Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
1513 SI 1, 3, 2| facoltà di difendersi per avvocati e procuratori, non si procedé 1514 SI 4, 12, 3| pontefice in governo ad Azzo da Esti, fu conceduta poi 1515 SF 9, 2 | ardeva tutta la città, eransi azzuffati insieme alcuni lioni ed 1516 SM 1, 9 | che el grande soldano di Babillonia mandò insino a Firenze uomini 1517 SI 1, 17, 2| costume antico, genuflesso baciati i piedi e dipoi ammesso 1518 SI 9, 16, 4| alla pace co' viniziani; e baciatigli secondo il costume i piedi, 1519 SI 1, 15, 3| con molte riverenze gli baciò la mano, e [lo] ricevé prigione 1520 SI 10, 16, 4| detto dagli antichi Augusta Bactianorum, levato il romore da certi 1521 SF 9, 7 | della mercatura e non vi badava, si condusse più volte in 1522 SI 12, 15, 2| espediti, senza alcuna bagaglia, passassino il Po, lasciate 1523 SI 10, 12, 1| dell'esercito a Mordano e Bagnara terre vicine l'una all'altra 1524 SI 10, 12, 3| ma che già, come è fama, bagnava le mura. Occupava lo spazio 1525 SF 14, 1 | nelle Stinche, e Schiatta Bagnesi, uomo di poca qualità, ed 1526 SF 7 | Ferrara (1482). Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~ 1527 SF 7, 10 | lo esercito della lega a Bagnuolo, el signore Lodovico dubitando 1528 SI 5, 10, 2| certificato il re da Lelu Baiard suo segretario, quale per 1529 SI 7, 12, 2| l'artiglierie, castello Baioco, che è a rincontro di Roveré 1530 SI 13, 8, 3| degli inimici: ammazzati Balastichino e Vinea capitani spagnuoli, 1531 SI 7, 6, 4| ed egli appiedi sotto il baldacchino, armato tutto con l'armi 1532 SF 1, 9 | Era in quello tempo Baldaccio d'Anghiari capitano di fanterie, 1533 SF 12, 2 | re tutto armato sotto el baldachino, come vincitore e triunfatore 1534 SF 11, 10 | sua aveva preso animo e baldanza, presa licenzia dal re, 1535 SI 3, 17, 1| mansueto, commettendo a Baldassare da Castiglione suo nunzio 1536 SI 11, 6, 2| monti Pirenei, difesa da Baldes capitano della guardia del 1537 DP 4, 18 | quando fu morto el capitano Baldese. Oltre a questo, e' fanti 1538 SF 16, 2 | partigiani sua, ma etiam fece balenare gli inimici~ 1539 SF 13, 13 | altra parte, qualche volta balenassi, qualche volta simulassi), 1540 SF 8, 11 | fussi a cavallo in su uno baleno e che sei fave gli caccierebbono 1541 SI 3, 6, 2| accostare a uno tiro di balestro a porta Romana tre cannoni, 1542 SF 20, 18 | del popolo e creassisi una balia di cittadini che avessino 1543 ME 91 | molte volte, di tutte le balìe si faciono a suo tempo, 1544 RI se2, 179 | giovane del sapere sonare, ballare, cantare e simili leggiadrie: 1545 SF 4, 10 | che erano gittati da e' ballatoi.~ 1546 SI 11, 16, 4| colpi delle artiglierie, di balle di lana: cosa di grande 1547 SI 3, 14, 1| in piaceri di caccie di balli e di intrattenimenti di 1548 DP 11, 3 | tratterà el franzese da balordo.~ 1549 SF 28, 18 | Ridolfo Lotti, uomini vivi balzandosi e molto inimici sua, e non 1550 SI 7, 6, 3| della strada consueta per balze e aspri precipizi la via 1551 SI 6, 1, 3| la quale, dato il fuoco, balzò con grande impeto in aria 1552 DI 39 | spedale si nutricono e' bambini che si espongono; ed eziandio 1553 RI se1, 146 | su per tutte le piazze e banche a giustificarsi: così chi 1554 AC def, 31 | autorità di condannare, di bandire, di fare grazie, di fare 1555 SI 4, 5, 4| o da altra cagione, fu bandito dallo esercito per rebelle. 1556 SI 11, 9, 1| ne' medesimi che la si bandiva solennemente per tutta Spagna 1557 DI 37 | tempo grandi inimicizie e bandolerie, per le quali e per essere 1558 SI 6, 2, 3| tra' quali il capitano Baragnino spagnuolo. ~ 1559 SF 31, 6 | Piombino, richiese che e' fussi barattato con Alfonso del Mutolo, 1560 SI 2, 15, 3| dove si aveva a fare il baratto della persona sua co' piccoli 1561 SI 5, 1, 4| dirimpetto al cantone detto il Barbagianni; e avendo la notte medesima 1562 SI 14, 8, 1| spesso interpretano le cose barbaramente, di andare ad assaltare 1563 DP 8, 6 | sperare che Italia sia sanza barberi, è molto meglio per noi 1564 SF 13, 12 | ed avervi a entrare più barbieri esterni, e' quali coll'arme 1565 SF 2, 2 | nazione veneto, di casa Barbo, che si dimostrò nel principio 1566 SI 5, 11 | XI. Pace di Barcellona fra il pontefice e Cesare; 1567 SI 6, 10, 3| onde in su una piccola barchetta si condusse alla rocca di 1568 SF 28, 18 | Valori, Giovanni di Stagio Barducci e Giovanni di Ridolfo Lotti, 1569 SI 14, 2, 3| erano stati condotti molti barili di polvere d'artiglieria, 1570 DI 26 | alloggiamo in casa Francesco Baroncelli con tanto onore che saria 1571 SI 13, 4, 1| e uno castello chiamato Barti, dove era alloggiata parte 1572 SF 9, 8 | che durò molti anni, fu in Bartolomea de' Nasi, moglie di Donato 1573 SI 12, 8, 1| dello esercito, si ritirò a Barziglione quasi in sulle porte di 1574 SI 5, 1, 1| fuoco a uno grandissimo basalischio della sua galea, il quale 1575 SI 6, 7, 4| tempo Barbarossa, diventato bascià e capitano generale dell' 1576 SI 2, 2, 2| principalmente in su queste due basi, in sulle quali quella republica, 1577 AC con, 7 | piglierebbono, parlerò teco più bassamente e più secondo la natura 1578 AC def, 7 | avete veduto e creduto me; bastami, contentami, ho per grandissima 1579 SI 9, 12, 3| galee sottili e quattro bastarde: osservassino la lega fatta 1580 SI 6, 6, 2| precipitati a chiamare i bastardi della famiglia de' Manfredi. 