1399-affro | agato-appre | appro-avvis | avvoc-caten | cater-conce | conch-copio | coppi-detra | detta-divid | divie-fabri | fabro-giuca | giuch-incre | incru-iuris | iusti-matti | matto-nov | nova-peggi | pegli-preda | prede-quiri | quist-richi | ricim-risgu | risol-sciag | scien-sopra | sopro-super | suppl-trove | trovi-volen | voler-zurig
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
2520 SM 3, 3 | timidità. Questa ragione conchiude non solo che sia sanza animo
2521 SI 3, 1, 2| che erano intervenuti a conchiuderlo, e passando senza sospetto
2522 SI 2, 14, 3| abbondante di parole. Però conchiudiamo pure che, non benivolenza
2523 RI se1, 55 | sua e assicurarsi: però conchiudo che è più sicuro volergli
2524 RI se1, 86 | incredibile quanta grazia ti concilia apresso agli uomini le varie
2525 SI 10, 7, 2| manifestamente negli atti conciliari. Perché avendo convocato
2526 SI 12, 13, 2| beneficio la benivolenza loro, e conciliarsegli, in qualunque evento delle
2527 SI 12, 10, 1| alla corona; perché gli conciliava somma grazia il fiore della
2528 SI 14, 12, 2| di paese, e al quale non conciliavano favore né meriti precedenti
2529 SI 2, 10, 2| Al marchese di Pescara conciliò forse grazia appresso a
2530 SI 5, 1, 1| uno romito spagnuolo, che concionando accendeva gli animi loro
2531 CO 1, 28, 1| meramente populare, e nelle concione del popolo si trattavano
2532 SI 3, 15, 2| divulgorono i suoi seguaci, concise e da potere ricevere diverse
2533 SI 13, 15, 3| quello anno a Roma spessi concistori, spesse consulte di cardinali
2534 SI 2, 1, 2| cittadino di Pisa, avvocato concistoriale nella corte di Roma, lamentandosi
2535 SI 3, 8, 4| sospigne all'arbitrio di chi la concita, come si sospigne al soffio
2536 SI 1, 3, 2| violato la maestà pontificale, concitando il re di Francia ad assaltare
2537 SI 4, 6, 2| tutti gli italiani, che a concitarci contro il re de' romani
2538 SI 5, 4, 3| fama, il Valentino, per concitargli maggiore odio in quella
2539 SI 12, 18, 1| per mezzo d'uomini propri concitarlo quanto potette contro al
2540 SI 1, 18, 1| supplicio di lui tumultuosamente concitarsi, conferito quel che aveva
2541 SI 6, 8, 1| amore della religione non concitassino contro a lui i prìncipi
2542 SI 1, 2, 3| fortuna. E quanto tempo è che, concitatagli contro tutta la Spagna,
2543 SI 2, 8, 2| Francesco Sforza per signore, e concitatasi contro tutta Italia che
2544 SI 11, 8, 1| udito uno messo della reina, concitava il re di Inghilterra alla
2545 AC acc, 6 | tanti vostri danni, non vi concitiate a furore, non lapidiate
2546 SI 8, 1, 2| altro nel tempo medesimo concitorono in somma indegnazione, o
2547 DP 10, 12 | se questa unione non si conclude presto, che el desperarci
2548 AC def, 17 | bello testificato, o pruove concludente, o testimoni da averne paura!
2549 AC def, 27 | bisogna bene che pruovino concludentemente, che le scritture siano
2550 SF 3, 1 | Conclusesi, come di sopra, nel 1470,
2551 SF 16, 11 | manifeste queste virtù, che vi concordano drento così gli avversari
2552 SI 8, 10, 2| armonia, proporzionato e concordante tutto a se medesimo, è durato
2553 SI 6, 6, 2| nacque nuova pratica di concordarlo col papa. Il quale, avendone
2554 SI 3, 11, 3| duca; la quale fu poco poi concordata in quarantamila ducati,
2555 SI 10, 3, 3| ridotta a termini tali che, concordate quasi tutte le condizioni,
2556 SI 1, 10, 1| quale, il popolo, che già concordava con alcuni fuorusciti che
2557 SI 7, 12, 5| condizioni, perché del tempo concordavano durasse per tre anni, che
2558 SI 5, 16, 5| difesa. Se il duca di Ferrara concorderà col pontefice e con Cesare,
2559 SI 4, 6, 6| stessino sicuri che non concorderebbe mai co' viniziani in altra
2560 SI 9, 12, 3| essi senza consenso suo concorderebbeno col pontefice, dimostrandosi
2561 SI 3, 1, 4| Ma non essendo per queste concordie né dissolute le intelligenze
2562 SI 7, 8, 3| se sempre fussino stati concordissimi fratelli; onde si dava occasione
2563 CO 2, pro, 1| altra ma le pretermetto. Non concordo già seco in quello che dice,
2564 SI 2, 12, 3| altri la guerra a Cesare. Concordoronsi e distesonsi i capitoli,
2565 SI 10, 8 | chiede a' fiorentini che concorrano con aiuti alla guerra. Contrastanti
2566 SF 20, 17 | che si comprese che e' concorrebbono ancora, quando così paressi
2567 SF 3, 11 | sarebbe rotta la unione loro; concorrendoci col fare questa lega generale
2568 SF 15, 20 | aveva levarsi dinanzi questo concorrente. Di qui nacque che Francesco
2569 SI 1, 11, 3| ambizione o per avarizia, né le concorrenze con gli altri capitani per
2570 DP 1, 8 | fa unione tra costoro, vi concorrerà el papa per le terre di
2571 SI 10, 7, 2| scandolo, e similmente Lautrech concorsovi per la medesima cagione,
2572 SI 1, 9, 2| da' popoli, come dipoi, conculcando il rispetto di Dio e degli
2573 SI 8, 1, 6| la Europa, né lascerebbe conculcare alla ambizione de' prìncipi,
2574 SI 8, 6, 2| delle ricchezze, lacerata conculcata e rovinata, bisognosa di
2575 SI 9, 18, 4| medicine veleno; e però, condannando coloro che sentivano diversamente,
2576 AC acc, 14 | Salviati sarebbono constretti a condannarti? In che speri tu adunche?
2577 SI 2, 12, 3| quello che riprendiate e condanniate le deliberazioni fatte da
