Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

                                                              grassetto = Testo principale
                                                              grigio = Testo di commento
2014 RI se2, 28 | per vedere ridurre questa caterva di scelerati a' termini 2015 SI 14, 14, 5| Salvossi nel medesimo modo il catino, tanto famoso, che con grandissima 2016 SI 5, 3, 3| fece prigione il capitano Catte guascone, delle reliquie 2017 SI 3, 13, 3| ornamenti pontificali nella cattedra pontificale; ma rimosso 2018 SI 5, 11, 1| nominazione di ventiquattro chiese cattedrali, delle quali erano in controversia, 2019 SF 21, 14 | cattivi, e noi dapocamente e cattivamente gli abbiamo soportati.~~  ~ 2020 SI 6, 3, 1| seguitavano le opinioni cattoliche, era desiderato molto il 2021 SI 2, 13, 2| conclusione desiderata; e se pure causasse la concordia tra i due re, 2022 CO 1, 24, 1| che la memoria de' meriti causassi la assoluzione di Orazio, 2023 SI 1, 9, 3| per la venuta del quale si causorno tanti mali, se bene dotato 2024 SI 2, 4, 3| re; e da altra parte, con cautela italiana, consentì che don 2025 SI 1, 3, 3| Inghilterra e lo arciduca, e desse cauzione di usare nelle querele sue 2026 DI 44 | quella parte la quale io cavalcai. Io non so se Catalogna 2027 SI 2, 12, 3| la strada, e vittoriosi cavalcammo otto giorni per il ducato 2028 DI 52 | trovare altro luogo in mezzo. Cavalcamo tutto giorno in su l'Ebro, 2029 DI 21 | inculto e poco abitato, e cavalcandosi per luoghi montagnosi e 2030 DI 20 | è villa da poco conto; cavalcasi per la medesima vallata 2031 DI 18 | montagnadifficile, e chi la cavalcassi in stagione non avessi a 2032 DI 33 | a 3 da Perpignano, e cavalcati per uno bello paese e molto 2033 SI 5, 1, 7| facevano poco ostacolo, perché cavalcavano rarissime volte. E Lautrech, 2034 SF 11, 9 | imbasciadori, che subito cavalcorono al re, fra Ieronimo Savonarola 2035 DI 37 | terra, fu sommerso da uno cavallone; de' compagni alcuni ne 2036 SI 1, 15, 2| spingendosi sempre innanzi, con cavamenti con fossi e con bastioni. 2037 SF 18, 16 | subito esaminato a parolecavandone cosa alcuna, lo messono 2038 DP 14, 10 | grosso che si può tirare, ma cavandosi la maschera; perché conseguendo 2039 AC acc, 58 | el publico, massime nel cavarci del nostro Palazzo, nel 2040 DP 14, 21 | non sarà poco principio cavargli el primo di Milano e di 2041 SI 3, 10, 4| accidenti, tirare Pisa a sé né cavarla di mano de' viniziani, ne 2042 RI se2, 20 | chi fa tanta diligenzia di cavarle dalla sua potestà.~ ~21. 2043 RI se1, 17 | voglie [non] oneste che nel cavarsele, perché questo è breve, 2044 SI 2, 15, 2| una banda di artiglierie: cavasselo di danno della promessa 2045 ME 88 | pace el re non volessi si cavassi di Firenze messer Tommaso 2046 RI se2, 21 | d'uomini che da uno canto cavassino beneficio assai dello stato, 2047 AC acc, 44 | insidie, con tradimento cavasti dalle mani nostre.~ 2048 SF 4, 13 | perpetuo del territorio e cavati di carcere.~ 2049 SF 12, 12 | misericordia alla città e cavatola delle mani di uno re potentissimo, 2050 SI 13, 15, 1| Germania che i danari che se ne cavavano non andavano al pontefice 2051 DP 9, 7 | molti e ricchissimi, sempre caveranno o per amore o per forza; 2052 SI 10, 13, 3| de' petti e delle braccia. Caverannogli, prestatemi fede, di queste 2053 SI 4, 7, 2| pagate delle entrate che caverebbono di Pisa i fiorentini, non 2054 DP 11, 10 | ferro adosso che non ce lo caveremo a nostro piacere; né stimeranno 2055 RI se2, 104 | cose che importassino più, caveresti utilità della simulazione, 2056 SI 2, 14, 3| l'armata. A questo modo caverete frutto grande, onorevole, 2057 SI 9, 3, 5| senza qualche loro danno la caverna maggiore, andati alla minore 2058 SI 9, 17, 1| alloggiato alla villa del Cavezzo, inteso che a Massa presso 2059 SI 4, 18, 5| diciassette, Lautrech a Caviano, cinque miglia presso a 2060 AC def, 4 | in su questo tribunale; caviatele non dalle opinione e romori 2061 SI 6, 2, 9| superficie delle parole ma cavillando il senso, che il capitolo 2062 AC def, 13 | non in argomentuzzi ed in cavillazioncelle, che da lontano paiono poco, 2063 SI 2, 7, 1| si rispondeva (più presto cavillosamente che con solidi fondamenti) 2064 SI 6, 2, 7| incontrarlo; e trovatolo presso a Cavinana, nella montagna di Pistoia ( 2065 SF 14, 8 | venire chi non avessi trenta. Cavonne ancora molti che ragionevolmente 2066 DI 50 | acque; vi è pecore assai che cavono utile grande di lana, ed 2067 SF 25, 7 | fuggirono sinceramente, ma cavorono via molti uomini disutili, 2068 SI 6, 9, 2| poco insino all'isole del Cavoverde dette dagli antichi, secondo 2069 SI 2, 6, 1| di metterlo due Opizini Caza, l'uno cognominato nero 2070 ME 33 | si maritò a messer Donato Cecchi, del quale ebbe figliuoli 2071 SI 6, 14, 3| insino in sul fiume della Cecina, quasi tutta fu presa e 2072 SI 2, 5, 4| dove è la insolenza è la cecità; dove è la leggerezza non 2073 SI 8, 10, 2| esempli de' nostri maggiori, cedemmo con troppo subita disperazione 2074 SI 7, 7, 2| sommissione l'ira del vincitore. Cederà il re di Francia al nome 2075 SI 1, 12, 1| stato di Milano, o almeno cederebbe a