1581 AC con, 10 | ti debbe essere assai e bastarti el sapere tu e cognoscere 1582 AC def, 13 | terribile, non sarebbono bastate a dimostrare una minima 1583 SI 8, 7, 4| mancamento di danari, non essendo bastati alla sua prodigalità quegli 1584 SF 23, 27 | ma come a una nave non baste uno buono nocchiere se non 1585 AC def, 34 | tornerò con facultà che basteranno al grado mio, ma molto più 1586 SI 5, 14, 1| mille fanti vivi e anche non basterebbeno, perché il pontefice potrebbe 1587 SF 23, 28 | potevano più facilmente bastonare. Aveva la città di poi qualche 1588 SF 30, 20 | giudicavano essere bene bastonargli. E certo è opinione che 1589 SF 30, 11 | questa impresa, dargli una bastonata. Costoro tutti di accordo 1590 AC acc, 72 | utilità né tanta grandezza bastorono a questo animo corrotto, 1591 SF 26, 8 | muro, e volendo dare la bataglia, fu ne' nostri fanti tanta 1592 SI 4, 16, 3| mandato in Francia il vescovo batoniense per persuadere a lasciare 1593 SF 8, 8 | per forza San Francesco e battagliata assai e bombardata la terra, 1594 SI 8, 4, 1| Casciano, e fatto passare in su battelli seimila fanti e dietro a 1595 SI 4, 9, 3| intorno ad Alessandria e battendola con l'artiglierie, Galeazzo, 1596 SI 3, 6, 3| mettersi in ordinanza, lo batterebbeno per fianco, e così disordinatolo, 1597 SI 11, 12, 1| dato prigione il padre. Batterno i franzesi impetuosamente 1598 SI 12, 8, 1| espediti tutta la notte, batteronla subito con l'artiglieria; 1599 SI 13, 10, 1| che lo facesse tenere al battesimo in nome suo. Per la quale 1600 SI 10, 9, 3| ripari; e che la terra si battesse da quella parte dalla quale 1601 DP 14, 18 | sopra gli altri uomini e gli battezza invincibili, si lascia menare 1602 SF 20, 6 | ancora ne' descendenti, battezzati fautori chi di una parte, 1603 SI 4, 17, 5| la sera medesima un altra battitura quasi eguale, essendo tornati 1604 SI 11, 12, 5| tra spagnuoli e tedeschi, battutala prima con l'artiglierie, 1605 SI 1, 8, 3| loro; avendo lasciato a Bauri di da Ivrea quindici 1606 SF 1, 2 | diverse volte uno duca di Baviera, uno conte di Ormignacca 1607 SF 28, 10 | se bene non gli opere[re]bbe contro, non era per operare 1608 AC con, 7 | di laude, ma ammirabili e beati quelli che si truovono disposti 1609 SI 8, 14, 2| non si fusse ritirata alle Bebie. Questo fine ebbe in spazio 1610 SI 4, 13, 3| ammazzò di sua mano alcuni beccai, che con la temerità degli 1611 SI 2, 13, 1| natura, il rimedio; perché beendo solamente del succo d'un 1612 SI 6, 4, 1| sopragiugnendo mentre il padre beeva, si messe similmente a bere 1613 SI 8, 4, 3| erano interamente passati, beffandosi della viltà e del poco consiglio 1614 SI 4, 3, 3| suocero e la famiglia de' Belanti, a' quali era molesta la 1615 SI 3, 9, 4| innanzi aveva espugnato Belgrado), avere ora espugnato il 1616 DP 6, 3 | e nella medesima Italia Belisario sommo uomo, el quale mandatovi 1617 SF 23, 29 | difendere e di poi aspettare a bell'agio l'aiuto di Francia, 1618 SI 9, 15, 4| cavalli: i quali giunti a Bellaere, palagio del contado mirandolano, 1619 SI 4, 9, 4| andò per il lago insino a Bellagio; e di poi smontato in terra 1620 SI 3, 10, 3| lago di Como fu condotto a Bellasio, avendo inteso che i viniziani 1621 AC acc, 8 | si poteva portare, ma le bellezze ed ornamenti de' vostri 1622 SI 1, 5, 1| avere la guerra con inimici bellicosissimi e potentissimi, e molto 1623 SI 4, 14 | svizzeri occupano la terra di Bellinzona. Fine di Lodovico Sforza 1624 SI 5, 3, 4| e guasconi alla volta di Belvedere e di Piè di Grotta per incontrargli; 1625 SI 1, 4, 1| gravissimi pericoli chiamato benavventurato, si fussino ridotte sotto 1626 SF 9, 8 | de' Nasi, moglie di Donato Benci nella quale, benché non 1627 AC def, 17 | Che dicono questi benedetti testimoni? Dicono che quando 1628 SI 9, 9, 1| con alcuni altri legni, benedisse publicamente con le solennità 1629 SF 3, 1 | pontefice a supplicarlo la benedissi e vi entrassi drento, e 1630 SI 10, 7, 3| solere i concili addurre benedizioni pace concordia; questo addurre 1631 DP 7, 8 | più prudenzia cercare di beneficarlo e farselo amico e confidente, 1632 RI se1, 39 | debito che el padrone gli beneficassi quanto potessi: ma perché 1633 SF 15, 11 | avere una signoria di uomini beneficiati dalla casa sua, ma sopra 1634 SI 1, 3, 1| censi, per le collazioni de' beneficii, per il ricorso de' baroni, 1635 SI 13, 7, 2| e l'essere continuamente benefico e grato con ognuno, eziandio 1636 SI 2, 16, 1| in quanto alle collazioni benefiziali del reame di Napoli, al 1637 CO 1, 49, 1| cittadino onoratissimo e tanto benemerito della republica; anzi era 1638 SI 4, 13, 6| esercito, si inviò verso Benerola, villa propinqua a quattro 1639 SI 1, 13, 1| medesimo castello, andò benignissimamente a visitare. Le parole furono 1640 SF 12, 7 | Iacopo Pandolfini e Lorenzo Benintendi. Crearonsi ancora gli otto 1641 RI agg, 174 | corrono gli amici e le benivolenzie drieto; ma chi pretermette 1642 SF 20, 19 | presente ed acquistarne la benivolenzla del popolo; e così si scoperse 1643 AC def, 47 | se gli mantenghino più benivoli ed abbino da loro più séguito. 