2578 SI 7, 6, 6| dimenticare in tutto la severità, condannò la comunità in centomila
2579 SF 30, 19 | giudicio in questo effetto: condannorono Filippo in ducati cinquecento
2580 SI 3, 3, 3| fusse obligato ad alimentare condecentemente Massimiliano Sforza suo
2581 SI 12, 19, 3| concedergli con qualche condecevole composizione il regno di
2582 SF 24, 11 | trovando e' peccati sua condegna retribuzione nel mondo,
2583 SI 5, 11, 8| alcuno che non avesse fine condegno delle sceleratezze sue,
2584 SF 16, 9 | contesa, la loro salute; condennando però per satisfazione del
2585 SF 16, 4 | ragione loro, ed erano stati condennati colle sentenzie de' magistrati
2586 SI 6, 6, 2| facesse ogni opera per farvi condescendere i viniziani, allegando che
2587 SF 3, 4 | rimanere solo in Italia, vi condescesono. E così si concluse una
2588 RI se2, 41 | chi potessi mescolare e condire bene l'una con l'altra,
2589 SI 1, 12, 3| altrimenti il re non vi condiscenderebbe) in mano di persona non
2590 SI 14, 1, 1| abili a offendersi insieme, condiscendessino finalmente tra loro a qualche
2591 SI 5, 11, 7| al quale più facilmente condiscesono perché comprendevano che
2592 RI se2, 24 | fondamento in su quegli che sono condizionati in modo che non vi possino
2593 SI 2, 10, 4| esperimentato nel mare. La quale, condottasi insino all'isola di Ponzo,
2594 SI 6, 9, 2| mercatanti viniziani; i quali condottele a Vinegia ne fornivano tutta
2595 SI 14, 13, 3| furono a tempo a impedirlo; e condottigli a Milano, ritornò con la
2596 SI 10, 13, 5| suoi, si messono in fuga conducendone quasi intero il terzo squadrone;
2597 RI se2, 194 | Clemente se ne ricordassi, conducerebbe spesso le cose sue e più
2598 RI se2, 198 | in uno altro, importa el conducerla a non la conducere.~ ~199.
2599 RI se2, 192 | così non fa anche poco a conducerle a perfezione. Ma chi negozia
2600 DP 11, 5 | fussi a proposito nostro el conducerli; perché avendo seco e' svizzeri
2601 SF 4, 11 | Liperata a cavarne Lorenzo e conducerlo vivo a casa. El popolo ancora
2602 DP 14, 3 | maggiori tanto più desiderano conducersi a quelli gradi suppremi,
2603 SI 1, 6, 2| principali che vacasse; conducesselo per tutta la vita del pontefice
2604 SI 9, 14, 3| disegna, quando bene vi ci conducessimo agevolmente, abbia a essere
2605 RI se2, 43 | nota alcuna di cupidità, conduci quello a che da principio
2606 SI 9, 14, 3| la strettezza dell'argine conduciamo l'artiglierie i carriaggi
2607 AC def, 35 | quello buono nome, che per condurci avevo rifiutato più oro,
2608 SI 3, 4, 4| vescovo di Lodi la cura del condurli: perché la vanità del vescovo
2609 SI 10, 13, 3| caverne le nostre artiglierie, condurrannogli alla campagna scoperta e
2610 SI 9, 7, 3| Bellinzone o se pure si condurrebbeno in su l'Adda, dove benché
2611 SF 18, 19 | tanto che più facilmente si condurrebbono, ed inoltre che per questo
2612 SI 2, 2, 4| vostro, più facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere
2613 SI 6, 5, 4| al cardinale di Roano di condurvelo sicuro, Giampaolo e gli
2614 SI 8, 8, 1| feroce de' pisani che per condurvene si esponevano a ogni fatica
2615 SI 8, 2, 1| Arno, condursi in Pisa. Condussonsi gli inimici tralla foce
2616 SF 4, 12 | del popolo a pena vi fu condutto salvo; fu preso Giovan Batista
2617 SI 7, 12, 2| castel della Pieve e la valle Conelogo, dove erano a guardia i
2618 SI 1, 2, 3| congiunti col re di Francia; e confederandoci con Cesare non ci sarebbe
2619 SI 3, 2, 1| inutilissimo consiglio, confederandosi contro a Cesare, privarsi
2620 SI 1, 2, 3| amicizia col re di Francia o da confederarci con Cesare: l'una di queste
2621 SI 4, 15, 3| Inghilterra, a ricercarlo che si confederasse con gli altri, cominciò
2622 SI 6, 9, 2| con alcune città del paese confederatisi altre fattesi con l'armi
2623 SI 1, 9, 1| quinto re d'Inghilterra, confederatosi con Filippo duca di Borgogna,
2624 SI 10, 5, 5| popolo. Contenne che si confederavano per conservare principalmente
2625 SI 5, 11, 2| quali, nel tempo che si confederorno insieme, vi possedeva la
2626 SF 31, 8 | canto con Antonio, né se ne conferendo cogli altri commessari acciò
2627 SF 25, 1 | conduceva nelle pratiche, conferendolo con questi altri magistrati
2628 SF 31, 6 | Conferinne Canaccio col gonfaloniere
2629 RI se1, 13 | veggono che uno recusa di conferirgli le cose sue.~ ~14.
2630 SF 29, 20 | sperava che el papa fussi per conferirlo al cardinale suo.~
2631 SF 18, 16 | confessassino perché lui non conferissi con loro e' sua segreti,
2632 SI 10, 9, 3| dì intorno a quelle mura, confermando in uno tempo medesimo gli
2633 SI 1, 5, 4| Artoserse re di Persia, e confermandolo con l'autorità di molti
2634 SI 7, 6, 5| e quanto più sia degno confermarla usando simile pietà che
2635 SF 3, 13 | e si adoperorono assai a confermarle ed assicurarle per la via
2636 SI 2, 16, 2| vero ambiguo, si sforzasse confermarvelo e con ogni occasione lo
2637 SM 3, 4 | Confermasi questa opinione medesima
2638 SI 4, 2, 5| molesto che i viniziani si confermassino in Pisa, nondimeno (come
2639 SI 5, 11, 7| tutte le ingiurie passate; confermassinsi a' collegati l'antiche condotte,
2640 SI 2, 14, 1| che era carezzato assai e confermatagli la speranza del parentado,
2641 SI 12, 7, 3| differendo con varie scuse: confermategli però le medesime promesse