deporre l'armi con inique 2076 SI 12, 4, 2| ignominiosamente sforzato a cederle. Simile pertinacia era nelle 2077 SI 5, 11, 2| Milano; lasciargli Asti e cederne le ragioni; lasciare, più 2078 DP 13, 7 | fondamento di questi, io lo cederò facilmente; ma se direte 2079 SI 2, 4, 1| quale, subito che a Carlo cederono i fiorentini, aveva cominciato 2080 SI 12, 16, 2| di Milano e di Cremona; cedessegli tutte le ragioni che aveva 2081 SI 2, 12, 3| esercito, con tante forze, cediate agl'inimici. Dependono in 2082 DP 9, 7 | altri minori bisognerà che cedino; da' mercatanti di Milano 2083 SI 11, 14, 2| vittoria di Novara, fusse ceduta in utilità degli spagnuoli, 2084 SI 6, 8, 1| ritenendosi l'isola di Cefalonia anticamente detta Leucade, 2085 SI 3, 7, 1| di Sermona dal conte di Celano e dal conte di Popoli con 2086 SI 1, 1, 4| la incoronazione che si celebra in Aquisgrana, perché prima 2087 ME 86 | figliuola del re Ferrando, e celebrandosi le nozze, parve vi si dovessi 2088 SI 10, 5 | de' cardinali dissidenti celebrano gli atti per l'apertura 2089 SI 1, 17, 2| rito antico dette al papa, celebrante la messa, l'acqua alle mani. 2090 SI 11, 6, 1| comandato che la fiera solita a celebrarsi ogni anno quattro volte, 2091 SI 1, 15, 2| ricchezze inestimabili e però celebratissimo per tutte le parti della 2092 SI 14, 9, 1| memoria delle prime, si celebravano popolarmente le laudi sue, 2093 SI 4, 13, 6| acquisto di Novara, città celebre e molto abbondante, o perché, 2094 AC con, 26 | nacque mai perfetto, pure ti celebreranno nelle cose principali e 2095 SF 7, 12 | donde vulgarmente se ne celebrò uno distico:~ ~Nulla vis 2096 SI 10, 5, 1| cardinali venuti a Pisa celebrorono in nome loro gli atti appartenenti 2097 SI 12, 6, 3| quattrocentomila scudi. Celebrossi subito lo sposalizio in 2098 SI 1, 7, 4| confini dell'Abruzzi, verso le Celle e Tagliacozzo, per sicurtà 2099 SI 1, 2, 3| conciossiacosaché e' non celò che non per altra cagione 2100 SI 7, 8, 4| Ferdinando e la reina e lui cenasse ancora egli, e gliene aveva 2101 SF 15, 24 | e' quali spesso facevano cene e ragunate. E perché erano 2102 SI 7, 8, 4| mensa medesima alla quale cenorono insieme Ferdinando e la 2103 SM 1, 10 | vivendo lui, che era come uno censore delli altri potentati, non 2104 SI 11, 5, 3| viniziani il riconoscersi censuari di quelle terre le quali 2105 SI 6, 9, 2| posono distanza di gradi cent'ottanta, e da ciascuno de' 2106 SI 4, 13, 1| maggiore frequenza nell'anno centesimo che negli altri. ~ 2107 SF 19, 2 | stato di entrata ducati centocinquantamila lo anno, e che era el terzo 2108 SI 2, 8, 2| Valditaro e del monte di Centocroce, monte molto aspro e difficile, 2109 SI 6, 7, 6| popolo romano di avere, dopo [centotré] anni e dopo tredici pontefici, 2110 SI 4, 4, 2| con mille ducento fanti e centotrenta cavalli leggieri, i quali 2111 SI 14, 11, 1| leggieri sotto Guido Vaina e centoventi uomini d'arme e cento cavalli 2112 SI 4, 14 | eserciti nemici nell'Italia centrale; ancora della lentezza del 2113 SF 21, 5 | Soderini furono dipinti ceppi e forche; l'altra, perché 2114 AC acc, 12 | come dicono e' poeti di Cerbero, lussuria avarizia e crudeltà? 2115 RI se2, 85 | avuto le cose quando l'ho cercate; le medesime non le cercando, 2116 SI 5, 11, 8| franzesi di uno sasso intorno a Cercelle, e Pagolo decapitato in 2117 RI se1, 118 | le parte medesime l'hanno cerche. Così quello che nel principio, 2118 SI 4, 14, 3| in luogo sicuro; il che cercherebbe di fare col dare loro manco 2119 AC def, 25 | starei contento a questo né cercherei più oltre, e mi parrebbe 2120 AC acc, 57 | tenere con la benevolenzia, cerchereno di metterlo in pericolo 2121 AC acc, 12 | puoi diminuire la pena, non cercheresti di accrescere più la indignazione, 2122 CO 1, 16, 1| conformità di animo ha uno cerchio di uomini che si accostano 2123 SI 10, 4, 1| Capitolio il popolo di Roma, cercorno di infiammarlo con sediziosissime 2124 SI 12, 8, 3| barche, e di quivi a villa Cerea presso a Verona; luogo dal 2125 SI 8, 7, 4| armato e con tutta la pompa e ceremonie imperiali, e accostatosi 2126 SI 5, 15 | francesi. Francesi e spagnoli a Cerignola. La sconfitta de' francesi. 2127 SI 2, 16, 1| al pontefice una lettera cerimoniale, significandogli che, per 2128 DI 48 | usanza del paese boriosi e cerimoniosi; ed usano molte tapezzerie 2129 SF 11, 10 | lui concorreva Chimenti Cerpellone, ed el gonfaloniere pareva 2130 SI 8, 3, 1| fortificare la badia di Cerreto nel territorio di Crema: 2131 SF 16, 2 | volentieri accettavano, certificando ognuno che entrandosi nel 2132 SI 7, 6, 6| lo licenziò sì presto per certificare il pontefice il re de' romani 2133 ME 34 | avevono data tale infamia, e certificassisi ognuno della innocenzia 2134 DP 16, 5 | che gli veniva addosso, certificata che fussi dell'animo di 2135 SI 14, 14, 3| ordinatamente e non fuggendo, e certificatone tanto più per la relazione 2136 SI 2, 1, 3| che essere stato vero si certificorono dipoi, per lettere e per 2137 SI 9, 14, 4| di fanghi, sono pessime. Certificossi oltre a questo ogni più 2138 SI 4, 13, 6| ritardarlo, fatta tregua con Cerviglione spagnuolo il quale era alla 2139 SI 4, 2, 3| munizione, e si ritirò a Cesano e di quivi a Cepperano. ~ ~ 2140 DI 48 | città si dice in latino Cesaraugusta; allato alla quale passano 2141 DP 15, 7 | simile a quella delli antichi Cesarì, non aspirassi a restituire 2142 SI 6, 13, 1| furlivesi degli imolesi e de' cesenati, che privati della maggiore 2143 SI 4, 14, 3| de' soldati, i cardinali Cesis e Orsino, che furono condotti 2144 SI 4, 10, 2| continui da Firenze, non cessasseno di stimolarlo che con l' 2145 DP 14, 7 | Adunche quando la ambizione cessassi, quando la indignazione 2146 SI 6, 7 | guerra contro la Spagna. Cessazione delle operazioni alla frontiera 2147 DP 8, 8 | la guerra si ultimerà, o cesserà o allenterà di contribuire. 