1644 SF 4, 2 | del solito della famiglia, benvoluto dal popolo. Un altro chiamato 1645 SI 4, 8, 4| maestà loro, avuto nuove per Berardo da Padova, che fuggì dello 1646 SI 11, 13, 1| semplici sacerdoti colle berrette nere, per tutti i luoghi 1647 SF 15, 17 | Taddeo, Niccolò Zati, Michele Berti e Bernardo Neretti, apertamente 1648 AC def, 18 | testimoni usi a dire più bestemmie che parole, e quello che 1649 DP 7, 9 | finalmente, e' svizzeri con bestialità grande uscirono un giorno 1650 SI 11, 15, 2| essere prigione, uno di essi bestialmente l'ammazzò. Rimasono in tutto, 1651 SI 5, 7, 4| roppono, nella spiaggia di Bestrice, tre galee e una fusta grossa, 1652 SI 5, 7, 3| recuperato, benché con grossi beveraggi, per la commissione portata 1653 SF 24, 9 | era el veleno, el quale bevuto inavvertentemente fece questo 1654 SI 5, 10, 3| altro che Gaia e la rocca di Bià, avendo San Polo anche presa 1655 SF 30, 16 | Ugolino di Giuliano Mazzinghi, Biagio di... Monti, Girolamo di... 1656 DI 39 | altro abito loro sono veli bianchi o di altro colore in capo 1657 SI 2, 12, 1| porta di verso il monte di Biandrana, che era la via più facile 1658 DP 15, 21 | mosso solo dallo effetto, lo biasima di imprudenzia o di cupidità, 1659 ME 79 | promessa non ebbe effetto, biasimando molto gli imbasciadori che 1660 SI 4, 7, 3| pratica, molte querele; biasimandosi per la maggiore parte che 1661 ME 6 | gonfaloniere per esserne capo, e biasimangli come uomini vili e dapochi, 1662 RI se1, 108 | molti mali: e questi che gli biasimano sono pazzi, perché starebbe 1663 DP 13, 19 | forse che la Italia lo biasimerà? forse che la Ispagna non 1664 RI se2, 215 | contrario sono lodate che si biasimerebbono! Però non correte a riprendere 1665 CO 2, 24, 1| la antiquità, che l'uomo biasimi tutti gli ordini moderni 1666 SF 18, 1 | recuperando Bibbiena, perdonare a' bibbienesi; ed in caso che e' pisani 1667 SF 1, 3 | dell'altra Giovanni di Bicci de' Medici e di poi Cosimo 1668 SI 2, 4, 2| viceré, ammazzò Alessandro Bichi, principale del nuovo reggimento 1669 SI 3, 4, 6| regi. Però il bastardo di Bienna, il quale per ordine e sotto 1670 SI 5, 7, 4| Tenevano anche il porto di Biestri. Ma a queste genti il re 1671 SF 12, 9 | vulgarmente si chiamavano bigi, loro non restassino a discrezione 1672 DI 30 | A 29 desinamo a Bigres, città discosto da Santo 1673 SF 11, 5 | veniva a guerra erano tanto bilanciati gli aiuti e lenti e' modi 1674 SI 4, 12, 2| dello imperio nella città di Bisanzio, chiamata dal suo nome Costantinopoli, 1675 SI 1, 15, 2| cominciata in Cosimo suo bisavolo, cittadino di singolare 1676 SI 2, 10, 4| avendo perduta una navetta biscaina, si rifuggì con tanto spavento 1677 AC acc, 14 | fiera, peggio voluto che una biscia; sanza che, quando bene 1678 SI 5, 4, 3| Calavria per provedersi di biscotti; e però, essendo restato 1679 SF 28, 14 | trovandosi in galea con poco biscotto, aviò una parte della sua 1680 SI 5, 6, 1| di Gismondo principe di Biselli e già figliuolo naturale 1681 DP 13, 10 | mettergli in ogni pericolo, ma bisognandovi maggiore numero, ve ne troverrete 1682 SI 1, 4, 3| quali si stimava avesse a bisognarne grandissima quantità; e 1683 SI 2, 11, 1| dentro piccola quantità e bisognarvene assai, non si potesse molti 1684 SI 8, 6, 2| lacerata conculcata e rovinata, bisognosa di ogni cosa, massime di 1685 SI 12, 9, 1| uno e l'altro di questi re bisognosissimo di danari, e impotenti a 1686 SF 10, 7 | dispiacessi l'essere el papa bistrattato, e che se Virginio non restituiva 1687 DP 13, 8 | ed ogni promessa, ogni blandizia, ogni reconciliazione che 1688 SI 4, 13, 5| dal Verme della città di Bobio e d'altri luoghi circostanti 1689 SI 13, 1, 1| Andrea Bua e Costantino Boccola albanese, tutti condottieri 1690 SI 13, 4, 3| schifare gittandosi in terra bocconi, innanzi che arrivasse a 1691 SI 6, 6, 5| Inghilterra e contro ad Anna Bolana, e si obligorono di non 1692 ME 73 | Albizzi; ed avendo recuperato Bolgheri, Guardistallo e Monteverdi 1693 SI 9, 6, 2| dove fu morto Francesco Bollano, padrone di una galea de' 1694 SI 2, 10, 2| repressono la ribellione che già bolliva; e arebbono rimediato a 1695 DI 33 | luogo di case che si chiama Bolone, discosto da Perpignano 1696 SI 4, 12, 3| Castiglione della Teverina e verso Bolsena; ma diminuito tanto il numero 1697 SI 4, 4, 1| del campo fu rotta quella bombarda e ammazzato uno de' migliori 1698 SF 8, 9 | a Livorno, e per potere bombardare le nostre torre di mare, 1699 SI 4, 4, 1| dentro che tirava per una bombardiera bassa. Ma fu la industria 1700 RI se1, 138 | febbraio 1523 in molte cose bonissima fortuna, ma non l'ho avuto 1701 ME 134 | rimase uno maschio, e con bonissime