2642 SI 3, 1, 2| la sua fede, accessoria e confermatrice di quella; precedere i giuramenti
2643 SI 2, 16, 1| lui del ducato di Milano: confermavasi la obligazione fatta dal
2644 DP 13, 26 | buona intelligenzia; e vi si confermerà ogni dì più, vedendo che
2645 SI 2, 14, 5| castello di Milano e vi confermerete in modo in quello stato
2646 SI 1, 9, 2| pare che 'l consiglio si confermi dall'evento delle cose)
2647 SI 2, 14, 3| in queste perplessità? Io confermo quel che ho detto molte
2648 SI 7, 4, 1| possedeva nel reame di Napoli. Confermogli l'offizio del gran conestabile
2649 SI 10, 14, 3| timore che più gli premeva, confermollo nella pertinacia e gli dette
2650 SI 5, 13, 4| egregiamente la sua virtù: confessandosi tacitamente per tutti gli
2651 SF 16, 11 | autorità quanto fu in lui. Confessano eziandio gli avversari suoi,
2652 SI 13, 10, 3| sessantamila; trecentomila ne confessasse d'avere ricevuti per la
2653 SF 16, 12 | a' vespri, alle prediche, confessavansi e communicavansi spesso;
2654 DP 14, 14 | fussino buoni e moderati, io confesserei che uno pontefice arebbe
2655 AC def, 26 | provandovi che io non ho rubato, confesserete tutti d'accordo che io non
2656 RI se2, 31 | fortuna, bisogna almanco confessino che importa assai abattersi
2657 SI 13, 15, 2| digiuni le penitenze e le confessioni; scorrendo poi alcuni de'
2658 DP 4, 17 | come e' franzesi, il che confessono ancora loro medesimi, ed
2659 SI 1, 17, 2| Terni e maestro Graziano suo confessore, trattando di comporre insieme
2660 RI se2, 181 | trovai cosa alcuna che mi vi conficcassi drento più che el procedere
2661 RI se1, 154 | che in uno stato stretto confidano di potere soprafare gli
2662 AC acc, 41 | abbia eletto per instrumento confidantissimo alla tirannide, perché con
2663 SI 3, 4, 4| ingiuriato ardirebbe mai di confidarsene, né muovere l'animo del
2664 SF 29, 6 | Bardella corsale genovese, confidatasi di lui massime per essere
2665 SF 24, 11 | cardinali e prelati, ancora confidatissimi sua, quali vedeva ricchi
2666 SI 3, 6, 1| ricorrere di nuovo più confidentemente all'aiuto celeste, andò
2667 SI 11, 3, 5| aborrisce la tirannide, non si confiderebbono di alcuno cittadino: e sforzati
2668 SI 11, 12, 2| esperimentato quanto essi medesimi confidino in queste cose contro a
2669 ME 125 | giovani innocenti e più tosto confinargli del territorio nostro, e
2670 SF 1, 3 | Cosimo de' Medici e di poi lo confinò insieme con Lorenzo suo
2671 SI 5, 7, 1| seguitato i franzesi, e confiscando i loro beni, gli componevano
2672 SF 4, 13 | carcere di Volterra. Fu confiscata la roba di tutti, levate
2673 SI 3, 11, 3| e gli altri, rebelli, e confiscò gli stati loro, per essere
2674 SF 10, 1 | la prudenzia, era in modo confitto in quella autorità, che
2675 SI 12, 9, 1| fanti la Borgogna. In queste conflittazioni ambiguo il pontefice in
2676 SI 2, 2, 4| dobbiamo essere eguali, si confonderanno, quando sarà in facoltà
2677 SI 3, 11, 2| quello che avesse da fare, confondeva, con non molta sua laude,
2678 SI 7, 10, 4| ragioni che io spesso mi confondo: nondimeno, essendo necessario
2679 SI 7, 5, 1| solevano prima seguitare. E si confondono in modo tutte queste divisioni
2680 SI 2, 12, 6| savi quegli consigli che si conformano più alla loro inclinazione.
2681 SF 25, 1 | parere se non quanto si conformassino insieme, ed e converso che
2682 CO 2, 15, 1| giudìci degli uomini non si conformino, come accade spesso etiam
2683 AC def, 50 | di accrescere la somma, confortai quanto potetti che non si
2684 ME 13 | si bucinava qualcosa, e confortalo in caso sia netto a venire
2685 SF 18, 3 | ambigui al ratificare; ma confortandone instantemente el duca di
2686 SI 3, 4, 2| in protezione, più tosto confortandonegli che dimostrando essergli
2687 SI 4, 8, 1| autorità paterna o vero confortatane occultamente dal re di Francia,
2688 SI 8, 11, 2| piazza di Santo Antonio e confortatigli con gravi e virili parole
2689 SI 2, 6, 2| da madama la reggente, e confortatola a sperare bene delle cose
2690 SI 1, 9, 2| ne erano stati principali confortatori, e tra gli altri il vescovo
2691 DP 13, 2 | come in secondo luogo io la confortavo, conservato sempre la neutralità
2692 SI 1, 9, 3| personalmente; qualunque mi conforterà al contrario non solo non
2693 SI 3, 8, 3| Confortògli nondimeno alquanto la venuta
2694 ME 112 | con lui parecchie ore, e confortollo assai a volere dare effetto
2695 SI 2, 6, 1| Francia ammessolo nella confraternita e ordine suo di San Michele:
2696 SF 9 | Medici (1492). Suo ritratto. Confronto con Cosimo.~ ~
2697 SI 2, 9, 5| notizia intera delle cose, confutare efficacemente questo romore,
2698 SI 4, 6, 3| ragioni l'andare innanzi, e confutati efficacemente Giovanni Vitturio
2699 SI 3, 14, 3| la quale opinione il duca confutava, persuadendosi farebbeno
2700 SI 2, 9 | attribuiscono la vittoria. Confutazione di voci diffusesi intorno
2701 SI 9, 13, 2| così profondamente le fosse congelate che sostenevano i soldati,
2702 SI 14, 5, 2| oltre che si potesse fare congettura certa della volontà dello
2703 SI 4, 16, 5| cominciò o a scoprirsi o a congetturarsi non ebbe facoltà Eboracense
2704 SI 11, 16, 1| consentire. Le cagioni si congetturavano variamente, o perché avendo
