanzata dell'esercito dei collegati
1412 SI 1, 2, 2| incredibile; ma erano queste virtù avanzate di grande intervallo da'
1413 SI 1, 19, 4| di Popoli, tutti i baroni avanzati alla crudeltà del padre
1414 AC def, 41 | bastano? Credo che oramai ne avanzi, credo siate pure troppo
1415 SI 5, 5, 4| ritenendo prigioni quelli che avanzorono alla loro crudeltà. Ma non
1416 SM 1, 3 | e' portava alla patria, ave[ndo], perché quella stessi
1417 SI 6, 13, 3| muniti gli argini e i fossi. Aveagli Tarlatino seguitati insino
1418 SF 24, 9 | giardino, dove disegnava avelenare alcuni cardinali per vendere
1419 DP 9, 3 | molto manco lo faranno avendoci contro.~
1420 SI 2, 16, 1| che e' lo avesse promesso, avendogliene nel tempo della infermità
1421 | avendole
1422 | avendomi
1423 | avendoti
1424 ME 120 | medesimo, innanzi s'avessi, avenne a messer Bongianni ed Antonio
1425 SF 22, 24 | uomo si poserebbono per aventura queste cose, ed al medesimo
1426 CO 1, 23, 4| perché non abbino voluto aventurare parte delle forze con tutta
1427 ME 35 | Peruzzi, Guadagni. Fu poco aventurato de' maschi, perché alcuno
1428 CO 1, 23, 1| perché se bene ognuno di loro aventurò tutta la fortuna e non tutte
1429 DI 37 | uno caso strano e notabile avenuto circa a uno mese innanzi,
1430 SF 30, 16 | Rafaello di Alfonso Pitti, Averano di... Peruzzi, Federigo
1431 SI 2, 1, 2| in possessione, i pisani avernegli violentemente spogliati ;
1432 SI 5, 10, 5| imprudentemente si persuadesse averselo a fare con tanti benefici
1433 SI 3, 9, 2| fanti; significando al duca avervegli mandati perché la loro republica,
1434 SI 1, 4, 3| avanti; perché era manifesto avervelo tirato, più che altra causa,
1435 DP 4, 13 | della grandezza sua, ed avessinne dato intenzione alla lega
1436 SI 7, 12, 5| Massimiliano si nominassino e avessinsi per inclusi e nominati il
1437 | avesti
1438 SF 16, 1 | grazia di Dio inlesi; ed avevalo poi replicato fra Girolamo.
1439 AC acc, 45 | della città che era quivi. Avevamogli, doppo el tumulto levato,
1440 SI 4, 12, 3| tenevano nel ducato di Milano. Avevanvi i fiorentini ottanta uomini
1441 AC acc, 17 | stato della tua patria? Avevavi accecati tutt'a dua tanto
1442 SF 13, 13 | governi e costumi de' prelati, avevonlo recato in odio a' viniziani
1443 RI se2, 88 | non si sappino, ma ancora avezzare sé e e' suoi ministri a
1444 SF 26, 12 | essendo in su le arme, si avezzerebbono a fare superchierie, e sarebbe
1445 SF 20, 20 | città, perché e collegi, avezzisi a suo tempo a intendere
1446 SF 9, 7 | vedutosi abandonato dagli aviamenti de' trafichi, si volse a
1447 SF 4, 11 | quella parte, e la vittoria aviarsi di là, e parendo che el
1448 SF 22, 11 | quello di Pisa, che subito aviassi le gente nostre in verso
1449 SF 22, 3 | degli uomini, fu subito aviato giù messer Ercole Bentivogli
1450 SF 24, 8 | buona parte svizzeri; ed aviatolo in Italia, fattone capitano
1451 SF 23, 6 | migliore forma, la città si aviava al fine suo, che e' diventorono
1452 DP 13, 13 | oltre: se costoro vi si avicinano, come sanza dubio faranno
1453 SI 3, 17, 1| dolce dolcemente. Aveva avidamente prestato orecchi al generale
1454 SI 5, 3, 1| famiglia Lusignana: tanto sono avidi i prìncipi di abbracciare
1455 SI 7, 9, 2| del quale quella nazione è avidissima. ~
1456 SI 1, 4, 3| in contrario con grande avidità l'orecchio da Carlo: il
1457 SI 1, 13, 3| governatore del ducato di Milano e avido, secondo l'appetito comune
1458 RI se1, 166 | questo anche debbe l'uomo avilirsi in modo che, come Francesco
1459 RI se1, 32 | perché effemmina gli animi, aviluppa gli uomini in mille errori,
1460 SF 17, 16 | Erano e' viniziani aviluppati in affanni grandissimi,
1461 SF 28, 1 | volta di Italia di che sendo avisata la città da Francesco Pandolfini,
1462 SF 23, 8 | sarebbonne di continuo avisati perché nessuno temerebbe
1463 SF 28, 13 | Ridolfi, el quale tutto dì avisava e' potenti apparati del