facultà e bello essere ed 1702 ME 107 | di quel signore che era bonissimo, e le sue forze e le gente 1703 SI 1, 3, 5| in Italia [monsignore] di Bonivet ammiraglio di Francia, con 1704 SI 1, 5, 1| In questo mezzo, Bonivetto disperato di potere per 1705 DP 3, 9 | Baiona, se ne andrebbono a Bordeus, città vicina a trenta leghe 1706 SI 12, 5, 1| Rialto e aiutato da' venti boreali, non potendo rimediarvi 1707 SI 3, 10, 3| quattrocento cavalli de' suoi, Borgheri castello ignobile nella 1708 SI 11, 6, 2| monti Pirenei, sforzorno il Borghetto terra posta a piè de' monti 1709 DI 48 | uomini alla usanza del paese boriosi e cerimoniosi; ed usano 1710 SI 3, 8, 1| ritirato di qua dall'Alpi a Bormi, terra del ducato di Milano, 1711 RI se2, 210 | cose non vi metta di molta borra, ma le poche possono essere 1712 DI 3 | pieno di ulivi, anzi di boschi di ulivi, tutto fertile 1713 SI 12, 22, 4| Manfrone si ritirorno al Boseto di dall'Adice, col ponte 1714 SI 13, 9, 3| navigasse per il Danubio nella Bossina (dicevasi anticamente Misia) 1715 DI 22 | mala montagna: è piena di bossoli. A piè della montagna è 1716 SI 7, 12, 2| addietro il castello di Bostauro che era già del patriarcato 1717 ME 83 | tornava da Roma per sua boti, e cercando el duca Galeazzo 1718 AC acc, 7 | militare, erano, sfondate le botte, sparsi per le volte e per 1719 SI 5, 5, 4| anche di scoppio Pietro Botticella, che si partì dalla battaglia: 1720 SI 5, 11, 2| Cesare dello stato sopra Brabante: annullare il processo di 1721 SI 5, 13, 4| Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone e Ettore Giovenale romani, 1722 SF 23, 24 | fu mandato ser Alessandro Bracci, uomo esercitato in queste 1723 SI 14, 7, 4| assava da se stesso in sulle brace la parte che gli toccava: 1724 SF 20, 10 | uno figliuolo di Niccolaio Braciolini, uno de' capi panciatichi, 1725 SI 5, 2 | perché si dichiari per loro. Brama del pontefice che sia restituito 1726 SI 10, 6, 3| che con tanto ardore ha bramatolungamente? e tanto più 1727 SI 10, 14, 1| tutta la sua corte, che non bramavagridava altro che pace: 1728 SI 5, 1, 4| viltà o per fraude di San Brandano conestabile de' fiorentini, 1729 SI 8, 11, 5| di Verona il marchese di Brandiborgh, andò alla Chiusa. E poco 1730 SI 13, 13, 1| erano dubbi, e spaventò il brandiburgense, inclinato al re di Francia, 1731 SF 13, 8 | nelle loro mani Otranto, Brandizio ed altri porti del reame; 1732 SF 31, 5 | in Pisa seguito di molti bravi e che erano in sulle arme. 1733 SI 10, 9, 1| in modo che dopo lungo e bravo combattere i fanti saliti 1734 SI 12, 17, 3| Messono dipoi i viniziani in Bré, castello de' conti di Lodrone, 1735 SI 12, 8, 1| di Vicenza e la rocca di Brendala distante da Vicenza sette 1736 SI 9, 3, 1| acque di tre fiumi, Brenta, Brentella e Bacchiglione. Per la ritirata 1737 SI 9, 3, 1| fanti, si era ritirato alle Brentelle luogo vicino a tre miglia 1738 SI 7, 12, 4| erano a guardia di Monte Brettonico; i quali, ancora che fussino 1739 SI 1, 13, 1| insidie del zio, essere brevissima. E si accrebbe molto più 1740 SF 27, 10 | gentiluomini e baroni colle donne e brigate loro ne venivano per terra; 1741 DP 13, 17 | Gaeta e Taranto, che sono le briglie del regno, e le quali insino 1742 SI 1, 8, 2| inimici, venuti da Biandrà a Briona, andorno ad alloggiare appresso 1743 SI 5, 6, 6| sorella, e il proposto di Brissina, a trattare, col pontefice 1744 SI 7, 11, 1| intollerabili: a' quali il cardinale brissinense, che trattava a Roma le 1745 SI 1, 4, 3| costui aderiva Guglielmo Brissonetto; il quale, di mercatante 1746 SF 2, 3 | incarcerato insieme con el conte Broccardo suo cancelliere, e pochi 1747 SF 12, 2 | sopraveste di drappi e di broccati d'oro; in ultimo el re tutto 1748 SI 14, 12, 1| da porta Sogli e da porta Brogni e da più altre parti; avendo 1749 SI 5, 8 | Ferrara. Il pontefice fa bruciare la bolla con cui accordava 1750 SF 9, 7 | moltiplicando a Lione, a Milano, a Bruggia e ne' luoghi dove erano 1751 SI 3, 6, 3| parole e dimostrazioni molto brusche aveva licenziato tutti gli 1752 DI 6 | ricoglie grano ma vini assai bruschi e dello olio commodamente; 1753 SF 10, 6 | cardinali e del collegio; cosa bruttissima e abominabile, e principio 1754 SI 2, 13, 1| scoprendosi o con bolle bruttissime, le quali spesse volte diventavano 1755 SF 8, 7 | d'uno ingegnere loro, una buca sotto terra per entrare 1756 SF 29, 19 | dispiaciuta la disonestà del bucherare ed el disordine nato da 1757 SF 29, 19 | gran carico di chi aveva bucherato, massime di Piero Ardinghelli, 1758 ME 13 | stato, e che di Piero si bucinava qualcosa, e confortalo in 1759 SI 12, 11, 2| tra' quali fu Guglielmo Budeo parigino, uomo nelle lettere 1760 SF 9, 2 | infuriata aveva gridato che uno bue colle corna di fuoco ardeva 1761 SI 3, 5, 3| settimo si alloggiasse a Bufaleta e Pilastrelli, ville vicine 1762 SI 4, 10, 2| grossissimo passavolante detto il bufolo, a pochi colpi del quale 1763 RI se2, 125 | effetto gli uomini sono al bujo delle cose, e questa indagazione 1764 ME 30 | 1441, la signoria mandò per bullettino