2148 SI 2, 14, 5| grandezza, e che cessato questo, cesseranno tutte le pratiche: il che 2149 SI 3, 10, 2| ma fatta la intimazione cesserebbe questo rispetto; e che però 2150 SI 10, 14, 1| infedelissima servitù, perché non cesserebbeno mai quegli scismatici di 2151 SI 3, 8, 4| ardente disposizione? Ma cessi in tutto la memoria di queste 2152 SI 12, 22, 4| concordia fatta a Noion non cessorno i viniziani di stimolare 2153 AC con, 10 | convengono quelle parole ch Paulo: qui potuit facere 2154 SF 5, 4 | introdurre molti casi civili, chamandogli, per qualche ragione indiretta, 2155 SF 18, 16 | riputava nocente, stando cheti e' cittadini di riputazione, 2156 SI 10, 6, 1| cielo così alto proposito, chiamandola professione veramente degna 2157 CO 1, 39, 1| creare quello magistrato, chiamandoli non dieci di balìa come 2158 SI 4, 14, 3| di Roma e del Castello, chiamandosi libero ogni volta fusse 2159 DP 2, 2 | non vuole dire altro che chiamarci uno re inimicissimo suo; 2160 SI 1, 3, 2| la infamia loro solevano chiamargli nipoti, gli chiamava e mostrava 2161 SI 10, 2, 2| inciterebbono i fiorentini a chiamarle, deliberò, acciò che il 2162 SF 26, 9 | nondimeno quegli populi chiamarono el duca Filippo, el quale 2163 AC acc, 25 | alla grandezza sua: faceva chiamarsi luogotenente, che non è 2164 CO 1, 58, 3| Di poi quando bene noi chiamassimo le deliberazione de' romani 2165 SI 10, 2, 2| che aveano co' sanesi, non chiamassino, per essere più potenti 2166 SF 23, 14 | del crearlo fussi questo: chiamassisi el consiglio grande, nel 2167 SI 9, 3, 4| di Vicenza il consiglio, chiamaste dentro l'esercito viniziano; 2168 SI 9, 3, 4| pensava già di levarsi; chiamastelo contro alla volontà del 2169 SI 9, 12, 2| facevano i suoi capitani, chiamatigli tutti a Bologna, propose 2170 SF 19, 9 | uno quarto o uno terzo, e chiamavasi decima scalata. Di modo 2171 AC con, 31 | molte volte ne' tempi che tu chìamavi felici, che tu avevi desiderato 2172 SI 8, 6, 2| mortali, ma tutti i secoli ti chiameranno predicheranno e confesseranno 2173 DP 13, 18 | gente ed e' danari di , io chiamerei questa impresa di qua assai 2174 RI se2, 96 | merita essere stimato; savio chiamerò quello che cognosce quanto 2175 RI se2, 211 | dico quella cosa che noi chiamiamo spiriti, cioè di quelli 2176 SF 31, 4 | possa fare, altrimenti non chiamino riparato perché chi in una 2177 SI 10, 8, 2| più bassa di queste due, chiamonsi grigioni, che si reggono 2178 SF 23, 16 | che ebbono gli ottanta. Chiamossi di poi el consiglio grande, 2179 SI 3, 2, 3| presso a Montepulciano, tra Chianciano, Torrita e Asinalunga: dove 2180 SI 4, 13, 3| si erano dipoi poste alla Chiappa a ridosso di Codemonte, 2181 SI 9, 11, 4| del entrò in Bologna Chiappino Vitello, con seicento cavalli 2182 SI 6, 1, 5| che il re di Francia mandò Chiaramonte a Firenze a scusare l'accordo 2183 SI 3, 13, 4| con celerità il Po alla Chiarella, si condussono salvi nella 2184 AC def, 25 | voglio provare, voglio chiarirvi che io non ho rubato, né 2185 AC acc, 18 | giudici, come tuttavia si chiariscono più le cose, e come cercando 2186 SF 8, 4 | deliberare altro, infino non si chiarissi se così era da vero la intenzione 2187 SI 2, 5, 4| Alle laudi del quale, molto chiarissime per eccellenza di dottrina 2188 SI 4, 12, 2| religione. Nel quale stato, chiarissimi per la volontaria povertà, 2189 SF 18, 22 | cinque uficiali, furono chiariti debitori di quella somma 2190 SI 9, 7, 3| l'altro alloggiamento al Chiasso, tre miglia più innanzi, 2191 SI 2, 9, 7| che si erano condotti a Chiavari, inteso il successo di coloro 2192 SI 9, 6, 2| aveva occupato Sestri e Chiaveri, era venuta da Rapalle alla 2193 SI 9, 8, 2| vi erano alla guardia, ne chiavorono due pezzi; e sforzandosi 2194 SF 13, 2 | di tanta vittoria, sì per chiedergli le cose nostre, come era 2195 SI 9, 3, 4| nella rebellione: e ora chiedete la pietà e la misericordia 2196 SI 5, 15, 3| interesse dell'onore suo, non chiedeva altro se non che liberamente 2197 SI 1, 5, 6| solo i soldati e il popolo chiedevano con altissime voci di essere 2198 SI 9, 13, 1| tollerargli; e alloggiato in una chiesetta propinqua alle sue artiglierie 2199 ME 116 | Colle di Valdelsa, Iacopo chiesta licenzia ed ottenutala se 2200 SF 28, 12 | danari, furono le prime chieste dello imperadore molto grande, 2201 SI 4, 17, 4| Però venne a Civita di Chieta, capo dello Abruzzi citra ( 2202 SI 3, 5, 3| ribellato Teramo e Civita di Chieti, e dubitandosi che l'Aquila, 2203 SI 2, 15, 2| signoria di Neiers e