1464 ME 112 | massime messer Luigi, lo avisavano le lasciassi sospese. La
1465 SF 30, 25 | in fatto lo osserverebbe. Avisoronne gli oratori a Firenze, e
1466 DP 4, 2 | nuovamente, ma ancora Asti suo avito ed antico patrimonio. El
1467 SI 4, 12, 5| per il magistrato degli avocadori del comune trasferita al
1468 SI 5, 8, 3| innanzi che ammalasse, di avocare la causa, mandò Francesco
1469 SI 4, 1, 1| di madama Valentina sua avola, la quale da Giovan Galeazzo
1470 SF 24, 19 | nella elezione de' quali, avoto rispetto che e' vi fussi
1471 SI 2, 4, 4| Ferdinando, l'espettazione avutasi sempre generalmente della
1472 SI 4, 4, 3| anzi, oltre a molte notizie avutene generalmente, ne avevano
1473 SF 1, 9 | mandò per lui in palagio, ed avutolo in camera lo fece subito
1474 SI 13, 7, 3| occultamente quello che si avvenisse di lui non fu mai più che
1475 SI 2, 17 | XVII. Come avvenne la liberazione del re di
1476 AC con, 2 | considerando che erano cose avventizie e non naturali tue. Ma quando
1477 SI 2, 11, 5| crudeltà. Il che, se bene fusse avvenuto contro alla volontà de'
1478 SI 11, 11, 1| e, procedendo in quello avversamente a' franzesi le cose, vano
1479 SI 1, 5, 1| forze e l'opportunità degli avversarii; ma, come era re di singolare
1480 SI 4, 14, 3| Ugo, che poi ratificò: non avversasse il papa a Cesare nelle cose
1481 SI 14, 15, 4| perché i cardinali che gli avversavano impedivano ogni deliberazione
1482 SI 7, 2, 1| navigazione, convertiti in venti avversissimi, travagliata da grandissima
1483 CO 1, 7, 3| appropriarsi a ogni spezie di mali, avvertendo che col non lo ristrignere
1484 SI 13, 12, 3| elettori la sua intenzione: avvertendolo perciò a procedere o con
1485 CO 1, 29, 2| guarda dalle [altre], avendo avvertenzia di non lo disperare. E certo
1486 SI 2, 8, 2| la cosa non succedesse, avvertì sotto specie di affezione
1487 RI se2, 203 | Avvertino e' principi a non conducere
1488 SI 7, 10, 2| farà il re di Francia, non avvertirà tanto a quello che sarebbe
1489 DP 11, 1 | deliberazione, che è superfluo lo avvertirlo. Lo imperadore ci ricerca
1490 SI 13, 4, 1| pratichi del paese, ne avvertissino Lorenzo e i suoi capitani,
1491 RI se2, 71 | fare grandissimo danno; avvertiteci bene, che è uno passo dove
1492 SI 13, 14, 3| il marchese di Mantova, avvertitone, notificò per uno uomo suo
1493 RI se1, 48 | in tale grado doverrebbe avvezzare sé e suoi ministri non solo
1494 AC def, 49 | feciono mali assai, erano avvezze sotto el signor Giovanni
1495 SI 9, 11, 3| prelati e de' cortigiani, avvezzi non a' pericoli delle guerre
1496 SI 12, 15, 5| restasse molto del giorno, si avviano verso l'esercito franzese,
1497 SF 2, 8 | Soderini. E come fu inteso l'avviarsi delle sue gente, el duca
1498 SI 1, 17 | mentre l'esercito francese s'avvicina a Roma. Sottili accordi
1499 SI 1, 14, 1| Da altra parte il viceré, avvicinandosi il duca di Borbone, il quale
1500 SI 1, 7, 1| viniziani unito insieme si avvicinasse agli inimici per cacciargli,
1501 SI 13, 13, 1| a dargli agli elettori, avvicinatosi a Francofort sotto nome
1502 RI se2, 106 | serva però questo ricordo a avvilirsi tanto, che, come Francesco
1503 DP 12, 4 | opinione tu ti confidi o tu ti avvilisca. Hai adunche da temere di
1504 SI 5, 15, 3| franzesi cominciando ad avvilupparsi tra loro medesimi si messeno
1505 SI 3, 7, 3| e condotto in sul fiume avviò la fanteria alla via del
1506 SF 8, 8 | commessari colle gente nostre si avviorno alla volta di Serezzana,
1507 SI 3, 4, 3| scriveva al duca di Sessa, avvisandolo della mala disposizione
1508 SI 5, 13, 1| di conchiudere, ma] di avvisare quello che fusse proposto
1509 SI 3, 14, 5| fiorentini, non avuto tempo di avvisarnelo, gli condussono per uno
1510 SI 3, 4, 3| facendo instanza che e' gli avvisasse subito del seguito, con
1511 SI 9, 4, 5| de' viniziani; i quali, avvisati per la diligenza de' villani
1512 SI 9, 17, 4| Bentivogli, che erano già dentro, avvisatone subitamente il Triulzio,
|