uno comandamento a Piero 1765 SI 6, 4, 2| nondimeno qualche tra Buonconvento e Viterbo, perché avendo, 1766 SI 4, 4, 6| condusse, a' cinque di marzo, a Buonoporto; dove lasciato le genti 1767 SI 4, 9, 4| contrasegni del castelletto. A' Buonromei gentiluomini di Milano restituì 1768 SF 29, 10 | trafichi e mercantie con Buonvisi ed altri cittadini lucchesi, 1769 SI 5, 1, 9| andare ad Arona, Federigo Buorromei si accordò seco, obligandosi 1770 SI 5, 3, 1| Sicilia in Calavria il conte Burella con mille fanti, e unitosi 1771 SI 10, 10, 2| palagio del capitano detto il Burletto, nel quale luogo le genti 1772 SI 7, 4, 2| interveniva il conte Albertino Buschetto gentiluomo di Modona. E 1773 SI 10, 10, 2| altro figliuolo, Domenico Busicchio capitano di stradiotti. 1774 SI 12, 15, 7| Sasart, Catelart di Savoia, Busichio e Moia che portava la insegna 1775 ME 32 | adirandosi arebbe dato delle busse a chi si adirava seco; benché 1776 SI 10, 8, 3| di combattere vennono a Busti, nella quale terra erano 1777 SI 14, 14, 2| Milano a questo effetto a Busto presso ad Arona, impediva 1778 SI 10, 7, 5| contado di Tiruolo occuporno Butisten, castello molto forte all' 1779 SI 13, 1, 3| per la via di Cento e di Butrio, attraversato il contado 1780 SI 3, 16, 2| e scrisse il Doria avere buttato in fondo una loro nave dove 1781 SI 6, 7, 3| di Minturne nelle quali C. Mario fuggendo Silla si 1782 SI 11, 11, 1| lasciati sotto Sigismondo Caballo e Giovanni Forte trecento 1783 SI 1, 15, 3| quali l'ammiraglio, Iacopo Cabanneo, il marisciallo di Francia ( 1784 SI 10, 12, 2| da' monti. Perché Ieronimo Cabaviglia, oratore del re d'Aragona 1785 SI 3, 8, 1| sotto specie di andare cacciando, si trasferì nel luogo medesimo: 1786 RI se2, 64 | primo el signor Prospero, cacciandosi a difesa di Milano, insegnò 1787 CO 1, 16, 3| tengono drento né se si cacciano fuora.~ 1788 ME 88 | difendere le cose nostre, ma a cacciar gli inimici de' terreni 1789 DP 12, 1 | incorrere nel pericolo o cacciarlo con pericolo, non solo per 1790 SI 4, 6, 4| non si potrà sperare di cacciarnelo se non commovendo tutto 1791 SI 13, 1, 4| popolo sospettissimo, si cacciassero della città tutti coloro 1792 SF 21, 11 | stretti dalla necessità ci gli cacciassimo sotto con qualche suo grande 1793 SI 5, 12, 2| a Siena a ricercare che cacciassino Pandolfo Petrucci, come 1794 SI 4, 12, 2| già più di dugento anni, cacciatigli di una parte del loro imperio, 1795 SI 5, 12, 2| riducesse prima Perugia, cacciatone Malatesta Baglione, a ubbidienza 1796 SI 6, 10, 2| bene sicuro, se prima non cacciava gli inimici di tutto il 1797 SI 12, 20, 2| milanesi che se fra tre non cacciavano lo esercito franzese, farebbe 1798 SF 10, 7 | dubitava che quando potessi lo caccierebbe del governo di Milano, perché 1799 CO 1, 1, 1| membro cade Vinegia ed Atene; cadeci ancora Roma, ma diversamente 1800 SI 2, 9, 2| cavalli aiutarlo i suoi, anzi cadendogli addosso altri uomini e altri 1801 SI 6, 9, 2| della terra con una linea cadente perpendicolarmente sotto 1802 AC con, 8 | potessino essere tolte o caderti. Una mutazione della volontà 1803 RI se2, 188 | degli estremi, tanto più cadi in quello estremo di che 1804 AC acc, 48 | dirà forse qualcuno, forse cadrà ancora nel pensiero vostro, 1805 SI 10, 1, 4| gli stati suoi di Italia cadrebbeno in gravissimi pericoli. ~ ~ 1806 RI se2, 106 | come saprò usarlo, né se cadrò nello errore quasi commune 1807 SI 6, 14, 1| pensieri degli uomini e caduche le speranze) mentre che 1808 DP 13, 23 | temporale et quae sunt Caesaris Caesari. Io credo che chi dice così 1809 DP 13, 23 | el temporale et quae sunt Caesaris Caesari. Io credo che chi 1810 SF 21, 7 | Francia toccò Napoli, Capua, Caeta, l'Aquila ed el resto del 1811 SI 9, 14, 3| impossibile che in breve tempo non caggia per se stessa, non abbiamo 1812 SF 9, 13 | Lorenzo cominciò al Poggio a Caiano una muraglia suntuosissima 1813 SI 1, 8, 3| ecclesiastiche; e per il vescovo di Calagorra nunzio suo in Vinegia, dove 1814 SI 6, 9, 2| rimangono privati dell'uso della calamita; né potendo per tanto cammino 1815 SI 8, 7, 1| e quanto fusse brutto e calamitoso a tutta Italia il ridursi 1816 SI 10, 3, 1| de' viniziani, nondimeno, calando in favore de' viniziani 1817 SI 9, 7, 1| nello stato di Milano o, calato il monte di San Bernardo, 1818 SI 7, 4, 3| medesimi, con sottile modo calatosi per una corda della rocca 1819 SI 7, 2, 1| Santo Iacopo, Alcantara e Calatrava, e che delle entrate del 1820 SI 5, 13, 1| ottocento fanti tra siciliani e calavresi; e giunto a Seminara si 1821 SI 2, 9, 2| più tosto soffocato nella calca che per l'armi degli inimici 1822 SF 4, 12 | ferito da se medesimo in uno calcagno e però non avendo potuto 1823 SI 3, 2, 2| braccia da' suoi medesimi che calcati gli erano intorno, gridò 1824 SI 5, 1, 4| porta alle Piagge e la porta Calcesana, dirimpetto al cantone detto 1825 SI 4, 10, 2| per la proprietà delle calcine che si fanno in quel paese, 1826 DP 13, 27 | sperare; in modo che chi vorrà calcitrare contro a lui calcitrerà 1827 DP 13, 27 | calcitrare contro a lui calcitrerà contro allo stimulo. E però 1828 SI 4, 8, 3| certificò pure quanto male si calcolassino da lui i pericoli presenti. 