Castello Chimu, dependenti della detta 2204 SI 5, 1, 1| il pericolo, combattendo chinati e cauti fra gli intervalli 2205 SI 12, 4, 3| entrarvi, i quali affermava il Chintana che vi entrerebbono amendue: 2206 SI 1, 11, 2| afflitti per la perdita di Chioggia, ricevevano qualunque condizione 2207 DI 48 | spese del re, dove sono chiostri, libreria, refettorio, dormitorio 2208 SI 13, 7, 1| Batista da Vercelli, famoso chirurgico e molto intrinseco suo. 2209 SF 31, 3 | bastione a Fiume Morto e si chiudessi quella via, el quale ponte 2210 SF 31, 4 | conobbe che se e' non si chiudeva la via del mare, e, pisani 2211 SF 18, 19 | acquistarla se prima non si chiudevano e' luoghi donde potessi 2212 SI 11, 15, 2| che Teodoro da Triulzi, chiuse le porte di Vicenza, acciò 2213 SI 5, 5, 3| porto, temendo non gli fusse chiuso il cammino di andarsene 2214 SI 1, 14, 4| Anna di Memoransì, Filippo Ciaboto di Brione e... di San Marsau, 2215 SI 12, 1, 2| quali fu ammazzato il gran ciamberlano regio, e levata una gamba 2216 SI 5, 4, 3| armata; e fu preso anche Ciandalé nipote di Saluzzo: nondimeno, 2217 SI 1, 15, 3| Polo, Brione, La Valle, Ciandé, Ambricort, Galeazzo Visconte, 2218 SI 5, 15, 3| quali fu morto monsignore di Ciandeu: il resto, perduti i carriaggi 2219 SI 2, 15, 2| di Borgogna, la contea di Ciarolois, la signoria di Neiers e 2220 SI 6, 9, 3| fierissime infuora che si cibano de' corpi umani, quasi tutti 2221 RI se2, 49 | che muovono gli uomini a cicalare, chi per stultizia, chi 2222 SI 5, 9, 3| dalla Vernia alla collina di Ciciliano presso a due miglia a Quarata, 2223 SF 11, 7 | tutte le cose secondo che ciecamente erano traportati dalla ambizione 2224 RI se2, 168 | furiosamente e mazzate da ciechi.~ ~169. 2225 DP 14, 9 | sua, massime che chi non è cieco ha potuto vedere, che se 2226 SI 10, 13, 4| che girando da mano destra cigneva tutto lo alloggiamento), 2227 SI 3, 10, 3| Cascina e Vico e uno sopra il Cilecchio, quando si credeva dovesse 2228 CO 1, 1, 2| come furono e' Galli, e' Cimbri e simili, mandorono per 2229 SF 14, 1 | fatto ed in effetto sendosi cimentato non furono assoluti.~ 2230 SI 2, 10 | giurare fedeltà a Cesare, e cinge con trincee il castello 2231 SI 10, 8, 3| dentro, intorno a' ripari che cingono i borghi, perché i cavalli 2232 SI 4, 8, 4| Mantova il suo palazzo in cinquantaduemila ducati, che furono pagati 2233 SI 8, 3, 1| l'anno mille quattrocento cinquantaquattro tra, viniziani e Francesco 2234 SI 1, 4, 4| l'anno mille quattrocento cinquantasette, assaltò il regno di Napoli, 2235 SI 11, 3, 4| Queste cose si dicevano, ne' circoli e per le piazze, tra' cittadini; 2236 SI 1, 12, 2| uno miglio della terra e circondandola tutta rende quel sito molto 2237 SI 11, 14, 3| altre difficoltà, bisognare circondarla e combatterla con due eserciti; 2238 SI 9, 18, 2| in uno tempo medesimo lo circondassino infinite e gravissime calamità, 2239 SI 3, 7, 2| grande che la minore parte circondava l'esercito, era il popolo ( 2240 SI 14, 2, 2| sparsesi intorno alle mura ne circondavano una parte, si spinse innanzi 2241 SI 7, 7, 2| maggiore potenza ed esercito lo circonderete, tanto più facilmente, con 2242 SI 3, 7, 1| danni per tutto il paese circonstante della Chiesa, dando anche 2243 SI 3, 4, 5| potere con la sua industria circonvenire ciascuno: la quale vana 2244 SI 9, 3, 4| conforti di Fracassa, il quale circonvenuto dalle vostre false calunnie 2245 SI 6, 14, 1| promessi al re di Francia e circonvenutolo spesso con varie arti, totalmente 2246 SI 13, 14, 2| Secchia (così chiamano i circonvicini quel luogo dove l'acque 2247 SI 4, 6, 4| si farà sarà moderata e circospetta, secondo la vostra consuetudine. - ~ 2248 SI 2, 8, 2| o impudenti che onesti o circospetti. Costui, odorando la mente 2249 SI 3, 4, 3| porti di altri, e con lunga circuizione di tutti a due i mari da' 2250 CO 1, 23, 3| Annibale, né del piano anche circumiacente per lungo spazio; e sarebbe 2251 RI se2, 152 | Abbiate grandissima circumspezione innanzi entriate in imprese 2252 SF 19, 1 | Tortona ed altri luoghi circumstanti, inviliti bruttamente sanza 2253 SF 21, 3 | sua molti danni ne' luoghi circumvicini, gli fu mandati più oratori, 2254 DP 8, 7 | signore di Milano, e noi circundati da ogni banda ed in quelli 2255 AC acc, 44 | quale non ti bastò avere circundato, non averlo combattuto, 2256 AC def, 18 | si crede che chi è poco circunspetto nel fare, sia ancora manco 2257 RI se1, 81 | animo, che lui quanto può ti circunviene per scoprirti.~ ~82. 2258 SI 7, 8, 4| valorosamente combattesse alla Cirignuola, con quanto valore e fortezza 2259 SI 4, 12, 2| Italia, occuporono la Gallia Cisalpina, la quale dallo imperio 2260 AC acc, 63 | accusarlo, nel medesimo citarlo, nel medesimo condannarlo; 2261 SI 9, 18, 2| convocazione del concilio, con la citazione che vi andasse personalmente. 2262 SF 24, 19 | la obedienzia, renderono Citerna al papa, la quale, essendo 2263 DI 46 | non hanno acqua se non di citernacce e cose corrotte.