2705 SI 7, 10, 2| sempre in potestà nostra congiugnerci con Massimiliano: e che
2706 SI 10, 1, 4| aiutato potentemente si congiugnerebbe finalmente con gli inimici
2707 SI 10, 14, 1| congiunto il suo nipote; congiugnerebbonsi medesimamente Ruberto Orsino
2708 SI 7, 10, 1| facevano da ciascuno per congiugnergli a sé. Perché Cesare v'aveva
2709 RI se1, 159 | converso; e chi potessi congiugnerli e usare ciascuno al tempo
2710 SI 1, 7, 2| San Marsau, si sforzassino congiugnerlo a sé, deliberava, rimossi
2711 SI 3, 4, 6| prontamente i pisani, e per congiugnersigli più mediante questo beneficio.
2712 SI 12, 5, 5| viniziane, con le quali si congiugnevano molti del paese, si ritiravano
2713 SI 4, 6, 2| il timore che noi non ci congiugniamo col re di Francia non tenesse
2714 SI 4, 9, 3| possibile; e soggiugneva che congiungendosi le genti che erano a Napoli
2715 SI 7, 10, 2| ferma che impedisca non si congiunghino: perché quando fussimo sicuri
2716 SI 11, 3, 1| provedimenti necessari. Congiunsesi con lui, già vicino a' confini,
2717 SI 6, 12, 4| perché, essendo sempre vivuta congiuntissima con lui, desiderava si conservasse
2718 SI 7, 7, 1| figliuoli o fratelli o altre congiuntissime persone, che rappresentavano
2719 SF 7, 2 | che favoriva e' viniziani, congiuntosi con Savelli e Colonnesi,
2720 SI 1, 2, 2| al presente la molestano, congiuratogli contro quasi tutto il mondo,
2721 SI 2, 11, 2| per l'esempio di varie congiurazioni e rebellioni che erano accadute
2722 SI 4, 1, 1| titolo del bene publico gli congiurorno contro per interessi e sdegni
2723 SF 19, 11 | vantaggio; scrisse a Firenze congratulandosi come con amici e richiedendo
2724 SI 5, 13, 1| nella prima esposizione congratulati della venuta sua, e sforzatisi
2725 SI 4, 1, 1| Italia scrisse subito lettere congratulatorie della sua assunzione al
2726 AC acc, 43 | ognuno in se medesimo, una congratulazione fra tutti inestimabile;
2727 SI 2, 5, 1| animo gonfiato, rispose alle congratulazioni degli imbasciadori e uomini
2728 SF 16, 12 | andavano per carnasciale congregando dadi carte, lisci, pitture
2729 SI 10, 8, 2| consulta delle cose universali; congregandosi nel luogo il quale, ora
2730 SI 6, 3, 1| assegnato tempo congruo a congregarlo, e che i luterani e altri
2731 SI 1, 3, 3| ragione e non dell'armi. Congregassesi per opporsi contro a chi
2732 SI 4, 12, 1| erano di là da' monti si congregassino in Avignone, per consultare
2733 SI 10, 16, 1| capitani fatti molti doni. Congregavansi a Coira terra principale
2734 SI 2, 12, 2| avendo il re consentito, si congregorno il dì seguente, tra Bolgari
2735 SI 5, 11, 4| Congregornosi adunque alla Magione, in
2736 SI 3, 1, 4| assedio del castello, si congregorono insieme per resistere se
2737 DP 3, 10 | costoro vincono ne' primi congressi Baiona o qualche luogo forte
2738 RI se1, 151 | consiste nel fare bene e congruamente le sue. Come in una commedia
2739 SI 6, 3, 1| presente lui, assegnato tempo congruo a congregarlo, e che i luterani
2740 SI 1, 4, 3| conte Guido, il Vecchio da Coniano con dugento fanti. Né avea
2741 DP 4, 1 | investigando e cercando di conietturarle, da altro canto le vanno
2742 RI se2, 111 | dalla legge, ma bisogna conietturarli con le opinione degli uomini,
2743 DP 11, 11 | volte succede cosa che sia conietturato da loro. Però chi al presente
2744 DP 4, 10 | consenso di questo re ed el coniungere le forze sue; cosa che non
2745 DP 4, 14 | proprio per essere el più coniunto, per esserne tanti anni
2746 SF 9, 10 | volta, per fuggire queste coniunzioni, de' giovani di qualità
2747 SM 3, 6 | servissi, si fece capo della coniura contro a lui; e di poi essendo
2748 SI 4, 12, 1| che si narri, come cosa connessa, che congiunzioni e contenzioni
2749 AC acc, 39 | perché erano congiunte e connesse in modo insieme, che non
2750 SI 2, 2, 4| aggiunti tre articoli, non connessi nella capitolazione ma posti
2751 SI 1, 3 | di Valenza. Defezione del connestabile di Borbone. Spedizione del
2752 SI 3, 7, 1| Mompensieri sì grande occasione, conobbela Verginio Orsino; de' quali
2753 SI 9, 14, 4| Conobbeno tutti per le efficaci ragioni
2754 SI 4, 3, 2| parte perché, mentre si conobbono impotenti a opprimere i
2755 SI 1, 5 | cessione di Modena venuti a conoscenza del commissario Guicciardini.
2756 SI 4, 6, 2| Perché chi considera bene conoscerà che molte cose che ora ci
2757 SI 1, 2, 2| cosa che senza comparazione conosceranno meglio nel tempo presente,
2758 SI 4, 6, 2| ordinano per Lodovico Sforza, conosceremo che non manco la necessità
2759 SI 11, 3, 5| quale quanto sia preziosa conoscereste meglio, ma senza frutto,
2760 SI 2, 2, 5| che non erano capaci di conoscerla mediante la ragione e il
2761 SF 18, 18 | detrimento grandissimo sanza conoscervi drento compense di beneficio
2762 ME 83 | esserne più cagione: o perché conoscessi che sendo quel signore di
2763 DP 5, 2 | uno tempo che voi non li conoscevi né loro aveano provato voi,
2764 SI 7, 10, 2| acciecano gli uomini? non conosciamo noi la natura de' franzesi,
2765 SI 9, 11, 3| neanche la infermità che conquassava il corpo piegare la fortezza
2766 CO 1, 5, 3| sperare se non che precipiti e conquassi ogni cosa. Né procederò
2767 SI 1, 4, 2| già minore la facilità a conquistarlo che la giustizia. Perché