1829 SI 3, 3, 2| osservare. Ne' quali pensieri, calcolato diligentemente quel che 1830 SI 12, 16, 1| i sali da Cervia, che si calcolava essere cosa molto utile 1831 SI 9, 4, 3| aveva danari, che, fatto il calcolo quel che importassino queste 1832 DP 12, 2 | sottilmente tutti questi punti, calculare quello che sia più pericoloso 1833 RI se1, 42 | volete ingannarvi, fate e calculi con questa misura.~ ~43. 1834 SI 6, 14, 3| esercito in battaglia alle Caldane, un miglio sotto a Campiglia, 1835 SF 30, 16 | Guicciardini e Francesco di... Calderini apertamente gliene contradissono 1836 DP 15, 20 | lega fatta, lo conforta caldissimamente alla pace, mostrando la 1837 SI 2, 8, 2| Mostroronsi i viniziani caldissimi: e si persuadevano anche 1838 SF 31, 7 | accordo, e che stimava che e' calerebbono in ogni modo e, quando pure 1839 SI 6, 9, 2| prossima al sole, fusse per la calidità sua inabitabile, e che dal 1840 SI 6, 9, 2| nel seno persico core di Caligut e di altre terre vicine, 1841 SI 5, 13, 1| propinquo a cinque miglia a Calimera, nella quale terra due 1842 SI 7, 12, 4| tedesco che era venuto a Calliano, villa famosa per i danni 1843 SF 15, 17 | qualche maggiore disordine, calorono. Piero Guicciardini, Piero 1844 SI 14, 14 | guerra; il duca a Milano; calorose accoglienze della popolazione. 1845 RI se2, 21 | potendo o non sapendo lui calpestare, aprono la via alla mutazione 1846 SI 5, 9, 1| del pontefice e di loro; calunniando il gonfaloniere per queste 1847 SI 9, 17, 1| occasione agli emuli suoi di calunniarlo che attendesse più alla 1848 SI 13, 10, 5| Lautrech e agli altri, che lo calunniavano appresso al re, l'essersi 1849 SI 4, 7, 2| e la moltitudine poi lo calunniò che, dimostrando, quando 1850 CO 1, 28, 2| arebbe forse fatto vedendola calunniosa. La qualità adunche del 1851 AC acc, 4 | de' nostri mali. Non parlo calunniosamente, non accusatoriamente, perché 1852 AC con, 13 | lacerati da questo romore e calunniose parole, ma a alcuni tolta 1853 SI 8, 7, 3| facendosene capo uno Marco calzolaio, il quale con concorso e 1854 SI 11, 15, 2| Furno ammazzati Francesco Calzone, Antonio Pio capitano vecchio, 1855 SF 17, 12 | Basilio dello ordine di Camaldoli, el quale aveva in Casentino 1856 DI 45 | uno altro separatamente e' camangiari, che così è lo uso e gli 1857 SF 22, 14 | poi morto da Bernardino Camarani suo genero crudelissimamente, 1858 SI 1, 3, 2| furno squartati il conte di Camerata il maestro portulano e il 1859 SI 9, 11, 3| egli medesimo uno de' suoi camerieri a ricercarlo che mandasse 1860 DP 15, 9 | tutti, parendo che Cesare caminassi scopertamente al dominio 1861 SI 5, 12, 4| fiume di Allia, oggi detto [Caminate], si disperorono di potere 1862 SI 1, 4, 3| essendosi unito seco nel camino Renzo da Ceri, si accostò 1863 RI se2, 55 | diminuiscono mai, ma sempre camminano e mangiano.~ ~56. 1864 SI 2, 5, 4| per le quali sempre sono camminati i savi prìncipi, e particolarmente 1865 SI 9, 14, 3| Bisognerà che per l'argine camminiamo cavallo per cavallo, che 1866 SI 3, 7, 2| accostatisi alla porta di Camollia, cominciorno a battere con 1867 SF 16, 7 | Spini signore e capo de' campagnacci, e de' dieci Benedetto de' 1868 SI 8, 11, 3| trovavano piene le case e le campagne per tutto; perché né il 1869 SI 4, 18 | di Mus. Il Lautrech nella Campania; la flotta dei Doria davanti 1870 SF 15, 20 | che a ogni modo sarebbe campato, se non fussi suto lo odio 1871 SF 5, 1 | forze, andava sanza rispetto campeggiando e' luoghi gli pareva. Presono 1872 SF 31, 10 | sendo divulgato come el campeggiarla dispiaceva a cittadini più 1873 SI 6, 15, 1| come era accaduto quando fu campeggiata da Paolo Vitelli; e perché 1874 SF 5, 8 | duchi Calavria ed Urbino campeggiava dalla banda di Siena e però 1875 ME 87 | el duca prese ciò che e' campeggiò e massime la Castellina; 1876 SF 6, 3 | Lodovico e messer Agostino da Campofregoso ci tolsono furtivamente 1877 SI 8, 5, 2| diminuivano, fermate nel Campomarzio appresso a Verona perché 1878 SF 24, 8 | Siena, e da noi del Baglì di Can colle sue cento lancie. 1879 SI 12, 12, 5| necessario che appiccate a canapi grossissimi fussino, per 1880 SI 13, 9, 3| giorno in modo diminuendo e cancellando che, non sopravenendo nuovi 1881 SI 14, 9, 1| in tutto l'esercito; ma cancellandosi spesso per l'ultime cose 1882 SI 6, 2, 9| pontefice e gli amici suoi non cancellasse le ingiurie e i delitti 1883 SF 11, 15 | può dire che uno di solo cancellassi, anzi lungamente contrapesassi 1884 SI 5, 11, 7| gli altri si riferivano. Cancellassinsi gli odii conceputi e la 1885 SI 1, 19, 1| alla guardia del passo di Cancelle. Ma già l'esercito suo, 1886 SI 8, 6, 2| antichità niuno corso di tempo cancellerà delle menti de' mortali, 1887 SI 8, 10, 2| spontaneamente a' pericoli, cancelleremo la infamia ricevuta; e vedendo 1888 AC def, 25 | altra grazia, se non che si cancelli la mala opinione che a questi 1889 