~ 2264 SI 4, 3, 4| ripieni tutti i vasi e citerne, restorono liberi da questa 2265 DI 26 | italiani, per la terza gli citramontani e per la altra gli originari, 2266 SF 11, 14 | gli furono consegnate le cittadelle; le quali, secondo le convenzione, 2267 CO 1, 49 | XLIX. Se quelle cittadi che hanno avuto il principio 2268 SF 17, 6 | figliuoli e discendenti fatta cittadina di Firenze, acciò che la 2269 SI 5, 6 | togliere le fazioni nella cittadinanza. Scontri fra le navi del 2270 SF 26 | Piero Soderini. Le milizie cittadine. Bernardo Rucellai (1505).~ ~ 2271 SI 5, 15, 1| degli inimici, liberata la ciurma e messe in fondo le galee, 2272 SI 5, 1, 1| ferita la più parte delle ciurme e de' soldati; e che in 2273 RI se2, 86 | favorevole. È una spezie di ciurmeria, e assai contro alla natura 2274 SI 12, 13, 4| genti in Turino, venuti a Civàs l'avessino, perché ricusava 2275 SF 1, 20 | viveva in casa come privato e civilmente, tenendo conto ancora delle 2276 CO 1, 29, 5| ed in molti altri uomini clari ed innocenti che furono 2277 SI 7, 10, 4| sinceri, io vi confesso, clarissimi senatori, che io in altro 2278 SI 4, 12, 2| che ora non apparisce, di Classe, era stata abitata da molti 2279 CO 1, 16, 5| dolcemente, ed avere fatto come Clearco; del quale è puerile credere 2280 SI 8, 8, 1| cose promesse che facili e clementi nel concederle. ~ ~ 2281 SI 8, 16, 1| quali fu preso monsignore di Clesì; e da altra parte dugento 2282 SI 2, 9, 2| Engiliberto fratello del duca di Cleves e il baglì di Digiuno che 2283 SI 5, 4, 3| Mariscotti, famiglia potente di clientele e partigiani, e che per 2284 SI 8, 10, 2| quella quantità di amici e di clienti atti all'arme che tollereranno 2285 SF 1, 4 | fu gonfaloniere Niccolò Cocchi, non però sanza grande tumulto 2286 SI 4, 12, 3| regno loro, gli donò l'Alpi Coccie, nelle quali dicono includersi 2287 SF 25, 6 | cosa in pratica da' dieci cocittadini più savi e finalmente non 2288 SI 8, 15, 1| della Scala, e appresso il Cocollo e Basciano, luogo importante 2289 SF 1, 11 | disegno loro tenergli questo cocomero in corpo, giudicando che 2290 SI 7, 12, 2| viniziani; e presa la valle di Codauro onde si va verso Trevigi, 2291 SI 14, 14, 4| italiani dalla parte del Codifaro, Prospero con le genti d' 2292 SM 1, 9 | In coeteris el vivere suo fu civile 2293 SI 3, 5, 5| luogo presono per forza la Coglionessa o vero Grigonisa, terra 2294 AC acc, 45 | di animo a' fratelli, a' cognati, a tanti parenti, a tutta 2295 SI 1, 9, 4| arti ma appena gli furno cogniti i caratteri delle lettere; 2296 SI 2, 6, 2| principale di diventare talmente cognitore delle differenze tra gli 2297 DP 9, 8 | perché oltre che, etiam cognoscendole, le difficultà saranno le 2298 SF 18, 5 | rimase in mano de' pisani, e cognoscendosi bisognava la forza, dirizzandosi 2299 RI se2, 9 | ricordi, perché è più facile a cognoscergli e intendergli che osservargli; 2300 AC acc, 38 | in uno suo cittadino è el cognoscerlo amatore e confidato allo 2301 AC acc, 41 | volte occasione e facultà di cognoscerti insino alle piante de' piedi, 2302 AC acc, 38 | voi avete delle cose, el cognoscervi tali che non vi lascerete 2303 AC acc, 55 | Cognoscesti tutti Bernardo Rucellai, 2304 SF 23, 2 | e moti di Italia; non si cognoscevano e' mali nostri prima che 2305 AC def, 51 | Cognoscevo la insolenzia di queste 2306 RI se1, 73 | infiniti benefici che tu non cognosci, perché non appariscono 2307 RI se2, 199 | agli uomini pare che voi cognosciate che la ragione voglia così, 2308 SI 2, 7, 1| pigliasse più presto le collane e argenti loro, e ritenesse 2309 SI 14, 3, 3| Francia, e gli rimandò il collare e il segno che dona il re 2310 SI 2, 8, 3| prontamente il Trivisano che il collega. Da altra parte si facevano 2311 DP 8, 12 | per la salute nostra, che collegandoci con lo imperadore, inimico 2312 SF 2, 10 | opinione che el re s'avessi a collegare co' viniziani; ma finalmente 2313 DP 15, 18 | per via della pace, anzi collegatosi a nuova guerra contro a 2314 SI 10, 6, 3| cose questi miei onorevoli colleghi, e molti altri buoni e savi 2315 SF 7, 5 | loro favore, si rivolsono e collegoronsi colla lega alla difesa di 2316 ME 132 | volte. Fu di natura molto collerico, tanto che era quasi intollerabile. 2317 SI 5, 7, 7| finalmente genti tumultuarie e collettizie, e senza soccorso o rinfrescamento 2318 SI 4, 12, 1| di danari, esatta dalla collettoria di quegli reami i quali 2319 SI 12, 22, 4| modo accelerare che, per la collisione delle ruote suscitato il 2320 RI se1, 166 | grandissima difficultà si collocano bene, e a non errare nel 2321 SI 3, 13, 3| insulto di Sciarra Colonna, di collocarsi con l'abito e con gli ornamenti 2322 SI 10, 13, 2| sulla riva del fiume erano collocate le secento lancie della 2323 SI 8, 8, 1| proibire l'entrare in Pisa. Collocoronne una parte a Mezzana fuora 2324 SI 1, 12, 2| ritirò tra la selva di Lugo e Colombara presso al fossato del Genivolo, 2325 SF 15, 23 | affermando con moltissime colorate ragioni non essere obligato 2326 RI se2, 169 | voi siete, è impossibile coloriate tutti e' vostri disegni; 2327 SI 4, 6, 6| facoltà o la prudenza del colorirgli; e quando pure fusse per 2328 SF 29, 15 | assediare Pisa, la quale, se non colpiva in questo anno, si veniva 2329 AC def, 54 | di me, che tutte mi erano coltellate al cuore e mi passavano 2330 CO 1, 29, 2| facilmente assai vengono al coltello ed alle esecuzione forte, 2331 SI 1, 1, 2| somma pace e tranquillità, coltivata non meno ne' luoghi più 2332 SI 6, 11, 2| ingegnava di proibire la coltivazione delle terre per l'anno futuro, 2333 SF 16, 9 | di Francesco Valori; che comandano che si facci ora di Giovan 2334 SI 7, 9, 3| nome medesimo le genti si comandassino, e che la distribuzione 2335 SI 7, 12, 2| cinquemila fanti, gente tutta comandata del contado suo di Tiruolo; 2336 SI 3, 15, 2| la città, fu finalmente comandatogli da' magistrati che desistesse 2337 RI se1, 100 | fatto sanza fatica quanto vi comanderà la ragione.