2768 SI 5, 3, 1| Calavria; e che ciascuno si conquistasse da se stesso la sua parte,
2769 SI 1, 16, 5| finita ogni volta che avesse conquistata la città di Napoli o composto
2770 SI 7, 12, 5| che in questo moto avevano conquistate; e si scusavano a' franzesi,
2771 SI 6, 7 | pontefice e del re che si conquisti lo stato di Milano per il
2772 SI 11, 9, 3| combattere ferito nel volto, la conquistò. ~
2773 SI 6, 1, 4| di Traietto il conte di Consa e molti baroni del regno,
2774 SI 3, 1, 2| e con l'olio celeste si consacrano i re di Francia, per i quali
2775 SI 5, 8, 1| subito incarcerare due de' consapevoli; per il che il popolo sollevato
2776 DP 2, 6 | sarei forse di quegli che ci conscenderei, parendomi cosa laudabile
2777 SF 4, 6 | santità del papa ne era conscia e lo desiderava, benché
2778 ME 4 | gli bastava etiam in foro conscientiae; e di questo ne fece particularmente
2779 DP 14, 11 | facili a ingannare le loro conscienzie massime in quello che gli
2780 ME 125 | de' Pazzi innocenti e non conscii di quella congiura, e fatto
2781 SI 5, 5, 4| ogni qualità, eziandio le consecrate alla religione, furno miserabile
2782 SI 3, 14, 4| ragione se era tenuto a consegnargliene. Ma appresso a Ercole fu
2783 SI 3, 1, 4| seco il dì e il modo del consegnarle. ~
2784 SI 2, 12, 2| obligandosi con giuramento di consegnarlo, eziandio durante il tempo
2785 SI 4, 13, 7| restituissino centomila ducati o consegnassino entrata di cinquemila; pagassino
2786 SI 7, 4, 3| pensione de' ventimila franchi consegnatagli in supplemento dell'entrata
2787 SI 6, 10, 3| della rocca di Furlì avesse consegnati i contrassegni al pontefice,
2788 SI 1, 2, 3| Sforza in quello stato, consegnatogli le fortezze secondo che
2789 SI 5, 5, 8| solennemente in su la ostia consegrata di lasciare libero il duca
2790 SI 5, 14 | la Murata. Lotta che ne consegue fra svizzeri e francesi.
2791 SF 17, 19 | beneficio suo, che non solo conseguirebbe lo intento suo di Pagolo
2792 SI 4, 4, 1| di virtù se non di numero conseguirebbero la vittoria; inutile, perché
2793 SI 8, 8, 1| disordine, i pisani non conseguirno altro di questo trattato
2794 RI se1, 53 | quasi sempre che tu non conseguisci nella mutazione di gran
2795 SI 4, 12, 3| ad arbitrio loro, vinti conseguiscono che condizione vogliono,
2796 SI 13, 11, 1| fargli manco potenti a conseguitare i disegni loro. Essere tanti
2797 SI 6, 4, 3| arebbe consentito che Roano conseguitasse il pontificato, a perpetua
2798 SI 6, 3, 2| per i quali meriti aveva conseguitato il titolo del cristianissimo)
2799 SI 8, 12, 2| salute di tante anime, avendo conseguite le terre e così cessando
2800 SI 9, 14, 1| città, si movessino, si conseguiterebbe il fine che si cercava,
2801 SI 14, 14, 3| monti: così senza pericolo conseguiteremo quel che oggi tenteremmo
2802 SI 4, 9, 2| grandezza del pericolo che ne conseguitino frutto alcuno. Fece descrivere
2803 SI 8, 1, 6| promessa ogni beneficio conseguitone, possa ritrattare e direttamente
2804 SI 4, 12, 2| ed esaltati da' pontefici conseguitorono il titolo di re cristianissimi;
2805 SI 5, 1, 2| anno se per l'autorità sua conseguivano i pisani le fortezze del
2806 RI se1, 43 | azione nobile, e però non consenta che sempre siano sanza frutto.~ ~
2807 SI 9, 12, 3| contento a quello che fusse consentaneo alla ragione, ma in caso
2808 SI 8, 1, 6| animosamente le prime dimande o, consentendole, pensare d'averne a consentire
2809 SI 4, 14, 1| concedergli la sua dimanda, consentirno si mescolasse tra essi in
2810 DP 14, 16 | difficile e pericolosa; ma non consentirò già che la sia desperata,
2811 SI 9, 18, 3| Aveano prima i fiorentini consentitolo al re di Francia, il quale
2812 AC def, 52 | bene, che mostrano se io consentivo el sacco; el medesimo dico
2813 AC acc, 79 | agli adiutatori, fautori e consenzienti, contro a chi potendo non
2814 SF 3, 13 | l'uno e l'altro stato, e consequenter per la fede potenzia ed
2815 RI se1, 63 | alle cose del mondo, e ex consequenti più le ama.~ ~64.
2816 SI 2, 16, 1| che aveva eletto lui per conservadore della pace, di chi sempre
2817 DI 38 | effetto molto suntuosa. Conservanvi fra le altre cose notabili
2818 SI 4, 6, 2| l'interesse proprio, di conservarci e di essere congiunti con
2819 SI 2, 7, 1| la libertà e promesso di conservargliene; perché questo, credendo
2820 DP 13, 28 | signoria e cure temporali e conservarli la autorità spirituale:
2821 AC def, 37 | non arò fatto capitale di conservarmelo? Sarò stato astinente ne'
2822 DP 13, 2 | obligato ed avendo bisogno di conservarsela amica, gli sarebbe sempre
2823 SI 3, 6, 3| occupasse la città di Pistoia, a conservarvelo: di che benché il Bentivoglio
2824 SI 1, 10, 1| che avete avuto sempre di conservarvi per signore Francesco Sforza;
2825 SI 7, 10, 4| presenti agitazioni, e noi, conservatici con fama di più modestia
2826 SF 17, 22 | ritenuto con molti prieghi e conservatogli el titolo di governatore
2827 SF 6, 5 | che se gli dava la pace e conservavalo nello stato, si varrebbe
2828 SI 13, 8, 2| medesimo sospetto che prima. Conservavanlo nel sospetto le relazioni
2829 SI 13, 14, 1| Conservavasi adunque Italia in pace per
2830 SI 10, 6, 3| delle entrate la quale o conserverebbeno inutilmente nella cassa