SI 5, 4, 5| consentivano. Era morto in campo Candela, lasciato in su la fede; 1890 SI 11, 8, 3| essere stata fatta l'elezione candidamente, senza simonia o sospetto 1891 SF 24, 1 | franzese chiamato Baglì di Cane, uomo valente e di buona 1892 SI 4, 13, 2| Bosco senza arme con una canna in mano; ma al conte Lodovico 1893 CO 2, 12, 2| potette fare Annibale a Canne, come a' tempi moderni Paolo 1894 SI 6, 2, 1| solidissima, dopo molte cannonate, se ne astenne. E accumulandosi 1895 SI 9, 8, 2| scarpa e battute tutte le cannoniere in modo che l'artiglierie 1896 ME 128 | ai benefici sua, che era canonico di Santa Liperata, commendatario 1897 SI 9, 18, 4| dottrina de' teologi che de' canonisti, asserivano l'autorità del 1898 SF 16, 2 | quali erano molti parati, cantando el salmo Exsurgat Dominus 1899 SF 4, 9 | effetto, e come el prete che cantava la messa si communicò, subito, 1900 SI 8, 13, 3| ferrarese; tra i quali Ercole Cantelmo, giovane di somma espettazione, 1901 SI 1, 1, 6| celebrato con infiniti canti e musiche nelle chiese de' 1902 SI 5, 16, 3| avendo proposto quella cantilena medesima che aveva pensata 1903 AC acc, 7 | sparsi per le volte e per le cantine che erano per tutto come 1904 SM 1, 8 | ordinare una capella di cantori che forse non la aveva tale 1905 AC acc, 78 | faccisi prima uno nuovo caos, che noi sopportiamo e vediamo 1906 DP 7, 8 | progressi di questo papa saranno capacissimi che a lui dispiaccia sommamente 1907 SF 26, 1 | disordine rotte al Ponte a Capelletto da' pisani molto inferiori 1908 SF 16, 12 | le chiese, portavano e' capelli corti, perseguitavano con 1909 ME 135 | publicazione e potere portare el capello sino a certo tempo, con 1910 AC acc, 43 | giovani saltavano, nessuno capeva in se medesimo. Sentivansi 1911 SI 2, 16, 2| cammino, vi mandò in luogo suo Capino da Mantova. Né mancavano 1912 AC acc, 20 | lo arbitrio mio, non lo capisce la immaginazione, come s' 1913 SI 14, 10, 5| come sapete, tutti sono capitalissimi inimici vostri. ~ 1914 AC acc, 2 | vostro Palazzo, inimico capitalissimo della commune libertà, e 1915 SF 30, 7 | Tutti costoro capitando in diversi tempi a Roma, 1916 SF 28, 12 | dubio che le lettere non capitassino male, sarebbe bene mandarvi 1917 DI 3 | discosto da Lucca otto miglia e capitati a Pietrasanta lontana miglia 1918 RI se2, 92 | perché era buono: el tale è capitato male perché era cattivo; 1919 SF 30, 20 | potentemente, el garzone capitava male, ma sendosene loro 1920 SF 13, 12 | qualunque lo impugnassi, capiterebbe male; aggiugnendo che queste 1921 SF 2, 6 | cercare farne un più bello capitò male.~ 1922 RI se1, 16 | pure vuoi stare neutrale, capitola almanco la neutralità con 1923 SI 14, 10, 4| si arrendesse la terra, capitolando la salvazione loro, che 1924 SI 2, 12, 3| alcuna di quelle che si capitolano, e che in cambio di darci 1925 SI 2, 4, 3| promessa di riavergli se non capitolassino insieme. Co' quali danari, 1926 DI 26 | nondimeno è convenzionata e capitolata in modo col papa che chi 1927 SF 28, 16 | segni generali, se prima non capitolava ed obligavagli espressamente; 1928 DP 9, 8 | che da principio non si capitula; perché e' rimedi degli 1929 DP 11, 6 | coloro con chi l'uomo ha capitulato, non si vedessino tali che 1930 DP 1, 3 | contro a noi, nonostante le capitulazioni che abbiamo insieme. Può 1931 SF 3, 2 | inserendovi nondimeno el predetto capitulo della generale. E per dargli 1932 SI 4, 14, 4| di colui che prima appena capivano i termini di tutta Italia. 1933 SI 5, 13, 4| Fieramosca capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni Bracalone e Ettore 1934 SI 4, 8, 4| gioventù romana sotto i loro caporioni e bandiere del popolo; benché 1935 SF 21, 7 | fatto disegno di tenere Capova e messovi drento gran numero 1936 AC con, 14 | cappello, gli stivali e la cappa? Non ti ricordi tu di essere 1937 SF 9, 11 | morte aveva ricevuto el cappe]lo ed era stabilito nella 1938 SI 7, 5, 1| case popolari diventati cappellacci (così chiamano i genovesi 1939 DP 14, 29 | Santità resterà suo ministro e cappellano, ed in grado che, vedendosi 1940 AC acc, 25 | capo sotto uno de' nostri cappucci? Uno di noi se esce de' 1941 SI 5, 11, 5| quali fu morto Bartolomeo da Capranica capitano di settanta uomini 1942 DI 19 | che vi potessino stare le capre.