~ ~101. 2338 SI 2, 14, 5| con le insegne imperiali comanderete Italia tutta. E chi non 2339 SI 13, 2, 2| prontamente l'opera loro, comandorno a tutti i loro sudditi che 2340 SF 22, 29 | vivamente quello ordine. Comandossi adunche a moltissimi capi 2341 SI 2, 12, 3| tutto il paese inimico, combattemmoferocemente contro a 2342 SF 16, 3 | casa Francesco Valori e combattendola perché era difesa da quegli 2343 SI 4, 3, 1| ritorno: col quale mentre combatteno, sopravenendo Paolo, si 2344 DP 14, 19 | da uno signore Giovanni, combatterà valorosamente, e messa in 2345 SI 11, 14, 3| bisognare circondarla e combatterla con due eserciti; e nondimeno, 2346 DP 3, 9 | e' fanti loro sono atti a combatterle forse più che altra fanteria, 2347 RI se1, 31 | Non combattete mai con la religione, né 2348 AC acc, 8 | rompevano e fracassavano, combattevansi per tutto le castella che 2349 SI 8, 4, 5| ardentissime voci i soldati suoi. Combattevasi da ogni parte molto ferocemente, 2350 AC def, 14 | fortuna, con difficultà combatto con uno, non che io potessi 2351 SI 6, 11, 2| grani, nel ritornarsene, combattute da' venti appresso a Rapalle, 2352 DP 13, 26 | dello animo vostro, la quale comincerà a persuadergli che voi volete 2353 SI 14, 12, 2| invano quella mattina. Ma cominciandosegli a scoprire qualche voto, 2354 CO 2, 12, 1| opportunità nel tempo medesimo di cominciarla in quello dello inimico, 2355 SI 4, 10, 2| il giogo de' fiorentini, cominciarono a ritornare alla guardia 2356 AC def, 40 | facultà mie innanzi che cominciassi la guerra, vedete quello 2357 AC acc, 44 | requie a tanta ribalderia, cominciasti subito a fare trarre al 2358 SI 3, 6, 3| discostarsi con lo esercito; e cominciatala subito a mettere in esecuzione 2359 SI 6, 2, 8| spaventati gli altri, e cominciatasi a sollevare la città, repressa 2360 SI 14, 10, 5| Tommaso apostolo, e già cominciatosi a conoscere, per le palle 2361 SI 4, 4, 1| quattro braccia il riparo cominciatovi; in modo che Paolo, avendo 2362 ME 136 | dispareri e nuovi moti che cominciavono a surgere. Stettevi uno 2363 DP 9, 2 | nella ducea di Milano, io comincierò da questa; e dico che io 2364 SF 23, 20 | forte contro a Vitellozzo e cominciollo a riputare suo capitale 2365 SF 19, 6 | come si viene all'aspro, cominciono a sdegnare ed intraversarsi, 2366 DI 36 | l'uno l'altro con le loro comitive, né vi è pena alcuna di 2367 AC con, 34 | sorte nostra; e so nelle commedie è degno di laude chi rapresenta 2368 SI 9, 3, 2| invittissimo Ciamonte, e commemora l'esempio del tuo re, nel 2369 SI 3, 8, 4| ubbidienza de' capitani? Ma e la commemorazione delle opere nostre e la 2370 SI 13, 12, 1| di Spagna, disse essere commendabile che ciascuno di loro cercasse 2371 SI 3, 13, 1| virtù e la potenza veneta, e commendando la providenza di Giovan 2372 DP 4, 17 | udito el re don Fernando commendarli molto di gente d'arme e 2373 ME 128 | canonico di Santa Liperata, commendatario della badia di San Tommaso 2374 SF 13, 14 | parte erano molto favorite e commendate le opere sue da molti cittadini: 2375 SF 30, 19 | ragionevole, e gli otto furono commendati d'avere spento questo fuoco 2376 DP 11, 11 | avere patito di presente. Commendo bene che, come ha detto 2377 SI 11, 10, 4| loro escusazione, anzi gli commendò che alla salute della patria 2378 SI 5, 11, 2| varietà de' fini suoi, e commentando le capitolazioni fatte più 2379 CO 1, 16, 2| invenzione loro ma imparata de' commentari di Servio Tullio. Mostrasi 2380 SF 7, 15 | amalò molti, e tutt'a tre e' commesari ne furono portati a Pisa 2381 SF 23, 3 | né volevano esercitare commessarie o legazione se non per forza 2382 SI 1, 11, 1| né anche ingrato al re. Commessegli che prima andasse a Sonzino 2383 SF 9, 9 | della città, le imbascierie commessene e simili onori, nondimeno 2384 SI 8, 6, 1| solamente l'acque salse, commesseno agli ufficiali che erano 2385 SF 13, 9 | levò. Vennono di poi le commessioni di Francia a chi era nelle 2386 SI 3, 17, 1| subito un altro più mansueto, commettendo a Baldassare da Castiglione 2387 ME 34 | attendere, fussi contenta commetterla al capitano, che era un 2388 SI 7, 5, 3| guerre per se proprio a commetterle a' capitani. ~ ~ 2389 SI 2, 8, 4| tenute col Morone, e però commettesse così non per essere ubbidito 2390 SI 13, 14, 3| Ventimiglia, lo supplicò che e' commettessi ai governatori vicini che, 2391 SI 3, 16, 4| loro, aveva ottenuto gli commettessino che non passasse; anzi aveva 2392 SI 1, 6, 4| bene tra gli eserciti si commettevano spesso le battaglie, piccolissime 2393 SI 3, 10, 1| speranza della vittoria. Commettevansi nondimeno spessissime scaramuccie, 2394 SI 4, 9, 3| delle persone alle quali commettono le faccende grandi, hanno 2395 RI se2, 93 | erra verso el principe e committe crimen laesae maiestatis, 2396 SI 14, 12, 1| artiglieria da campagna commodati loro dal duca di Ferrara. 