2831 SF 28, 11 | sentiremo altra briga e conserveremo quello che avevamo, il che
2832 SI 1, 2, 3| molti di noi furno presenti; conservogli sempre intera la fede delle
2833 SI 8, 14, 2| della vittoria acquistata si conservorno molti anni; insino a tanto
2834 AC con, 31 | nella patria sua; ma chi consìdera bene, non è manco bello
2835 SI 2, 2, 2| nostri che gli alieni, ma considerandogli per il contrario: perché
2836 SI 8, 1, 2| cupidità de' prìncipi: ma considerandola particolarmente, ebbono
2837 SF 9, 4 | più ammirazione assai a considerarle che a udirle, perché mancano,
2838 SI 5, 5, 4| le volle vedere tutte, e consideratele diligentemente ne ritenne
2839 RI se2, 116 | immaginava; e questo ricordo consideratelo bene, ché tuttodì viene
2840 SI 4, 6, 2| curiosa sapienza e troppo consideratrice del futuro è spesso vituperabile,
2841 AC con, 32 | le altre faccende che noi consideravamo di sopra, non sarà con tante
2842 SI 1, 2, 2| interpretazione, perché considereranno non solo quali siano stati
2843 SI 3, 2, 2| di altri. Anzi forse non considerorono perfettamente quanto i prìncipi,
2844 AC def, 5 | ognuno, ma nel caso mio considerrete el vostro e quello di ognuno,
2845 SI 1, 6, 6| medesimo chiunque ardisse consigliarlo; soggiugnendo che al senato
2846 DP 13, 8 | questo che non ha avuto nel consigliarvi a offendergli.~
2847 SF 30, 10 | erano nominati come autori e consigliatori di questo parentado, l'arcivescovo
2848 SI 3, 7, 7| altri modi di concordia. Consigliavanlo ancora molti che aspettasse
2849 SI 2, 5, 4| secondo che le occasioni consiglieranno. Queste sono le vie per
2850 SI 2, 12, 5| ancora io uno di quegli che consiglierei che si rifiutasse l'accordo;
2851 AC acc, 50 | amatore del popolo, uno consìglio grande durato tanti annì,
2852 RI se2, 31 | contrario. Però la fortuna sua consisté in questo, che e' tempi
2853 SI 2, 8, 2| quasi incredibili: perché, consistendo tutto il fondamento della
2854 AC con, 10 | fondamento della consolazione mia consisterà in questo, che quello che
2855 SI 1, 14, 2| alloggiamenti; ora scusando ora consolandogli ora riprendendogli: che
2856 AC con, 24 | opinione; perché questo modo di consolarti quando bene fussi vero mi
2857 AC | CONSOLATORA, ACCUSATORIA, DEFENSORIA~ ~
2858 AC con | Consolatoria.~ ~Fatta di settembre 1527
2859 AC acc, 61 | insieme con lui stato fatto console. E tennono più conto [di]
2860 SI 1, 19, 3| miserie mie, e molto più mi consolerà se io saprò che in voi resti
2861 SI 1, 19, 3| reame travaglio alcuno. Consolerannosi per il vostro bene le miserie
2862 SI 14, 1, 4| e con gratificarsegli la consolidasse. Indusse anche a maggiore
2863 SI 2, 4, 2| riassunta, benché non ancora consolidata, l'autorità; da altro, quegli
2864 SI 8, 11, 2| altezza del muro, di terra consolidatavi con grandissima diligenza.
2865 SI 2, 10, 5| tanto che da sé gli fusse consolidato talmente il regno che egli
2866 SF 15, 15 | Piero di Giuliano Ridolfi consorto di Niccolò; e così quasi
2867 SI 3, 15, 2| separato con le censure dal consorzio della Chiesa. Per la quale
2868 SI 2, 4, 2| l'opporsi a Carlo in caso constasse quel reame appartenersi
2869 AC acc, 15 | perché se la verità non constassi per altra via io confesso
2870 AC def, 4 | nella piaga la vi apparirà e consterà. Così appartiene alla vostra
2871 CO 1, 9, 1| fa questo, non può subito constituite le legge, deporre la autorità,
2872 CO 1, 9, 1| propria ambizione, avendo constituito uno senato, non dico ora
2873 CO 2, 12, 1| successo che vi abbia, lo constrigne a ritirarsi con tutte o
2874 CO 2, 12, 1| la guerra in casa, ma per constrignere lo inimico a partirsene
2875 SM 2, 2 | darli remedio se non col constrignerli), che gli è pure meglio
2876 AC con, 3 | massime se la necessità ti constrìgnessi a andare fuora, dove non
2877 DP 15, 15 | ciascuno principe lo vorrebbe constringere a distribuire a modo suo
2878 SF 9, 5 | volterrani in quegli allumi, gli constrinse a ribellarsi ed accese un
2879 RI se2, 205 | effetto n'ho cavato questo construtto, che se sono vere, come
2880 SF 29, 15 | volevano acconsentire, e di poi consultandosene nella pratica de' dieci,
2881 SI 14, 5, 3| non si mostrando alieno da consultarla di nuovo, anzi dicendo,
2882 SI 3, 2, 3| e da loro, subito, senza consultarne altrimenti col pontefice,
2883 SF 23, 8 | con loro si trattassino e consultassino le cose importante dello
2884 SF 26, 6 | e' cittadini di autorità consulterebbono, avendo affermata la vittoria
2885 SI 1, 2, 3| esaltazione del nostro stato. Noi consultiamo se è o da continuare l'amicizia
2886 SI 3, 15, 1| ministri, gli stimoli de' consultori suoi medesimi, lo sdegno
2887 AC acc, 7 | gli inimici. Non parlo del consumamento de' grani e delle biade;
2888 SI 4, 3, 1| migliore consiglio attendere a consumarla che a sforzarla e, trasferendo
2889 DP 9, 7 | se si vogliono riducere a consumarli o per fame o per mancamento
2890 SI 10, 11, 3| acquistasse Padova; e che per consumarlo e tenerlo in continui travagli
2891 AC acc, 9 | Dimandate e' soldati perché consumarono e' vostri grani, e' vostri
2892 DP 4, 12 | durare lungamente fatica, e consumatori di molte vettovaglie. Se
2893 SF 20, 12 | Consumavasi con queste quistione el
2894 SI 10, 6, 3| inutilmente nella cassa o consumerebbeno in spese superflue, o forse