~ 1943 SI 3, 4, 5| ammazzato da i milanesi. Captata adunque occasione dai disordini 1944 SI 5, 1, 6| porta di San Gennaro e la Capuana, e impediva fare uno bastione 1945 SI 5, 13, 4| adunque Ettore Fieramosca capuano, Giovanni Capoccio, Giovanni 1946 SI 4, 11, 5| era venuto alla villa di Carato, distante da Milano quattordici 1947 RI se1, 81 | di sorte che non ti possa carcare; il che ti riuscirà se arai 1948 SF 24, 10 | perdoni, e' vescovadi, e' cardinalati e tutte le dignità di corte, 1949 RI se2, 171 | adoperò per imbasciadori el Carduccio in Francia, el Gualterotto 1950 SF 1, 20 | el convento di San Marco, Careggio, fuori della patria sua 1951 CO 2, 10, 1| qualche volta uno esercito carestioso di danari con la virtù sua 1952 SI 1, 6, 4| dove era bene veduta e carezzata non altrimenti che se fusse 1953 ME 112 | vedde molto volentieri e carezzollo assai, benché circa alla 1954 SI 9, 15, 5| sperava, e coll'onorarlo e col caricarlo di promesse, e con l'efficacia 1955 SF 16, 9 | volevano levare da' cittadini e caricarne el frate. Conchiusesi adunche, 1956 SI 1, 9, 4| molti pezzi l'artiglierie e caricatele in su' muli, per condurle 1957 SF 30, 21 | luoghi, come a Genova si caricava grano per metterlo in Pisa, 1958 SF 28, 18 | nondimeno la più parte caricò questa signoria d'avere 1959 SF 4, 3 | dolse assai de' Pazzi, e caricògli, avendo presa onesta, che 1960 SI 5, 4, 3| grossi di Napoli, i quali caricorono in modo i cavalli franzesi, 1961 SI 6, 7, 4| la rocca di Mondragone e Carinoli, quattro miglia di sotto 1962 SI 1, 2, 2| necessita a desiderare e avere carissima la nostra confederazione. 1963 SI 1, 9, 2| non l'avere comperato con carissimo prezzo una vergogna molto 1964 SI 4, 12, 2| parte in opere pietose e caritative, distribuivano. Né essendo 1965 SI 2, 10, 2| martello dalla chiesa del Carmino vicina alle mura della città, 1966 SI 14, 7, 4| abbondasse il vino e il carnaggio, se ne fuggivano occultamente. 1967 SI 3, 16, 4| da Firenzuola, andorono a Carpineti e luoghi circostanti; e 1968 SI 5, 13, 2| che n'era capitano Porto Carrera; il quale essendo morto 1969 SI 5, 11, 2| intendessinsi estinti tutti i cartelli, ed eziandio quello di Ruberto 1970 SI 11, 1, 3| fiorentino, il quale ritiratosi a Casal Cervagio avea ottenuto salvocondotto 1971 SI 3, 7, 2| alloggiati sotto Montecalvoli e Casalarbore presso ad Arriano, Ferdinando, 1972 SI 12, 16, 2| e insignoritosi di una casamatta del fosso del castello per 1973 SI 14, 14, 3| a Milano ove risiede un casamento assai spazioso, circondato 1974 SI 5, 6, 4| nomi delle famiglie e de' casati della città, ne conservorono 1975 DP 14, 31 | che dapocamente gli sia cascato.~ 1976 SI 3, 11, 2| notte, venendo i quindici, cascorono da se medesime circa cinquanta 1977 SI 3, 15, 3| praticato molte volte con Matteo Casella faventino, oratore del duca 1978 SI 8, 11, 2| fondo e avendo per tutto casematte e torrioncelli pieni di 1979 SI 1, 7, 4| Andò dipoi l'esercito a Casera, terra propinqua a cinque 1980 SI 14, 14, 1| era andato ad alloggiare a Casino, cinque miglia lontano da 1981 SI 4, 18, 5| figliuolo. A' ventuno, a Casoria, a tre miglia di Napoli 1982 AC def, 32 | che non solo m'aveva a cassare per volere instrumenti nuovi 1983 AC def, 49 | di Firenze) ci lasciavano cassargli ed alterargli; anzi volendo 1984 SI 6, 2, 8| moltiplicarono in tanta insania che cassatolo del capitanato mandorono 1985 ME 5 | gli cacciò di palagio, cassògli del magistrato ed in luogo 1986 SI 1, 19, 6| condotto a alloggiare in Castelcapuano, già abitazione antica de' 1987 SI 6, 10, 4| Puglia Venosa, Conversano e Casteldelmonte, pose genti che proibissino 1988 ME 128 | Galeazzo; era piovano di Castelfalfi che l'ebbe da' capitani 1989 SI 2, 7, 1| quivi, e il seguente in Castelfiorentino, varie risposte: ora promettendo 1990 SI 10, 12, 1| esercito franzese alloggiò a Castelguelfo e a Medicina, essi che erano 1991 SI 6, 10, 4| capitano, entrati in Capua e in Castell'a mare, onde recusando di 1992 DI 48 | poco luogo sono parecchi castelletti. La sera per paese alquanto 1993 SI 5, 2, 2| Tentorono dipoi invano Castellione, nella quale oppugnazione 1994 SF 11, 5 | alterazione di ogni minimo castelluzzo, e quando pure si veniva 1995 SI 3, 11, 4| stato una sera, uscendo di Castenuovo di Napoli, ferito gravemente 1996 SI 10, 13, 3| la giustizia divina, per castigare con giustissime pene la 1997 ME 5 | tranquillata la città non fussino castigati de' furti ed incendi avevano 1998 SF 20, 9 | sudditi sieno giudici e castigatori l'uno dell'altro. Aggiugnevasi 1999 SI 2, 11, 1| con grandezza di animo castigliana: non potere dinegare a Cesare 2000 DP 4, 14 | pericolo; e tanto più che a' castigliani non piace la guerra con 2001 RI se1, 129 | Dice el proverbio castigliano: el filo si rompe dal lato 2002 ME 17 | Luigi Ridolfi, messer Matteo Castiglioni, Niccolò da Uzzano, Astore 2003 SI 2, 12, 1| pontificato, che e' fusse castissimo; ma si scoperse poi dedito 2004 SI 4, 8, 4| che comportasse che la castità famosa delle donne romane 2005 SI 11, 8, 3| liberalità e benignità; stimato casto e di integerrimi costumi; 2006 SF 9, 4 | giraffa, di uno lione e di castroni; che non nasceva da altro 2007 SI 4, 4, 1| stato fabricato un altro da Castruccio lucchese, capitano nobilissimo 2008 SI 5, 3, 1| fanti del paese assediava Catanzaro, terra molto forte ma in 2009 SI 1, 6, 1| medesimi morì per uno catarro repentino Ferdinando, soprafatto 2010 DI 42 | discosto leghe sette, ma sono catelane, cioè di buona misura; el 2011 SI 12, 15, 7| Roano, il conte di Sasart, Catelart di Savoia, Busichio e Moia 2012 SI 3, 2, 2| una scure, spezzare una catena, la quale secondo l'uso 2013 SI 3, 8, 4| con carceri private con catene messe a' corpi di molti


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License