2397 SI 10, 16, 5| Alla fama delle quali cose commossa tutta la nazione, subito 2398 SI 8, 9, 1| recuperazione del loro imperio. Commossesi alla fama di questa vittoria 2399 SI 1, 15, 1| ardentissima indegnazione; commovendogli oltre a tanta perdita l' 2400 SI 2, 9, 1| tristissimo accidente; cosa che commoveva molto più loro che l'esercito 2401 SI 3, 2, 1| venuti di propria autorità. Commovevanlo eziandio le cose forse più 2402 SI 3, 13, 4| poiché ebbe con grandissima commozione d'animo e con lacrime deplorata 2403 CO 1, 6, 1| che se e' patrizi, sanza communicare interamente el governo alla 2404 ME 107 | ne andassino a Milano e communicassino a quel signore quello avessino 2405 CO 1, 4, 1| communicati gli onori, era communicata la potenzia, né più pericolo 2406 SF 16, 12 | prediche, confessavansi e communicavansi spesso; ed el di carnasciale 2407 SF 4, 9 | che cantava la messa si communicò, subito, come era dato lo 2408 SI 7, 3, 4| accidente non s'avesse a commuovere tutta Italia; movendolo 2409 SI 12, 4, 1| grandezza del re di Francia a commuoversi, e a temere che troppo non 2410 SI 1, 12, 2| aspettati indarno nella pianura, comodissima per la sua larghezza a combattere, 2411 SI 2, 11, 3| che gli era assiduamente compagna non manco alle cose gravi 2412 SI 2, 9, 2| gridava: - Ricordatevi, compagnoni, di Guineguaste. - È Guineguaste 2413 DI 40 | non mi inganna non è città comparabile a Firenze, dove eccedono 2414 SI 13, 9, 2| fussino in parte alcuna comparabili a tante vittorie e trionfi 2415 SF 15, 19 | potenzia che aveva avuta, da compararsi a qualunque altro cittadino 2416 SI 3, 8, 4| miserie di quegli tempi comparate alle nostre? non solo per 2417 DP 5, 1 | generazione umana, ed è da essere comparato a uno avaro che tiene e' 2418 ME 83 | allegramente, e volle fussi suo compare al primogenito che gli nacque, 2419 SF 15, 22 | che più tosto fugga che comparisca; perché se fussino compariti 2420 RI se2, 145 | sollecito e risoluto gli comparisce mirabilmente el fare.~ ~ 2421 SF 30, 13 | comandassi a Filippo Strozzi che comparissi innanzi a loro per tutto 2422 SF 22, 29 | che fra uno certo termine comparissino a Firenze, con animo che, 2423 SI 2, 10, 3| animo che forze, per essere comparite innanzi al porto alcune 2424 SF 15, 22 | comparisca; perché se fussino compariti erano morti ed e converso 2425 SF 30, 16 | venne al termine ed essendo comparito, non ostante che el gonfaloniere 2426 SI 4, 1, 1| i beni di quelli che non comparivano erano donati a' soldati. 2427 SI 12, 12, 4| Dalfinato: ove ne' medesimi comparsono i lanzchenech detti della 2428 SI 2, 10, 1| e sotto specie di volere compartire gli alloggiamenti per tutto 2429 SF 12, 2 | alloggiati per la città e compartiti per le casa de' cittadini, 2430 SI 8, 3, 2| stipendio, con promettere di compensargli in quello che i viniziani, 2431 SI 3, 17, 2| consumazione del matrimonio, si compensassino con gli stipendi suoi; e 2432 AC def, 54 | alla sufficienzia, arebbe compensato el dispiacere, lo sdegno, 2433 SF 18, 18 | sanza conoscervi drento compense di beneficio alcuno; inoltre 2434 SI 3, 8, 4| memoria di queste cose, non si compensino i demeriti co' benemeriti. 2435 CO 1, 24 | pene a' loro cittadinicompensono mai l'uno con l'altro.~ ~ 2436 SI 3, 8, 4| totalmente distrutta; che comperando con questa pietà gli animi 2437 ME 132 | vescovado acquistò da sé comperandolo con simonia, cosa che gli 2438 SI 6, 9, 3| dell'arene de' fiumi, ora comperandone per prezzo di cose vilissime 2439 SF 4, 3 | stato, non aveva danari da comperarla se non ne fussi servito 2440 ME 130 | vescovado, cominciò per potere comperarlo a accumulare danari, ed 2441 ME 20 | già rimasto d'accordo col comperatore e menatolo in casa sua con 2442 SF 11, 16 | tutti quegli che o per compere o per vie di pagamento o 2443 SI 1, 2, 2| noi, ne séguita che noi comperiamo, con grandissima infamia 2444 SI 13, 12, 2| autorità e potenza che avesse a competere seco in questa elezione, 2445 SI 12, 19, 1| vittoriosamente gli avversari che competevano al medesimo reame; recuperò 2446 SI 1, 16, 3| proposito o di che più si compiace; e essendo questi fini il 2447 SF 17, 12 | passata, come se e' volessi a compiacenzia del duca tenere la guerra 2448 SI 5, 11, 2| grandissime offerte) andato a Compiagni, per essere più presto a 2449 SI 1, 14 | Carlo prendono Fivizzano compiendo stragi. Le fortezze di Serezana 2450 SI 3, 2, 3| Milano s'avesse a dare il compimento della paga. E, come accade 2451 ME 105 | fanciulla, che non solo ebbe compiutamente tutte quelle parte si aspettano 2452 SI 4, 12 | Italia. Atto degno d'infamia compiuto a Perugia dai capitani dei 2453 SI 5, 8 | fiorentini sospettano della complicità del pontefice e del Valentino. 