2895 CO 2, 12, 1| la guerra in casa che mi consumi le entrate, in quanto al
2896 SI 1, 6, 1| sopravenuti poi tre cardinali, consumorno tanto tempo con varie contenzioni;
2897 SI 1, 5, 2| Consumossi tutta la state in queste
2898 SI 5, 1, 2| cominciata in Napoli la peste, contagiosa molto dove sono soldati
2899 SI 1, 7, 4| squadre d'uomini d'arme, contando venti uomini d'arme per
2900 DP 3, 6 | franzese una grossa banda, che contano almeno tre cavalli utili
2901 SI 2, 15, 2| desse a Cesare in denari contanti: supplicasse l'uno e l'altro
2902 SI 2, 12, 2| marchese di Mantova e Bernardo Contarino proveditore de' loro stradiotti,
2903 SF 13, 14 | Nasi ed Antonio Canigiani. Contavacisi anche drento Pierfilippo
2904 SI 1, 14, 4| certissimo che il padre Lorenzo, contemplando la sua natura, si era spesso
2905 SI 7, 8, 4| nome, non si saziassino di contemplarlo e onorarlo, e di raccontare
2906 AC con, 7 | disposti in modo che con queste contemplazioni si spicchino tanto dalle
2907 SI 10, 7, 2| colore del bene universale contendersi degli interessi particolari,
2908 SI 9, 18, 3| Benedetto [tredecimo] che contendevano del pontificato, celebrando
2909 SI 7, 5, 1| ascesi a molta grandezza) contendono insieme la degnità del doge,
2910 DP 3, 11 | dove saria necessario per contenerli uno valentissimo capitano,
2911 SI 2, 16, 1| da lui fusse accettato. Contenevasi in essa che Francesco Sforza
2912 SI 5, 2, 2| Brunsvich. Ma i registri contengono che i tedeschi batterono
2913 AC def, 7 | veduto e creduto me; bastami, contentami, ho per grandissima felicità,
2914 CO 1, 16, 3| potuto co' tiranni vi si contentano drento, massime in quelle
2915 SF 9, 8 | disgrazia di Lorenzo, che per contentarla mandò Luigi imbasciadore
2916 RI se2, 169 | tale parte che dobbiate contentarvi; altrimenti faccendo, sturbate
2917 DP 16, 5 | capitulò che lo imperadore si contentassi di non volere più oltre
2918 RI se2, 190 | a fare che gli uomini si contentassino del grado loro, ma è difficile
2919 SF 9, 4 | ma sendo necessario che, contentatane una piccola parte, gli altri
2920 SF 1, 12 | ricercala di alcuno aiuto, ma contentatisi si stessino a vedere, era
2921 RI se2, 132 | quello di che si sarebbe contentato; chi negocia come ho fatto
2922 CO 1, 6, 1| Publio Sestio, la plebe si contentava di provedere a' debiti ed
2923 AC acc, 6 | lapidiate questo morbo: contentiatevi, poi che la cosa è qui,
2924 SI 3, 3, 1| avesse adempiuto le cose contenute nella capitolazione, andò
2925 SI 12, 15, 4| franzesi d'Italia, essersi contenuti ne' termini della nostra
2926 SF 15, 19 | figliuolo aveva per moglie la Contessina sorella di Piero de' Medici,
2927 SI 11, 15, 1| per passare alla villa Conticella, nel qual luogo si poteva
2928 SI 5, 9, 5| fama di essere integro e continente, e che nelle cose publiche
2929 RI se2, 58 | el Filosofo: de futuris contingentibus non est determinata veritas!
2930 SI 3, 11, 4| le difficoltà avessino, continuandola, impegnatovi tale parte
2931 SF 7, 10 | da' viniziani favorirlo in continuarlo nel governo e forse in farlo
2932 CO 1, 28, 2| cittadini, avendo bisogno a continuarvi dentro non solo del favore
2933 SI 12, 22, 3| possedeva, e i viniziani continuassero di tenere le castella che
2934 SI 3, 14, 2| la guerra in Francia e continuatala molti mesi, né essendo stati
2935 SI 8, 1, 4| Francia erano stati dipoi continuati senza lui, persuadendosi
2936 AC acc, 19 | che n'avessi occasione, continueresti nel male! Rimuovi adunche
2937 SI 6, 7, 2| difficoltà e diversi impedimenti. Continuoronsi adunque tra loro le pratiche
2938 SI 10, 10, 2| ogni cantone e in su ogni contrada era fatta egregia resistenza
2939 SI 4, 15 | col pontefice. Condotta contradditoria del pontefice verso gli
2940 SI 14, 10, 4| moltitudine per tutte le contrade, ma nel consiglio loro e
2941 SF 16, 12 | fanciulli, le quali furono tanto contradette dagli avversari sue che
2942 DP 14, 25 | imperadore, che fa gagliardo chi contradice, e che in verità è ragione
2943 SI 8, 1, 4| cardinale, più tosto non contradicente che permettente, lo imbasciadore
2944 RI se2, 197 | bisognerebbe che a tutte contradicessi ciascuno a chi dispiacessi
2945 RI se2, 197 | opponghino all'una, non contradichino all'altra; dove se fussino
2946 SF 12, 12 | grande, e finalmente, doppo contradichione di più dì, si messono a
2947 SI 7, 10, 4| bisogna, pesate le ragioni che contradicono l'una a l'altra, seguitare
2948 SI 14, 10, 5| di che se dubitasse, non contradirebbe, per il desiderio che, come
2949 SF 15, 17 | Neretti, apertamente la contradivano. Per la qual cosa non si
2950 SI 2, 6, 2| confederazione con madama contraente in nome del figliuolo; nella
2951 SI 6, 6, 4| venire il mandato a poterlo contraere; i quali, dimostratisi prontissimi,
2952 SI 4, 16, 5| giustamente non era moglie, contraesse un altro matrimonio: movendolo
2953 SI 11, 7, 1| Cesare contro a' viniziani, contraessesi il matrimonio tra la seconda
2954 SI 1, 5, 2| parentado nuovo con loro non contraessino, né in modo alcuno per difesa
2955 SI 6, 7, 1| secondo si disse) che se si contraeva il parentado col re, che
2956 SF 30, 3 | poste grandissime pene a chi contrafacessi; per le quali, e di poi
2957 SF 30, 13 | diecimila per ogni volta che contrafacessino. E si vinsono con nove fave