2454 SI 1, 5 | Sforza. Il re di Francia compone le sue divergenze co' re 2455 SI 4, 14, 3| del re la ribellione, ma componendogli a pagare trecentomila ducati; 2456 SI 4, 7, 2| tra le parti, a cercare di comporle, come insino allora si era 2457 RI se2, 216 | uomini ha a nascere da' comportamenti loro, non dallo stato in 2458 CO 1, 40, 2| popolo una grandezza che non comportano e' nobili; e nondimeno chi 2459 SI 4, 17, 4| essendo Lautrech necessitato a comportarla, non era nello esercito 2460 SI 2, 14, 3| stomaco non sia potente a comportarlo, e che è necessario o, reintegrandosi 2461 SI 1, 3, 1| quali, se queste gli fussino comportate, ardirebbe di tentare alla 2462 RI se2, 197 | avvertisca, se el caso lo comporte, a separarle, e non parlare 2463 SI 1, 5, 1| affermato palesemente che non comporterebbe che Giovan Galeazzo suo 2464 SI 2, 7, 1| pontefice, ma ancora dipoi comportorono che i cittadini del Monte 2465 SI 1, 5, 1| da questi nuovi consigli. Composesi finalmente, dopo varie difficoltà, 2466 SI 12, 15, 2| partito se il pericolo si comprasse con degno prezzo non essere 2467 SF 24, 10 | vituperoso, avendo per danari comprato uno tanto grado, così furono 2468 SI 10, 7, 2| Aragona a impugnarlo. Dunque, comprendendosi chiaramente che con la causa 2469 SF 27, 9 | Giovanni Bentivogli e figliuoli comprendendovi drento tutti quegli che 2470 SI 10, 6, 4| avesse potuto ottenere: comprendersi da ciascuno per molti segni, 2471 SI 3, 17, 2| potesse fare pace senza comprendervi dentro lui, con l'assoluzione 2472 DP 13, 6 | campagna. Fassi, per quanto comprendo, fondamento in quello di 2473 SI 1, 11, 1| i loro uomini d'arme) si comprendono; seimila fanti svizzeri; 2474 SI 3, 13 | pontefice. La condanna de' compromessi nel tentativo di Piero de' 2475 SF 17, 25 | cose nostre, in ultimo. si compromessono tutte le differenzie nel 2476 SI 4, 7, 2| dell'arbitro; senza che, compromettendosi in lui, era in sua facoltà 2477 SI 2, 8, 2| timidità, come si poteva comprovare con infiniti esempli, convertita 2478 SI 4, 13, 7| sua grandissima felicità, comprovata con la esperienza di molti 2479 DI 26 | originari, nel quale numero si computano eziandio quegli che sono 2480 SI 2, 6, 2| dota della quale s'aveva a computare quel che Cesare aveva ricevuto 2481 SI 5, 7, 1| armassino, e che la spesa si computasse negli ottantamila ducati 2482 SI 3, 17, 2| ducati, ma che in questi si computassino quegli che dopo la giornata 2483 SI 2, 2, 2| questa quantità sarebbe computata nella somma maggiore che 2484 SI 9, 4, 3| spese, il re gli prestasse, computate queste spese, insino in 2485 SI 5, 16, 5| ottocento uomini d'arme computativi i cinquecento predetti, 2486 SI 4, 17, 5| che erano circa mille, si computino in questo numero o se pure 2487 SI 9, 1, 2| che si reggono in sette comunanze chiamate da loro le corti, 2488 SI 2, 16 | XVI. Cesare comunica al pontefice l'accordo col 2489 SI 8, 16, 3| sua, ma oltre a questo di comunicargli sinceramente lo stato di 2490 SI 3, 4, 2| Lodovico Sforza, ma senza comunicarne con gli altri confederati, 2491 SI 1, 5, 6| la opinione degli uomini, comunicarsi a molti. Non volere, quando 2492 SI 12, 15, 4| Mottino che la gloria si comunicasse, non che a altri, a' nostri 2493 SI 5, 9, 1| co' principali di loro si comunicassino, come con gli altri cittadini, 2494 SI 13, 7, 2| confessò non gli essere stata comunicata questa macchinazione, ma 2495 SI 10, 11, 6| cattolico, e perché non comunicavano più seco le cose loro come 2496 SI 4, 6 | Romagna prese dal Borbone; comunicazione del viceré al Borbone della 2497 SI 3, 17, 1| cose, le quali il pontefice comunicò tutte con gli oratori franzesi 2498 SI 7, 3, 1| con certe limitazioni e comunioni di autorità tra i pontefici 2499 | Comunque 2500 SI 1, 14, 3| pazienza e con l'arti, vani i conati degli avversari, che nel 2501 RI se1, 113 | le prime domande: perché, concedendole, non gli fermi; anzi, gli 2502 SI 9, 1, 2| oltre a' fanti che gli concederebbono i vallesi e i grigioni, 2503 SI 2, 14, 5| il regno di Napoli? se la concederete, perduti tutti i frutti 2504 SI 12, 18, 1| pontefice, recusando di concedergliene, gli promesse di non dare 2505 SI 14, 11, 1| seguitargli; e i viniziani concederno a Malatesta e Orazio di 2506 SI 1, 6, 2| a' quali non era solito concedersi tale degnità, fatto con 2507 SI 13, 2, 3| spendergli contro a' turchi (concedevasi sotto l'onestà di questo 2508 SI 14, 5, 2| ancora seimila svizzeri concedutigli da' cantoni, che erano in 2509 RI se2, 41 | farebbe quello ammirabile concento e quella armonia della quale 2510 SF 28, 13 | temperando la indegnazione ne concepé ed el sospetto che aveva 2511 SF 4, 4 | Concepéronne di questo e' Pazzi grandissimo 2512 SI 5, 1, 1| questo stato delle cose conceperono gl'imperiali speranza di 2513 SI 5, 11, 7| Cancellassinsi gli odii conceputi e la memoria di tutte le 2514 AC def, 55 | che come ha detto lui, concerne la ambizione, e nella quale 2515 SF 20, 19 | in quello che si può dire concerneva lo essere loro, sì poca 2516 SF 22, 19 | intollerabile, nondimeno concernevano più tosto le facultà de' 2517 SI 9, 10, 4| le nazioni de' cristiani. Concesseno ancora al re facoltà di 2518 SI 6, 4, 2| città tutti i privilegi concessigli altre volte da sé e da' 2519 SF 29, 21 | Pazzi fu pronunziato in concestorio arcivescovo di Firenze,


1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License