2958 SI 12, 16, 1| fiorentini fussino assoluti dalla contrafazione pretensa della lega. Fu
2959 SI 10, 7, 1| raffrenare qualunque ardisse di contraffare o di non ubbidire a' decreti
2960 SI 6, 1, 1| difficile a minare, per essere contraminato bene per tutto e perché
2961 SI 4, 2, 1| Frusolone, e quegli di dentro contraminavano tanto sicuri delle forze
2962 SI 13, 12, 2| franche, stimava non solo contrapesarsi ma opprimersi il rispetto
2963 SF 11, 15 | cancellassi, anzi lungamente contrapesassi ed avanzassi a tutti e'
2964 DP 14, 1 | cose di Italia restassino contrapesate, che chi consigliava el
2965 SI 1, 2, 1| tranquillità d'Italia, disposti e contrapesati in modo che non solo di
2966 SI 7, 4, 1| dare forma e a essere il contrappeso di molte cose. Però che
2967 SI 6, 7, 2| non faceva nocumento il contrarsi la confederazione, massime
2968 SF 12, 6 | osservanzia di detti capitoli. Contrassesi amicizia pace, confederazione
2969 SI 1, 2, 2| parte del tempio. Indusse a contrattazione tanto abominevole molti
2970 SI 6, 7, 5| gente plebea) o le infermità contratte per le incomodità sostenute
2971 SI 2, 9, 3| accordo a compensare in debiti contratti con lui, si pensava gliene
2972 SI 9, 2, 4| condizioni per le quali, non si contravenendo totalmente né direttamente
2973 SI 2, 6, 2| concordare i viniziani, contravennono al pontefice nelle cose
2974 SI 2, 2, 2| contribuire, e che in futuro contribuissino non con gente, ma con danari;
2975 SI 9, 3, 4| penitenza de' delitti ma perché contumacemente avete voluto perseverare
2976 SI 11, 15, 1| insultare sì ferocemente e contumeliosamente al nome di così gloriosa
2977 SI 10, 14, 1| il più delle volte parole contumeliose e piene di sdegno. Nel qual
2978 SI 3, 4, 3| non fusse più presto per conturbare di nuovo Italia che sopportare
2979 SI 13, 15, 2| professe il matrimonio, convalidando questa opinione non solo
2980 SI 6, 6 | VI. Nuovo convegno del pontefice e di Cesare
2981 SI 5, 1, 3| nella protezione del re, convenendo che il re tenesse Pietrasanta
2982 SF 10, 6 | abominabile, e principio convenientissimo a' suoi futuri tristi processi
2983 SI 4, 8, 2| recusare per altra cagione il convenirne seco per scrittura; offerendo
2984 RI se1, 148 | o reverenzia che giudica convenirsegli.~ ~149.
2985 ME 106 | Pandolfini, e parendo si convenissi trovarsi dua oratori a tanta
2986 SI 2, 11, 5| cose del regno di Napoli. Convennesi adunque in questa sentenza:
2987 SI 10, 7, 2| Convennonsi tutti i cardinali a Lucca,
2988 SI 9, 17, 3| fare occulti ragionamenti e conventicole, e seminando nel popolo
2989 DI 26 | e quiete, e nondimeno è convenzionata e capitolata in modo col
2990 SI 5, 11, 1| allora in sua facoltà, e converranno insieme delle spese, modi
2991 SI 6, 10, 4| Oira e in Puglia Venosa, Conversano e Casteldelmonte, pose genti
2992 SI 7, 5, 1| popolari sicuramente usarvi e conversarvi? Il popolo essere stato
2993 SI 7, 3, 5| estendendole a chi aderisse o conversasse con lui; nel quale luogo
2994 SI 6, 10, 4| uomini di quelle terre non conversassino in luogo alcuno posseduto
2995 SI 13, 10, 1| posta ne fusse di bisogno; convertendone però in uso di Lorenzo scudi
2996 SI 4, 14, 3| de' beni ecclesiastici: convertendosi per concessione del vicario
2997 SI 1, 17, 2| differenze state tra loro si convertirebbono in sincerissima benivolenza
2998 SI 6, 2, 8| i capitani italiani, per convertirgli in uso suo e non pagarne
2999 SI 3, 9, 3| deputata innanzi al duca, convertirono la dimanda della risposta
3000 SI 10, 13, 1| Convertironsi dipoi il dì seguente i pensieri
3001 SI 12, 7, 1| inimicizia potesse così presto convertirsi in benivolenza e in parentado,
3002 SI 1, 13, 1| settantamila ducati, ne convertisse ventimila in valore di tante
3003 SI 13, 8, 3| Stefano e nelle altre terre convicine erano entrati i fanti tedeschi
3004 SF 31, 3 | Calci ed altri luoghi quivi convicini non vi entrassi nulla. Conchiusono
3005 SI 4, 6 | luogotenente del pontefice convince i collegati a passare in
3006 SI 14, 14, 2| pochissimi dì; ma non potendo convincergli o fermargli, né con l'autorità
3007 SI 4, 4, 1| loro. Con la quale ragione convinceva il senato viniziano, che
3008 ME 132 | buona ed onorevole corte, in convitare spesso e bene; ma avaro
3009 SF 4, 8 | entrassi in Firenze, sendo convitato da Lorenzo, andò a Fiesole
3010 SF 23, 33 | quale dì, essendovi lui, convitò in casa sua messer Giovanni
3011 SI 9, 18, 4| devoluta a loro la potestà del convocarlo; aggiugnendovisi massimamente
3012 SI 3, 15, 2| desiderato che per opera sua si convocasse il concilio universale,
3013 SI 8, 11, 2| il conte di Pitigliano, convocatigli in su la piazza di Santo
3014 CO 1, 2, 5| popolo; non lasciare le conzione libere, il che è grande
3015 SI 4, 8, 4| levatasi innanzi al giorno, gli coperse insino a tanto si accostorno
3016 SI 3, 11, 2| dentro sollecitamente, e copertisi, la prima cosa, co' ripari
3017 SI 4, 7, 1| alla penuria del paese, più copiose assai di fanteria che di
3018 SF 9, 6 | in modo che la città era copiosissima di tutte queste gentilezze;
3019 ME 126 | altri onori della città copiosissimamente. Andò in Levante padrone
3020 SI 5, 1, 1| vettovaglie, perché gli inimici, copiosissimi di cavalli leggieri e pronti
|